![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2010 |
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista; Sisani Francesco Publisher: Cesi Professionale Le associazioni sportive dilettantistiche possono assumere la forma di associazione sportiva priva di personalità giuridica; associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato; società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro. Laddove si voglia usufruire dei benefici fiscali previsti dal legislatore non si potrà optare per la costituzione di una società di persone, ma si dovrà esclusivamente scegliere una di tali forme. La scelta tra la costituzione di un'associazione ovvero di una società sportiva dilettantistica dipenderà poi, oltre che dal diverso regime di responsabilità patrimoniale, anche dai diversi costi di avvio e dalla struttura che si vorrà dare al vincolo associativo. Infine, sia le associazioni che le società sportive dilettantistiche, previa opzione e se in possesso di requisiti oggettivi e soggettivi specificatamente determinati, possono usufruire di un regime tributario forfetario agevolato. Conoscerne pertanto la disciplina, oltre che utile per la corretta gestione dell'associazione, è oggi necessario per evitare sanzioni ed accertamenti. L'opera, che esamina in modo esauriente e completo la disciplina civilistica e fiscale di tali enti, rappresenta un valido aiuto per gli operatori del settore e per tutti coloro che intendono intraprendere e gestire un'attività nell'ambito sportivo dilettantistico. € 32,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista; Scaffai Filippo; Sisani Francesco Publisher: Cesi Professionale Negli ultimi anni, il legislatore ha adottato una serie di istituti volti a instaurare una reciproca collaborazione tra fisco e professionisti, allo scopo di creare i presupposti per raggiungere una giustizia fiscale basata su canoni di efficienza, efficacia ed economicità. In tale contesto, il ruolo dei professionisti (e in particolare dei commercialisti, degli avvocati, e di quanti operano tutti i giorni a contatto con l'amministrazione finanziaria) è fondamentale per il successo concreto delle politiche fiscali, non solo da un punto di vista sociale, ma anche politico e istituzionale. Per poter essere validi attori del processo di sviluppo dell'ordinamento tributario è evidente che i professionisti e i lavoratori autonomi in generale dovranno essere i primi ad applicare correttamente le norme di riferimento. Per questo il volume evidenzia, per mezzo di esempi, applicazioni e quesiti operativi, la quotidianità degli adempimenti fiscali, civilistici e previdenziali, perché il rapporto fisco/professionisti sia, se non più facile, quanto meno più chiaro e trasparente. € 32,00
|
|