![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Miceli Arcangela Publisher: Aracne (Genzano di Roma) Questo libro è la naturale continuazione del primo - Ludosofia. Teoria e pratica del gioco filosofico (Aracne 2023) - in cui sono state poste le basi di questa strana e 'dinamica' disciplina dell'agire, che è la Ludosofia. La quale, pur avendo uno suo statuto epistemologico, un metodo, sia pur induttivo, e un linguaggio, è un non-metodo: è un percorso esperienziale di consapevolezza, di vissuti, di riflessioni e itinerari filosofici del giocare individuale, intersoggettivo e di gruppo. Il testo, dunque, è destinato a coloro che vogliono 'mettersi in gioco' e può essere un 'manuale' di supporto a conduttori-ludosofi, ma non può sostituire l'esperienza filosofica del giocare e a partire da se stessi. Per giocare, infatti, non servono competenze e conoscenze specifiche, solo l'ascoltarsi e l'ascoltare il filosofo che è in noi... L'auspicio è che questo lavoro possa essere 'utile' a chiunque voglia misurarsi con il gioco: ai facilitatori/consulenti/insegnanti e a tutti coloro che, da adulti, riescono a incantarsi (Platone definisce la filosofia 'meraviglia e stupore'!), a illudersi (in-ludus significa essere nel gioco e nell'immaginale!) e ad affidarsi a quel giocare profondo e partecipe che i bambini ci insegnano. A loro, e a chiunque nutre il proprio bambino interiore, sono dedicate queste pagine 'vive'. € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Miceli Arcangela Publisher: Aracne (Genzano di Roma) La Ludosofia è una pratica filosofica che, attraverso l'esercizio del gioco filosofico individuale e di gruppo, accende in ogni individuo l'attitudine dell'imparare giocando. L'apprendimento, tuttavia, non richiede alcuna specifica formazione filosofica, in quanto le domande del filosofo sono le stesse che ogni essere umano si pone fin dalla più tenera età. Domande di ricerca, su di noi e sul mondo, per riconoscere bisogni reali, per individuare risorse e potenzialità. Interrogativi di analisi per identificare - mediante segni, simboli, miti, espressioni iconiche, vissuti, narrazioni, testimonianze di vita - la propria capacità di autonomia e di rinnovamento interiore. Acquisizione di modalità espressive per condividere l'esperienza auto-esplorativa attraverso: il dialogo, la comunicazione efficace e l'ascolto attento e autentico di sé, degli altri e del mondo. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Miceli Arcangela Publisher: Ananke Lab La ludosofia, strumento di riflessione su di sé attraverso il 'gioco filosofico' individuale e di gruppo, è una delle possibili 'pratiche' che mettono il counseling, e il counseling filosofico in particolare, al servizio dell'uomo e al suo innato mestiere di filosofo, senza che, peraltro, egli lo sia per studi e formazione culturale. Funzionale alla sua condizione esistenziale di uomo, la ludosofia, il 'conoscere giocando', può essere il punto di avvio di un percorso di ricerca interiore che aiuti ogni individuo - continuamente assillato da interrogativi a cui nessuno, se non egli stesso, può cercare di dare un senso più che una risposta -, a dipanare dubbi, incertezze e disagi. Il testo cerca di ricostruire, a partire dai filosofi e dalle loro opere, quel tessuto connettivo di sollecitazioni di cui tutta la storia della filosofia, che è storia dell'uomo, è intrisa. Sono anche presenti esperienze pratiche e descrizioni di giochi filosofici, di cui, in questa nuova edizione, è presente un indice. € 13,50
|
![]() ![]() Author: Miceli Arcangela Publisher: Aracne Le 'tane' sono il perno centrale intorno a cui si snoda una vicenda che spinge il protagonista a muoversi continuamente tra una dura e deprivante realtà e il sogno, i sogni. Visioni notturne che non lo confortano, anzi lo spingono verso una raffinata introspezione, che lo porta all'epilogo in cui l'identità di genere, nella diversità e nella complementarietà, emerge quale vera essenza dell'essere. Il racconto filosofico spinge il lettore ad abbandonarsi all'immaginazione e alla meraviglia; senza cercare di spiegare, evitando di precisare, di argomentare... innescando il gioco della creatività, del fantasticare. Che cosa è questo lungo racconto? È un narrare che interroga? È un'istanza di autenticità e di unità nella differenza? È la forza dell'immaginazione, del ricordo e del sogno? Forse è tutto questo e altro ancora... € 10,00
|
|