![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Pigmei V. (cur.) Publisher: Marsilio Arte A partire dalla primavera del 2023, il Mapei Stadium di Reggio Emilia è stato protagonista di una piccola rivoluzione: in collaborazione con il Comune della città, infatti, ha intrapreso un percorso di apertura dei propri spazi alle attività culturali, sviluppate in sinergia con i club calcistici cittadini di Sassuolo e Reggiana. Edifici di aggregazione sociale per antonomasia, guardando oltre i novanta minuti dedicati agli eventi sportivi, gli stadi hanno storicamente ospitato al proprio interno iniziative commerciali o di intrattenimento. Di rado, però, sul nostro territorio nazionale, il potenziale di questi luoghi è stato messo al servizio di progetti culturali e sociali. Il Mapei Stadium di Reggio Emilia è il primo stadio italiano che, mettendo a frutto questa vocazione di aggregatore sociale, diventa scenario di iniziative culturali, trasformandosi in un importante punto di riferimento per la città. Manifesto di questo cambiamento è rappresentato dall'opera All together now dell'illustratrice reggiana Olimpia Zagnoli, installata al centro del prospetto ovest dello stadio: «un gesto di morbidezza estemporaneo, quasi romantico in un ambiente troppo spesso caratterizzato da rivalità e violenza. [...] Un invito a cantare meno slogan d'odio e più canzoni d'amore». L'apertura del Mapei Stadium ai progetti culturali non ha offuscato, però, il suo ruolo di punta nel panorama degli impianti sportivi italiani: nell'ultimo decennio è stato, infatti, al centro di numerosi interventi che lo hanno reso una struttura tra le più apprezzate del Campionato di Serie A. L'eliminazione de € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Pigmei V. (cur.) Publisher: Arcana € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|