![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Pirro Maurizio Publisher: Mucchi Editore Nel 1941, in un'indagine sul Riso e il pianto, il filosofo tedesco Helmuth Plessner scriveva che «l'unico rapporto possibile con la comicità è la non serietà», vale a dire la rinuncia a riportare le pratiche del ridere a una definizione concettuale univoca. Questa indeterminatezza ripugna a un secolo come il Settecento, che ci appare proteso nello sforzo di ridisegnare una mappa vasta e onnicomprensiva del sapere. Per gli autori che costituiscono l'oggetto di questo libro, il comico deve necessariamente avere una finalità pratica, e la determinazione di tale finalità non può che precedere e orientare il lavoro creativo del commediografo. Per Gottsched, la commedia mira a stigmatizzare le condotte antisociali, consegnando il non adattato alla disapprovazione generale. Il riso funziona come un segnale di allarme, come un rilevatore di comportamenti contrari all'interesse collettivo e in quanto tali meritevoli solamente di una censura irrevocabile. Johann Elias Schlegel intuisce nel comico un sistema di comprensione dell'uomo più raffinato e mette al centro della sua feconda attività di scrittore per il teatro l'insieme delle relazioni tra l'individuo e le rappresentazioni culturali che presidiano il suo ambiente sociale. Gellert, infine, rivede drasticamente l'assetto delle emozioni di pertinenza dell'azione comica. L'effetto morale della commedia sta non nella derisione dell'indegno, ma nella promozione del virtuoso, una figura vicina alle disposizioni degli spettatori e dotata di quel 'di più' di fermezza d'animo che le permette di attraversare con pieno decoro le incertezz € 40,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pirro Maurizio Publisher: Mimesis Sulla relazione tra l'ambito della vita e quello delle forme estetiche si concentrano alcune delle ambivalenze tipiche della cultura del 'fi ne secolo' in Germania. L'esperienza vissuta viene per lo più intesa come l'espressione elementare di una condizione spirituale ancora primitiva, bisognosa in quanto tale del lavoro di purificazione compiuto dall'arte. Proprio la soggettività dell'esperienza, d'altro canto, è spesso invocata come l'antidoto rispetto ai processi di mediazione e di depersonalizzazione che intridono la società di massa nelle fasi iniziali della sua costituzione. Nell'irripetibilità e nella non riproducibilità di ogni atto individuale si manifesterebbe il residuo ancora percepibile di un orizzonte di totalità destinato a scomparire dai sistemi di rappresentazione della realtà coltivati dal Moderno. L'arte stessa, peraltro, emancipando il vissuto da tutti gli elementi di contingenza, finirebbe per conferirgli una verità di senso più autentica, valorizzando il carattere di formatività implicito nello slancio con cui il soggetto, facendo esperienza del mondo, riformula continuamente le condizioni della sua rappresentabilità. I saggi raccolti in questo volume provano a seguire il fi lo di queste contraddizioni in otto scrittori di lingua tedesca a cavallo tra Otto e Novecento. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pirro Maurizio; Rispoli Marco Publisher: Campano Edizioni € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pirrone Maurizio Publisher: youcanprint € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2011 |
![]() ![]() Author: Pirro Maurizio Publisher: Quodlibet Negli ultimi quindici anni la figura di Stefan George (1868-1933), uno dei tre grandi poeti del simbolismo tedesco insieme a Hugo von Hofmannsthal e Rainer Maria Rilke, è stata oggetto di una notevole ripresa di interesse, dopo che per decenni le sue opere erano state considerate con sospetto tanto per il loro pronunciato estetismo, quanto per la familiarità dell'autore con alcuni topoi della critica al Moderno carichi di implicazioni molto delicate nella storia della cultura tedesca. Tale ritorno di attenzione, peraltro, ha riguardato pressoché esclusivamente George come ideologo e leader spirituale di una piccola comunità di spiriti affini (il George-Kreis), noti per la dedizione a un programma elitistico di celebrazione dell'arte, nonché a rituali parareligiosi incentrati sulla proclamazione e l'adorazione della parola del maestro. Al centro di questo libro è invece l'attività finzionale dello scrittore, considerata nei procedimenti di costruzione testuale che la caratterizzano, nonché nei suoi legami con il sistema complessivo delle posizioni intellettuali di George. € 24,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Pirro Maurizio Publisher: B. A. Graphis € 14,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Pirro Maurizio Publisher: Campanotto € 19,00
|
|