![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Natella Pasquale Publisher: Edizioni Giuseppe Laterza Il libro illustra casi di mestieri occorsi nel tempo, oggi resi meno gravi dalle cure di leggi migliorative, di Sindacati, di Opere Pie, di Associazioni Operaie e di Mutuo Soccorso. In un passato recente, non era così e, ancora attualmente, alcune delle categorie qui discusse - meccanici, edili, conciatori, calzolai, panettieri, lavoratori alla giornata, commercianti, marittimi, pastori, mugnai e altri molti - possono trovarsi di fronte a traversie e pericoli del tipo di quelli indicati. Le lunghe giornate di attività, di professioni, sfinitezze fisiche, malanni, crudeltà di orari e di comunicazioni si reperiscono nel ritratto vivo della dispersione dell'uomo nel lavoro. € 18,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Natella Pasquale Publisher: Print Art Questo libro vuole inquadrare il percorso evolutivo di Capaccio non isolatamente ma in contatto con diverse città, terre, casali, da Salerno ad Eboli, ad Altavilla Silentina, Albanella, Paestum, Agropoli, a località come Lagopiccolo, S. Mattìa al Tusciano, S. Berniero, Giungano, frequentate da contadini, operai, e da grandi uomini della politica come l'Imperatore del Sacro Romano Impero Federico II. Di tutti si danno aspetti non meramente evenemenziali ma organizzati in modo da rendere affascinante la lettura della loro storia che, come sempre, non è romanzo bensì tensione di uomini e cose nella loro infinita progredienza. € 30,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Natella Pasquale Publisher: Arci Postiglione Divenuta nel corso dei secoli fra le maggiori d'Italia, è sicuramente la più importante del Regno di Napoli, la famiglia Sanseverino del ramo principale (1076-1551), detta di Marsico (in Basilicata) per il primitivo titolo comitale, iniziò il suo lungo itinerario con la conquista di Mercato S. Severino (SA), già Rota, nell'alta Valle del Sarno, che dall'VIII secolo documentava una naturale vis economica indirizzata all'agricoltura intensiva e allo sfruttamento delle risorse commerciali. Il primo volume analizza l'evolversi del Gastaldato di Rota, tra la fine dell'Impero e il Medioevo, su dati topografici e storico-giuridici Con il secondo libro si passano in rassegna le vicende della famiglia, dei feudi e delle terre di pertinenza da Ruggero I a Luigi II, ai principi Roberto I e Ferrante Sanseverino di Marsico. € 120,00
|
![]() ![]() Author: Natella Pasquale; Banks Barbara Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Nella storia dell'Italia moderna ci si dimentica spesso del mare e di ciò che vi è avvenuto, e Amalfi ne è un caso poiché proprio su di esso ha iniziato la sua fortuna. Agli inizi del 1500 la Francia, che non aveva mai dimenticato d'esser stata per secoli padrona e donna del Meridione, voleva reimpossessarsi del Regno di Napoli, saldamente in mano della Spagna da un ventennio e vi inviò un esercito di terra. Sul mare si appoggiò al genovese Andrea Doria che costituì una flotta di tecnici esperti. Le navi spagnole si scontrarono con le Doria al largo di Capodorso-Erchie-Fonti nel 1528 in una poderosa battaglia navale in cui avvenne fra l'altro un caso straordinario e raro nella storia della Spagna moderna, l'uccisione cioè del Viceré Ugo de Moncada che era al comando della flotta napoletana. Il libro passa in rassegna tutte le vicende di merito, i riflessi storici e letterari che se ne ebbero, le personalità insigni che vi parteciparono. € 10,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Natella Pasquale; Gargano Giuseppe Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Amalfi e il mare rappresentano da secoli un binomio indissolubile, che ha caratterizzato la civiltà della prima repubblica marinara d'Italia, "bucaneve della Storia". Almeno dal IX secolo le piccole navi amalfitane cominciarono a segnare varie rotte mediterranee. Percorrendole "a ventaglio", toccarono la Spagna araba, l'emirato di Kairouan, il califfato d'Egitto, la costa siro-palestinese, l'impero di Bisanzio, determinando una fitta rete di scambi tra Oriente e Occidente nel Mare Nostrum sulla scia di Roma. Si esportarono generi di consumo (frumento, carni salate, frutta secca, vini greci e latini), legna per costruzioni navali, cotone, lino, canapa, seta e corallo. L'importazione, invece, favorì la circolazione in Italia e in Europa di merci preziose (drappi, oggetti di oreficeria, avori, perle, spezie, libri sacri istoriati, reliquiari) e non solo, ma anche innovazioni agricole e tecniche costruttive dal mondo arabo-spagnolo, dalla Siria e da Costantinopoli. € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Natella Pasquale Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Interrogarsi sul come una città, un territorio, il luogo in cui si vive possano aver cambiato il proprio status formatosi nei secoli è richiamo forte, d'indubbio rilievo. Questo libro è il tentativo di risposta alla domanda e verte sulla condizione attuale della Costiera Amalfitana, che da Vietri sul Mare a Sorrento ha subito il ricambio da un'economia debole, limitata, quasi inesistente ad uno sviluppo intenso dovuto al turismo e alle sue notevoli possibilità. Dati, nomi, percorsi legati al turismo vengono, così, esaminati a fondo e tracciano un quadro veritiero di modalità sociali, anch'esse passate da un superficiale consistere ad un livello diverso, immesso in circuiti d'attrazione, permeabile alle novità. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Natella Pasquale Publisher: Arci Postiglione € 10,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Natella Pasquale Publisher: Arci Postiglione € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Natella Pasquale Publisher: Olschki € 23,00
|
|
1983 |
![]() ![]() Author: Mazzoleni Donatella; Belfiore Pasquale Publisher: Officina € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|