![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Nuvolati Giampaolo Publisher: Moretti & Vitali Il testo è una raccolta di appunti in forma di mémoires, rêveries, sogni e poesie che incrocia realtà e immaginazione articolandosi in quattro momenti. Il primo è ambientato in una nevosa e inquietante New York, il secondo è un'agiografia di Sant'Agata, il terzo lega la vita dell'autore alle vicende narrate e introduce all'ultima parte che riguarda la risoluzione di un caso di omicidio. I principali personaggi sono Eli, prostituta di Manhattan, Zora, chiaroveggente, Janelle, scultrice, e Martin, attore, cui nel prosieguo del volume si aggiungeranno Margaret, una vicina di casa gelosa, Alfred, commesso di un negozio di ferramenta, il commissario Terry e Salvatore, un italo-americano che ha fatto fortuna negli States. Nel racconto incontriamo anche Elena e Matteo, una coppia della borghesia milanese in viaggio a Malta. Infine, due figure allegoriche che attraversano lo scritto sono un angelo che protegge dal male e un assillante uomo nero che personifica la malinconia, lo spleen. Tra questi due opposti si muove il protagonista, flâneur nel tempo e nello spazio, capace di intercettare le piccole storie di simpatia e avversione, di amore e indifferenza, di invidia e reciproco aiuto tra i vari personaggi, lui compreso. Le geografie sono vertiginose, si passa repentinamente da New York a Milano, da Mannheim in Germania a una piccola località sull'appennino emiliano: Tornarezza, da Catania a Piacenza. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Magnago Lampugnani Vittorio; Nuvolati Giampaolo; Codispoti O. (cur.) Publisher: Casa della Cultura Nel dialogo, a cura di Oriana Codispoti, tenuto alla Casa della Cultura il 25 novembre 2021, Vittorio Magnago Lampugnani e Giampaolo Nuvolati gettano nuova luce sul tema dello spazio pubblico urbano. Quest'ultimo, grazie alle loro parole, diviene ospitante nei confronti del nostro vissuto quotidiano, popolandosi di frammenti che ci svelano l'anima della città e di interstizi capaci di accogliere i nostri pensieri e le nostre identità. € 1,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Nuvolati Giampaolo Publisher: Moretti & Vitali L'interstizio ha una caratteristica precisa: tiene insieme la realtà, il ricordo e la fantasia, intreccia gli aspetti micro e macro della storia umana. Questo volume si occupa dei piccoli anfratti urbani raccontandoli attraverso una operazione di scavo in profondità, oltre la patina dell'ovvietà. Interstizi sono i cortiletti che si celano dietro ai portoni socchiusi, sono i brevi tratti di un antico portico che ci riporta alla mente un episodio cruciale della nostra vita, sono gli arredi urbani dimenticati: le ringhiere traballanti di una scalinata, una vecchia insegna di un negozio che non c'è più; sono le minuscole tracce cittadine di arte religiosa e di devozione verso i defunti - una madonna con bambino Gesù che troviamo in un altarino incassato nel muro di un palazzo del centro dinnanzi al quale amiamo sostare per un rapida preghiera. Situazioni che non sempre saltano immediatamente agli occhi ma vanno ricercate e forse solo se vissute in prima persona possono diventare rilevanti. Quando si parla di interstizi è naturale riferirsi ad una figura come il flaneur - e ovviamente anche alla versione femminile: la flaneuse - perché questo personaggio, nato a metà ottocento, rielaborato nella prima parte del '900 e oggi tornato prepotentemente al centro della riflessione in vari ambiti disciplinari, rappresenta l'arte del perdersi nella città e dunque di entrare in rapporto con gli angoli più reconditi e le fenditure a prima vista più insignificanti e banali del contesto urbano. Egli è l'emblema di un riscatto, delle piccole cose che si fanno grandi in quanto nascondono in se € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Nuvolati Giampaolo Publisher: Moretti & Vitali Nella nostra quotidianità ci capita molto spesso di entrare in un bar per prendere un caffè o un aperitivo, lo facciamo con una certa disinvoltura senza dare alcun rilievo al luogo stesso. Bar, caffè, bistrò, pubs e, più in generale, i servizi pubblici di ristoro svolgono viceversa una funzione importante nella società contemporanea come 'luoghi terzi', interstiziali, a metà tra il mondo della famiglia e il mondo del lavoro. Costituiscono cornici all'interno delle quali si sviluppano dinamiche particolari, dove si rinforzano le identità e il capitale sociale preesistente ma anche si aprono nuove relazioni con lo sconosciuto. Il testo affronta questi temi partendo da una analisi delle varie popolazioni che troviamo in città e che frequentemente vengono a contatto proprio negli esercizi pubblici. Da luoghi di formazione della opinione pubblica oggi i bar sono soprattutto luoghi di passaggio dove però i soggetti possono ancora mettersi in gioco - aprendosi a nuovi rapporti - o, al contrario, chiudersi in sé stessi. Rappresentano tanto il contesto del leisure e della aggregazione, quanto lo specchio delle solitudini metropolitane. Essi ricalcano il genius loci di una città oppure ne stravolgono l'immagine più consolidata rispondendo a pratiche di consumo globalizzate. Sono infine di vario tipo: dal locale storico al bar di periferia, dall'osteria di campagna al chiringuito sulla spiaggia, dal bar del museo all'internet caffè. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Nuvolati Giampaolo Publisher: Firenze University Press Il volume intende offrire una panoramica degli studi sul tema del flâneur. Si compone di tre parti e un'appendice. La prima parte riguarda la definizione della figura del flâneur. In particolare, le caratteristiche del flâneur vengono dapprima lette rispetto a una serie di ossimori e poi declinate in relazione ad alcune tematiche: la lentezza del flâneur come espressione combinata del corpo e della mente, gli stati d'animo nel vivere la propria condizione, l'emergere della flâneuse. Nella seconda parte l'attenzione è invece rivolta ai luoghi urbani come contesti privilegiati di azione e riflessione da parte del flâneur. Un'attenzione specifica è rivolta alla flânerie intesa come sopraluogo da parte di architetti e urbanisti anche in un'ottica di progettazione del territorio urbano volta a interessare l'intera collettività. La terza parte è dedicata a un'illustrazione delle varie modalità di realizzazione di una flânerie. Vengono al riguardo identificati e descritti vari tipi di flânerie: da quella libera itinerante, allo shadowing, all'osservazione da luogo fisso. Infine, nell'appendice, trova spazio il protocollo effettivamente utilizzato per realizzare alcune flânerie con gli studenti in alcune università italiane di facoltà diverse, cui fanno seguito alcuni esempi concreti di flânerie nel rispetto della tipologia descritta nella terza parte. € 15,90
Scontato: € 15,11
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Nuvolati Giampaolo Publisher: Firenze University Press Le metropoli contemporanee sono in continua trasformazione e risultano caratterizzate dalla presenza di popolazioni residenti e non residenti. Abitanti, pendolari, 'city users', turisti e uomini d'affari, costituiscono segmenti di diversa consistenza, provenienza e permanenza in città, in grado di modificarne la cultura, il tessuto sociale e relazionale, l'assetto morfologico urbano nelle sue molteplici componenti. Scopo del libro è quello di definire la complessità delle pratiche di mobilità delle varie popolazioni ed il tipo di rapporto che esse intrattengono con i luoghi in cui vivono, lavorano e consumano. Viene altresì posta l'attenzione sul tema dei conflitti tra le popolazioni, sulle strategie di risoluzione dei bisogni, sulle disuguaglianze riconducibili a opportunità differenziate di mobilità. Il volume, che costituisce la versione aggiornata (nei contenuti e nei dati) di quello pubblicato nel 2002 dal titolo 'Popolazioni in movimento città in trasformazione. Abitanti, pendolari, city users, uomini d'affari, flâneur', comprende anche due appendici cui fare riferimento per raccogliere dati o impostare nuove ricerche sulle popolazioni metropolitane. € 19,50
|
![]() ![]() Author: Nuvolati Giampaolo Publisher: Scritture € 8,00
Scontato: € 7,60
|
2006 |
![]() ![]() Author: Nuvolati Giampaolo Publisher: Il Mulino Utilizzata a partire dall'Ottocento per designare poeti e intellettuali che passeggiando tra la folla ne osservavano criticamente i comportamenti, codificata da Benjamin nell'opera miliare sui 'Passages' di Parigi, la nozione di flâneur si ripropone oggi con forza negli interessi delle scienze sociali e della filosofia, ma anche della letteratura e del cinema, per la capacità di identificare una particolare pratica di viaggio e di esplorazione dei luoghi, di rapporto riflessivo con le persone e gli spazi. Trapiantata dalle gallerie parigine nelle periferie urbane e nei 'malls' metropolitani, la figura del flâneur sembra testimoniare lo smarrimento dei nostri giorni, ma anche il desiderio di sperimentare nuove relazioni con i luoghi e i loro abitanti. € 12,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Nuvolati Giampaolo Publisher: Il Mulino Le metropoli contemporanee sono in continua trasformazione e risultano caratterizzate dalla presenza di quattro popolazioni: abitanti, pendolari, city users e uomini d'affari. Ciascuna di queste popolazioni mostra differenze d'uso, di conoscenza e di identificazione con la città d'origine e, quando sia diversa, la città di destinazione. Il libro presenta la complessità delle rispettive pratiche di mobilità e di rapporto con i luoghi d'abitazione, lavoro, ricreazione, consumo. € 18,50
|
|