![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Mosco V. P. (cur.) Publisher: Forma Edizioni € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Malfona L. (cur.); Crudeli A. (cur.); Mosco V. P. (cur.) Publisher: Pisa University Press Le lunghe guerre per il dominio dell'Europa, le violente epidemie e la rivoluzione copernicana furono tra le principali cause della profonda inquietudine che nel Cinquecento sconvolse l'Occidente. In questo clima di incertezza si sviluppò il manierismo, una tendenza artistica che ha avuto un'eredità così ampia da indurre architetti e storici a considerarlo come un fenomeno ricorrente, per cui costituente la cultura occidentale. L'epoca in cui fiorì il manierismo ha delle profonde analogie con la situazione attuale, in cui l'instabilità politica ed economica va di pari passo con una nuova rivoluzione copernicana, quella indotta dalle tecnologie dell'informazione che hanno generato una trasformazione talmente vigorosa da duplicare, alterare, e persino capovolgere il senso della realtà. Questo libro si propone di investigare i motivi e le forme dell'eterno ritorno del manierismo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Conrad-Bercah Paolo; Mosco V. P. (cur.) Publisher: LetteraVentidue 'Berlin transfert' è un esperimento aperto. Un architetto attivo oggi a Berlino legge il lavoro di alcuni colleghi cittadini che trova intrigante. L'operazione può essere letta come un transfert sui generis rispetto alla forma di architettura perché generata dal confronto esplicito con tutti i non detti latenti nel loro lavoro di cui cerca di chiarirne il significato culturale non esplicitato o per evidenziarne le potenzialità ancora inespresse, secondo il modello della filosofia di Feuerbach che considerava la filosofia stessa null'altro che la capacità di sviluppare e rielaborare idee prodotte da chi lo aveva preceduto. Il transfert ha inoltre generato un atlante di idee estetiche che aspira a fornire una nuova forma di vita per la forma di architettura, rinnovandola. Nè il transfert né l'atlante sono stati programmati dall'autore a cui non rimane altra scelta, per poter continuare a svolgere la professione, se non quella di rendere l'operazione manifesta per liberarsi dei fantasmi e del pathos warburghiano delle immagini che rimangono i veri burattinai romantici, e in disturbabili, dell'operazione svolta. Quest'ultima rivela un urgenza non più procrastinabile: quella di discutere la necessità per la forma di architettura contemporanea di ospitare al suo interno diverse temporalità per essere in ritardo all'appuntamento con l'ideologia e la retorica del momento, ma puntuale all'unico appuntamento importante per sé stessa: prescindere dagli stili per dialogare con il tempo attraverso arabeschi di forme temporalizzate capaci di offrire una testimonianza sulla questione del € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mosco V. P. (cur.) Publisher: Skira Quarant'anni di storia non solo della progettazione nautica, ma del mondo della nautica in generale. Andrea Vallicelli, il progettista di Azzurra della prima Coppa America italiana, trasferisce tutto ciò in un racconto avvincente, messo a punto con Valerio Paolo Mosco, che ci rende partecipi di una storia, quella della nautica, ancora in gran parte da scrivere. Vallicelli ci illustra non solo le barche del suo studio, come esse sono state concepite, realizzate e la loro fortuna, ma in generale come la ricerca nello yacht design da sempre si fonda su una continua tessitura tra innovazione e intuizioni del passato e come, proprio per questa ragione, essa ancor oggi rappresenta una delle massime espressioni del design. Il libro è suddiviso in varie sezioni, che raccolgono i progetti più rappresentativi, raggruppati per categoria: barche da regata, da crociera, di serie e a motore. Questo rende più facilmente leggibili i cambiamenti avvenuti nel tempo nei diversi ambiti. Il regesto raccoglie invece tutte le imbarcazioni realizzate, elencate in ordine cronologico. Il libro è dunque, anche, una preziosa raccolta di disegni, in gran parte inediti, che testimoniano l'evoluzione delle tecniche di rappresentazione del progetto: dalla matita ai software. Perché è una storia dei progetti dello studio 'deve essere narrata soprattutto dai disegni, in special modo da quelli che serviti a trasmettere ai costruttori le informazioni necessarie alla realizzazione delle imbarcazioni.' € 70,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mosco V. P. (cur.); Triassi C. (cur.) Publisher: LetteraVentidue € 25,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Mosco V. P. (cur.); Triassi C. (cur.) Publisher: LetteraVentidue Viceversa è una rivista di architettura. Lo spirito di Viceversa è quello di contribuire al diffondersi del pensiero teorico in architettura preservando l'arbitrarietà dello stesso. Così ogni numero è curato da un relatore interno o esterno alla rivista. Questo corposo numero, di fatto un libro, è un'indagine sull'utopia, sull'impossibilità per gli architetti e non solo, di evitare di fare i conti con un sentimento figurativo senza il quale evaporerebbe gran parte della migliore architettura dell'ultimo secolo. € 27,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Mengoni A. (cur.); Mosco V. P. (cur.); Vaccari A. (cur.) Publisher: Dip. di Culture del Progetto € 24,00
|
![]() ![]() Author: Mengoni A. (cur.); Mosco V. P. (cur.); Vaccari A. (cur.) Publisher: Giavedoni € 24,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Dotto Sara; Ferrari Marco; Fontanari Enrico; Mosco V. P. (cur.) Publisher: Aracne € 22,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Aymonino A. (cur.); Mosco V. P. (cur.) Publisher: Skira 'Architettura a volume zero' esprime una nuova condizione acquisita nell'affrontare e disegnare lo spazio aperto e pubblico a partire dagli anni novanta ad oggi. Questo volume vuole così offrire una riflessione teorica svolta attraverso 100 progetti costruiti che hanno affrontato nel mondo la difficile sfida di delineare e costruire nuova identità di quella categoria fuggevole e in continua metamorfosi che è lo spazio aperto contemporaneo. La notevole libertà creativa, il basso budget, il sofisticato rapporto con il paesaggio e la geografia, il dialogo con le nuove realtà metropolitane, la possibilità di offrire soluzioni temporanee fa di questi progetti una delle raccolte più libere della scena attuale. € 13,00
|
|