![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Prosperi Antonio Publisher: Seri Antonio Prosperi, con questa sua splendida raccolta, seguito di esperienze altrettanto interessanti (da 'Catabasi Anabasi' a 'Traiettorie esistenziali'), conferma che il mondo della poesia presenta sempre ricchezze sorprendenti quando l'autore e la sua opera sono dentro quel concetto di idea di 'poesia che si fa'. Una poesia che è parte ed espressione della vita dell'autore, dei suoi interessi, affetti, passioni, e non mera astrazione intellettuale o emotiva. Nei testi di questa raccolta - Fuori rotta, ma profondamente dentro le onde del tempo di un umano che è un 'io' e un sempre richiamato 'noi' - l'autore esprime una assai comunicativa e coinvolgente diffusività nei temi e degli esiti artistici, creativi, lirici e gnomici dei versi. La scrittura di Prosperi realizza una dimensione che coniuga esemplarmente il dato esistenziale, vitale, esperienziale, affettivo, con una cultura letteraria e una cultura musicale approfondite e vissute. € 10,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Brasavola Antonio Musa; Prosperi A. (cur.); Corsi Prosperi A. (cur.) Publisher: Aragno A Ferrara nel 1540 il medico Antonio Musa Brasavola (1500-1550) viene invitato da suor Eleonora Barbara d'Este (1515-1575) figlia del duca Alfonso I d'Este e di Lucrezia Borgia, a chiarirle i dubbi che le sono nati sulla vita e sull'insegnamento di Cristo nell'ascoltare le divergenti opinioni di tanti predicatori. Il medico non può rifiutarsi. Intanto lui stesso ha un forte interesse personale per l'argomento, come dimostra la sua giovanile vocazione a entrare in convento. Inoltre Eleonora è membro importante e autorevole della famiglia regnante. È vero che ha scelto spontaneamente di farsi religiosa nel severo convento del Corpus Domini, legato alla memoria della beata Caterina Vigri e prediletto da sua madre Lucrezia, ma è pur sempre una figura pubblica di grande risalto in città dove compare spesso in pubblico per eseguire le musiche di cui è maestra esperta e appassionata. Comincia così il lunghissimo eppur incompiuto dialogo intorno alla 'Vita di Cristo'. Brasavola vi dedicò un intenso lavoro, anche se altri impegni gli impedirono di portarlo a termine. Pensava di pubblicarlo a stampa, come mostra un parere favorevole dell'Inquisizione domenicana di Ferrara da lui sollecitato. Il dialogo è importante anche perché permette di ascoltare una voce che fa parte del contesto intellettuale e religioso della Ferrara di quegli anni: una città animata da vivacissime polemiche religiose dove una non spenta memoria di fra Girolamo Savonarola si incrociava con la circolazione di idee di riforma religiosa di vario orientamento - predicatori visionari di eresie radicali, dotti umanis € 120,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: D'Ettorre Antonio; De Gennaro Piero; Prosperi Stefano Publisher: Marlin (Cava de' Tirreni) Ispirati da una lapide posta nel quartiere romano di Montesacro, su cui erano incisi i nomi di quattordici vittime della ferocia nazi-fascista, gli autori hanno interrogato gli ultimi testimoni di quei giorni, parenti e amici, andando a caccia di ricordi e di documenti di archivio che li riguardassero. Hanno potuto così restituire ad ognuno di essi un volto, ripercorrendo nel contempo la storia di Montesacro, insieme a quella dei quartieri contigui di Valmelaina e Tufello, nel periodo luglio 1943-giugno 1944, quando maturò la resistenza all'oppressione dell'esercito tedesco, per iniziativa dei vecchi antifascisti ma anche di giovani che s'impegnarono a organizzare sabotaggi e squadre armate. La reazione degli occupanti fu durissima. In pochi mesi si verificarono arresti e fucilazioni, fino al massacro delle Fosse Ardeatine. Nel conflitto a fuoco, scoppiato per difendere dalla distruzione il ponte Tazio e il ponte ferroviario presso la via Salaria, morì combattendo un ragazzo, Ugo Forno, poco più che dodicenne. Il testo riporta brani da 'Primavera di bellezza' di Beppe Fenoglio, presente nella capitale con altri allievi ufficiali, in cui sono descritti i bombardamenti 'sul cuore vasto di Roma' (luglio 1943), e i fogli di diario e le lettere inviate dal carcere di via Tasso dal partigiano diciottenne Orlando Orlandi Posti (nome di battaglia Lallo), medaglia d'argento, torturato atrocemente dalle SS dopo la cattura e ucciso alle Fosse Ardeatine. € 14,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bellomi Antonio; Naviglio Luigi; Prosperi Pierfrancesco; Petruzzelli L. (cur.) Publisher: Edizioni della Vigna Le avventure che hanno come cornice un'astronave in viaggio per la Galassia sono un classico della fantascienza e una simile struttura è nota anche al grande pubblico, si pensi alla serie Star Trek. In questo libro presentiamo tre romanzi brevi creati a partire dal 1964 da tre autori storici della narrativa fantastica italiana: Antonio Bellomi, Luigi Naviglio, Pierfrancesco Prosperi. Potrete così partecipare ai viaggi dell'astronave Yggdrasill sulla scia di una spedizione salpata secoli prima: un pianeta la cui esistenza si alterna tra il nostro universo e uno contiguo, l'incontro con i discendenti di coloni terrestri ritrovatisi ad affrontare radiazioni luminose intensificate da una catastrofe cosmica, una razza i cui membri periodicamente 'spengono' parte del proprio cervello. I tre romanzi (Il pianeta oscillante, Una storia tra le stelle, Scalo: Mescarol) sono raccolti insieme per la prima volta, in una versione revisionata da due degli autori, e il volume è completato da un saggio di Franco Piccinini sulle altre crociere tra le stelle e da una storia delle pubblicazioni. € 16,00
|
|