![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Nicastro Luciano; Bombaci N. (cur.) Publisher: ilminutod'Oro € 18,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Nicastro Luciano Publisher: BooksprintEdizioni € 20,90
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Nicastro Luciano Publisher: Il Pozzo di Giacobbe Profezia e politica sono stati sempre ritenuti due poli opposti e inconciliabili, ma in realtà costituiscono le polarità dialettiche di un'unica avventura umana, di progresso e di senso, laico e cristiano, in una storia strutturalmente aperta verso 'nuovi cieli e una nuova terra'. Nel saggio si approfondisce la centralità strategica del pensiero politico-utopico di Emmanuel Mounier e il suo impianto valoriale, circolare e dialettico di libertà, eguaglianza e fraternità attraverso l'analisi rigorosa del fondamento del civis nella persona umana e del nesso inscindibile tra individuo e comunità e tra profezia e politica su cui edificare la struttura civile della democrazia fraterna secondo Maritain e La Pira. Profezia e politica vanno riannodate perché, se si spegne la profezia, muore la persona umana e la politica da utopica diventa utopistica e da democratica diviene demagogica e totalitaria, come nelle disumane esperienze politiche del Novecento. Vengono così indicate le linee culturali e spirituali di un socialismo mounieriano 'compatibile', a livello antropologico e politico, e strutturalmente 'possibile', in termini di realismo della utopia umanistica, che si edifica nella libertà, dal basso, nella società civile, nei luoghi dell'abitare, nelle scuole della formazione e nelle esperienze coinvolgenti di un impegno politico generoso. € 20,00
Scontato: € 9,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Nicastro Luciano Publisher: Sion € 5,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Nicastro Luciano Publisher: La Biblioteca di Babele Si dice che in politica quando 'il re è nudo' la solitudine lo azzoppa! La solitudine in verità è una condizione permanente di ogni persona che esercita un potere di responsabilità collettiva. È vero! Specie in politica, essa è una malattia mortale e di essa si può morire lentamente per agonia. [...] È chiaro che il centro sinistra non ha avuto problemi di conflitto di interessi né di questione morale ma di metodo e di strategia. L'alleanza è arrivata, lo spero, al Capo di Buona Speranza e deve attraversare questo brutto momento, deve durare per il bene della nostra città, deve recuperare e comunicare alla cittadinanza i suoi meriti conquistati con così duro lavoro. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Nicastro Luciano Publisher: La Biblioteca di Babele (...) Da un po' di tempo vado sostenendo l'idea che è ormai maturo il tempo di por mano ad una 'Grande storia di Ragusa' in edizione maior e minor, come 'opera collettiva' di intellettuali e docenti ragusani, finalizzata non tanto alla legittimazione storica di un uomo politico o alla egemonia culturale di gruppi e ceti sociali sulla città, ma soprattutto alla definizione delle coordinate di una identità collettiva di Ragusa che riflettendo su di sé si proietta verso un progetto di Ragusa futura con la consapevolezza storica delle proprie radici, dei propri valori e dei propri uomini illustri che l'hanno servita. (...) € 7,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Nicastro Luciano Publisher: Sion € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Nicastro Luciano Publisher: Sion € 4,00
|
|