![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Prove d'orchestra. Nino Rota e la sua musica da concerto Author: Fabris D. (cur.); Grossi M. (cur.) Publisher: Cafagna Nino Rota (Milano 1911-Roma 1979), definito 'inattuale' da critici e colleghi che lo accusavano di fare musica fuori dal proprio tempo, durante la sua vita non conobbe in verità mai l'incomprensione del pubblico, che lo ha sempre acclamato sia per le celebri colonne sonore sia per le opere e la musica da concerto. Già pochi decenni dopo la sua morte il tempo di Rota è arrivato, tanto da consacrarlo come il compositore italiano del Novecento più famoso ed eseguito al mondo dopo Puccini. Il presente volume accoglie saggi di Angela Annese, Roberto Calabretto, Dinko Fabris, Antonio Florio, Michela Grossi, Maria Grazia Melucci, Armando Ianniello, Fiorella Sassanelli, Nicola Scardicchio e Giada Viviani. La prima parte affronta aspetti della biografia, della creatività e dell'eredità artistica di Rota, chiarendone l'insospettabile 'attualità', mentre la seconda è dedicata alla storia, alla recezione e all'analisi della musica, in particolare delle opere per pianoforte e orchestra, e a ritrovamenti di fonti finora considerate perdute. Si tratta di un contributo unico nel vasto panorama dei testi finora dedicati a Nino Rota - di cui offre una chiara percezione l'ampia Bibliografia ragionata - per avviare una valutazione oggettiva e sistematica della qualità della sua produzione artistica. € 32,00
|
![]() ![]() Nelle asperità verso le stelle... Tre esperienze di scrittura nella scuola primaria Author: Speranza Giuseppina Publisher: Cafagna Il libro, che raccoglie l'adagio di tre saggi, racconta la storia di una grande passione di scuola; una passione che ha dato voce ai pensieri dei bambini, ai loro sogni, ai loro desideri... E i percorsi progettuali presentati sono il chiaro esempio di come, attraverso la grandiosità della scrittura creativa, sia possibile narrare il proprio sé e quello degli altri, in armonia con le bellezze del mondo e della vita; accostarsi alle grandi opere della letteratura e al loro ampio messaggio di pace e di bontà; superare le difficoltà dirompenti degli imprevisti, attraverso la resilienza e la speranza di un domani migliore... € 15,00
|
![]() ![]() Sui diversi significati dello scrivere. Saggi su Andrej Tarkovskij, Martin Heidegger, Thomas Mann, Georges Bernanos Author: Cafagna Vincenzo Publisher: Cafagna Il filo rosso che unisce i quattro brevi saggi raccolti in questo libretto è la scrittura nella pluralità delle sue forme e dei suoi significati. A distanza di alcuni anni dalla loro prima pubblicazione, essi manifestano, attraverso il prisma dell'ars scribendi, tutta la loro differente attualità, continuando a sollecitare riflessioni e suggestioni interessanti e toccando temi che sembrano oggi esplodere in tutta la loro centralità e drammaticità. Il libro inaugura una nuova collana, Scrivere a scuola, destinata principalmente agli studenti e agli insegnanti. La speranza è che una nuova cultura dello scrivere, intesa come sorprendente esperienza al servizio della maturazione della soggettività della persona, possa farsi largo anche e sempre più tra i banchi di scuola, laddove studenti e insegnanti scrivono insieme, ogni giorno, il loro futuro e quello della nostra comune umanità. € 17,00
|
![]() ![]() Pierre Gaultier. Un liutista francese nella Roma del Seicento Author: Schingo Gianluca Publisher: Cafagna A partire dai nuovi dati biografici che attestano la prolungata presenza nell'Urbe del liutista francese Pierre Gaultier e che pongono in nuova luce la sua opera, il libro ripercorre l'evoluzione stilistica del liuto transalpino dagli esordi del secolo XVII fino alla pubblicazione dell'unica opera di Gaultier, uscita proprio a Roma nel 1638. Di essa si ripercorre la complessa genesi, analizzando le fonti manoscritte e sottolineando le novità e le relazioni con la contemporanea musica romana. Una particolare attenzione viene riservata allo studio degli abbellimenti, caratteristica fondante dello stile liutistico transalpino. In controluce, emerge il confronto dialettico tra l'estetica musicale francese e quella italiana: due mondi profondamente diversi per sensibilità sonora, approccio compositivo e per lo stesso modo di accordare lo strumento. Le appendici conclusive arricchiscono e completano il quadro offrendo un'immagine d'insieme della musica per strumenti a corde pizzicate a Roma nella prima metà del XVII secolo. € 25,00
|
![]() ![]() Mestiere di alunno e senso del lavoro scolastico Author: Perrenoud Philippe; Cafagna V. (cur.) Publisher: Cafagna Presentazione di Margherita Musello. € 18,00
|
|
2024 |
![]() ![]() La didattica del flauto traverso dall'Ottocento a oggi. Scuole e maestri Author: Cilona Alessandro Publisher: Cafagna Il presente libro ricostruisce per la prima volta le principali tradizioni didattiche nazionali per il flauto, ripercorrendo la storia dell'estetica acustica e organologica dello strumento a partire dalla fine del XVIII secolo fino alla seconda metà del Novecento a fronte della diffusione discografica e della globalizzazione. La storia delle idee, delle istituzioni musicali che hanno promosso e ospitato la tradizione artistica, nonché la produzione letteraria e didattica, vengono osservate e analizzate all'interno del loro contesto storico di realizzazione. I principali esecutori e maestri del passato flautistico sono di volta in volta presentati mostrando il loro peculiare contributo per la storia dello strumento e ricostruendo il rapporto con il contesto musicale dell'epoca e la trasmissione agli allievi. 'Alberi genealogici' stilati per ogni Scuola, interviste ai maestri e una discografia di riferimento arricchiscono ulteriormente un testo unico e innovativo negli studi del settore. € 30,00
|
![]() ![]() Vita da suore: ne vale la pena? Una ricerca nella vita consacrata: note per un percorso formativo Author: Rigon Samuela Publisher: Cafagna Il senso di pienezza di vita è una questione importante per ogni persona. In una visione antropologica cristiana la gioia passa attraverso il dono di sé a Dio e agli altri. Ciò significa che essa include un carattere paradossale in quanto può essere accompagnata dall'esperienza della rinuncia. Nella vita consacrata una testimonianza gioiosa ha un forte impatto su quanti si interrogano sulla propria vocazione. Come le suore valutano la loro vita? Quali fattori sembrano incidere maggiormente sull'esperienza di vita piena? A partire da quanto emerso da una ricerca tra le suore, il libro suggerisce alcune piste di riflessione, proponendo dei percorsi formativi. Approfondire la conoscenza della vita consacrata è un modo per valorizzare le sue risorse, incoraggiare ciò che vale la pena sostenere e, comprendendo meglio le fatiche che rendono difficile gustare la gioia del Vangelo, offrire qualche luce in più per affrontarli. € 19,00
|
![]() ![]() QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2023). Vol. 40 Author: Publisher: Cafagna Editoriale. Vent'anni! (di Cosimo Laneve) / Quaderni di didattica della scrittura. Un viaggio lungo vent'anni (di Antonio Uricchio) / La pratica della scrittura tra Scuola e Università (di Lucio d'Alessandro) / Dare la parola (di Pierluigi Malavasi) / Per una rilettura autoanalitica della propria autobiografia. Frequenze lessicali e virtù della lettera erre/R (di Duccio Demetrio) / Compositio: alle origini della scrittura umanistica (di Francesco Tateo) / I modelli della scrittura, strumenti di analisi e sintesi (di Pietro Boscolo) / Scrivere nella plenitudine digitale (di Pier Cesare Rivoltella) / Inteligencia Artificial aplicada a la escritura. El espejismo del ChatGpt (di Rosabel Roig-Vila) / Scrivere progetti per le organizzazioni. Una competenza delle professioni pedagogiche (di Simona Sandrini) / Liber est lumen cordis [et] Speculum corporis: escribir y leer nos acercan a la vida (di Vicent Martines) / El poder social y personal del storytelling. Scripta manent et sanant (di Rosabel Martinez-Roig) / Ernesto Galli della Loggia, Loredana Perla, Insegnare l'Italia. Una proposta per la scuola dell'obbligo (di Vincenzo Cafagna). € 17,00
|
![]() ![]() Temi e prospettive della scuola di oggi. Vol. 2: Saperi, tecnologia, inclusione Author: Musello M. (cur.); Cafagna V. (cur.) Publisher: Cafagna ... La scuola che ne viene fuori è una scuola viva, una scuola che resiste e si trasforma provando a individuare la sua rotta nel mare di cambiamenti sempre più repentini. Una scuola impegnata sul fronte dell'innovazione didattica e dello sviluppo professionale dei docenti anche in relazione alle potenzialità delle tecnologie digitali, ma che non rinuncia a ciò che per molti è superato - i saperi umanistici o le pratiche di lettura ad alta voce - perché riconosce in alcuni valori la sua radice identitaria; una scuola che non semplicemente accoglie ma si preoccupa di creare percorsi che garantiscono il successo formativo come nel caso dei MSNA, una scuola che invade spazi di grande deprivazione materiale e immateriale come le carceri per garantire alla pena quel suo necessario carattere rieducativo; una scuola che l'istruzione la fa sul campo abitando luoghi della cultura come i musei; una scuola che cerca, facendo ricerca anche l'università, di comprendere anziché solo contenere e contrastare i comportamenti di quei giovani ritenuti antisociali e che trova nelle alleanze con altre realtà educative territoriali e con le famiglie la via privilegiata d'azione. Ricchi, colti e suggestivi gli approfondimenti dei temi appena accennati e che, nel loro insieme, restituiscono alla scuola quella complessa unitarietà che spesso si dissolve nei chiacchiericci del quotidiano. Un ottimo motivo - credo - per leggere il volume. € 17,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Apulia smart drivers. La ricerca e le buone pratiche per la promozione della sicurezza stradale Author: Bosco A. (cur.); Grattagliano I. (cur.); Lopez A. (cur.) Publisher: Cafagna Apulia Smart Drivers è un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Puglia a cui partecipano il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro' e la Commissione Medica Locale della ASL BA in qualità di partner, oltre ad altre professionalità nei ruoli di consulenti scientifici o operatori sul campo impegnati nelle rilevazioni e nelle valutazioni cliniche. Il progetto ha l'obiettivo di mettere a punto strumenti che consentano di intervenire nei confronti di quei soggetti che, in possesso di precise caratteristiche ed esposti a determinati rischi, si collocano nella fascia di popolazione considerata altamente a rischio di incorrere in problemi connessi all'attività di guida. Il presente volume riporta i principali risultati di ricerca conseguiti e la descrizione delle principali azioni di formazione alla sicurezza stradale. € 15,00
|
![]() ![]() Elisa Frauenfelder. Segmenti di una biografia pedagogica Author: Sarracino Vincenzo Publisher: Cafagna «Elisa Frauenfelder, la 'Signora della Pedagogia', come mi piaceva chiamarla negli ultimi anni della sua presenza di maestra di scienza e di vita per tanti giovani tra le antiche mura della Cittadella Suor Orsola», scrive Lucio d'Alessandro, «è stata una delle donne che hanno illustrato la vita culturale di questa istituzione, nata per promuovere, fin dalle origini l'educazione delle donne...». Qualche lettore potrebbe chiedersi: perché definirla 'Signora della Pedagogia'? Perché, a parte l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Elisa Frauenfelder rappresenta una delle figure di spicco della pedagogia italiana contemporanea: per aver segnato una svolta, prima metodologica e didattica, fin dal suo primo incarico presso l'Università di Napoli Federico II, poi teorica ed epistemologica, per le sue ricerche di avanguardia e i suoi studi sulla 'formazione' e sulla 'scommessa', difficile ma possibile, di riuscire a creare un'alleanza tra Pedagogia e Biologia, fino ad ipotizzare un sapere scientifico di confine con le neuroscienze. Questo volume, per la prima volta, tenta di disegnare un primo 'segmento' di una 'biografia pedagogica' dal quale potranno svilupparsi le linee di un design più organico dei suoi numerosi apporti scientifici, non solo per lo sviluppo della pedagogia, ma anche di molte altre scienze dell'educazione, didattica speciale inclusa. € 16,00
|
![]() ![]() Elisa Frauenfelder. Segmenti di una biografia pedagogica Author: Sarracino Vincenzo Publisher: Cafagna «Elisa Frauenfelder, la 'Signora della Pedagogia', come mi piaceva chiamarla negli ultimi anni della sua presenza di maestra di scienza e di vita per tanti giovani tra le antiche mura della Cittadella Suor Orsola», scrive Lucio d'Alessandro, «è stata una delle donne che hanno illustrato la vita culturale di questa istituzione, nata per promuovere, fin dalle origini l'educazione delle donne...». Qualche lettore potrebbe chiedersi: perché definirla 'Signora della Pedagogia'? Perché, a parte l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Elisa Frauenfelder rappresenta una delle figure di spicco della pedagogia italiana contemporanea: per aver segnato una svolta, prima metodologica e didattica, fin dal suo primo incarico presso l'Università di Napoli Federico II, poi teorica ed epistemologica, per le sue ricerche di avanguardia e i suoi studi sulla 'formazione' e sulla 'scommessa', difficile ma possibile, di riuscire a creare un'alleanza tra Pedagogia e Biologia, fino ad ipotizzare un sapere scientifico di confine con le neuroscienze. Questo volume, per la prima volta, tenta di disegnare un primo 'segmento' di una 'biografia pedagogica' dal quale potranno svilupparsi le linee di un design più organico dei suoi numerosi apporti scientifici, non solo per lo sviluppo della pedagogia, ma anche di molte altre scienze dell'educazione, didattica speciale inclusa. € 16,00
|
![]() ![]() Dante musicato nel Rinascimento. Le composizioni del Cinquecento su testi dell'Alighieri Author: Nigro Antonella Publisher: Cafagna Dante musicato nel Rinascimento - Le composizioni del Cinquecento su testi dell'Alighieri, riunisce per la prima volta le musiche composte nel XVI secolo sui versi del Poeta per antonomasia. Il padre della lingua italiana fu raramente frequentato dai musicisti del Rinascimento, tanto che ancora oggi si annoverano solamente sedici sue intonazioni. Tale corpus, esiguo se paragonato alla statura artistica dell'Alighieri e alla fortuna di altri poeti musicati in quel secolo, in particolare Petrarca, è ora finalmente raccolto in una silloge organica. Il libro si compone di un'Introduzione, di Criteri generali per la trascrizione e di un Apparato critico, a cui fanno seguito le composizioni, suddivise in capitoli. Questi ultimi presentano, ognuno nell'ordine: alcune considerazioni introduttive, la trascrizione della musica in notazione moderna e la riproduzione in facsimile della fonte originale. Si tratta di un lavoro con finalità auspicabilmente pratiche, che intende proporsi quale strumento di consultazione e di approfondimento, fruibile sia dai musicisti che dagli studiosi. Alcune composizioni sono inedite, così come diverse acquisizioni, frutto della collazione tra le fonti e del raffronto tra dati nuovi e altri già noti. Come si vedrà, queste musiche manifestano a volte caratteri di originalità o addirittura di sperimentazione dichiarata, andando a costituire, nonostante l'ampiezza dell'arco cronologico in cui furono prodotte e l'inevitabile varietà stilistico-formale, un patrimonio unico e unitario sotto il poderoso segno dell'astro dantesco. € 55,00
|
![]() ![]() Lo scambio. Sicilia, 9-10 luglio 1943 Author: Billeci Domenico Bruno Corrado Publisher: Cafagna 'Tra il 9 e il 10 luglio 1943 avvenne lo sbarco anglo-americano in Sicilia. L'ansia, le speranze e la paura di quei terribili momenti, il dramma dei bombardamenti e le difficoltà sociali del profondo sud, attraverso i ricordi della mia famiglia che ha vissuto in prima linea questi eventi. Mio padre era capostazione a Falconara Iblea, nei pressi di Calabernardo, fra Noto e Siracusa, sede di sbarco degli inglesi'. Dal racconto all'approfondimento storico. Troppi gli interrogativi ancora non chiariti sulla 'invasione' della Sicilia come primo atto dell'avanzata degli alleati in Europa: la preparazione militare delle difese italiane in rapporto alla potenza di attacco delle truppe alleate, l'ingerenza del fenomeno mafioso, dell'avanzante idea separatista siciliana, la massoneria e non per ultimo, le condizioni a dir poco disagiate della popolazione. Nei 38 giorni, necessari per avere ragione delle difese italo-tedesche, gli atti di eroismo non mancarono. Indipendentemente dal giudizio politico, quanti hanno dato la vita per la Patria meritano di essere ricordati con orgoglio. Il messaggio è rivolto ai giovani: conoscere la storia della propria terra è motivo di riflessione per crescere e maturare. € 24,00
|
![]() ![]() QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2023). Vol. 39 Author: Publisher: Cafagna Raccontare immaginando con Italo Calvino - a cura di Cosimo Laneve Editoriale La metascrittura di Calvino. Tratti per un design didattico - di Cosimo Laneve / Italo Calvino: il contributo del fumetto a una «possibile pedagogia dell'immaginazione» - di Silvia Zoppi Garampi / Le tableau comme paysage; le paysage comme tableau. La peinture de Raoul Dufy et Francesco Menzio dans l'oeil d'Italo Calvino - di Greta Gribaudo / Calvino formatore. Le 'competenze trasversali' nell'intreccio tra matematica e letteratura - di Antonella Montone, Michele G. Fiorentino, Michele Pertichino / La coerenza secondo Calvino - di Paolo Di Paolo / Proviamo a scrivere la sesta lezione di Italo Calvino - di Irene Martino / «È verso la verità che corriamo, la penna e io»: scrivere con Calvino - di Valerio Capasa / Italo Calvino. Breve pista bibliografica - di Diana Cataldo € 17,00
|
![]() ![]() Te Deum a 4 voci in Do con violini e strumenti Author: Amorelli G. (cur.); Stornaiuolo S. (cur.) Publisher: Cafagna Francesco Durante (Frattamaggiore 1684-Napoli 1755) fu uno dei maggiori protagonisti di quella che fu chiamata 'scuola musicale di Napoli' che nel Settecento trasformò la città in una delle capitali europee della musica. Tra i più celebri maestri del suo tempo, insegnò in tre dei quattro conservatori attivi a Napoli, e Rousseau lo definì «il più grande armonista d'Italia, vale a dire del mondo». Eppure la sua biografia artistica è ancora assai poco studiata, così come la sua enorme produzione musicale che, nonostante l'alto livello compositivo, è di rara esecuzione e sconosciuta al grande pubblico. Nessuna biografia e quasi nessun dizionario avevano finora segnalato l'esistenza, tra le centinaia di sue opere superstiti nelle biblioteche di tutto il mondo, del Te deum a 4 voci oggetto di questa edizione critica. I curatori sono partiti dalla fonte manoscritta che si credeva unica del Conservatorio di Napoli (solo parti separate, perduta la partitura) e hanno poi compiuto un paziente e complesso lavoro di identificazione che ha permesso di rintracciare ben cinque altri manoscritti in altrettante biblioteche europee: a Milano, Siena (ma copiato a Firenze), Assisi, Parigi e Londra. Di ogni manoscritto sono ricostruite, per quanto possibile, la storia e la struttura, evidenziando anche le piccole differenze rispetto alla fonte napoletana considerata base dell'edizione. Si tratta di un'opera di alto magistero compositivo, che esprime perfettamente le qualità artistiche e didattiche di Francesco Durante, offerta a studiosi, studenti e soprattutto musicisti, anche non specializzati € 30,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Due anni in pagina. Gocce d'inchiostro durante la pandemia Author: Laneve Cosimo Publisher: Cafagna Trascorrere questo 'tempo sospeso', che ci ha posto dinanzi, in tutta la loro tragica complessità, le implicazioni fatali di un tempo umano 'fuori asse', cercare di abitarlo con la sua messa in pagina aiuta. Scrivere è talora come avere qualcuno accanto, essere sempre in compagnia: quasi sentirne il fiato mentre ti legge, quando ti esprime consenso e soprattutto dissenso. Ti aiuta a vivere nel tempo dell'altro e ti sollecita alla pratica dei nessi. In un equilibrio chiaroscurale, senza rinunciare alla lucidità o alla realtà, senza rinunciare neppure a un futuro. € 16,00
|
![]() ![]() Partenope da sirena a regina. Il mito musicale di Napoli Author: Fabris Dinko Publisher: Cafagna Partenope nel 1699 fu il primo melodramma dedicato al mito di fondazione della città di Napoli, una delle poche capitali nate su un mito musicale. La canora Sirena di Napoli, Parthenópe ('la virginale'), faceva parte infatti del trio di musiciste donne-uccello sconfitte da Odisseo: sul suo corpo spiaggiato sull'odierna costa napoletana, una seconda Partenope, vergine greca figlia del re di Tessaglia, avrebbe poi fondato la nuova città che ne porta il nome. La narrazione di questo libro, frutto di oltre vent'anni di ricerche, ricostruisce il lungo percorso di costruzione di questo mito, ma non si tratta di un altro libro sulle Sirene, poiché il centro della narrazione non era mai stato esaminato prima: la riappropriazione del mito musicale della Sirena Partenope da parte dei napoletani a fini patriottici. Durante i due secoli di dominazione spagnola, Partenope rappresentò anche sulle scene teatrali la principale allegoria della città fino alla piena età borbonica, quando Napoli tornò capitale. Da allora sulle scene d'opera europee Partenope rappresenterà Napoli nelle versioni di autori come Vinci, Händel e Hasse. € 24,00
|
![]() ![]() Il docente di sostegno. Tra formazione generale e formazione specialistica Author: Musello M. (cur.); Sarracino V. (cur.) Publisher: Cafagna Negli ultimi decenni il tema della disabilità e dei suoi problemi ha fatto, a scuola e in società, passi da gigante, unitamente a quello più specifico della formazione del docente di sostegno, come specialista di una materia così delicata che ha un forte impatto sociale nella vita quotidiana delle famiglie, della scuola e delle altre istituzioni educative. Il volume, pensato ed elaborato con un taglio pedagogico e didattico, ne affronta, pertanto, i molteplici aspetti, sia giuridici che educativi e curricolari, all'interno di una cornice più ampia che colloca il problema della disabilità nel quadro di un clima politico e pedagogico nuovo che riconosce l'importanza, per tutti e per ciascuno, di una formazione inclusiva e democratica. € 16,00
|
![]() ![]() QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2022). Vol. 38 Author: Publisher: Cafagna In questo numero: Oltre lo scarto e l'indifferenza per una cultura dell'inclusione accogliente (di Chiara Gemma; Disabilità: narrazioni e rappresentazioni sociali (di Alessia Cinotti, Roberta Caldin); Narrare il contrasto alla povertà educativa: valutazione degli interventi finalizzati all'Empowerment (di Giuseppe Moro); Inclusione sociale in classe: una narrazione tra opportunità e inganni (di Giombattista Amenta); I nuovi Cartoon sulla disabilità nelle scritture dei bambini (di Diana Cataldo, Daniela Manno); Insegnare e apprendere nelle emergenze: scritture resilienti (di Francesco Paolo Romeo); Racconti dal mare: l'inclusione salverà il mondo (di Pietro Bartolo); Raccontare i fatti è sempre più difficile: la scrittura imbavagliata (di Sabrina Pignedoli); Il modello Ability Garden e la scrittura come attivatori di talento e inclusione. Una testimonianza (di Serena Cecconi); Daniele Giancane, Il meglio di me (rec. di Cosimo Laneve); Massimo Arcangeli, La lingua sc?ma. Contro lo schwa (e altri animali) (rec. di Vincenzo Cafagna). € 17,00
|
![]() ![]() QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2022). Vol. 37 Author: Publisher: Cafagna In questo numero: Cercare la propria voce nella pagina (di Cosimo Laneve); La mia 'conquista' della scrittura (di Grazia Distaso); Autobiografie, egodocumenti e scritture familiari: fonti per riflessioni pedagogiche (di Monica Ferrari); Teaching, Learning and Writing Personally in an online course during Covid (di Freema Elbaz-Luwisch); Scrivere è collaborare? Riflessioni su Mario Lodi (di Furio Pesci); La scrittura di Mario Lodi come autoformazione professionale (di Cosimo Laneve); Come scrivere lettere nel XIII secolo. L'esempio della Epistola II di Dante (di Teofilo De Angelis); Le lettere di Gadda: una biografia al caleidoscopio (di Silvia Zoppi Garampi); Scrivere della pandemia insieme ai bambini (di Maria Pia Latorre); L'attualità della proposta gentiliana nel mondo digitale (di Hervé A. Cavallera). € 17,00
|
|
2021 |
![]() ![]() QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2021). Vol. 35 Author: Publisher: Cafagna Editoriale di Cosimo Laneve / La costruzione del volgare illustre come modello didattico. Dalla lingua del cuore all'italiano di Cosimo Laneve / Scrittura lirica e teoria della lirica nel Purgatorio dantesco di Francesco Tateo / Pause e architettura del testo nell'XI canto dell'Inferno di Silvia Zoppi Garampi / Lo scriver latino in Dante di Domenico Lassandro / La scrittura autobiografica come riparazione in Dante. Congetture e indizi di Duccio Demetrio / Scrivere in volgare per 'imbandire' la 'Sapientia'. La lingua viva e pedagogica nel Convivio di Riccardo Pagano / Dante specchio umano. Rapsodia di didattica dell'implicito in contesto universitario di Loredana Perla / Dante's writing as a paradigm of teacher education. Notes for a European project di Chiara Maria Gemma, Vincenzo Cafagna / La riscrittura della Commedia. Conversando con Paolo Di Paolo a cura di Diana Cataldo / Libri e altro Edi Minguzzi, Il Dizionarietto dantesco. Le parole ermetiche della Divina Commedia rec. di Rosatilde Margiotta. € 17,00
|
![]() ![]() Temi e prospettive della scuola di oggi Author: Musello M. (cur.); Cafagna V. (cur.) Publisher: Cafagna La contemporaneità, con le nuove proposte della ricerca pedagogica, che si susseguono a ritmo sempre più incalzante, e con le nuove risorse della tecnologia, sempre più pervasive rispetto alla nostra vita personale oltre che professionale, rischia di avere un effetto deleterio sull?intera cultura dell?insegnamento: il nuovo viene molto spesso acriticamente accettato come del tutto alternativo a ciò di cui già si dispone, che inevitabilmente e rapidamente scivola nell?oblio. Il rischio, non poco rilevante, è di smarrire quegli stessi riferimenti epistemologici fondamentali, tra l?altro, per valutare l?effettiva novità delle 'nuove' proposte. Occorre allora affrontare le sfide della transizione digitale con maggiore prudenza scientifica, dando tempo alla ricerca di raccogliere gli esiti e valutare gli effetti? dei nuovi approcci e delle sperimentazioni in atto e, soprattutto, evitando di accantonare frettolosamente temi e saperi che non solo connotano da sempre l?impegno e le finalità della scuola, ma ricevono oggi - al contrario di ciò che solo superficialmente si può pensare - rinnovate e significative prospettive? proprio alla luce dei nuovi scenari disegnati dall?avvento del digitale. Questo libro presenta una selezione di temi di rilevante attualità per chi voglia oggi vivere le sfide che attraversano il mondo della scuola nella suddetta, complessa epoca di transizione. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2021). Vol. 36 Author: Publisher: Cafagna € 17,00
|
![]() ![]() Robert Schumann. Diari (1828-1830) Author: Schumann Robert; Lagna N. (cur.) Publisher: Cafagna «Perché tradurre i Tagebücher di Schumann? Perché scegliere i primissimi anni registrati nella sua frenetica, nevrotica, disordinata diaristica? In fondo, si potrebbe pensare, sarebbe preferibile una scelta degli anni più intensi, più produttivi, come il 1834 o il triennio 1836-38 in cui si intrecciano molti dei 'capolavori' poi entrati nel canone maggiore. Eppure i diari del poco più che adolescente Schumann rivestono un'importanza di primo piano perché ci portano dentro una mente fortemente estranea al proprio tempo, ma che precisamente per questa estraneità lo rappresenta e ne incarna le insolubili contraddizioni. L'anno simbolico 1830, anno delle prime pubblicazioni di Schumann e anno con cui termina questa prima tranche di traduzioni dei Diari, è un anno di svolta profondissima nella storia d'Europa [...]. Il 1830 segna un gigantesco terremoto sviluppatosi negli anni precedenti, ossia in esatta coincidenza con gli anni testimoniati nei Diari schumanniani, motivo per cui essi non costituiscono solo un documento (per quanto importantissimo) di una vicenda individuale privata, ma aprono anche un nuovo squarcio [...] su un momento sì vitalissimo e pieno di slanci volitivi, ma anche caratterizzato da contraddizioni e fughe in avanti [...] verso il nuovo che ancora non si conosce, periodo eroico e contraddittorio di cui Schumann è una delle voci più significative». (dalla 'Postfazione' di Antonio Rostagno). € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Dall'esistere al vivere. La forza dell'educazione Author: Laneve Cosimo Publisher: Cafagna Nel mondo d'oggi si tende a soddisfare i bisogni, ma si tarpano le grandi aspirazioni. Alla tensione verso i valori dell'umano e alla navigazione verso il mare aperto e infinito dell'avventura, dell'incontro, dell'amore, del diverso, del conoscere, del solidale, del giusto, si preferisce il piccolo cabotaggio, navigare lungo la costa per non correre rischi. E si annega nel verde scuro, nella 'calma piatta'. Ombre vaganti e afone che non conoscono la pienezza del vivere. Questo libro lancia una sfida: progettare e costruire ciascuno, a suo modo, la bellezza della vita, riscoprendo la fortuna di esistere sulla Terra con tutti. € 18,00
|
![]() ![]() Autoriare l'inclusione. Gli insegnanti e lo sviluppo della scuola per tutti Author: Manno Daniela Publisher: Cafagna Lo sviluppo di una scuola in grado di assicurare a tutti gli alunni la possibilità di apprendere, anche e soprattutto a coloro le cui potenzialità sono ancora più nascoste e peculiari, richiede un quotidiano e sempre rinnovato impegno di tutti gli attori coinvolti, nel quadro di un radicale cambiamento sistemico degli assetti organizzativi e gestionali dell'intera istituzione. Su questo sfondo, il volume - rivolto a tutti coloro che credono nella possibilità di una scuola realmente inclusiva - focalizza l'attenzione sugli insegnanti e sulle potenzialità trasformative che le loro pratiche assumono quando incarnano valori inclusivi. Per interpretare siffatta potenzialità, viene mobilitata e riletta l'idea di autore dialogico di Michail Bachtin, posta alla base di possibili percorsi di autorialità pedagogico-didattica in grado di dare concretezza a quei valori chiamati a guidare l'azione dei docenti inclusivi. Il quadro delineato è altresì impiegato per valutare quanto la specializzazione per il sostegno didattico, sempre più emancipata da lessici e logiche medicalizzanti, possa favorire l'appropriazione e la diffusione dei valori dell'educazione inclusiva. € 15,00
|
2020 |
![]() ![]() Lì, dove ci incontriamo. Appunti per una pedagogia dell'imprevisto Author: Mancino Emanuela Publisher: Cafagna La pandemia ha creato, oltre a terrore e morte, una condizione esistenziale che potremmo definire di 'altrimenti dell'abitudine'. Distanza e azioni trattenute sono la cifra e la misura dei nostri comportamenti e delle nostre relazioni. Qualcosa di indicibile e smisurato ci ha portati a stare dentro e lontano. A ritirarci. La sottrazione ha fatto trovare alla voce e all'immagine altre vie per apparire, per abitare la distanza. Ma il raccoglimento e la concentrazione (dello spazio, dei ruoli, del tempo, delle relazioni) sono stati e sono, anche, una risposta al richiamo e alla tirannia del mostrarsi, del dire comunque. La pandemia ha prodotto uno stato di sofferenza collettivo che muove il linguaggio stesso a cercare una grammatica emotiva nuova, capace di dare spazio e abitabilità ad un sentire inatteso. Anche la parola non basta: dopo i primi entusiasmi definitori, a fianco di tanto parlare o tacere, anche la lingua deve coniare un modo nuovo di farsi presenti, di chiamarsi ad un tempo che sarebbe sbagliato subire soltanto sperando che passi. Lo si deve nominare. La pandemia ci sta spingendo a vivere una panpatía :siamo tutti insieme, contemporaneamente, immersi in un'estetica dell'esperienza che ci chiama, dopo lo sgomento, a fare i conti con il nostro essere tutti insieme a patire, esperire, sentire. Il sentimento della panpatía condiziona non solo il sentimento del tempo, dello spazio e del desiderio, ma impone un'etica della salvezza che deve passare dalla relazione. Una relazione con sé, con l'altro, con gli altri. Sguardo e parola sono e possono essere, ora più che ma € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() L'umanesimo nelle parole. La scrittura tra ricerca e didattica Author: Cafagna Vincenzo Publisher: Cafagna Il libro ripercorre criticamente i nodi più problematici e significativi della ricerca internazionale e nazionale sulla scrittura con lo sguardo rivolto all'insegnamento. L'obiettivo, infatti, è quello di raccogliere la sfida di un nuovo modo di intendere e di utilizzare la scrittura a scuola: un modo che recuperi una nozione plurale dello scrivere restituendogli rigore, densità e soggettività personale. La predilezione accordata ad una prospettiva di tipo socio-costruttivista non impedisce all'autore di rimarcare le acquisizioni ancora oggi essenziali della ricerca cognitivista e costituisce l'angolazione teorica di fondo per un invito ad alzare lo sguardo sulle possibilità dello scrivere, a partire da una riflessione condivisa su quelle parole fondamentali con cui esso è sempre implicato e che ne fanno - come l'autore scrive pensando a Thomas Mann - «un fatto umano, profondamente umano». In quest'ottica, i saggi raccolti nella seconda parte, dialogando con personalità così diverse, da Heidegger a don Milani, da Tarkovskij a Bernanos, altro non sono che testimonianze preziose delle sorprendenti forme della scrittura e delle sue innumerevoli declinazioni umane. € 15,00
|
![]() ![]() QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2020). Vol. 34 Author: Publisher: Cafagna Editoriale di Silvia Zoppi Garampi / Studi e ricerche La visualità nei libri per l'infanzia: le illustrazioni e le copertine di Stefania Tondo / Does the mathematical iconography bear a sacred archetype? di Vicente Pereira de Barros e Ivan Fortunato / I silenzi delle parole, la voce delle immagini: un percorso tra picturebooks anglosassoni di Laura Tosi / Esperienze e progetti Per una didattica della descrizione di Luigi Dal Cin / Il diritto di sognare: percorsi e pratiche pedagogiche nell'opera di G. Bachelard di Viviana Reda / Voci e contrappunti Sessismo linguistico e visivo nella produzione pubblicitaria italiana: analisi critica di un discorso stereotipato e violento di Debora Ricci / Libri e altro L. Piccioni, Giorgio Morandi, Opere, Scritti, Corrispondenza, 1952-1963, rec. di Silvia Zoppi Garampi / S. Triacca, Didattica dell'immagine. Insegnare con la fotografia nella scuola primaria, rec. di Rosatilde Margiotta / M. Birattari, Grammatica per cani e porci. Quiz, errori comuni, domande, risposte: peripezie dell'Homo grammaticus tra le insidie dell'italiano, rec. di Vincenzo Cafagna. € 17,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|