![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Minotti Cerini Wilma Publisher: Gruppo Albatros Il Filo Ci vediamo al Jamaica è un amalgama tra fiction e realtà che rende omaggio a un pezzo di storia della cultura italiana degli anni Sessanta. Noto come caffè degli artisti, poiché prossimo a Brera, il Jamaica di mamma Lina e del figlio Elio Mainini fu punto d'incontro di esperienze intellettuali e umane, dove si ritrovavano personaggi già molto noti nel mondo dell'avanguardia pittorica, della scultura, ma anche galleristi, sommi poeti, letterati, critici, giornalisti, registi cinematografici, attori e attrici, i fotografi più noti del panorama italiano, bellissime donne e modelle dell'Accademia e tanti altri che si divertivano ad assaporare l'atmosfera di un ambiente libero da pregiudizi e aperto a tutte le novità artistiche e alle forme di pensiero, dove 'ci si sentiva felici perché era plausibile prospettarsi un futuro, senza divisioni di sorta, poiché era l'arte a unire tutte le estrazioni sociali in un sodalizio di amicizia'. I protagonisti del racconto sono due: un condomino agiato e un abitante di una casa popolare. Soresiani, benestante 'scapolo in modo assolutamente naturale', si ritrova in pieno agosto in una grande città deserta, Milano. Ma lui più di tanto non si preoccupa, è 'un misantropo quasi autosufficiente', ed è stanco di subire i 'proforma', le convenzioni che sono la regola del palazzo in cui vive. In un'altra casa, e in una ben peggiore situazione economica, troviamo il mago Thot, che tanto esperto delle sue potenzialità non sembra. Avrà bisogno dell'assistenza della fantasiosa amica Laura, aspirante attrice del Piccolo Teatro, e di un pizzico di astuzia € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() Author: Minotti Cerini Wilma Publisher: Genesi Editrice 'Wilma Minotti Cerini possiede le moltitudini. Il Viaggio intorno a me stessa lo dimostra con chiarezza: vi sono tutte le combinazioni di colori, di suoni, di emozioni, di eventi che rappresentano per simboli e per metafore il nostro tempo contemporaneo. Nata poco dopo l'inizio della Seconda Guerra mondiale, la scrittrice ha testimoniato la seconda metà del Novecento e il primo quarto del Duemila. Le sue opere descrivono l'inatteso riscatto italiano dalle ceneri della guerra e l'ascesa vertiginosa del Paese che da fanalino di coda dell'Europa occidentale è passata a divenire la terza forza ispiratrice dell'Unione Europea, insieme a Germania e Francia e ha sviluppato una cultura e uno stile di vita che si sono imposti come modello di realizzazione delle facoltà espressive e del modo di vivere a livello internazionale.' € 18,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Minotti Cerini Wilma Publisher: Genesi Editrice Wilma Minotti Cerini, narratrice, giornalista radiofonica e Poeta premiata in più occasioni, ha concepito il libro di parole e immagini 'C'era una volta il Bagutta' come incantata vetrinetta della memoria in cui racchiudere i memorabilia di un recente passato che ormai si avvicina a compiere i cent'anni. Precisamente, la sera dell'11 novembre 1926, in piena epoca fascista, nel quartiere centrale di San Babila a Milano, all'interno dell'Antica Trattoria Toscana Bagutta veniva fondato quello destinato a diventare uno dei più prestigiosi premi di Letteratura in narrativa, saggistica e Poesia, brevemente indicato come Premio Bagutta. La scrittrice ne illustra l'istituzione, il funzionamento, la fortuna e le glorie letterarie e artistiche, nel richiamo dei suoi personali ricordi, derivanti da una frequentazione mantenuta per anni sempre attiva e partecipativa. € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Minotti Cerini Wilma Publisher: Gruppo Albatros Il Filo Ci vediamo al Jamaica è un amalgama tra fiction e realtà che rende omaggio a un pezzo di storia della cultura italiana degli anni Sessanta. Noto come caffè degli artisti, poiché prossimo a Brera, il Jamaica di mamma Lina e del figlio Elio Mainini fu punto d'incontro di esperienze intellettuali e umane, dove si ritrovavano personaggi già molto noti nel mondo dell'avanguardia pittorica, della scultura, galleristi, sommi poeti, letterati, critici, giornalisti, registi cinematografici, attori e attrici, i fotografi più noti del panorama italiano, bellissime donne e modelle dell'Accademia e tanti altri che si divertivano ad assaporare l'atmosfera di un ambiente libero da pregiudizi ed aperto a tutte le novità artistiche e alle forme di pensiero, dove 'ci si sentiva felici perché era plausibile prospettarsi un futuro, senza divisioni di sorta, poiché era l'arte ad unire tutte le estrazioni sociali in un sodalizio di amicizia'. I protagonisti del racconto sono due: uno, condomino agiato, l'altro, abitante in una casa popolare. Soresiani, un benestante 'scapolo in modo assolutamente naturale', si ritrova in pieno agosto in una grande città deserta: Milano. € 14,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Minotti Cerini Wilma Publisher: Prometheus € 7,75
|
|