![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Musello M. (cur.); Cafagna V. (cur.) Publisher: Cafagna ... La scuola che ne viene fuori è una scuola viva, una scuola che resiste e si trasforma provando a individuare la sua rotta nel mare di cambiamenti sempre più repentini. Una scuola impegnata sul fronte dell'innovazione didattica e dello sviluppo professionale dei docenti anche in relazione alle potenzialità delle tecnologie digitali, ma che non rinuncia a ciò che per molti è superato - i saperi umanistici o le pratiche di lettura ad alta voce - perché riconosce in alcuni valori la sua radice identitaria; una scuola che non semplicemente accoglie ma si preoccupa di creare percorsi che garantiscono il successo formativo come nel caso dei MSNA, una scuola che invade spazi di grande deprivazione materiale e immateriale come le carceri per garantire alla pena quel suo necessario carattere rieducativo; una scuola che l'istruzione la fa sul campo abitando luoghi della cultura come i musei; una scuola che cerca, facendo ricerca anche l'università, di comprendere anziché solo contenere e contrastare i comportamenti di quei giovani ritenuti antisociali e che trova nelle alleanze con altre realtà educative territoriali e con le famiglie la via privilegiata d'azione. Ricchi, colti e suggestivi gli approfondimenti dei temi appena accennati e che, nel loro insieme, restituiscono alla scuola quella complessa unitarietà che spesso si dissolve nei chiacchiericci del quotidiano. Un ottimo motivo - credo - per leggere il volume. € 17,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Musello M. (cur.); Cafagna V. (cur.) Publisher: Cafagna La contemporaneità, con le nuove proposte della ricerca pedagogica, che si susseguono a ritmo sempre più incalzante, e con le nuove risorse della tecnologia, sempre più pervasive rispetto alla nostra vita personale oltre che professionale, rischia di avere un effetto deleterio sull?intera cultura dell?insegnamento: il nuovo viene molto spesso acriticamente accettato come del tutto alternativo a ciò di cui già si dispone, che inevitabilmente e rapidamente scivola nell?oblio. Il rischio, non poco rilevante, è di smarrire quegli stessi riferimenti epistemologici fondamentali, tra l?altro, per valutare l?effettiva novità delle 'nuove' proposte. Occorre allora affrontare le sfide della transizione digitale con maggiore prudenza scientifica, dando tempo alla ricerca di raccogliere gli esiti e valutare gli effetti? dei nuovi approcci e delle sperimentazioni in atto e, soprattutto, evitando di accantonare frettolosamente temi e saperi che non solo connotano da sempre l?impegno e le finalità della scuola, ma ricevono oggi - al contrario di ciò che solo superficialmente si può pensare - rinnovate e significative prospettive? proprio alla luce dei nuovi scenari disegnati dall?avvento del digitale. Questo libro presenta una selezione di temi di rilevante attualità per chi voglia oggi vivere le sfide che attraversano il mondo della scuola nella suddetta, complessa epoca di transizione. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|