![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Puracchio Stefano Orlando; Parente Andrea Publisher: Demian Edizioni È giusto considerare in maniera positiva Attila Zoller (1927 - 1998) per il solo fatto esser stato il 'primo e unico' maestro di chitarra di una leggenda del jazz come Pat Metheny? Zoller stesso è stato una leggenda: il chitarrista magiaro, infatti, ha considerato la musica (e il jazz in particolare) da molteplici punti di vista. Valente chitarrista, saggio educatore e stimato 'inventore' (di chitarre, corde, pick-up...), Zoller è stato un uomo 'dal multiforme ingegno'. Fu, inoltre, uno 'sportivo insaziabile' (nuoto e sci), un buongustaio, un compagnone e, soprattutto, un turnista di altissimo livello. Una persona a cui piaceva eccellere ma - altra singolarità - non competere. € 15,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Puracchio Stefano Orlando Publisher: Demian Edizioni Il cortocircuito rappresentato dall'agire di Franco Califano (1938-2013) copre diversi aspetti. Non solo il fatto che, nella nostra società dell'immagine, sia esistito un 'belloccio capace di fare anche il poeta', come diceva lui stesso. Califano è stato tanto un fine autore di canzoni quanto un affascinante playboy. Ma pure un autodidatta, un vizioso, un 'richiesto autore per altri' che ha deciso di 'mettersi in proprio', una persona che alternava testi pregevoli in italiano a testi altrettanto pregevoli in un vernacolo 'poco vaticanesco'. 'Troppo, per un uomo solo', han pensato i falsi e gli invidiosi. Ecco come - nonostante album e singoli pubblicati certifichino l'importante contributo che Califano ha dato alla storia della musica leggera italiana dagli anni 1960 agli anni 2010 - ancora oggi, a dieci anni dalla sua scomparsa, si parla fin troppo della sua maschera di 'guascone' ed ancora poco della sua alta levatura artistica. Questo libro non è un'agiografia; ha invece come obiettivo quello di mettere 'in paro' la livella in modo che gli 'eccessi' - persino quelli avallati dallo stesso Califano - smettano di sovrastare i 'successi'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Puracchio Stefano Orlando Publisher: Demian Edizioni Amato da Carlos Santana, Bobby Womack, Gary McFarland, Chico Hamilton, Lena Horne e da diversi giganti del jazz e del rock, Gábor Szabó è il chitarrista ungherese che, grazie al suo stile riconoscibile e suadente, era riuscito a raggiungere rapidamente il mainstream. Canzoni come 'Gypsy Queen' e album come 'Spellbinder' e 'High Contrast', hanno segnato gli anni 1960 e 1970. Tra jazz, funk, rock, folk, easy listening e ricerca, Szabó ha omaggiato figure come Beatles e Burt Bacharach, attraversando intensamente il breve tempo che ha vissuto. Scomparso quarant'anni fa, poco prima di compiere 46 anni, Szabó ha lasciato un patrimonio musicale straordinario. Questo libro - la prima monografia italiana su di lui - ne racconta la storia. Affinché, il chitarrista magiaro, non sia più 'il jazzista dimenticato'. Con i contributi di Lee Ritenour, Lino Patruno, Toni Fidanza, Donato Zoppo, Csaba Dese?, Sandro Di Pisa, Doug Payne, Guido Saraceni, Manuela Romitelli... € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Puracchio Stefano Orlando; Bini Domenico Publisher: Demian Edizioni Riuscire a lambire quota 150.000 iscritti al suo canale YouTube e pubblicare video che hanno superato il milione di visualizzazioni. Gran parte del 'fenomeno' Domenico Bini - un signore tranese sessantenne che si diletta a suonare la chitarra - potrebbe essere velocemente descritto con questi due dati numerici. Oppure, si potrebbe parlare del fatto che Bini, nonostante porti avanti un'idea musicale decisamente personale e stravagante, in oltre 10 anni di presenza costante su YouTube, sia riuscito a costruire intorno a sé una comunità di estimatori. Persone che vedono in lui una specie di genio. Quanto, poi, questo genio sia compreso o incompreso, è tutto da scoprire. Anche grazie alla lettura di questo libro (che contiene un'intervista esclusiva rilasciata all'autore proprio dallo stesso Bini). 'Mi è venuto in mente che in una recente intervista Stefano Orlando Puracchio ha dichiarato: 'Nonostante la mostruosa quantità di brani pubblicati vada a inficiare la qualità di molte sue composizioni, quando tornerò a occuparmi di saggistica musicale non potrò esimermi dal parlare, in qualche modo, del fenomeno Bini'. Questa idea allora era già nell'aria e l'autore ha tenuto fede al suo intento, evitando però ogni sensazionalismo, ogni facile presa in giro, concentrandosi sulle caratteristiche di Domenico Bini in maniera distaccata ma affettuosa, a volte quasi paternalistica'. (Dalla prefazione di Donato Zoppo) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Puracchio Stefano Orlando Publisher: Demian Edizioni La decisione del sindaco Baxter di aprire un luna park stabile nella cittadina di St. Albert's Creek genererà una discreta quantità di profitti. Soldi che attireranno, però, le attenzioni pericolose di uno spregiudicato rapinatore. La situazione si farà molto preoccupante, tanto che lo sceriffo Joe Brown, sua moglie Jana e lo stesso Baxter saranno costretti a chiedersi se converrebbe o meno divulgare uno scomodo segreto - di cui loro sono i custodi da molti anni - allo scopo di risolvere il problema. Tra colpi di scena, l'ingresso di nuovi personaggi e il gradito ritorno di altri, Caccia al Diablero conclude la trilogia iniziata con la raccolta di racconti: Io e il Signor Oz del 2019 e proseguita con il romanzo: Un Maestro Particolare del 2020. Un nuovo avvincente episodio che permetterà ai lettori di venire trasportati nuovamente in un mondo alternativo e dai variopinti colori. Anche in Caccia al Diablero, il fantasy e il western all'italiana (sullo stile di Tonino Valerii, Enzo Barboni e Giuliano Carnimeo) si fondono felicemente, creando atmosfere vispe, ironiche e simpatiche. Senza però dimenticare un graduale ma significativo passaggio a tematiche sempre più mature, com'era già avvenuto tra il primo e il secondo libro della saga. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2020 |
![]() ![]() Author: Puracchio Stefano Orlando Publisher: Demian Edizioni L'universo narrativo, nato con la raccolta di racconti: 'Io e il signor Oz' (Demian Edizioni, 2019), si espande in questo romanzo: 'Un maestro particolare'. Ritroviamo lo sceriffo Joe 'Sneaky' Brown: una sorta di picaro che ha deciso di passare 'dall'altra parte della barricata' per servire, a suo modo, la giustizia. Assieme a lui torna anche sua moglie: la simpatica infermiera Jana. Una donna semplice, ottimista e intraprendente. Non poteva mancare, infine, il terzo protagonista: il ricco possidente Seymour Baxter. Un tempo acerrimo nemico di Joe, Baxter è paradossalmente diventato, nel corso del tempo, un punto di riferimento per lo sceriffo. Dopo aver vissuto, nello scorso libro, delle avventure particolari, in cui il genere Fantasy si è fuso felicemente con temi più vicini al genere Western, i tre protagonisti sono tornati a vivere nella loro città e sembra che tutto proceda bene. Almeno, fino a quando, la notizia delle precarie condizioni di salute di un vecchio conoscente innescherà una serie di eventi. Che porteranno i nostri 'eroi' ad aver bisogno del supporto di un improbabile maestro di vita. Rispetto al primo libro della saga, 'Un maestro particolare', contiene temi più maturi. Senza, però, perdere l'intima freschezza e gioiosità che ha caratterizzato 'Io e il signor Oz'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Puracchio Stefano Orlando Publisher: Demian Edizioni € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Puracchio Stefano Orlando Publisher: Demian Edizioni 'Non un libro qualunque, bensì una sorta di saggio in cui l'autore, pur esternando il proprio pensiero, alimentava lo stesso con quello dei protagonisti di quel periodo, raccogliendo in prima persona la storia e le impressioni dei musicisti che hanno dato vita ad un genere musicale unico. Una sorta di manifesto musicale affrescato con i colori della musica barocca, del rock e non per ultimo del jazz, il tutto miscelato in un quadro surrealista dalle tinte ben definite.' (Dalla prefazione di Toni Fidanza) € 15,00
|
|