![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Palma Angelo Publisher: Artebaria Il dizionario è preceduto da una tetralogia sui modi di dire, il lessico, la costruzione delle etimologie e le prime traduzioni. Segue la Grammatica con le sezioni Fonetica (con metafonie molto dettagliate e referenziate), Morfologia (con la coniugazione di alcuni verbi), Sintassi, tutte corredate da tabelle. La parte Italiano-Cegliese fa da guida alla ricerca delle parole dialettali riportate nella parte Cegliese-Italiano. I vocaboli, sono spesso confrontati con quelli dei paesi viciniori e salentini e a volte trascritti in IPA. Sono tutti corredati dalle etimologie anche inedite che molto spesso fanno riferimento al REW. Le metafonie spiegano il percorso dal latino volgare al vernacolo. Il manuale si conclude con una ricca Appendice contenente tra l'altro altre traduzioni dall'italiano in dialetto. € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Palma Angelo Maria (cur.) Publisher: Giuffrè Il libro muove in continuità lungo la consolidata matrice delle edizioni precedenti, a ragione della solidità dell'impianto, che privilegia il riferimento alle questioni di metodo che, per definizione, non richiedono sostanziali modifiche nel tempo, ma adattamenti al mutare delle specifiche norme giuridiche e dei principi contabili, con il proposito degli autori in ogni caso della chiarezza e semplicità espositiva, unite al rigore scientifico. Il processo evolutivo in atto da tempo nella disciplina normativa e nella prassi consolidata impone la precisazione che gli scritti trattano solo le imprese operanti nei settori industriale, commerciale e di servizi (sono perciò escluse le imprese bancarie, assicurative e finanziarie) e sono aggiornati alla situazione evidente a fine maggio 2022. Ciò premesso, il libro è suddiviso in tre parti. Nella prima, dopo una necessaria premessa, che rappresenta il quadro evolutivo dell'informativa societaria degli ultimi tempi, e tutt'ora in atto, attraverso il bilancio di esercizio, sono trattati, in successione organica e sistematica, la cosiddetta clausola generale, i principi generali di redazione del bilancio, gli strumenti di rappresentazione dei valori attraverso i modelli dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario, i processi di valutazione, i documenti informativi complementari al bilancio, rappresentati dalla nota integrativa e dalla relazione sulla gestione. Completano la prima parte gli strumenti finanziari e le imposte sul reddito nel bilancio di esercizio. Nella seconda parte è sviluppata la redazio € 59,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Barks Carl, Halas Paul, Printz-pahlson Unn, Sutter Jack, Palmas Angelo Publisher: Idea & Design Works Llc € 12,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Grasso Stefano; Palmas Angelo Publisher: Sabatelli € 10,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Palma Angelo Publisher: Giuffrè € 17,00
|
|