![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Corporate governance board asd earnings. An analysis of the US market Author: Neri Lorenzo Publisher: RIREA € 20,00
|
![]() ![]() Contabilità di guerra nel primo conflitto mondiale. Il sistema di accountability di Croce Rossa Italiana Author: Moggi Sara Publisher: RIREA € 18,00
|
2022 |
![]() ![]() Note da un dialogo tra Gino Zappa e Mark H. Moore Author: Imperiale Francesca; Sancino Alessandro Publisher: RIREA € 25,00
|
![]() ![]() Ragioneria pubblica o delle aziende di comando. Il sistema unico di rilevazione Author: Puddu Luigi; Rainero Christian; Tradori Vania; Migliavacca A. (cur.) Publisher: RIREA € 22,00
|
![]() ![]() Management e innovazione nella pubblica amministrazione Author: Rossi Noemi Publisher: RIREA € 40,00
|
![]() ![]() Il reporting integrato. Fondamenti teorici e tendenze evolutive Author: Thomas Antonio Publisher: RIREA € 30,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Dottorati di ricerca italiani dell'area economico-aziendale. Presentazione dei risultati di una ricerca condotta da AIDEA Author: Vinciguerra Rosa; Cappellieri Francesca; Pizzo Michele Publisher: RIREA L'indagine condotta dal Consiglio Direttivo AIDEA ha arricchito l'attuale conoscenza relativa ai percorsi dottorali italiani in materia economico-aziendale, ponendo le fondamenta per lo sviluppo di un profilo di indagine di carattere analitico ed interpretativo. La disomogeneità dei diversi contesti territoriali ha indotto delle riflessioni in merito all'opportunità di predisporre strategie di armonizzazione delle modalità di svolgimento dei corsi dottorali, seppur nel rispetto della valorizzazione delle identità culturali delle singole Scuole di Economia Aziendale che si sono sviluppate negli anni. La ricognizione e la consapevolezza delle diverse specificità, presupponendo un confronto fra gli attori in termini di modalità di somministrazione e contenuti dei vari insegnamenti, potrebbe contribuire ad un miglioramento degli standard qualitativi della formazione dei Dottorandi e, al contempo, favorire collaborazioni, condivisioni di corsi, iniziative di arricchimento trasversali. € 10,00
|
![]() ![]() Il bilancio secondo prudenza dalla Societas romana ai codici di commercio postunitari Author: Baldissera Annalisa Publisher: RIREA Il volume ripercorre l'evoluzione storica del principio di prudenza per la redazione del bilancio di esercizio dalla societas romana sino all'emanazione del codice civile del 1942. I secoli oggetto di osservazione vengono analizzati in relazione alle condizioni di contesto - economiche e giuridiche - rivelatesi determinanti per il processo di istituzionalizzazione del bilancio, inteso come riconoscimento giuridico progressivo delle funzioni e della rilevanza esterna dei rendiconti societari. Il medesimo riconoscimento, infatti, da un lato ha reso massima la portata del principio di prudenza, quale precetto che preserva i capitali aziendali e tutela i terzi che su di essi fanno affidamento; dall'altro ha impresso un impulso decisivo agli studi ragionieristici ed economico-aziendali che della prudenza hanno raccolto in un corpus teoretico unitario i canoni interpretativi e le regole applicative. € 35,00
|
2020 |
![]() ![]() Sostenibilità e management. La relazione tra gli MBO dei manager e gli obiettivi sociali e ambientali delle imprese Author: Levy Orelli Rebecca; Maestrello Gianluca Publisher: RIREA Più la sostenibilità diventa parte della vita aziendale, del business as usual, più essa dovrebbe essere tradotta in linee d'azione, obiettivi chiari e concreti per i manager. In pratica, qual è l'effetto della sostenibilità sulle pratiche manageriali e sui risultati di coloro che le guidano? Per rispondere al quesito di ricerca, il volume analizza l'esperienza di 17 grandi aziende italiane e mostra come esse hanno saputo interiorizzare la sostenibilità, traducendole in una serie di azioni routinizzate e consolidate. La pubblicazione costituisce la prima riflessione italiana sul tema del legame fra sostenibilità e obiettivi manageriali (management by objectives o MbO), e vuole puntualizzare le motivazioni che hanno spinto le grandi aziende a intraprendere percorsi di integrazione organizzativa. La ricerca offre spunti di riflessione sia alle le imprese che hanno già intrapreso un cammino di sostenibilità collegandolo agli obiettivi dei propri manager, per individuare possibili azioni di miglioramento, sia a quelle che sono in procinto di intraprenderlo, per individuare i percorsi delle best practice italiane a ispirarsi. Il volume costituisce la sintesi della ricerca, che dà titolo al volume, realizzata da Manageritalia con il supporto del Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna. € 15,00
|
![]() ![]() Prinipio e fine dello Stato imprenditore: «La formula I.R.I« e l'esperienza della siderurgia pubblica Author: Turco Mario Publisher: RIREA Il volume esamina, in una prospettiva economico-aziendale, le principali e significative fasi gestionali dell'Istituto di Ricostruzione Industriale (I.R.I.) che, fino al suo declino, imputabile all'incidenza di numerose variabili endogene ed esogene, ha contribuito in modo significativo a stimolare lo sviluppo del sistema industriale e finanziario dell'Italia nel corso del novecento. In particolare, si è approfondita la "formula IRI", quale soluzione adottata dall'Autorità pubblica, inizialmente per il salvataggio degli istituti di credito e il ripristino della funzione creditizia; successivamente, per la ricostruzione, ammodernamento e innovazione tecnico-produttiva e manageriale delle principali aziende industriali, che assunsero un ruolo strategico nella realizzazione del "miracolo economico". Lo studio, inoltre, assume a fondamento dell'indagine e dei risultati osservati gli eventi legati alla siderurgia pubblica e, specificatamente, all'esperienza del IV Centro Siderurgico di Taranto, esempio emblematico del mutevole evolversi del ruolo dello Stato nell'economia. I risultati della ricerca, interpretati in una prospettiva storica e di comparazione internazionale, possono fornire valide indicazioni, di grande attualità, foriere di ispirazione di iniziative analoghe di intervento pubblico nell'economia. € 37,00
|
![]() ![]() Le imprese familiari e la rischiosità dell'investimento azionario: analisi empirica del listino italiano Author: Ciaburri Mirella Publisher: RIREA L'obiettivo di fondo del presente lavoro monografico è quello di indagare le principali differenze tra le imprese familiari e quelle non familiari, con particolare riguardo agli aspetti di Governance, di performance e di rischio. Relativamente a questo ultimo aspetto, viene proposta una analisi empirica del listino italiano nel quadriennio 2016-2019, volta a verificare se le imprese familiari italiane quotate possano essere considerate meno rischiose rispetto alle non familiari. Per poter perseguire tale obiettivo, il lavoro è stato suddiviso in due parti tra loro ben distinte, ma allo stesso tempo profondamente interconnesse. I primi quattro capitoli sono prettamente descrittivi e divulgativi: in essi si cerca di indagare le caratteristiche tipiche di qualsiasi impresa familiare, analizzando nel dettaglio le tematiche relative alla Corporate Governance, al rischio e alla performance. L'ultimo capitolo, invece, è interamente dedicato all'analisi empirica che coinvolge un orizzonte temporale quadriennale. € 18,00
|
![]() ![]() Epistemologia e metodologia nelle discipline aziendali. Analisi storico-evolutiva attraverso i principali autori di Ragioneria ed Economia Aziendale Author: Valenza Giuseppe Publisher: RIREA Adottando un approccio storiografico, il presente lavoro monografico cerca di cogliere l'evoluzione del pensiero aziendalistico in tema di epistemologia e metodologia attraverso lo studio delle opere dei principali studiosi di Ragioneria e di Economia aziendale. La struttura dello scritto è suddivisa in quattro parti. La prima si focalizza sul periodo pre-zappiano, fase di transizione verso la scienza, in cui si sviluppano le prime riflessioni metodologiche ampiamente sovrapposte a quelle epistemologiche. La seconda parte è dedicata al periodo di Zappa e della sua rivoluzione, in cui la questione epistemologica diviene matura e si sviluppano le prime sistematiche riflessioni in tema di metodologia. La terza parte riguarda la fase post-zappiana, dove si assiste ad una maturazione della questione metodologica. La quarta, infine, è la fase della crisi e dei dibattiti accademici. € 25,00
|
![]() ![]() La storia della ragioneria nell'opera di Francesco Della Penna. Ricerca militante e insegnamento a carattere storico Author: Cafaro Emanuela Mattia Publisher: RIREA € 16,00
|
![]() ![]() Gli studi storici di Tommaso Zerbi. Profili e impatto sulla letteratura internazionale Author: Antonelli Valerio Publisher: RIREA Gli studi di storia della ragioneria sviluppati in Italia annoverano alcuni "giganti", tra i quali un posto speciale merita Tommaso Zerbi, specialmente per la vasta eco che i suoi lavori hanno riscosso all'estero. Il lavoro analizza le fonti, il metodo, l'approccio, i risultati della ricerca storica di Zerbi, mettendo in evidenza le peculiarità delle sue ipotesi interpretative e delle evidenze da lui raccolte in tema di origini della partita doppia e, più in generale, di pratiche contabili e commerciali nel Ducato di Milano tra Trecento e Quattrocento. L'opera, dopo aver illustrato il metodo e delineato i profili biografici, considera i contributi di Zerbi in tema di partita doppia nelle prime pratiche contabili lombarde, genovesi, veneziane e toscane, e gli altri contributi di storia della ragioneria. Particolare enfasi è data alla posizione di Zerbi nel dibattito internazionale. Seguono le conclusioni nelle quali si evidenziano i limiti della ricerca e si propongono possibili indirizzi di approfondimento e di ampliamento della stessa in indagini future. € 18,00
|
![]() ![]() La revisione legale nelle aziende minori. Dinamiche competitive e strategie professionali Author: Antonelli Valerio Publisher: RIREA Gli studi di storia della ragioneria sviluppati in Italia annoverano alcuni "giganti", tra i quali un posto speciale merita Tommaso Zerbi, specialmente per la vasta eco che i suoi lavori hanno riscosso all'estero. Il lavoro analizza le fonti, il metodo, l'approccio, i risultati della ricerca storica di Zerbi, mettendo in evidenza le peculiarità delle sue ipotesi interpretative e delle evidenze da lui raccolte in tema di origini della partita doppia e, più in generale, di pratiche contabili e commerciali nel Ducato di Milano tra Trecento e Quattrocento. L'opera, dopo aver illustrato il metodo e delineato i profili biografici, considera i contributi di Zerbi in tema di partita doppia nelle prime pratiche contabili lombarde, genovesi, veneziane e toscane, e gli altri contributi di storia della ragioneria. Particolare enfasi è data alla posizione di Zerbi nel dibattito internazionale. Seguono le conclusioni nelle quali si evidenziano i limiti della ricerca e si propongono possibili indirizzi di approfondimento e di ampliamento della stessa in indagini future. € 16,00
|
![]() ![]() Il partito politico e il suo bilancio Author: Francioli Francesca Publisher: RIREA I partiti politici garantiscono la comunicazione tra individui ed istituzioni e rappresentano uno strumento di dialogo indispensabile nelle democrazie moderne. Nel corso del tempo la loro influenza si è accresciuta provocando una notevole crescita delle dimensioni e delle loro funzioni. Questa espansione ha presentato e presenta aspetti contrastanti. Da un lato si è giunti ad una maggiore penetrazione nel sistema sociale, d'altro canto tale sviluppo si è tradotto in un aumento dei costi di gestione e di una maggiore attenzione alle variabili di carattere economico. Il libro, attraverso la lettura dei bilanci dei principali partiti italiani, vuole offrire spunti utili alla formazione di un giudizio sul funzionamento delle strutture partitiche. I partiti sono lo strumento e l'essenza stessa della democrazia, la quale vive della loro presenza attiva e soffre della loro crisi. € 30,00
|
![]() ![]() Il Financial Auditing. Aspetti metodologici, posizionamento disciplinare e implicazioni pratiche Author: Antonelli Valerio Publisher: RIREA € 24,00
|
![]() ![]() La contabilità analitica negli atenei. Modelli e strumenti per la misurazione dei risultati Author: Sforza Vincenzo Publisher: RIREA Nell'ambito di una riforma strutturale che ha interessato diversi aspetti delle condizioni di funzionamento degli atenei, la legge 30 dicembre 2010, n. 240 (c.d. Legge "Gelmini"), ha disposto l'introduzione di un sistema di contabilità economico-patrimoniale e analitica, riordinando contemporaneamente la disciplina del budget e del bilancio. L'innovazione dei sistemi informativo-contabili e di controllo degli atenei è un tema che ha trovato ampio spazio nel pensiero scientifico, anche prima della novella legislativa. Tuttavia, le ragioni che motivano il presente lavoro monografico traggono spunto da una duplice osservazione. In primo luogo, i decreti attuativi della legge e la regolamentazione applicativa ministeriale hanno sinora disciplinato esclusivamente l'ambito della contabilità economico-patrimoniale e il sistema di bilancio degli atenei, che rappresentano una premessa necessaria affinché possa essere operata una razionale ed efficace definizione dei sistemi direzionali di controllo su base accrual. Gli atenei hanno pertanto, in questo momento, il più ampio spazio di manovra per progettare il percorso di implementazione ritenuto più funzionale rispetto alle proprie finalità conoscitive. In secondo luogo, l'autonomia che la Legge 168/89 ha riconosciuto sul piano amministrativo-contabile alle istituzioni universitarie ha determinato una rilevante eterogeneità di pratiche contabili, rendendo complessa un'azione di confronto e la condivisione di strategie comuni per sfruttare pienamente il potenziale informativo offerto dagli strumenti introdotti dal legislatore. Il pres € 30,00
|
![]() ![]() Le prospettive evolutive del performance management. Modelli e indicatori per il controllo di gestione Author: Hristov Ivo Publisher: RIREA € 30,00
|
![]() ![]() Aspetti e performance dei sistemi sanitari Author: Lombrano Alessandro Publisher: RIREA € 30,00
|
2019 |
![]() ![]() Il contributo di Vincenzo Gitti agli studi di Ragioneria. Ananlisi della teoretica e del metodo scritturale Author: Prencipe Antonio Publisher: RIREA Il lavoro di ricerca sviluppa, in una prospettiva storica, il contributo di Vincenzo Gitti agli studi ragionieristici, sia sotto il profilo del pensiero e dell'approccio teoretico che del metodo di rilevazione contabile. Dall'analisi sistematica della produzione scientifica dall'autore, è stato possibile indagare quelli che sono stati i suoi orientamenti all'interno del filone di studi economico-aziendali a cavallo tra fine Ottocento e primi anni del Novecento, all'indomani dell'unificazione del Regno d'Italia. Il periodo storico d'attività di Gitti è caratterizzato a livello nazionale dalla compresenza di due Scuole dottrinali differenti che hanno portato all'emergere di un accesso dibattito teorico e metodico tra i relativi due paradigmi: vale a dire la Scuola Toscana di Giuseppe Cerboni e la Scuola Veneta di Fabio Besta. Si rileva come Gitti ha avuto contatti con l'una e l'altra Scuola nel corso della sua vita e tali elementi assumono peculiare rilevanza nelle caratteristiche del suo contributo scientifico. € 30,00
|
![]() ![]() La funzione informativa del bilancio consolidato della sanità: un'analisi Benchmark sulle regioni italiane Author: Mauro Marianna Publisher: RIREA La complessità del settore sanitario, la necessità di razionalizzare le limitate risorse a disposizione ed i processi di responsabilizzazione finanziaria delle regioni hanno imposto un nuovo accentramento in capo alle regioni di decisioni strategiche e funzioni amministrative. Alle regioni è affidato il compito di soddisfare i bisogni sanitari pubblici, determinare gli assetti istituzionali del sistema attraverso l'individuazione degli erogatori e delle specifiche funzioni ad essi attribuite, ed, infine, individuare gli strumenti appropriati per il controllo dell'efficacia e dell'efficienza delle cure, nel rispetto del vincolo di equilibrio economico del sistema sanitario regionale. In tale ottica, la necessità dell'informazione di gruppo è diventata essenziale come supporto alle decisioni e per la valutazione dell'impatto delle strategie implementate. Attualmente le esigenze di accountability del gruppo sanitario regionale sono soddisfatte dall'insieme degli strumenti informativi - di natura contabile ed extra contabile - delle singole aziende appartenenti al sistema. € 21,00
|
![]() ![]() La funzione sociale dell'azienda. Il contributo dei maestri Author: Leopizzi Rossella; Caputo Fabio Publisher: RIREA Il presente lavoro è incentrato sul tema della funzione sociale dell'azienda e sul contributo che, in tale ambito, è stato fornito nel corso del tempo dai maestri dell'economia aziendale. A tal fine, nel testo sono analizzati alcuni significativi contributi forniti in letteratura dai maestri dell'economia aziendale sul concetto di azienda, sul ruolo del profitto, sull'importanza del valore aggiunto, sul necessario contemperamento degli interessi convergenti in azienda e sugli strumenti di comunicazione sociale. In particolare, l'analisi è stata concentrata sulle produzioni scientifiche di cinque fra i più illustri aziendalisti italiani pubblicate nel periodo dal secondo dopoguerra alla fine degli anni '70, partendo dal fondatore dell'economia aziendale, Gino Zappa (1879-1960), e proseguendo con Pietro Onida (1902-1982), Aldo Amaduzzi (1904-1991), Carlo Masini (1914-1995) e Paolo Emilio Cassandro (1910-2004). Attraverso l'analisi delle produzioni scientifiche degli autori investigati, il presente lavoro mette in evidenza l'aspetto pioneristico degli studi dei maestri di economia aziendale in tema di responsabilità sociale. € 18,00
|
![]() ![]() La gestione degli strumenti derivati negli enti locali: contabilizzazione e rappresentazione in bilancio Author: Amatucci Fabio; Rispoli Claudio Publisher: RIREA Il presente lavoro ha esaminato, alla luce del livello raggiunto dalle sottoscrizioni di strumenti derivati da parte degli enti locali (anche attraverso l'esposizione di un sintetico confronto quantitativo con gli altri Paesi europei), l'orientamento manifestato dalle amministrazioni pubbliche sia nel valutare correttamente il grado di "convenienza economica" dell'operazione, sia nel contabilizzare i derivati nei rendiconti economico-patrimoniali anche nell'ottica di ipotesi di negoziazione o di recesso anticipato da parte dell'ente locale. Particolare attenzione è stata rivolta alla corrente pratica legata alla concessione di un up front da parte dell'intermediario finanziario. Infine, per l'esame e lo sviluppo delle citate tematiche, è stato ritenuto propedeutico analizzare, attraverso un rapido excursus, anche l'attuale quadro normativo che disciplina l'attività in strumenti derivati delle amministrazioni pubbliche. In conclusione, l'analisi di due casi concreti ha rappresentato altrettante fattispecie tipiche di operazioni realizzate dagli istituti di credito con le amministrazioni pubbliche e segnatamente un ente locale (Comune) e un'azienda sanitaria. Prefazione di Elio Borgonovi. € 22,00
|
![]() ![]() I territori dell'economia aziendale. Partizioni ministeriali e strategie accademiche Author: Antonelli Valerio Publisher: RIREA Le tendenze attuali degli studi aziendali mettono a dura prova le concezioni tradizionali in tema di indagine dottrinale e richiedono nuovi approcci e strumenti per essere adeguatamente interpretate. Il volume si occupa del problema dell'articolazione dei contenuti dell'economia aziendale, intesa come settore scientifico-disciplinare, in una prospettiva ispirata a Pierre Bourdieu, analizzando, attraverso la lente degli studi in tema di "territori scientifici" e "tribù accademiche" di Becher & Trowler, molteplici evidenze in tema di interessi scientifici degli studiosi, spazi di pubblicazione delle riviste, profili per le candidature alla copertura di posti di ruolo. Le evidenze raccolte dimostrano come le partizioni disciplinari influenzino le scelte concrete dei ricercatori, con effetti anche distorsivi, che possono trovare spiegazione in un complesso di circostanze di varia natura. € 18,00
|
![]() ![]() Financial accounting evaluations and goodwill. An accounting history perspective Author: Ferramosca Silvia Publisher: RIREA € 30,00
|
![]() ![]() Ragioneria ed economia aziendale Author: Antonelli Valerio; Coronelli S. (cur.) Publisher: RIREA Il rapporto tra ragioneria ed economia aziendale è cruciale per comprendere le tendenze attuali e immaginare quelle future dei nostri studi. Il lavoro si ispira al pensiero di Michel Foucault e prende in considerazione il problema del posizionamento delle due discipline in prospettiva critica, evidenziando come le 'pratiche discorsive' e i 'dispositivi' propri del contesto nel quale si affermano e si sviluppano gli studi aziendali determinino il 'sistema di dispersione' di quegli studi al quale specialmente oggi assistiamo. € 25,00
|
![]() ![]() L'impression management nei bilanci in un contesto europeo: teoria ed evidenza empirica Author: Aresu Simone Publisher: RIREA Il lavoro ha analizzato come l'informazione volontaria contenuta in bilancio possa costituire uno strumento di impression management. L'impression management, in ambito ragionieristico, esprime la tendenza delle aziende a presentare in maniera sistematicamente favorevole i propri risultati, attraverso differenti canali (es: testo, grafici, immagini). Dopo avere illustrato il ruolo del bilancio come strumento di informazione neutrale e di comportamento, l'opera contiene una rassegna delle teorie e principali tecniche di impression management. Segue l'analisi empirica dei grafici nei bilanci europei durante la crisi finanziaria, volta ad analizzare il contenuto e le differenze temporali, tra Paesi e a comprendere se l'uso e il design dei grafici sia stato strumentale a fornire una rappresentazione sistematicamente favorevole. Il lavoro contribuisce agli studi sull'impression management nel fornire un quadro teorico aggiornato di riferimento, e evidenzia come e perché l'impression management possa influenzare i lettori di bilancio e ledere la clausola generale della chiarezza, veridicità e correttezza. € 35,00
|
![]() ![]() L'incidenza delle spese generali (o overhead) nelle amministrazioni pubbliche Author: Rainero Christian Publisher: RIREA € 19,00
|
2018 |
![]() ![]() Il rinascimento della ragioneria «da Luca Pacioli ad Angelo Pietra» Author: Coronella Stefano; Risaliti Gianluca Publisher: RIREA Il presente lavoro intende illustrare le peculiarità ed il ruolo dei crediti commerciali all'interno delle combinazioni produttive. In effetti il fenomeno delle dilazioni di pagamento, oltre ad avere origini antichissime, si presenta poliedrico sotto molti punti di vista. L'opera prende avvio chiarendo anzitutto le caratteristiche e la centralità del credito commerciale nel lungo processo formativo e di affinamento della contabilità. Successivamente si sofferma sui fattori che incidono sulla concessione delle dilazioni di pagamento, ovvero sulle motivazioni che spingono le aziende ad accordarle, nonché sul complesso dei rischi e dei costi generati dalla loro presenza. Altra tematica di rilievo è rappresentata dalle "politiche" di bilancio attuabili agendo sui crediti commerciali, le quali possono alterare anche notevolmente la rappresentazione della situazione aziendale tramite la lettura del documento di sintesi annuale. Per tale motivo, dopo aver illustrato l'evoluzione della disciplina del credito commerciale si riflette con attenzione sulle possibili alterazioni operabili a carico del bilancio e sui conseguenti effetti. € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|