![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Città bene comune 2016. Per una cultura urbanistica diffusa Author: Riboldazzi R. (cur.) Publisher: Casa della Cultura € 1,00
|
![]() ![]() Città bene comune 2017. Leggere l'urbanistica per immaginare città e territori Author: Riboldazzi R. (cur.) Publisher: Casa della Cultura € 1,00
|
2023 |
![]() ![]() Crisi ecologica e giustizia. Racconti di lotte e mobilitazioni dai margini Author: Lorenzini S. (cur.); Reyneri E. (cur.); Spini M. (cur.) Publisher: Casa della Cultura Questo fascicolo focalizza la grande questione epocale della 'giustizia ambientale' e scava sulle difficoltà ma anche sulle possibilità di una 'transizione ambientale giusta'. Raccoglie preziose testimonianze da buona parte del mondo, dalla Giordania al Marocco, dal Ghana all'Equador: racconti di lotte diffuse, di reti di mobilitazione dal basso, di tracce di un'altra narrazione culturale, ambientalista e anche ecofemminista. Esse aprono squarci su realtà troppo poco conosciute, su movimenti e su culture che si stanno formando: spingono a riflessioni profonde, a ricostruire la scala delle priorità e a ridefinire la stessa cultura politica. Emergono chiaramente la connessione della crisi ambientale con la più ampia crisi ecologica, i limiti drammatici delle politiche riparatorie 'calate dall'alto', l'urgenza di un nuovo protagonismo dei popoli e dei cittadini. La giustizia ambientale potrà essere costruita solo con la partecipazione dal basso. € 1,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Per Salvatore Veca Author: Publisher: Casa della Cultura € 1,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Frammenti urbani e interstizi della città. Dialogo tra Vittorio Magnago Lampugnani e Giampaolo Nuvolati. Audiolibro Author: Magnago Lampugnani Vittorio; Nuvolati Giampaolo; Codispoti O. (cur.) Publisher: Casa della Cultura Nel dialogo, a cura di Oriana Codispoti, tenuto alla Casa della Cultura il 25 novembre 2021, Vittorio Magnago Lampugnani e Giampaolo Nuvolati gettano nuova luce sul tema dello spazio pubblico urbano. Quest'ultimo, grazie alle loro parole, diviene ospitante nei confronti del nostro vissuto quotidiano, popolandosi di frammenti che ci svelano l'anima della città e di interstizi capaci di accogliere i nostri pensieri e le nostre identità. € 1,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Il futuro della città. Dialogo tra Gabriele Pasqui e Carlo Sini. Audiolibro Author: Codispoti O. (cur.) Publisher: Casa della Cultura Il dialogo tra Gabriele Pasqui e Carlo Sini ci sollecita ad adottare una prospettiva che, partendo dal nostro punto di vista particolare e parziale, sia capace di guardare alla complessa varietà dei fenomeni urbani contemporanei. Comprendere e progettare oggi la città significa, infatti, confrontarsi con una condizione di radicale pluralità delle pratiche dell'abitare che si traduce in luoghi dove la dimensione singolare e fisica tende a prevalere su quella plurale e relazionale. € 1,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Il capitalismo europeo contemporaneo. Lezioni di sociologia economica Author: Regini M. (cur.) Publisher: Casa della Cultura Il capitalismo italiano ed europeo di oggi è diverso non solo da quello degli anni Settanta, ma anche da quello dei primi anni Novanta. Il neoliberismo prima e poi la recessione del 2008 hanno agito in profondità. Per ragionare e per impostare le politiche bisognerebbe, innanzitutto, partire da questa consapevolezza. L'obiettivo di questo lavoro è portare fuori dai confini specialistici un vastissimo materiale di studi che potrebbe arricchire il dibattito pubblico e essere di grande aiuto per il decisore politico. È una descrizione approfondita dei diversi modelli di capitalismo europeo, della loro evoluzione nei settant'anni del dopoguerra e delle loro attuali contraddizioni. Uno sguardo approfondito e articolato con cui si scava nel funzionamento del capitalismo italiano ed europeo. Si ragiona puntualmente della traiettoria neoliberista e della globalizzazione finanziaria, si riflette sulle istituzioni che hanno presieduto e su quelle che tutt'ora regolano il funzionamento del capitalismo europeo, si mettono a fuoco le ripercussioni sul mercato del lavoro e le trasformazioni del sistema di welfare, si focalizza l'impatto dei fenomeni migratori e le trasformazioni dei consumi. € 4,00
|
|
2015 |
![]() ![]() La porta rossa. 70 anni di casa della cultura tra storia e storie Author: Capelli Ferruccio Publisher: Casa della Cultura Per 70 anni la Casa della Cultura è stato il luogo in cui si sono confrontati i grandi protagonisti della vita culturale milanese, italiana e internazionale, nonché i fermenti della cultura democratica progressista. Questo centro culturale ha avuto origine da un progetto concepito durante la Resistenza da Antonio Banfi, Elio Vittorini e Eugenio Curiel, ed è stato poi diretto fino agli inizi degli anni Sessanta da Rossana Rossanda. Ripercorrere la sua storia ci costringe a confrontarci con passaggi essenziali della vita culturale e politica. Storia che inizia negli anni in cui la cultura era impegnata' e l''intellettuale umanista' svolgeva un ruolo da protagonista indiscusso della vita pubblica. Nei decenni successivi si è trovata a confrontarsi con il disincanto 'postmoderno'. Per arrivare fino all'oggi, tempo in cui cresce l'incomprensione e separazione fra cultura e politica. Segnata da un filo di fedeltà nel tempo, ben simbolizzato dalla porta rossa di via Borgogna, oggi la Casa della Cultura è protesa a ricercare nuove strade per la ricostruzione e la diffusione del pensiero critico, per ridare senso alle idee guida di un 'nuovo umanesimo' e di un 'illuminismo per tutti'. € 12,00
|
|