![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Nicoliello Mario Publisher: Italia sul podio € 19,90
|
![]() ![]() Author: Nicoliello Mario Publisher: Italia sul podio € 19,90
|
![]() ![]() Author: Nicoliello Mario Publisher: Giuffrè Una prospettiva fresca e inusuale quella che viene fornita in questo volume in merito ai club calcistici: tra consistenti diritti televisivi e gli stipendi del personale tecnico a molti zeri si può dire che questo tipo di imprese risponde a criteri di economicità? Dopo una premessa sull'origine dei club calcistici come associazioni e la svolta che si è avuta a partire dal "caso Bosman" l'autore indaga la natura e le peculiari caratteristiche aziendali del club calcistico italiano attuando dapprima un'analisi qualitativa e poi quantitativa (con una vera e propria analisi del bilancio delle singole società) della loro attività d'impresa per poi confrontarli con quelli di altri paesi europei di grande tradizione calcistica come Gran Bretagna, Spagna, Francia e Germania. La panoramica a tutto tondo permette all'autore di suggerire a conclusione del volume una serie di strategie per improntare la società calcistica a una più stringente logica di economicità a maggior ragione adesso - dopo che le interruzioni dovute all'emergenza sanitaria hanno ancor più messo in evidenza le falle della corrente gestione aziendale. € 35,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Nicoliello Mario Publisher: RIREA Il lavoro intende analizzare il ruolo degli organismi contabili nell'evoluzione del bilancio d'esercizio, muovendo dai principi del Codice Civile, per poi estendere la riflessione agli standard setter nazionali e internazionali. Nella parte iniziale si affrontano gli aspetti specifici della disciplina civilistica del bilancio, nella sua forma originaria del 1942, in quella successiva alle modifiche del 1974, passando poi all'emanazione e al recepimento della IV Direttiva Cee, per giungere all'adozione dei principi contabili IAS/IFRS. Successivamente viene delineata la logica prettamente economica del bilancio, quindi si affronta il percorso di riforma dei principi contabili nazionali, analizzando l'azione dello standard setter italiano nel processo di evoluzione del bilancio. Il discorso viene poi ampliato con la prospettiva internazionale, soffermandosi sui processi di armonizzazione e standardizzazione contabile. Infine sono analizzati la Direttiva Ue 34/2013 e il suo recepimento col D.Lgs n. 139/15. € 22,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Nicoliello Mario Publisher: RIREA Il presente contributo intende riassumere le origini dell'Economia Aziendale e cercare di delinearne la situazione odierna, sia in via descrittivo-interpretativa, sia mediante sinossi delle opinioni, all'uopo raccolte, dei principali interpreti della disciplina in ambito accademico. L'ipotesi che si intende avvalorare o confutare è pertanto la seguente: l'Economia Aziendale sta attraversando oggi un periodo di crisi strutturale, oppure le difficoltà della disciplina più volte affiorate nel recente passato nel dibattito dottrinale rappresentano soltanto contingenze? Nella prima parte del lavoro vengono analizzate le origini dell'Economia Aziendale, soffermandosi in particolare sulle opere e il pensiero di Fabio Besta, Gino Zappa e dei primi allievi di quest'ultimo. Nella seconda parte viene invece indagato l'attuale "stato dell'arte" dell'Economia Aziendale, mediante una ricerca basata su fonti primarie di tipo orale. Lo scrivente ha infatti intervistato Autori che hanno contribuito a sviluppare in maniera significativa la disciplina lungo i decenni appena trascorsi. € 30,00
|
|