![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Rebecchi Sandra Luigia Publisher: Nulla Die E se avessimo a disposizione un mezzo per rivivere fatti del passato, per analizzare il presente? Se avessimo strumenti per prevedere il futuro? Alberto, trentenne rimasto solo, pur essendo adulto, è pieno di dubbi e di incertezze. Forse non conosce neanche sé stesso. Percorre la vita di tutti i giorni conservando il desiderio di parlare con qualcuno di quello che sente, dei suoi fallimenti, del lavoro, della vita di ogni giorno. Forse si può continuare a crescere anche dopo i trent'anni. E a sorpresa riceve un'eredità che lo aiuta a farlo, lo accompagna, con racconti e riflessioni, con parole e immagini. Percorso di formazione? Perché no? Possiamo crescere a qualsiasi età, possiamo crescere ancora! € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Rebecchi Sandra Luigia Publisher: Nulla Die Siamo circondati, a volte lo spazio nelle nostre case sembra non bastare a contenerli. Vengono spolverati, accarezzati da panni che li lucidano, guardati con piacere laddove li abbiamo collocati. Alcuni sono antichi e portano i segni del tempo, ma proprio per questo il loro valore aumenta. E se esistesse un mondo parallelo nel quale gli oggetti che abbiamo intorno potessero osservarci, parlare di noi, giudicare le nostre azioni, gestire i ricordi che abbiamo in comune con loro? Diamogli voce, lasciamoli dire: ci racconteranno molto rivelando debolezze, amori sinceri, rapporti malati, innocenza di bambino, la vita degli umani e il valore dei sentimenti. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Rebecchi Sandra Luigia Publisher: Nulla Die La perdita delle persone care lascia una oscura sensazione di buio. Eppure resta in noi il desiderio del colore che loro hanno dato alla nostra vita: ci resta, oltre al senso del distacco, il riflesso luminoso della loro presenza. È solo abbracciando la separazione che quel colore torna a esistere intorno a noi. Allora possiamo vederlo: negli oggetti che ci circondano, nei rumori familiari, nell'aria che respiriamo, nella natura. Se siamo capaci di 'guardare' e 'ascoltare', le assenze diventeranno presenze emotive, intime. E colorate come i riflessi delle ali di una farfalla. € 12,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Rebecchi Sandra Luigia Publisher: Nulla Die Come inventa le sue storie uno scrittore? In che modo viene ispirato dalla vita reale? In che relazione è la trama di un romanzo con la vita vera, con ciò che accade realmente? In questo libro troverete una storia e dei personaggi che, come in tutti i romanzi, vivono, soffrono, s'innamorano, tradiscono, versano lacrime, si fanno domande. Ma dietro di loro, la scrittrice, grande burattinaia, vive un'esperienza creativa piena di dubbi e di perplessità, a volte complicata e persino dolorosa. E anche lei continua a farsi domande, anche lei ricerca il senso della sua vita e del suo lavoro. € 18,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: De Rubeis Bruna; Rebecchi Sandra Luigia Publisher: Nulla Die Due amiche, una psicoterapeuta e un'insegnante di fisica, si vedono ogni mattina al bar per un cappuccino. Diverse per cultura e formazione, si rendono conto che aree disciplinari differenti possono condividere modelli similari e percorrere strade affiancate. La sinergia chiarisce dimensioni e comportamenti e rende più concreti i concetti. Il dialogo non rimarrà solo a due e altre persone seguiranno il loro sentire. Si forma un piccolo gruppo ove fisica e psicologia sapranno trovare un linguaggio comune, adatto a trasmettere concetti e rappresentazioni mentali a chiunque abbia desiderio di ascoltare. E mentre le parole scorrono con leggerezza, i membri del gruppo entrano in relazione in un ambiente comune e insieme speciale: il bar. € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Rebecchi Sandra Luigia Publisher: Nulla Die Chi erano gli italiani del secondo dopoguerra? Che cosa desideravano? Quali erano i loro sogni e le loro speranze riguardo al futuro? I più anziani nel silenzio dei loro ricordi, con la timidezza e il riserbo di chi ha visto da vicino l'orrore della guerra; i più giovani con l'ansia di un futuro stabile, pieni di speranze e d'iniziativa, a volte disillusi, ma spesso tenaci nel cercare la loro nuova vita carica di promesse. Il sentire delicato di una bambina è in grado di interpretare i silenzi del nonno, di leggere le situazioni e le parole di quanti la circondano. È lei ad accompagnarci all'interno di una modesta famiglia romana che vive la ricostruzione; e ogni membro della famiglia rappresenta una 'fetta' dell'Italia di allora con le aspettative, i desideri, i disincanti di tutti. € 18,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Rebecchi Sandra Luigia Publisher: Nulla Die Una donna si racconta mentre la sua malattia progredisce inesorabile. Nella narrazione l'Alzheimer diviene occasione per i ricordi, forse meno dolorosi, e per gli affetti, che diventano più 'visibili', disincagliati da remore e pudori. La malattia si rivela anche strumento per liberare gesti istintuali dalle convenzioni sociali che bloccano, nascondono, ci fanno diversi da quelli che siamo davvero: è un tramite per sentire ciò che l'uomo ha scordato, sopraffatto dalla durezza ingannevole e annichilente della vita di tutti i giorni. Per qualcuno non abbastanza sensibile, per quelli che non si ascoltano o non hanno abbastanza cose da dire, la malattia, e l'Alzheimer in particolare, è solo una dolorosa gabbia. Ma per altri, per chi sa 'sentire' la vita, per chi non si tira indietro e l'affronta di petto, col sorriso e con le lacrime, rialzandosi notte dopo notte, mattina dopo mattina, la malattia può diventare ricchezza: una parte, dolorosa, della pienezza della nostra presenza su questa terra. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Rebecchi Sandra Luigia Publisher: Nulla Die 'Gli insegnanti si sentono padreterni. Lavorano poco, sono sempre in vacanza, si lagnano dei bassi salari! Assenteisti senza vergogna e incapaci: perciò gli studenti italiani sono così impreparati.' 'La prof ce l'ha con mio figlio... Non capisce che il ragazzo ha i suoi problemi? Possibile non se ne accorga? E sì che ci parlo ogni quindici giorni...' 'Cosa pretende il prof da noi ragazzi? Non sa che oltre la scuola c'è altro nella vita?' Chiunque si ponga questioni del genere merita una risposta. Si tratti di un ministro, di un genitore, di uno studente, di chi legga su un quotidiano l'ennesima critica nei confronti della scuola. Volete sapere come trascorre le giornate un insegnante di scuola superiore? Come conquista il suo posto di lavoro? Come si forma realmente? Come stabilisce un contatto con gli adolescenti? Quali difficoltà incontra? Fare l'insegnante può essere considerato un lavoro usurante? E i ragazzi di oggi sono diversi da quelli di una trentina di anni fa? Qual è il loro linguaggio? Come vedono la scuola? Cosa si aspettano dai professori? In questo testo è proprio un'insegnante a cercare di fornire delle risposte, raccontandosi con sincerità e ironia. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|