![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.); Previtera M. A. (cur.); Lissoni E. (cur.) Publisher: Silvana Valente politico e potente braccio destro di Napoleone a Milano, Giovanni Battista Sommariva è stato il principale mecenate e collezionista del primo Ottocento tra Italia e Francia, secondo solo all'imperatore e alla sua famiglia. Approfittando di quell'epoca di rapidi e radicali cambiamenti, nel 1802 - quando si interruppe la sua breve ma fulminante carriera ai vertici dell'amministrazione napoleonica - era ormai riuscito a costruirsi un'immensa fortuna, che seppe sfruttare per rilanciare la propria immagine riuscendo a essere riconosciuto come un luminoso esempio di mecenatismo moderno. La fama di Sommariva risplendette nel suo palazzo di Parigi, dove la celeberrima Maddalena di Antonio Canova spiccava tra i capolavori di Jacques-Louis David, Anne-Louis Girodet, Pierre-Paul Prud'hon, François Gérard, Angelica Kauffmann e Andrea Appiani. Ma altrettanta fama dovette derivargli dall'ammodernamento e dall'allestimento di una delle più celebri 'ville di delizia', quella acquistata dai marchesi Clerici a Tremezzo - ora Villa Carlotta - che fu il suo soggiorno prediletto. Egli ne fece con orgoglio una sorta di santuario dedicato alla scultura, tra le statue dell'adorato Canova e la celebrazione della gloria di Bertel Thorvaldsen rappresentato dal 'portentoso bassorilievo' con L'ingresso di Alessandro Magno in Babilonia, suo massimo capolavoro. Mentre sul versante della pittura, all'idealità neoclassica di Giuseppe Bossi e Jean-Baptiste Wicar contrappose la passione dell'Ultimo bacio dato da Giulietta a Romeo, emozionante capolavoro che avrebbe proiettato la galleria di Tremezzo € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Previtera M. A. (cur.); Lissoni E. (cur.) Publisher: Nexo Il volume, realizzato in occasione dell'omonima mostra tenutasi a Villa Carlotta (Tremezzina, Como), offre un'inedita chiave di lettura del giardino della villa, un luogo di eccezionale bellezza che sin dal Seicento si contraddistinse per la preziosità e la rarità dei suoi esemplari botanici. Le quattro sezioni del libro illustrano l'aspetto del giardino nelle sue diverse epoche storiche, contestualizzato nell'ambito europeo. Dai limoni che già nel Seicento rivestivano i muri dei terrazzamenti al tempo dei marchesi Clerici, ai frutti coltivati a partire dall'età napoleonica nel comparto agricolo con Giovanni Battista Sommariva, fino alle splendide collezioni di camelie e azalee volute dal duca Giorgio II, che risalgono alla seconda metà Ottocento, e ai nuovi interventi realizzati dall'Ente a partire dal 1927. Una storia che prosegue ancora oggi con il progetto 'Un passo nel parco, un passo verso il futuro. Villa Carlotta una risorsa per il territorio', avviato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e finanziato dall'Unione europea con il piano NextGenerationEU. La pubblicazione propone i saggi di: Paolo Boifava, Alberto Corvi, Tiziana Danelli, Marco Leoni, Elena Lissoni, Rossella Moioli, Elisa Sala, Andrea Tantardini e Anna Borghi. € 20,00
|
|