![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Fantini L. (cur.); Meldolesi L. (cur.); Stame N. (cur.) Publisher: Rubbettino Questo volume rielabora materiali dal convegno "Mezzogiorno e Mediterraneo: imprese, innovazione e sviluppo" (ACHII e CRESM, Palermo, 2023). Guardando dal Mezzogiorno, in una logica di sviluppo e di democrazia, l'intenzione è multipla: incrinare il nostro isolamento mediterraneo (causato ad un tempo da ragioni storiche di lungo periodo e dall'imbottigliamento nord-sud, tipico del nazionalismo italiano, e di quello europeo); acquisire la lezione storica di "la pensée de midi"; aprirsi la strada in altre direzioni (incluse quelle semitiche - ebree e musulmane); riproporre il proprio punto di vista e rilanciarlo, soprattutto tramite gli "italici" del mondo - da Audisio e Tamburri, a quelli dell'intero Occidente ed oltre. Con ciò alle spalle, puntiamo innanzitutto ad un successo pratico, high tech, privato d'interesse pubblico, che generi un "effetto richiamo" rispetto alle numerose iniziative imprenditoriali, amministrative e culturali intraprese in passato, produca un "magnete" d'incivilimento cattaneano-colorniano che risulti via via concretamente attraente per tutta l'area mediterranea (quella che ci circonda dai quattro punti cardinali, ed oltre), e che faciliti così la sua affermazione anche teorica. Esistono, inevitabilmente, più strade (e quindi più prospettive): la nostra che oggi presentiamo è interessata a conoscere le altre; ed a discutere con esse il da farsi, anche partendo dai loro specifici angoli di visuale... € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Colorni Eugenio; Meldolesi L. (cur.) Publisher: Rubbettino «Mi sono accontentato per tanti anni del compromesso Leibniz. Con Leibniz potevo sbrogliar la matassa, potevo cercar quello che sta sotto le parole, senza abbandonare la filosofia, la cara, la solida, la tranquillizzante filosofia. E ero diventato più sicuro, più calmo, buon consigliere, prezioso amico, chiarificatore di problemi, sostenitore degli incerti: un buon maestro» (Lettera di Eugenio Colorni ad Ursula Hirschmann, Ventotene, 21 febbraio, 1939) € 22,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.) Publisher: Rubbettino Il Mediterraneo contemporaneo ha un gran bisogno di "ritrovarsi" nelle sue tante caratteristiche seducenti, naturali ed umane - come "mare di mezzo" tra terre europee, africane e mediorientali; come luogo privilegiato d'interazioni fruttuose di benessere, democrazia e giustizia sociale; come alternativa alle miserie della vita moderna e del degrado ambientale. Nel dialogo in proposito tra "la pensée de Midi" ed "il nostro Mezzogiorno" che ormai si avvia, il presente lavoro riesamina criticamente un ampio spaccato di ricerche e di pratiche pubbliche per l'emersione, la legalizzazione e la valorizzazione del lavoro e delle piccole imprese meridionali. Soprattutto perché, acquisito un bandolo dell'ingarbugliata matassa, tale "giacimento" risulta straordinariamente ricco per impostare in modo corretto la battaglia culturale e politica mediterranea che oggi ci attende. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.) Publisher: Italic Digital Editions Poteva ripiegarsi su se stessa un'esperienza teorico-pratica intensa come la nostra, che, partendo dal napoletano, aveva messo in discussione le interpretazioni malevole sul Mezzogiorno; e che, ipso facto, era rimbalzata favorevolmente sulla stampa nazionale? No, non poteva: non doveva. Anzi, al contrario, doveva ingegnarsi ad espandersi per ogni dove, identificando i passi successivi per aprirsi il cammino. Per tale ragione, non avrebbe avuto senso rifiutare l'offerta di collaborazione di Alberto Carzaniga, presidente della Cabina di Regia Nazionale presso il Ministero bilancio-tesoro, retto allora dal Carlo Azeglio Ciampi... € 15,00
|
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.) Publisher: Italic Digital Editions «Pur partendo inizialmente da specificità territoriali concrete, mi trovai (ci trovammo) d'un sol balzo in alto: a gestire una situazione complessiva sotto "luci della ribalta" che accreditavano all'improvviso la nostra presenza, le nostre idee: valorizzavano il lavoro pregresso (che avevamo meticolosamente messo a punto) ed occhieggiavano infine ad evoluzioni future. Si è trattato, dunque, di un'acrobazia possibilista che (esattamente) non poteva stabilire ex ante il suo ubi consistam, e neppure fin dove quel balzo felino avrebbe potuta spingerci...» € 15,00
|
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.) Publisher: Italic Digital Editions € 15,00
|
![]() ![]() Author: Colorni Eugenio; Meldolesi L. (cur.); Quaranta M. (cur.) Publisher: Rubbettino Arte, estetica, critica letteraria, letteratura, scienza politica sono campi oggi poco riconosciuti (ma originariamente a lungo frequentati) dell'exploit intellettuale davvero straordinario del grande filosofo e politico italiano Eugenio Colorni. Il presente volume intende colmare, almeno in parte, tale lacuna. Esso mostra innanzitutto l'ispirazione antifascista che fin dall'inizio anima Eugenio anche in questi settori del suo lavoro. Ripubblica, in proposito, un'importate saggio su Campanella e Machiavelli. Chiarisce la partecipazione di Colorni alla rivista giovanile genovese d'ispirazione gobettiana Pietre, soprattutto nella seconda serie diretta da Lelio Basso. Propone tre contributi di estetica di Eugenio (di cui due inediti reperiti da Mario Quaranta) elaborati inizialmente nell'ambito del'insegnamento di G A Borgese, che si riferiscono all'opera di Roberto Ardigò, del bergsonismo e di Benedetto Croce (quest'ultimo nella versione definitiva - L'estetica di Benedetto Croce. Studio critico - che venne pubblicata come monografia nel lontano 1932). Riunisce, numerose recensioni del giovane Eugenio di testi che afferiscono a tali discipline e ad altre ancora come il diritto e la filosofia. Per la cortesia della Signora Eva Hirschmann Monteforte, attinge, inoltre, numerosi giudizi da critico letterario involontario dalla corrispondenza dalla prigione e dal confino di Colorni con la moglie Ursula Hirschmann. Due novelle della maturità chiudono, infine, il volume. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Colorni Eugenio; Meldolesi L. (cur.) Publisher: Rubbettino No, cari Signori: i problemi di sviluppo, di democrazia e di tanti altri urgenti desiderata non sono affatto risolti a Mezzogiorno (Mezza-europa, Mezzo-mediterraneo, Mezzo-pianeta... ed oltre!). Il presente lavoro testimonia come un quarto di secolo fa in Campania e poi nel Sud, nell'Università di Napoli e nell'opinione pubblica, nel dialogo con l'Unione Europea e con il nostro Governo "nordista", si scatenò un imponente movimento di verità sulla realtà produttiva del Mezzogiorno e di sostegno all'industrializzazione leggera meridionale che avrebbe potuto instradare il nostro Paese verso la soluzione del suo storico, principale problema irrisolto. È una eventualità che continua a parlarci: soprattutto nel momento in cui, in condizioni in parte mutate, un'effettiva trasformazione del Mezzogiorno torna all'ordine del giorno e si accredita nell'ambito del possibile, anche tramite l'innovazione e l'attenuarsi del suo isolamento, via influenze e conseguenze possibili che provengono, in realtà, dai quattro angoli del pianeta. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.) Publisher: Italic Digital Editions € 15,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Colorni Eugenio; Meldolesi L. (cur.) Publisher: Rubbettino "La risposta [di Eugenio ad una domanda di Ursula sull'esistenza di "circoli concentrici" di spiegazione della realtà (7 giugno 1939)] è questa: che la malattia filosofica è più difficile a estirpare che si creda, e che si annida nei luoghi e nelle persone più impensate [...]. Tutte queste spiegazioni concentriche, sono appunto le 'filosofie'. Ciascuna coerente in sé, ciascuna 'vera' da un certo punto di vista, ciascuna 'bella', 'soddisfacente', 'abitabile'; a volte 'entusiasmante' [...]. Nessuna meraviglia se riescono, soddisfacenti, calmanti, coerenti. Ora prendi ciascuno di questi circoli concentrici, e domandati: che cosa serve, oltre che a darmi tutte queste belle soddisfazioni? E allora vedi che quella bella concentricità e coerenza si spezza, e ciascuno di questi circoli si rivela non più un tutto chiuso in se stesso, ma qualche cosa di staccato, di frammentario. La dialettica serve ad interpretare alcuni fatti dello spirito e alcuni fenomeni storici, e basta [...]. La psicologia analitica serve a guarire certe malattie nervose e a capire certi processi mentali anche dell'uomo sano: e basta [...]. Kant aiuta la fisica a maneggiare a modo suo il tempo e lo spazio e la causalità. E non serve a nient'altro. Mi domandi se anche io mi inquieto constatando con che facilità il nostro pensiero pensa per analogie che poi prende per fatti. E come, se me ne inquieto! Me ne inquieto da dodici anni e appena adesso comincio trovare il bandolo della matassa". € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.) Publisher: Italic Digital Editions € 15,00
|
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.) Publisher: Italic Digital Editions La mia intervista su "Affari e Finanza" di La Repubblica ha avuto una vasta eco. [...] Il commento che mi ha fatto più piacere è stato quello di Bastianino Brusco che l'ha definita "una operazione vietnamita". Ai più giovani preciserò che durante la guerra del Vietnam le forze rivoluzionarie, per opporsi allo strapotere dell'esercito americano, avevano sviluppato una tattica molto audace che consisteva nell'impossessarsi, per poco tempo, di palazzi e postazioni ufficiali di Saigon in modo da rincuorare le proprie truppe e far giungere al mondo un messaggio di speranza. In particolare, la mia generazione ricorda, come se fosse ieri, la famosa offensiva del Tet (il capodanno vietnamita) che, dimostrando la possibilità di sconfiggere le forze armate avversarie, rappresentò una svolta importante nella evoluzione della guerra. Ordunque: cosa ha voluto dire Bastiano con il suo paragone? Forse più cose. In primo luogo che grazie a Sandra Carini (che proviene dal '68 di Scienze Politiche di Roma) la mia intervista è stata un'operazione giornalistica audace. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.) Publisher: Italic Digital Editions D'altra parte, la nostra piccola offensiva ha preso piede in epoca prodiana, con il primo governo di sinistra dall'epoca di Garibaldi. A molti osservatori - a cominciare da Alessandra Carini - è venuto spontaneo il confronto con il Sessantotto. Quanto dunque, si può dire, siamo rimasti (Nicoletta, Liliana ed io) sessantottardi? Anche qui, invertendo l'ordine degli addendi, si può rispondere: un po' si e un po' no. Un po' si per la nostra pretesa di andare per la nostra strada, anche fuori dalle righe. Un po' no perché la nostra prospettiva è oggi ultralegalitaria, si propone lo sviluppo dell'economia e della democrazia a partire dallo stato di cose presente. Inoltre, abbiamo imparato molte diavolerie utili, come il possibilismo, l'apertura dei mercati dall'alto, l'effetto tenaglia, l'approccio bypartisan, la gravitazione estera, l'uscita e la voce come meccanismi personali ecc. ecc.. (Insomma, fortunatamente, siamo diventati improbabili e proprio per questo molto meno "affondabili''). € 15,00
|
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.) Publisher: Italic Digital Editions I problemi dell'oggi sono in gran parte analoghi a quelli dell'altro ieri. Ma (come vorrebbe, per l'appunto, la nostra maison Colorni-Hirschman) speriamo nel frattempo di aver trasformato l'ingenuità in consapevolezza; e dunque d'aver imparato ad affrontarli meglio, quegli autentici rompicapo: nel Mezzogiorno, in Europa, nelle Americhe... € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.) Publisher: Italic Digital Editions € 15,60
|
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.) Publisher: Italic Digital Editions Solfatare, bradisismi, stufe, vulcanelli a diversi gradi di attività: sono alcune caratteristiche dei Campi Flegrei (Ardenti) - una zona a nord di Napoli notissima fin dai tempi più antichi. È lì - e più esattamente nel Dipartimento di Economia della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università Federico II di Monte Sant'Angelo - che nei primi anni Novanta del secolo scorso ha preso l'avvio un'iniziativa politico-culturale collegata ad Albert Hirschman ed al suo "giro" internazionale che ha coinvolto numerosi giovani talenti. Dall'Università al territorio, tale attività è stata riproposta in seguito - mutatis mutandis - al governo nazionale ed ha investito l'intero Mezzogiorno ed altre zone del Paese. Da essa è scaturito infine "A Colorni-Hirschman International Institute" che sta oggi portando nel mondo un analogo impulso. Il desiderio di documentare la nascita e l'evoluzione di tale esperienza del tutto insolita, parte di una "Italia vulcanica" che non si arrende alle nequizie correnti interne ad internazionali, ha suggerito questa piccola serie di documenti e di osservazioni d'epoca. € 15,60
|
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.) Publisher: Italic Digital Editions € 15,60
|
2018 |
![]() ![]() Author: Colorni Eugenio; Spinelli Altiero; Meldolesi L. (cur.) Publisher: Rubbettino Di cosa trattava, nelle forme e nei contenuti, "quello strano e straordinario dialogo" che nel 1939 Spinelli cominciò a intrecciare con Colorni e che proseguì fino alla partenza di quest'ultimo da Ventotene? Ce lo svelano (in parte) questi dialoghi "socratici" tra Altiero ed Eugenio, che vengono qui raccolti. Perché, seguendo la loro interrelazione si riesce finalmente ad avere un'idea concreta dello stesso procedere della discussione culturale tra i due protagonisti del "gruppo di Ventotene", ovvero di quella pagina importante di elaborazione teorica che si sviluppò parallelamente al dibattito politico federalista, da cui scaturì il "Manifesto". Si tratta di una ricerca intellettuale senza confini che affronta temi conoscitivi chiave afferenti a numerose discipline (come i sistemi, l'amore, la filosofia, la scienza, i fini e i mezzi, l'antropomorfismo, l'economia, l'azione, il successo, il distacco) affrontati in forma dialogica assai fruibile, che più e più volte sfidano intellettualmente l'interlocutore (e il lettore) in modo spesso divertente. È una festa iconoclasta, liberatoria, fantastica dell'apprendimento che si sviluppa in condizioni quasi proibitive; e da cui, senza dubbio, possiamo tutti imparare. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Colorni Eugenio; Meldolesi L. (cur.) Publisher: Rubbettino "Era pronto a farsi permeare da un pensiero e a sperimentarlo vivendolo, con simpatia, per impadronirsene. Poi talvolta lo invertiva, lo trasformava into something rich and strong, secondo le parole di Shakespeare. Se penso a un'intelligenza sconcertante e miracolosa, capace di assorbire anche le superstizioni, anche l'astrologia o la magia, di trasformarle in un tesoro originale, penso a Eugenio Colorni". (Guido Morpurgo-Tagliabue, "Ricordo di Colorni", Arethusa, luglio-agosto 1945). Eugenio "aborre da una federazione a fini economici e di potenza, combinata dalle diplomazie degli stati. Mentre vede una federazione in termini di movimento socialista, cioè che nasca dai popoli, Ed è quindi rivoluzionaria (così come aborre dai matrimoni combinati, o dalle unioni senza amore, dove si tende a strumentalizzare e ridurre a sé il diverso)". (Luisa Villani Usellini, "Appunto rapidissimo", senza data). "Sartre, Lévi-Strauss, Foucault sono 'maitre à penser'. Eugenio era davvero l'opposto: un critico costante, indagatore, stimolatore. Che egli fosse nello stesso tempo 'homme d'action' e 'penseur critique' era forse la sua caratteristica speciale..." (Lettera senza data di Albert Hirschman ad Ursula Hirschmann Spinelli (inizio degli anni 70). "Il pensiero di Colorni era insomma un magma incandescente di prodigiosa genialità che avrebbe investito ogni ambito cui si fossero rivolti i suoi interessi intellettuali". Leo Solari, 18 maggio 2004. "Ricordo Angelo, questo grande scienziato, questo grande studioso, questo grande combattente della libertà anche come un uomo squisitamente politic € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2017 |
![]() ![]() Author: Colorni Eugenio; Meldolesi L. (cur.) Publisher: Rubbettino In forma piana e accessibile, questi passi delle lettere dal carcere e dal confino di Eugenio Colorni a Ursula Hirschmann contengono un piccolo tesoro. Sono scaturiti da ciò che - riferendosi all'impegno pubblico e all'atteggiamento intellettuale di grande apertura, in cui nulla era scontato, di Eugenio Colorni e dei suoi amici a Trieste nel 1937-38 - Albert Hirschman ha chiamato «l'ideale microfondamento di una società saldamente democratica». Essi esplorano, così, le microfondamenta di quello stile di vita - ovvero una serie di punti chiave che sono alla base dell'elaborazione teorico-pratica del loro Autore. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Colorni Eugenio; Meldolesi L. (cur.) Publisher: Rubbettino Degli scritti politici di Eugenio Coloriti è esistita finora soltanto una "prima selezione" (curata da Leo Solari). Spesso erroneamente, tali testi sono stati considerati minori (o addirittura presi sotto gamba) da chi è stato attratto da Colorni per ragioni professionali; oppure presi in considerazione solo in parte, a supporto delle proprie tesi; o riconosciuti davvero, nella loro importanza, da alcuni compagni di lotta di Colorni e da alcuni ricercatori che, tuttavia, non li hanno approfonditi a dovere. Sono scritti politici di grande valore che sono qui raccolti per la prima volta; e che vengono analizzati da un punto di vista inedito ma, in realtà, onnipresente nell'ordito del tessuto intellettuale colorniano: quello "possibilista". Vale a dire, da quell'angolazione di pensiero colorniano-hirschmaniana (a cui si ispira oggi "A Colorni-Hirschman International Institute") che consente, tra l'altro, di interrogarsi sull'attualità politica del contributo di Colorni. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Colorni Eugenio; Meldolesi L. (cur.); Stame N. (cur.) Publisher: Rubbettino € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2013 |
![]() ![]() Author: Meldolesi Claudio; Mariani L. (cur.); Schino M. (cur.); Taviani F. (cur.) Publisher: Bulzoni € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.) Publisher: Guida Nonostante il grande sommovimento (e riallineamento) in corso nel sistema economico mondiale, la crisi e il basso saggio di crescita del Pil italiano, la nostra economia ha reagito con carattere alle avversità e continua a rappresentare il secondo produttore manifatturiero pro capite del mondo - dopo la Germania. Eppure il cittadino non è affatto contento di come vanno le cose: soprattutto a causa del funzionamento scriteriato del sistema pubblico. Esperti, come Marco Vitale, arrivano a sostenere che, nel dopoguera, il nostro Paese non è mai stato "malamministrato come oggi". Così, prima che questa realtà confusa e disdicevole che ci attanaglia riesca a fiaccare la vitalità economica italiana, è bene interrogarsi sul "come uscirne": oltre le contraffazioni. Il dibattito del presente volume esplora, in proposito, la possibilità di intraprendere una via "federalista democratica" che, perseguita con intelligente determinazione e alimentata via via dai risultati (iniziata magari in una parte del sistema istituzionale e poi progressivamente diffusa), potrebbe condurre l'Italia intera - dal Nord al Sud (e viceversa) - ad agganciarsi al drappello di testa dei paesi più prosperi, civili e democratici del mondo. € 12,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Meldolesi L. (cur.); Marchese M. (cur.) Publisher: Carocci I saggi qui presentati ricordano che è la qualità e la quantità del lavoro (autonomo e dipendente, privato e pubblico) la chiave della nostra ristrutturazione (ed affermazione) a livello internazionale; e chiariscono che l'emersione al femminile è anche decisiva per l'emersione al maschile, soprattutto per una società ad un più elevato saggio di civilizzazione (e di sviluppo) a cui aspiriamo. Non solo: al termine della lettura, risulta sorprendente l'incoraggiamento collettivo al cambiamento che si può produrre da un'attenzione specifica alla liberazione delle energie femminili, soprattutto a partire dalla zona vastissima del lavoro sommerso (non e mal dichiarato) di cui qui si tratta. € 16,30
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Colorni Eugenio; Meldolesi L. (cur.) Publisher: La Città del Sole € 16,53
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Hirschman Albert O.; Meldolesi L. (cur.) Publisher: Il Mulino L'autobiografia intellettuale di Albert O. Hirschman, docente di scienze sociali e originale pensatore, il quale ha fatto dell'"autosovversione", la continua rimessa in discussione di se stesso, un metodo, uno stile di vita e di pensiero. € 16,53
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Simiand François; Meldolesi L. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 28,00
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Hirschman Albert O.; Meldolesi L. (cur.) Publisher: Il Mulino € 25,82
|
|
1980 |
![]() ![]() Author: Kautsky Karl; Meldolesi L. (cur.) Publisher: Laterza € 6,20
|
|