![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris Publisher: Feltrinelli C'è chi, non a torto, ha definito "Il dottor Zivago" il primo bestseller internazionale dell'editoria contemporanea. E se la vicenda che racconta è di per sé altissima letteratura, la storia della sua pubblicazione è, di fatto, un romanzo a sé. Siamo nel 1957, e Pasternak è ormai certo che il suo libro non verrà pubblicato, quando alla sua porta si presenta Sergio D'Angelo, corrispondente in Russia per la neonata Giangiacomo Feltrinelli Editore. È l'inizio di un'amicizia che, fra tentennamenti e minacce da parte del Kgb, porterà Giangiacomo a dare alle stampe il manoscritto, divenendone garante e primo editore nel mondo. Il romanzo ha un successo immediato e il suo protagonista diventa in poco tempo un'icona. Diviso tra l'amore per la fedele Tonja e la passione travolgente per la crocerossina Lara, Zivago attraversa la Rivoluzione russa e lo scoppio della Seconda guerra mondiale, portandosi dietro, a cascata, una riflessione disincantata e per nulla lusinghiera sulla vita sotto il regime sovietico. È così che, insieme al successo, arrivano le recriminazioni. Il Pci allontana Giangiacomo dal partito, mentre Pasternak vive sotto la minaccia incombente di possibili ritorsioni. Ma il fenomeno Zivago è ormai esploso, e l'anno dopo Pasternak riceve il Nobel per la letteratura, a testimonianza del fatto che esistono storie, là fuori, in attesa che qualcuno le scopra, pronte a sconvolgere per sempre il nostro modo di vedere il mondo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris Publisher: Passigli "Il gemello sulle nuvole" (1914), l'opera con cui Boris Pasternak fa la sua prima apparizione sulla scena poetica del Novecento, nasce sotto il segno del futurismo russo e soprattutto della figura di Vladimir Majakovskij, come ricorderà lo stesso autore nel "Salvacondotto" (1931): «Quando mi proponevano di raccontare qualcosa di me stesso, cominciavo a parlare di Majakovskij. E non era un errore. Io l'adoravo. E lui impersonava per me il mio orizzonte spirituale». Fin dall'inizio, la poesia di Pasternak si caratterizza per un marcato sperimentalismo linguistico, come sottolinea Paola Ferretti nella prefazione a questa sua prima traduzione italiana integrale dell'opera: «Con la raccolta di esordio Pasternak inaugura una scrittura poetica concepita come un intrepido baloccarsi sulle montagne russe dei registri della lingua, dei più scoscesi tornanti sintattici, tra metonimie disarmanti e plurali inaspettati». Inoltre, già compaiono in questi versi alcuni dei tratti salienti della poesia più matura di Pasternak, a cominciare dal suo rapporto empatico con la natura, che fece scrivere a Marina Cvetaeva: «Qualsiasi poeta può identificarsi, supponiamo, con un albero. Pasternak albero si sente». Tornando su queste sue prime prove poetiche a distanza di quindici anni (in "Tempo d'inizio", 1928), Pasternak apporterà variazioni in qualche caso drastiche: questa nostra edizione dà conto in appendice anche di queste poesie "rinnovate", evidenziando nell'originale russo e nelle accuratissime "Note ai testi" il lavoro di revisione messo a punto dal poeta. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Strada Janovic C. (cur.) Publisher: Crocetti "Esistono poeti nati - Pasternak": bastano poche parole a Marina Cvetaeva per ritrarre indelebilmente l'autore del Dottor Zivago, romanzo dal successo "fragoroso" (A. M. Ripellino). "Un'opera che scrivo solo per la mia anima," confidò il poeta in una lettera alla cugina Ol'ga Freidenberg, e che diventerà, invece, un caso letterario mondiale e uno dei libri più rappresentativi del Novecento. Un romanzo dal respiro epico, sintesi della visione di Pasternak della storia russa, e colmo dei temi e delle esperienze che hanno ispirato la sua poesia, esito di un percorso cominciato nella composizione musicale. La sua caratteristica più evidente è la struttura in prosa e in versi; la sua conclusione è affidata alle poesie di Jurij Zivago raccolte in un quaderno che i suoi amici, Gordon e Dudorov, sfogliano "in una quieta serata estiva", seduti "accanto a una finestra aperta sull'immensa Mosca serale". Poesie che non sono una mera appendice, ma la luce che richiama e rischiara l'esistenza del protagonista, come se l'intera narrazione costituisse la biografia del loro autore, l'introduzione all'opera di Jurij Zivago, medico e poeta. E sono, soprattutto, l'estremo frutto della creatività di Boris Pasternak, "poeta stupendo, oltremarino" (V. Majakovskij). Anche la vita è soltanto un attimo, soltanto un dissolversi di noi in tutti gli altri, quasi un dono loro offerto. Solo una festa di nozze che dal basso irrompe dentro le finestre, solo una canzone, solo un sogno, solo un colombo cilestrino. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Graziadei C. (cur.) Publisher: Passigli «... La raccolta 'Seconda nascita', composta in breve tempo, tra il 1930 e il 1931, ruota tutta, salvo il poemetto d'apertura, attorno all'anno 1930, prendendo l'avvio dagli eventi destinali di quella stagione. Un'estate che muterà alla radice la vita familiare di Pasternak, non dissimile da quella "naturale e preistorica come nell'Apocalisse" che aveva scosso la Russia zarista e di cui scriverà in una ideale lettera postuma a Rilke. Sono trascorsi circa dieci anni dall'uscita del dittico 'Mia sorella, la vita' e 'Temi e variazioni' (1922, 1923) - vertice del lirismo di Pasternak, quello che lo ha reso unico e vertiginoso, capace di sedurre l'orecchio indiscutibile di Marina Cvetaeva che alla sua poesia ha dedicato saggi fin qui insuperati. Dieci anni di altre prove, incursioni nell'epos, la scelta di misurare il ritmo della Storia con i poemi 'L'anno 1905', 'Il luogotenente Schmidt', il 'romanzo in versi' Spektòrskij... Con 'Seconda nascita' si afferma l'intenzione di interpretare l'esigenza del nuovo secolo, corrispondere all'attesa di un nuovo pubblico di lettori, districando la complessa sintassi delle prime raccolte, l'esasperazione fonetica di certe quartine, l'uso intensivo dei "nidi di parole" che lo apparentano alla maniera di Cvetaeva. Un particolare ritorno alla lirica, percepita come non necessaria al 'mandato' dell'epoca che a malapena la tollera, valutandola "extraterritoriale"... Una 'Seconda nascita' insieme all'amata, scriverà Pasternak a Zinaìda Nejgauz, condensando nel titolo lo slancio a nuova vita, il tema dell'oblio e della morte che la precedono e ins € 19,50
Scontato: € 18,53
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Avirovic Rupeni L. (cur.) Publisher: Edizioni Studio Tesi "Storia di una Controttava e altri racconti" è un libro in prosa poetica, dove la vita, la natura e soprattutto i sentimenti, ricadono sotto la lente di un potente microscopio. Il racconto "Storia di una controttava", scritto probabilmente intorno al 1913, si ispira ai ricordi dei viaggi in Germania compiuti dalla famiglia Pasternak negli anni precedenti. "La fanciullezza di Zenja Ljuvers" (1918) descrive la vita interiore e le emozioni di una giovinetta nel delicato passaggio tra infanzia e vita adulta. "Il tratto di Apelle" (1915) è un racconto giovanile sui generis scritto in forma dialogica il cui protagonista è Heinrich Heine, il famoso poeta tedesco. In "Lettere da Tula" (1918) il protagonista medita sulle forme e sulle ragioni dell'arte e su chi si fa chiamare artista. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris Publisher: Feltrinelli Boris Pasternak nacque nel 1890 a Mosca. Il suo ingresso nella vita intellettuale russa coincise con la moda del cubofuturismo e con le più accese esperienze di rinnovamento letterario. Ma per quanto animato da un ansioso bisogno di ricerca, egli non dimenticò mai la più genuina tradizione della sua terra, come testimoniano l'opera poetica e, ancor meglio e di più, il romanzo. La sua poesia, così improduttiva ai fini della propaganda, non lo mise mai in buona luce presso le autorità; egli stesso - non per una ben individuata ragione di ordine politico, ma per un preciso bisogno di salvare la libertà dell'arte e del pensiero - sin dal 1930 visse in disparte nella sua dacia di Peredelkino presso Mosca, dove morì nel 1960. Fu in questa volontaria solitudine che maturò e fu scritto II dottor Zivago. Il premio Nobel per la letteratura, conferitogli nel 1958, e l'eco enorme e l'impressione profonda suscitate in tutto il mondo dal romanzo non valsero a toglierlo dall'isolamento né ad attenuare il gelo ufficiale della politica e della letteratura sovietiche. Unanime, la critica di tutto il mondo riconosce che II dottor Zivago si inserisce - per dirla con le parole di Eugenio Montale -"per l'ampiezza del quadro e per la primordialità delle passioni nella tradizione tolstoiana"; e tuttavia, come scrisse Edmund Wilson, esso "non è affatto un romanzo d'antico stampo ... è un romanzo poetico moderno, il cui autore ha letto Joyce, Proust, e Kafka e ... s'è allontanato dai suoi predecessori per inventare, in questo campo, un genere suo proprio ... l'intero libro è una grandiosa, enorme es € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Niero A. (cur.) Publisher: Passigli Primavera 1955. Pasternak sta ultimando quel Dottor Zivago che, nel novembre di due anni dopo, uscirà in prima mondiale per Feltrinelli e godrà subito di notorietà universale, fino al Premio Nobel. Su questo sfondo intricato nasce Quando rasserena, ultima raccolta di uno scrittore che, da più di un decennio ormai, si sta allontanando dal suo stile precedente e orientando verso la cifra e i tratti di- stintivi della sua fase estrema: affabilità di dizione e relativa comprensibilità di contenuti. «Fedeltà alla vita, alla vocazione di scrittore, alla natura animata dall'attività fruttuosa dell'uomo» (sono parole del figlio Evgenij) vengono restituite in uno stile dove è come se Pasternak si fosse definitivamente affrancato dallo sgargiante groviglio metaforico-metonimico delle sue prime raccolte, senza però smarrire la concentrazione dello sguardo e, semmai, schiarendo la sua vena di «preciso e brusco descrittore» (D. Bykov). Quando rasserena appare dunque come la prova poetica testamentaria di un autore propenso a sperimentare (e a offrirci arditamente) ogni risvolto possibile di una «semplicità inaudita» che egli stesso aveva pronosticato a sé decenni addietro; un autore munito del commovente coraggio di mimare l'abbandono al gesto primo della composizione, quali che ne siano gli spunti, come se si trattasse di un esercizio di respirazione dove, dell'aria inalata, egli vuole conservare tutto, dall'impalpabilità alle tossine. E qui spuntano le parole con cui Pasternak era intervenuto il 25 giugno 1935, a Parigi, al Congresso per la difesa della cultura: «la poesia [...] giace € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Ferretti P. (cur.) Publisher: Passigli «...Terza in ordine di pubblicazione, dopo Il gemello tra le nuvole e Oltre le barriere, datate rispettivamente 1914 e 1917, insuperata per splendore nell'opera complessiva di Pasternak, Mia sorella, la vita viene data alle stampe a Mosca nel maggio del 1922, a cinque anni di distanza dall'epoca della sua stesura. La prima edizione, tirata in mille copie, va a ruba, e la popolarità del trentaduenne autore ne riceve un'impennata inaudita, varca i confini della Russia e si propaga in Germania e in Inghilterra, arriva all'orecchio finissimo di Rilke. Un acquazzone di luce, scrive a proposito del libro Marina Cvetaeva nel luglio di quello stesso 1922, da Berlino... Al centro del libro, lo svolgimento poetico di un tema amoroso: la relazione tra Boris e Elena Vinograd, destinata a durare una sola, lunga estate. La giovane donna nella primavera del 1918 sarebbe convolata a nozze con Aleksandr Dorodnov, un industriale tessile. La stessa storia, ormai conclusa, si riverbera anche nelle liriche di Temi e variazioni - che uscirà l'anno successivo - in un rapporto di complementarietà tutt'altro che lineare tra le due raccolte: l'inestricabile groviglio di sentimenti vissuto in quei mesi si rifrange in entrambi i testi, senza spartire esattamente a metà le due facce della liaison - l'adorazione e il rancore, l'esaltazione e il sarcasmo, l'acquazzone e l'ustione - ma mescolandole in proporzioni variabili all'interno di un canzoniere bifronte, frammisto di umori; più avvolgente e solare Mia sorella, la vita, screziato di luci più cupe e nevose Temi e variazioni...» (Dalla prefazione di P € 19,50
Scontato: € 18,53
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Baglioni E. (cur.) Publisher: Passigli «Quel che per i contemporanei era evidente e ancora oggi costituisce il nucleo irriducibile dell'opera di Boris Pasternak è una prodigiosa e taumaturgica forza sorgiva che egli riesce a liberare persino nei momenti più bui della storia del suo Paese. Si può dire che Pasternak sia sempre interno al flusso della vita, viaggi con esso e catturi i momenti del giorno che meglio la animano e la risvegliano, come indica il titolo della poesia che dà il nome a questa raccolta: Sui treni del mattino. Non soltanto il treno sarà un tropo ricorrente nei suoi versi, uno strumento della modernità attraverso cui penetrare le ampiezze della Russia e conoscerne gli abitanti dalla periferia, ma sarà anche un treno rannij, equivalente in italiano di "prime ore del giorno", "mattino presto", quando si avverte il passaggio da uno stato assopito all'ipersensibilità percettiva. È cruciale per il poeta cogliere lo stato liminare dei fenomeni... A differenza di Majakovskij, Achmatova, Cvetaeva, Blok, a dispetto di ogni affiato romantico, l'io lirico del poeta è secondario, è dissolto nei versi, non sappiamo quasi nulla di lui, sebbene le poesie siano piene di corporeità, di impulsi sensoriali e sensuali. La natura è presente nel suo essere materia, acquista un corpo, mentre l'io cerca una fuga all'infuori di sé.» (dalla prefazione) € 19,50
Scontato: € 18,53
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Ferretti P. (cur.) Publisher: Passigli «A un secolo dalla sua composizione, la raccolta 'Temi e variazioni' di Boris Pasternak ci appare ancora oggi smagliante di una vita intensa e inafferrabile, percorsa da vibrazioni emotive che il lettore è chiamato a condividere in tutta la loro immediata suggestione. Apparsa nel 1923, l'opera riunisce liriche messe a punto per lo più tra il 1917 e il 1918, cui si aggiungono nuclei poetici successivi. Il lustro di sfasatura temporale che intercorre tra stesura e stampa si spiega con i tempi turbolenti, le pagine convulse della storia di quegli anni. L'uscita - nella Berlino 'russa' degli intellettuali emigrati - è favorita dalla scia travolgente di cui è avvolto il nome di Pasternak da quando, l'anno prima, ha visto la luce la raccolta di versi 'Mia sorella la vita', dal fulgore irresistibile per Vladimir Majakovskij e Marina Cvetaeva. Temi e variazioni germina nello stesso volgere di mesi, a ridosso della Rivoluzione e a margine della stessa storia sentimentale, quella allacciata con Elena Vinograd e protrattasi per circa un anno, nell'arco del 1917. Come sintetizza Marina Cvetaeva, in una lettera datata 11 febbraio 1923: 'Il vostro libro brucia. Quello era un acquazzone, questo - una 'ustione'... Il principio musicale che presiede alle liriche di 'Temi e variazioni' fissa un momento preciso della biografia di Pasternak, quello in cui l'addio al pianoforte come professione si è già consumato ma la nostalgia di quella passione continua a risuonare nelle composizioni poetiche...» (Dalla prefazione di Paola Ferretti) € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Strada Janovic C. (cur.) Publisher: Feltrinelli Come spiegano Clara e Vittorio Strada nella prefazione della nuova traduzione delle poesie, la caratteristica più evidente della struttura de "Il dottor Zivago" è che si compone di una parte in prosa e di una in versi. Le poesie del protagonista non sono un'appendice, bensì un complemento del racconto che li precede. Anzi, il rapporto tra le parti del romanzo può essere rovesciato: i versi finali come momento essenziale, rispetto ai quali la narrazione costituisce, a modo di introduzione, la biografia del loro autore, Jurij Zivago. O di Boris Pasternak? Le poesie del dottor Zivago diventano infatti l'estremo frutto della creatività di Pasternak, l'estremo approdo della sua visione di sé e del mondo, e sono da lui donate al suo eroe. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Di Mieri F. (cur.) Publisher: Ripostes Pubblicata nel 1934 e preceduta da frammenti usciti su riviste quest'opera di Pasternak rivela l'intenso lavorìo mentale dell'autore che mira a fondere una scrittura poetica con una prova di romanzo. Nella storia di Serezha in visita alla sorella nell'anno 1916 le immagini di sogno che si avvicendano e che riportano la mente del protagonista agli avvenimenti del passato creano un'atmosfera di poesia e di allusività tipiche dello scrittore russo. Un sogno è il dialogo degli innamorati, immerso a sua volta in un sogno più vasto che intreccia le diverse narrazioni e i diversi tempi in quell'ultima estate (sono gli anni della prima guerra mondiale), in cui la vita pareva ancora dare ascolto agli individui ed era più facile e più naturale amare che odiare. € 6,90
|
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Sala R. (cur.) Publisher: San Paolo Edizioni Una suggestiva poesia dello scrittore russo Boris Pasternak descrive tutto l'incanto della notte di Natale. € 1,80
|
![]() ![]() Author: Pasternak Boris Publisher: Feltrinelli Boris Pasternak nacque nel 1890 a Mosca. Il suo ingresso nella vita intellettuale russa coincise con la moda del cubofuturismo e con le più accese esperienze di rinnovamento letterario. Ma per quanto animato da un ansioso bisogno di ricerca, egli non dimenticò mai la più genuina tradizione della sua terra, come testimoniano l'opera poetica e, ancor meglio e di più, il romanzo. La sua poesia, così improduttiva ai fini della propaganda, non lo mise mai in buona luce presso le autorità; egli stesso - non per una ben individuata ragione di ordine politico, ma per un preciso bisogno di salvare la libertà dell'arte e del pensiero - sin dal 1930 visse in disparte nella sua dacia di Peredelkino presso Mosca, dove morì nel 1960. Fu in questa volontaria solitudine che maturò e fu scritto II dottor Zivago. Il premio Nobel per la letteratura, conferitogli nel 1958, e l'eco enorme e l'impressione profonda suscitate in tutto il mondo dal romanzo non valsero a toglierlo dall'isolamento né ad attenuare il gelo ufficiale della politica e della letteratura sovietiche. Unanime, la critica di tutto il mondo riconosce che II dottor Zivago si inserisce - per dirla con le parole di Eugenio Montale -"per l'ampiezza del quadro e per la primordialità delle passioni nella tradizione tolstoiana"; e tuttavia, come scrisse Edmund Wilson, esso "non è affatto un romanzo d'antico stampo ... è un romanzo poetico moderno, il cui autore ha letto Joyce, Proust, e Kafka e ... s'è allontanato dai suoi predecessori per inventare, in questo campo, un genere suo proprio ... l'intero libro è una grandiosa, enorme es € 19,00
Scontato: € 18,05
|
1917 |
![]() ![]() Author: Boris Pasternak Publisher: VINTAGE € 17,60
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Rea M. (cur.) Publisher: Passigli Anche se la sua fama più vasta è legata soprattutto al romanzo "Il dottor Zivago", Boris Pasternak (1880-1960) è stato soprattutto un poeta. Proporre dunque una scelta delle poesie d'amore di Pasternak, come fa questo volume, ha una duplice valenza: in primo luogo, la poesia di Pasternak, dopo la fondamentale antologia curata da Angelo Maria Ripellino per l'editore Einaudi, non ha avuto in Italia tutta l'attenzione che merita; in secondo luogo, come bene sanno i lettori de "Il dottor Zivago", il tema amoroso è profondamente radicato nell'ispirazione del grande poeta georgiano, anche se in forma del tutto originale, perché - come sottolinea Marilena Rea nella prefazione - la rivelazione dell'amore in Pasternak è tanto prepotente quanto 'microscopica': "un bouquet di violette, un nasino arricciato, uno sguardo conficcato nel soffitto, una mano sotto la nuca"... Osservava Evgenij Evtusenko che, dopo Puskin, forse nessuno ha sentito la donna quanto Pasternak, elevando nel contempo la sensualità a livello di culto religioso o di grande fato pagano. E in effetti nella poesia di Pasternak tutto si trasforma in un sentimento panico: le immagini dell'amore trascendono in metafore naturali, così come i gesti e i sentimenti degli amanti si fondono con il sentire della natura: "E i giardini, gli acquitrini, i recinti, / e il cosmo che ribolle di bianche / grida - sono solo gradi della passione, / accumulata dal cuore di un uomo". € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris Leonidovich, Falen James E. (TRN) Publisher: Northwestern Univ Pr Boris Pasternak is best known in the West for his epic novel Doctor Zhivago, whereas in Russia he is most celebrated as a poet. The two poetry collections offered here in translation are chronological and thematic bookends, and they capture Pasternak's abiding and powerful vision of life: his sense of its beauty and terror, its precariousness for the individual, and its persistence in time—that vitality of being with which he is on familiar and familial terms.
In the early work My Sister Life, which commemorates the year 1917, Pasternak, then in his late twenties, found his poetic voice. The book would go on to become one of the most influential collections of Russian poetry of the twentieth century. “The Poems of Yury Zhivago” are a part of the poet's famous novel, Dr. Zhivago, whose title might be rendered in English as “Doctor Life.” These later lyrics are a kind of summing up that reflect, from the perspective of age and approaching death, upon the accumulated experience of a contemplative life amid turbulent and terrifying times. Falen's fresh new translations of these poems capture their expression of the beauty and the joy, the terror and the pain, of what it is to be alive . . . and to die. € 16,10
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris Leonidovich, Pevear Richard (TRN), Volokhonsky Larissa (TRN) Publisher: Vintage Books First published in Italy in 1957 amid international controversy, Doctor Zhivago is the story of the life and loves of a poet/physician during the turmoil of the Russian Revolution. Taking his family from Moscow to what he hopes will be shelter in the Ural Mountains, Zhivago finds himself instead embroiled in the battle between the Whites and the Reds. Set against this backdrop of cruelty and strife is Zhivago's love for the tender and beautiful Lara, the very embodiment of the pain and chaos of those cataclysmic times. Pevear and Volokhonsky masterfully restore the spirit of Pasternak's original—his style, rhythms, voicings, and tone—in this beautiful translation of a classic of world literature. € 16,10
|
![]() ![]() Author: Boris Pasternak Publisher: VINTAGE € 14,50
|
2009 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Ripellino A. M. (cur.) Publisher: Einaudi Angelo Maria Ripellino cominciò ad occuparsi di Pasternak nei tardi anni Quaranta, quando già da più parti era stata espressa l'opinione che si trattasse del maggior poeta russo vivente. Non furono però né l'orgoglio di scuola, né le malcelate istanze politiche che affascinarono il giovane Ripellino, semmai la convinzione della eccezionale intensità della sua voce poetica. La selezione di Ripellino, che rappresenta a tutt'oggi la proposta più esauriente per chi in Italia si voglia avvicinare all'opera in versi del grande scrittore russo, si orienta non tanto verso gli esordi cubofuturisti o l'epica dei grandi poemi, ma focalizza l'eccezionale intensità, volendo usare le sue stesse parole, di un "poeta terrestre, avido di assaporare le suggestioni del mondo, pieno di aperta gaiezza e di slancio vitale". € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Pasternak Boris Publisher: Feltrinelli € 1,00
|
![]() ![]() Author: Salamov Varlam; Pasternak Boris Publisher: Archinto € 16,00
|
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Pasternak Aleksandr; Avirovic L. (cur.) Publisher: Excelsior 1881 "La nostra vita" è un grande affresco del "casato" Pasternak, e al tempo stesso un vero e proprio ritratto delle città in cui vissero, in particolare di Mosca. Nel volume, a cura di Ljiljana Avirovic, sono riuniti alcuni scritti dei due figli di Boris Pasternak, Aleksandr (tratti da "Le vicinanze lontane") ed Evgenij (da "Materiali per una biografia"), più due opere del padre, "Storia di una controttava" e "L'infanzia di Zena Ljuvers". Il filo rosso che si snoda in tutto il libro è la musica: il "dolce peso" che il padre Boris conobbe fin da bambino gli serve per estrarre dall'anima quello che la parola non può. In gioventù infatti Boris Pasternak si dedicò intensamente agli studi musicali; più tardi li abbandonò ma la musica continuò ad essere sottesa nella struttura della sua opera, al punto da essere utilizzata nelle poesie in sostituzione dei versi quando il poeta avvertiva l'inadeguatezza della parola. "Storia di una controttava" intorno al 1913, nello stesso periodo de "Il gemello nelle nuvole", è la prima raccolta di liriche presenta un ampio spettro della vena creativa pasternakiana. Alla base del racconto ci sono i ricordi dei viaggi del 1906 e del 1912 in Germania, patria del grande Romanticismo, che a Pasternak fu sempre idealmente vicino. Infine, "L'infanzia di Zena Ljuvers" rappresenta il prototipo della prosa poetica pasternakiana, di delicato e fragile spessore: la volontà di sfiorare con la parola ciò che è in sé indicibile. € 18,50
Scontato: € 8,33
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris Leonidovich, Livingstone Angela (EDT) Publisher: Academic Studies Pr The prominent British translator and scholar of Russian literature Livingstone collects, translates, and comments on work by Russian poet and novelist Boris Pasternak (1890-1960) on poetic inspiration and creativity. She writes primarily for English readers, but the Russian originals of the poems are on facing pages, and references are included for readers and students of Russian. The central text in the book is Pasternak's brilliant autobiographical work A Safe-Conduct. Livingstone produced a similar collection in 1985, but has so sufficiently supplemented the collection and radically revised both the translations and the commentary that she counts this one as new. Annotation ©2009 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 53,10
|
![]() ![]() Author: Boris Pasternak Publisher: Penguin Longman Publishing € 10,20
|
2007 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris Publisher: Feltrinelli "L'Autobiografia" fu inizialmente concepita da Pasternak come introduzione a una nuova raccolta di poesie inedite e disperse. Il racconto, formato da cinque capitoli e due conclusioni, inizia con la descrizione dell'infanzia nella vecchia Mosca di fine Ottocento e si conclude con una serie di ritratti di scrittori (Majakovskij, Esenin, Ehrenburg, Marina Cvetaeva) durante il periodo della rivoluzione. Nella prima conclusione, l'autore dichiara quali erano i suoi propositi e perché si è fermato agli anni venti: "Non intendevo scrivere la storia di un cinquantennio, basta quello che ho scritto a illuminare come, nella mia storia personale, la vita sia diventata creazione artistica, e come questa sia nata dal destino e dall'esperienza". Nella seconda conclusione, l'autore, amareggiato dalle polemiche suscitate in Urss dalla pubblicazione all'estero de "Il dottor Zivago", si scaglia contro la letteratura "vile e spudorata" del suo paese. € 7,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Boris Pasternak Publisher: Vintage € 14,40
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Pasternak Boris Leonidovich, Tsvetayeva Marina, Rilke Rainer Maria, Pasternak Yevgeny (EDT), Pasternak Yelna (EDT) Publisher: New York Review of Books Edited by Yevgeny Pasternak, Yelena Pasternak, and Konstantin M. Azadovsky The summer of 1926 was a time of trouble and uncertainty for each of the three poets whose correspondence is collected in this moving volume. Marina Tsvetayeva was living in exile in France and struggling to get by. Boris Pasternak was in Moscow, trying to come to terms with the new Bolshevik regime. Rainer Maria Rilke, in Switzerland, was dying. Though hardly known to each other, they began to correspond, exchanging a series of searching letters in which every aspect of life and work is discussed with extraordinary intensity and passion. Letters: Summer 1926 takes the reader into the hearts and minds of three of the twentieth century's greatest poets at a moment of maximum emotional and creative pressure. € 17,90
|
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Di Simplicio D. (cur.) Publisher: Feltrinelli Le lettere di Boris Pasternak alla sua prima moglie Eugenija Lur'e aprono una porta segreta su "scene da un matrimonio" dove l'amore viene lentamente sovvertito dal bisogno impellente dei due protagonisti di affermare il proprio istinto creativo. Il nucleo centrale dello scambio epistolare coincide con i dieci anni del matrimonio con la giovane pittrice, conosciuta nell'estate del 1921, poco prima che i genitori del poeta lasciassero la Russia. € 20,66
Scontato: € 19,63
|
![]() ![]() Author: Pasternak Boris; Ripellino A. M. (cur.) Publisher: Einaudi Il "Pasternak di Ripellino" che questo volume ripropone, completato dal testo russo a fronte, è ormai un classico delle traduzioni d'autore novecentesche. La selezione di Ripellino si orienta non tanto verso gli esordi cubofuturistici o l'epica dei grandi poemi, ma focalizza l'eccezionale intensità, volendo usare le sue stesse parole, di un "poeta terrestre, avido di assaporare le suggestioni del mondo, pieno di aperta gaiezza e di slancio vitale." introduzione e traduzione di Angelo Maria Ripellino, integrate e commentate con un saggio di Cesare G. De Michelis. Aggiornamenti biografici a cura di Valeria Ferraro. € 14,46
|
![]() |
![]() |
![]() |
|