![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Palermo Giulio Publisher: L.A.D. Edizioni Il conflitto russo-ucraino non scoppia il 24 febbraio 2022 con l'intervento militare russo ma ha radici lontane. Così lontane che la vera domanda da porsi non è Perché la guerra? Ma Perché ora? Il libro ripercorre le origini storico-politiche del conflitto e si sofferma sulle sue conseguenze economiche. Dal quadro che ne emerge, il Perché ora non ha molto a che fa fare con la Russia, né con l'Ucraina, ma con le strategie Usa in Europa. La questione si intreccia inoltre con un altro grande processo della nostra epoca: lo scoppio della pandemia, che segna una violenta accelerazione nei rapporti tra Stati uniti e Cina nella transizione al nuovo mondo green e high-tech, basato sulle energie rinnovabili. Da questo punto di vista, la politica apparentemente suicida dell'Unione europea nei confronti della Russia non è semplicemente frutto della subalternità agli Stati uniti. Riflette al contrario precisi interessi economici, con vincitori e vinti anche tra i capitali europei. € 13,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Palermo Giulio Publisher: Routledge € 159,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Palermo Giulio Publisher: Eir L'università italiana, per i suoi docenti, è il luogo dell'autonomia scientifica, della libertà didattica, della meritocrazia e delle pari opportunità. Nessuno è vittima o artefice di rapporti di potere. Gli scandali dei concorsi truccati e i casi di malaffare sono frutto di atti illeciti e immorali, da combattere a suon di ricorsi amministrativi e codici etici. Per i suoi critici, invece, l'università ricalca una sorta di sistema feudale, governato da potenti baroni che dettano legge nei rispettivi feudi: dalla didattica alla ricerca scientifica, dalla spartizione di risorse pubbliche alla gestione dei rapporti con le imprese private, fino al reclutamento degli altri docenti, da scegliere tra i loro fedeli portaborse, attraverso consolidati meccanismi di cooptazione. Due visioni solo apparentemente contrapposte, ma che esprimono in realtà il carattere sia formale che informale del potere accademico. 'Baroni e portaborse' mette in luce questo sistema di potere attraverso un'analisi storica, sociologica ed economica che sottopone a critica le concezioni stesse del potere sviluppate nelle scienze sociali. Un'indagine a tutto campo che permette di leggere la realtà accademica in una luce nuova e originale: non solo un problema di abusi e nepotismo baronale, ma l'ordinario funzionamento dell'università, in cui gli interessi di figure apparentemente contrapposte si identificano nella comune visione di un'università asservita al capitale... € 16,90
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Palermo Giulio Publisher: Edizioni Punto Rosso € 12,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Palermo Giulio Publisher: Manifestolibri Questo libro prende di mira un assioma dominante: il sistema capitalistico sarebbe il migliore dei mondi possibili, ispirato ai più alti principi di razionalità, espressione della massima efficienza, il solo in grado di identificarsi con i valori della democrazia. Il mercato globale, esaltato dalle teorie economiche liberiste, è davvero il più efficace strumento di sviluppo, progresso, modernità? Il libro mette in discussione queste 'verità scientifiche', analizza le varie scuole del pensiero economico, mette in luce gli interessi che, in nome di una pretesa neutralità della scienza, vengono tutelati. € 18,00
|
|