book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Piero Martinetti (Libri  su Unilibro.itLibri di Piero Martinetti su Unilibro.it)

2025

Martinetti Piero Title : Sul formalismo della morale kantiana
Author: Martinetti Piero
Publisher: Aurora Boreale

Piero Martinetti (1872-1943) è stato uno storico della Filosofia ed uno dei maggiori filosofi italiani del XX° secolo. Fu una singolare figura di intellettuale indipendente, estraneo - per scelta - sia alla tradizione cattolica che ai pesanti contrasti politici che viziarono il suo tempo. Promotore di una visione 'gnostica' del Cristianesimo, scevra da implicazioni confessionali, pur partecipando al generale clima europeo di rinascita idealistica, non condivise la polemica contro la scienza positiva dei neohegeliani e si indirizzò sempre più verso un idealismo 'critico' affine a quello neokantiano, ma con una più netta accentuazione del motivo metafisico della trascendenza. Il saggio di Piero Martinetti Sul formalismo della morale kantiana, incluso nel 1926 nella raccolta Saggi e discorsi, edita da Paravia, costituisce una delle migliori opere scritte in Italia nel Novecento sul pensiero e la figura del grande filosofo prussiano, considerato il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco e l'anticipatore degli elementi basilari della Filosofia idealistica. Con introduzione di Nicola Bizzi.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Martinetti Piero Title : Pietro Ceretti e la sua filosofia
Author: Martinetti Piero
Publisher: Aurora Boreale

Piero Martinetti (1872-1943) è stato uno storico della Filosofia ed uno dei maggiori filosofi italiani del XX secolo. Fu una singolare figura di intellettuale indipendente, estraneo - per scelta - sia alla tradizione cattolica che ai pesanti contrasti politici che viziarono il suo tempo. Promotore di una visione 'gnostica' del Cristianesimo, scevra da implicazioni confessionali, pur partecipando al generale clima europeo di rinascita idealistica, egli non condivise la polemica contro la scienza positiva dei neohegeliani (filosofia e scienza non si distinguevano per lui in base all'oggetto, ma al metodo) e si indirizzò sempre più verso un idealismo 'critico' affine a quello neokantiano, ma con una più netta accentuazione del motivo metafisico della trascendenza. Il saggio di Piero Martinetti sulla figura e l'opera filosofica di Pietro Ceretti, ingiustamente misconosciuto protagonista della cultura italiana dell'Ottocento, che oggi riproponiamo in questa nostra collana, costituisce il testo di un discorso commemorativo tenuto dal filosofo piemontese nel 1923, in occasione del primo centenario dalla nascita del suo illustre predecessore sulla strada delle idee e del pensiero.
€ 8,00
2024

Martinetti Piero Title : La psiche degli animali e Occultismo e divinazione
Author: Martinetti Piero
Publisher: Edizioni Clandestine

La psiche degli animali è stato definito il primo vero libro animalista del Novecento. In esso Martinetti sosteneva che gli animali, così come gli esseri umani, possiedano intelletto e coscienza. In Occultismo e divinazione il filosofo espone le ragioni della grande diffusione delle scienze occulte e ritiene che esse siano viste come un mezzo facile per risolvere i problemi più oscuri grazie a un'abile ciarlataneria e a un gran numero di personalità elencate dall'autore.
€ 8,99     Scontato: € 8,54

Martinetti Piero Title : Afrikan Spir e la sua filosofia
Author: Martinetti Piero
Publisher: Aurora Boreale

Piero Martinetti (1872-1943) è stato uno storico della Filosofia ed uno dei maggiori filosofi italiani del XX secolo. Fu una singolare figura di intellettuale indipendente, estraneo - per scelta - sia alla tradizione cattolica che ai pesanti contrasti politici che viziarono il suo tempo. Promotore di una visione 'gnostica' del Cristianesimo, scevra da implicazioni confessionali, pur partecipando al generale clima europeo di rinascita idealistica, egli non condivise la polemica contro la scienza positiva dei neohegeliani (filosofia e scienza non si distinguevano per lui in base all'oggetto, ma al metodo) e si indirizzò sempre più verso un idealismo 'critico' affine a quello neokantiano, ma con una più netta accentuazione del motivo metafisico della trascendenza. Il saggio di Piero Martinetti Afrikan Spir e la sua filosofia, che oggi riproponiamo in questa nostra collana, venne incluso nel 1926 nella raccolta Saggi e discorsi, edita da Paravia. In esso il filosofo piemontese esplora e analizza la figura e il pensiero del filosofo russo Afrikan Aleksandrovic Spir (1837-1890), che tanto influenzò la filosofia del giovane Friedrich Nietzsche. Con introduzione di Nicola Bizzi.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2023

Martinetti Piero Title : La psiche degli animali. Il primo autentico saggio animalista del Novecento
Author: Martinetti Piero
Publisher: Aurora Boreale

La psiche degli animali, il saggio di Piero Martinetti che oggi riproponiamo all'attenzione dei lettori, fu oggetto di una conferenza tenuta dal filosofo nel 1920 presso la Società Milanese di Studi Filosofici e Religiosi. È stato a ragione definito il primo vero libro animalista del Novecento. Sia in esso che in un altro testo successivo, Pietà verso gli animali, Martinetti sosteneva che gli animali, così come gli esseri umani, possiedano intelletto e coscienza, e che quindi l'etica non debba limitarsi alla regolazione dei rapporti infraumani, ma debba altresì necessariamente estendersi a ricercare il benessere e la felicità anche per tutte quelle forme di vita senzienti che come l'uomo sono in grado di provare gioia e dolore. Come ha evidenziato in un suo saggio Angelo Paviolo, «Nella relazione sulla psiche degli animali Martinetti affronta anche il problema dello scandalo morale suscitato dall'indifferenza delle grandi religioni positive occidentali di fronte all'inaudita sofferenza degli animali provocata dagli uomini: gli animali hanno una forma dell'intelligenza e della ragione, sono esseri affini a noi, possiamo leggere nei loro occhi l'unità profonda che ad essi ci lega».
€ 10,00

Martinetti Piero; Marchesi S. (cur.) Title : La psiche degli animali
Author: Martinetti Piero; Marchesi S. (cur.)
Publisher: Prospero Editore

Hanno, gli animali, una coscienza? Che cos'è l'istinto che si dice guidi le loro azioni? Esiste un'intelligenza animale? Qual è la lente attraverso cui guardare per provare a comprendere la vita interiore degli animali, quella della filosofia o quella della scienza? Se l'approccio scientifico-sperimentale sembra quello preferito da Martinetti per approcciarsi alla psicologia animale, fondamentali risultano le implicazioni etiche di questo suo breve quanto denso saggio, pensato come conferenza: gli animali devono essere inclusi a pieno titolo nel campo del diritto e della morale, dal quale sono stati esclusi da buona parte del pensiero filosofico occidentale. Rifiutando la lettura puramente meccanicista quanto l'antropomorfizzazione forzata del comportamento animale, il filosofo pone l'accento sulla nostra sostanziale incapacità di giudicare il mondo interiore dell'Altro, umano o animale che sia. Degli animali, così come degli uomini, conosciamo solo le manifestazioni esteriori, che ciascun osservatore ricollega ai propri stati d'animo: è forse meno assurdo accomunare le anime e le intelligenze di tutti gli uomini dell'includere anche gli animali tra gli esseri senzienti?
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Martinetti Piero; Natali L. (cur.) Title : Gesù Cristo e il Cristianesimo. Ediz. critica
Author: Martinetti Piero; Natali L. (cur.)
Publisher: Morcelliana

'Gesù Cristo e il cristianesimo - qui per la prima volta in edizione critica, condotta su manoscritti in parte riprodotti nel testo - è un'opera della maturità in cui, rifacendosi alle tradizioni della scuola tedesca, Martinetti cerca di rispondere all'interrogativo 'possiamo ancora dirci cristiani?', ripreso poi da Croce. Ai suoi occhi, il cristianesimo ha un profondo significato filosofico e un valore universale, fondati sul messaggio di Gesù e incarnati storicamente nelle 'eresie'. La prospettiva di un futuro rinnovamento del cristianesimo è per lui affidata più all'iniziativa delle piccole comunità di credenti (i 'cristiani senza chiesa') che non alle istituzioni ecclesiastiche, a cominciare dalla Chiesa cattolica, storicamente prigioniera di una mondana volontà di potenza che la lega diabolicamente al potere (all'epoca, il regime fascista). Un messaggio e una lettura inattuali, ma che non hanno perso nulla della loro potenza drammatica.' (Giovanni Filoramo)
€ 48,00     Scontato: € 45,60
2022

Martinetti Piero Title : L'Etica di Spinoza. Esposizione e commento
Author: Martinetti Piero
Publisher: Primiceri Editore

L'opera capitale di Spinoza è l'Etica: che contiene la sua metafisica, ma col nome stesso indica il carattere profondamente morale e religioso della sua filosofia. Ciò che caratterizza l'Etica è la sua forma (Ethica ordine geometrico demonstrata), per cui si avvicina esteriormente al modo di esposizione della matematica: per definizioni, assiomi, teoremi, dimostrazioni, scoli, corollari. L'Etica è da questo punto di vista un vero capolavoro di rigore logico. Ma per una prima iniziazione al pensiero di Spinoza è necessaria un'esposizione di tutta l'Etica, che pur mantenendone l'ordine, svolga in forma piana e libera il sistema dei suoi concetti, sbarazzato dall'esteriorità del formalismo matematico.
€ 12,00

Martinetti Piero Title : Gesù Cristo e il cristianesimo
Author: Martinetti Piero
Publisher: Primiceri Editore

Il volume è frutto di un ampio e approfondito studio dell'autore sulla religione cristiana e sulla figura di Gesù. Il volume, al momento della sua prima pubblicazione nel 1934, viene messo all'indice dal Sant'Uffizio e viene ritirato per ordine della prefettura. La sua stesura avvenne negli anni in cui l'autore fu costretto al ritiro dalla vita accademica attiva dopo aver rifiutato il giuramento di fedeltà al Fascismo. Nel presente testo trovano congiunzione sia il pensiero filosofico che religioso dell'autore, ovvero che ogni grande e vitale sistema filosofico non può non mettere capo ad una concezione religiosa della vita e della realtà. Marinetti si domanda fino a che punto le religioni storiche sorte dal Cristianesimo abbiano deviato dall'insegnamento di Cristo e se e a quali condizioni l'uomo moderno può dirsi intimamente cristiano. Il presente volume è quindi una straordinaria ricerca sul Gesù autentico come maestro di filosofia morale. E la Chiesa diventa per l'autore una struttura invisibile in cui possano confluire i più elevati valori morali di tutte le religioni, dando vita così ad una società fraternamente unita.
€ 18,00

Martinetti Piero Title : Socrate, Eckhart, Fichte, Schopenhauer
Author: Martinetti Piero
Publisher: Eutimia

'Socrate, Eckhart, Fichte, Schopenhauer' raccoglie gli scritti di Piero Martinetti su queste figure di filosofi pubblicati su riviste ormai difficilmente reperibili. Questi saggi critici scritti da un grande filosofo del Ventesimo secolo presentano allo stesso tempo un taglio divulgativo che consente di avvicinarsi al pensiero di alcuni classici.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Martinetti Piero; Vigorelli A. (cur.) Title : La religione di Spinoza
Author: Martinetti Piero; Vigorelli A. (cur.)
Publisher: Mimesis

Questo testo è una raccolta di saggi che Piero Martinetti compose tra il 1916 e il 1939 e pubblicò sulla 'Rivista di filosofia', della quale era alla direzione. Vi si evince la lettura di Spinoza nell'intera produzione filosofica martinettiana. Spinoza spicca - insieme a Kant, Schopenhauer e Plotino - tra gli autori preferiti di Martinetti. Per quest'ultimo Spinoza ricopre un ruolo importante, in quanto definisce 'l'indirizzo metafisico del suo pensiero'. Come mette in rilievo Vigorelli nell'introduzione, il filosofo olandese è per Martinetti un 'autentico mistico della ragione'. La lettura di questi saggi è fondamentale per chiunque voglia immergersi nel cuore della 'mistica spinoziana'.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2021

Martinetti Piero Title : La libertà. Nuova ediz.
Author: Martinetti Piero
Publisher: StreetLib

La libertà resta uno stupendo libro, anche per impeto espressivo e per passione razionale. È la testimonianza d'una ricerca su vie divergenti da quelle che percorre quasi tutta la filosofia attuale. Martinetti sviluppa la sua dottrina personale, che ha come antecedenti, nel pensiero moderno, specialmente Spinoza e Kant; e il fondamento di essa è la negazione che esista contrasto tra l'essere liberi e l'essere necessitati. L'opposizione non è tra libertà e necessità, ma tra libertà e contingenza; la libertà implica la necessità. Ogni nostro atto fa parte di una serie concatenata; è un assurdo supporre che la libertà consista nel poter agire indipendentemente dalla determinazione degli antecedenti; l'illusione può nascere solo dall'incapacità dell'uomo di conoscere tutti insieme i motivi dai quali ogni suo minimo atto è determinato.  (Guido Piovene)
€ 32,99

Martinetti Piero Title : Il compito della filosofia
Author: Martinetti Piero
Publisher: Edizioni di Comunità

In una società dominata dal primato dell'azione sul pensiero, della comunicazione rapida sullo studio approfondito, e della semplificazione sulla complessità, qual è il ruolo del pensiero filosofico, e soprattutto di chi ambisce a definirsi intellettuale? Sono domande che affiorano sempre più spesso nei dibattiti attuali, e che affondano le loro radici nel primo Novecento. Tra coloro che si occuparono della questione in Italia vi fu senz'altro Piero Martinetti, filosofo recentemente riscoperto dall'accademia, che sotto il fascismo pagò di persona il prezzo della sua onestà intellettuale. Il suo contributo è ancora oggi prezioso e illumina con lucidità e rigore un tema che forse non smetterà mai di essere controverso.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Martinetti Piero Title : Il compito della filosofia nell'ora presente
Author: Martinetti Piero
Publisher: Ecra

La pubblicazione ripropone un'interessante dissertazione sulla filosofia di Piero Martinetti, tratta da una serie di conferenze, organizzate nel 1920 a Milano dalla Società di studi filosofici e religiosi, alle quali parteciparono, fra gli altri, Antonio Banfi e Luigi Fossati. Martinetti descrive l'attività filosofica come un'elevazione qualitativa al di sopra dell'esperienza materiale sostenendo che l'idealismo immanentistico di Croce, Bergson e Cohen, non è che una fase di transizione verso la 'forma vera e coerente dell'idealismo, che è l'idealismo trascendente, religioso'.
€ 9,00     Scontato: € 8,55
2020

Martinetti Piero Title : La funzione religiosa della filosofia
Author: Martinetti Piero
Publisher: Ecra

'Un rinnovamento della vita religiosa si impone come la maggiore necessità sociale del tempo nostro; e questo rinnovamento verrà, com'è naturale, non dal seno dell'ortodossia, ma da coloro che, liberi dai vincoli del dogma, sentono vivo in sé il bisogno dell'elevazione religiosa; questo rinnovamento sarà, come in ogni tempo è stato, opera della filosofia'. Il saggio 'La funzione religiosa della filosofia' (pubblicato nel 1907) fu letto dal filosofo Piero Martinetti come prolusione al corso di 'Filosofia teoretica'. Martinetti fu tra i pochissimi che nel 1931 rifiutarono di giurare fedeltà al regime fascista e per questo fu rimosso dall'insegnamento.
€ 8,50     Scontato: € 8,08

Martinetti Piero Title : Il vangelo di Martinetti
Author: Martinetti Piero
Publisher: Edizioni Clandestine

Pubblicato nel 1936, quattro anni dopo il rifiuto di Martinetti a giurare fedeltà al fascismo, Il Vangelo riprende, completandole, le tesi esposte nell'opera Gesù Cristo e il Cristianesimo e cì restituisce la figura di un Gesù profeta morale, senza miracoli, che esorta all'unione spirituale con Dio e all'amore per il prossimo. Il filosofo si propone di ricostruire la verità del percorso umano di Gesù, filtrandone l'insegnamento etico attraverso l'impiego della ragione che, per lui, non può che coincidere con la fede. Il Vangelo, 'lasciando da parte l'elemento leggendario e dogmatico, cerca di disporre il materiale evangelico nell'ordine logicamente più appropriato. Tutto quello che i Vangeli contengono di essenziale per la nostra coscienza religiosa è stato qui conservato'.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Martinetti Piero; Festa F. S. (cur.) Title : Scritti su Spinoza
Author: Martinetti Piero; Festa F. S. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

Negli ultimi anni della sua vita, Piero Martinetti espresse il desiderio di poter sistemare i vari capitoli della trentennale stesura della sua monografia sul filosofo olandese. Oltre ai vari saggi poi rifluiti nello Spinoza, nel 1928 si confrontò direttamente con l'Etica, testo «petroso», traducendola e commentandola. Il volume, in aggiunta a questi due testi, presenta anche un inedito sul Trattato teologico-politico, a testimonianza di un profondo interesse per tutte le opere di Spinoza nella produzione filosofica martinettiana. Quest'analisi dettagliata, frutto dell'incontro tra due filosofi apparentemente distanti, si pone l'obiettivo di instaurare una connessione tra dimensione teoretica e dimensione pratica: lo Spinoza che Martinetti dipinge è il veicolo di una 'fede filosofica' attenta e pronta a darsi un'intima legge morale, tale da fondare l'agire umano nella realtà.
€ 39,00     Scontato: € 37,05
2019

Martinetti Piero Title : Antologia kantiana
Author: Martinetti Piero
Publisher: StreetLib

Emanuele Kant nacque il 22 aprile 1724 a Königsberg da povera famiglia: fu educato dalla madre  in un ambiente ispirato ad una religiosità pura e severa. Compì i primi studi, confortato e aiutato dal pastore F.A. Schultz nel ginnasio Fridericiano; immatricolatosi nel 1740 nell'università di Königsberg, si volse agli studi scientifici e filosofici: ivi ebbe a maestro il wolfiano Marrtino Knutzen (1714-1751). Compiuto il corso universitario nel 1746, passò otto anni circa come precettore: quindi, dopo di aver ottenuto nella stessa università la libera docenza, cominciò nell'autunno del 1755 le sue lezioni. In questa condizione passò circa quindici anni: anni di vita umile e faticosa, ma indipendente e serena, durante i quali il suo pensiero si svolge lentamente ed attraverso punti di vista successivi conquista a poco a poco il punto di vista definitivo. A questo prelude già la curiosa operetta sui 'Sogni d'un visionario' (1709) e più esplicitamente la 'Dissertazione' del 1770, con cui Kant inaugura il suo insegnamento come professore ordinario di logica e metafisica a Königsberg. Il decennio seguente è il periodo di elaborazione della grande opera della sua vita, la 'Critica della ragion pura': che appare nel 1781 ed inizia il periodo della grande attività e della pubblicazione delle opere maggiori: i 'Prolegomeni' (1783), la 'Fondazione della metafisica dei costumi' (1785), i 'Principi metafisici della fisica' (1789).
€ 17,99

Martinetti Piero Title : Hegel
Author: Martinetti Piero
Publisher: StreetLib

Sono in questo volume pubblicate, con il consenso dell'autore, le lezioni da lui tenute a Milano negli anni 1923-24, che essendo stati tra gli ultimi del suo insegnamento universitario, riflettono la maturità del suo pensiero e fanno testimonianza del carattere quasi religioso della sua attività didattica. Per conservare questo carattere originario le lezioni sono riprodotte immutate senza aggiunte, senza completamenti, senza note esplicative, senza i facili aggiornamenti bibliografici, così come furono pronunciate. Raccolte da studenti volenterosi e intelligenti su appunti forniti dall'autore senza fine di speculazione, queste lezioni circolavano in veste litografica scorretta e disordinata tra i numerosi allievi e ammiratori del maestro. Il quale si proponeva di rivederle, di completarle e di stamparle: il tempo e la salute gli fecero difetto. Parve agli editori che questi abbozzi dell'illustre autore intorno a Hegel, che ebbe tanta influenza nel rinnovamento filosofico nazionale nei primi decenni del sec. XX, non dovessero andare perduti, e potessero utilmente pubblicarsi anche con le imperfezioni e le lacune inevitabili in un insegnamento orale. Lo stato di infermità in cui da oltre un anno si trovava l'autore non gli permise di rivedere le bozze di stampa. La revisione delle quali con la correzione del manoscritto fu fatta con scrupolo e la devozione di allievo e di amico dal dott. Cesare Goretti.
€ 17,99
2018

Martinetti Piero Title : Il Vangelo. Un'interpretazione
Author: Martinetti Piero
Publisher: Castelvecchi

Piero Martinetti ha composto questo libro scegliendo e commentando passi dei tre Vangeli sinottici - Matteo, Marco e Luca. Il suo intento è ricostruire la verità del percorso umano di Gesù, distillarne l'insegnamento etico sotto la guida della ragione, che per lui deve coincidere con la fede. Nelle parole dell'autore, è un Vangelo che, «lasciando da parte l'elemento leggendario e dogmatico, cerca di disporre il materiale evangelico nell'ordine logicamente più appropriato. Tutto quello che i Vangeli contengono di essenziale per la nostra coscienza religiosa è stato qui conservato». Pubblicato nel 1936 - quattro anni dopo l'allontanamento di Martinetti dall'attività universitaria seguito al rifiuto di giurare fedeltà al fascismo -, Il Vangelo riassume e completa le tesi esposte nel monumentale Gesù Cristo e il Cristianesimo e ci restituisce la figura di un Gesù profeta morale, senza miracoli, che esorta all'unione spirituale con Dio e all'amore per il prossimo. Il Vangelo ideale di quella «chiesa invisibile di tutti gli spiriti che hanno continuato e propagato la sapienza di Gesù Cristo: che non è né nella gerarchia delle chiese né nei vaniloquii dei teologi».
€ 13,50     Scontato: € 12,83
2017

Martinetti Piero; Festa Francesco Saverio; Festa F. S. (cur.) Title : Spinoza
Author: Martinetti Piero; Festa Francesco Saverio; Festa F. S. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

Negli ultimi anni della sua vita, Martinetti raccoglie i vari capitoli della trentennale stesura della sua monografia su Spinoza. Quando l'aggravarsi delle sue condizioni di salute, nel 1941, gli impedirà di continuare a scrivere, lo Spinoza non avrà ancora visto la luce, ma oggi «è forse uno dei capolavori della letteratura spinoziana. E opera lungamente meditata da una delle menti filosofiche più colte e più acute del pensiero italiano di questo secolo» (E Alessio). L'approdo di Martinetti allo studio di Spinoza, forse ancor più che allo studio di Kant, costituisce la più elevata forma di libertà, quale connessione tra dimensione teoretica e dimensione pratica: è una 'fede filosofica' attenta e pronta a darsi un'intima legge morale, tale da fondare l'agire umano nella realtà.
€ 29,00

Martinetti Piero; Natali L. (cur.) Title : Ragione e fede
Author: Martinetti Piero; Natali L. (cur.)
Publisher: Mimesis

'Vi sarà sempre nell'umanità, accanto al piccolo numero di spiriti che vivono secondo la ragione, una moltitudine bisognosa di fede, la quale contesterà sempre alla ragione anche il diritto di vivere. Ma in questo stesso insanabile dissidio è contenuta anche la giustificazione dei sempre rinnovati tentativi di difendere, in nome di coloro che seguono la ragione, il diritto alla religione.'
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2016

Martinetti Piero; Natali L. (cur.) Title : Ragione e fede
Author: Martinetti Piero; Natali L. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Il manoscritto dei primi anni '30, 'Ragione e fede', qui presentato con introduzione e apparato critico di Luca Natali, dà il titolo a un'opera fondamentale di Piero Martinetti e ne contiene il nucleo teorico, che sta alla base della sua più ampia ricerca su Gesù in chiave non storica ma filosofica: una rigorosa critica della teologia come apologetica, volta a restituire alla fede e alla ragione la loro peculiarità senza riduzioni. L'originalità della prospettiva martinettiana è una sorta di 'illuminismo religioso': la religione la si difende a partire dal riconoscimento della sua appartenenza, insieme alla ragione, a un processo libero della coscienza nell'acquisizione del sapere. Come dire, la verità - anche di 'fede' - è alla portata di tutti coloro che esercitano la ragione e, in quanto legittime dimensioni dello spirito, l'una non può opporsi all'altra ma ne è parte.
€ 16,00

Martinetti Piero Title : Gesù Cristo e il cristianesimo
Author: Martinetti Piero
Publisher: Castelvecchi

Nel 1926 un provvedimento fascista interrompe il IV Congresso filosofico nazionale, presieduto da Martinetti e centrato su temi religiosi. L'anno successivo, il suo corso di Cristologia all'Università di Milano viene portato faticosamente a termine tra disordini e intimidazioni. 'Gesù Cristo e il Cristianesimo', che sarà pubblicato privatamente nel 1934 e subito messo all'indice dalla Chiesa e sotto sequestro dal regime, riflette lo sviluppo di un ciclo di studi e l'urgenza di reagire alla deriva, morale prima che politica, rappresentata dal fascismo. Qui Martinetti ricorre alla Storia, a quelle che allora erano le nuove tendenze dell'esegesi biblica e che, attenuandone la funzione di rottura, collocavano la predicazione di Gesù nella tradizione ebraica e nell'ambiente ellenistico in cui si era sviluppata e diffusa. Gesù è l'ultimo del profeti ebrei, Il nemico dei ritualismi, un filosofo e maestro di vita, un uomo che affronta con coraggio il suo destino e trova - attraverso l'amore per Dio e per II prossimo, alla luce della ragione - la vera sapienza, la comunione con l'assoluto. Il pensiero di Martinetti, lontano dagli automatismi ormai sterili del dibattito 'fede contro ragione', si propone al lettore contemporaneo forte di un'irriducibile alterità intellettuale, che lo rende oggi più che mai attuale e necessario.
€ 19,50
2014

Martinetti Piero; Natali L. (cur.) Title : Gesù Cristo e il cristianesimo. Ediz. critica
Author: Martinetti Piero; Natali L. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Gesù Cristo e il cristianesimo - qui per la prima volta in edizione critica, condotta su manoscritti in parte riprodotti nel testo - è un'opera della maturità in cui, rifacendosi alle tradizioni della scuola storica tedesca, Martinetti cerca di rispondere all'interrogativo 'possiamo ancora dirci cristiani?', ripreso poi da Croce. Ai suoi occhi, il cristianesimo ha un profondo significato filosofico e un valore universale, fondati sul messaggio di Gesù e incarnati storicamente nelle 'eresie'. La prospettiva di un futuro rinnovamento del cristianesimo è per lui affidata più all'iniziativa delle piccole comunità di credenti (i 'cristiani senza chiesa') che non alle istituzioni ecclesiastiche, a cominciare dalla Chiesa cattolica, storicamente prigioniera di una mondana volontà di potenza che la lega diabolicamente al potere (all'epoca, il regime fascista). 'Un messaggio e una lettura inattuali, ma che non hanno perso nulla della loro potenza drammatica.' (Giovanni Filoramo)
€ 45,00
2013

Martinetti Piero Title : Gesù Cristo e il cristianesimo
Author: Martinetti Piero
Publisher: Castelvecchi

'Possiamo dirci ancora cristiani?' è il titolo proposto da Benedetto Croce per questo classico del pensiero filosofico, nel quale Piero Martinetti risale alle radici del messaggio di Gesù e s'interroga, prima ancora che sull'attualità del Cristianesimo, sul significato e sul valore della religione. La religione che 'vive nelle anime, e non nel mondo', che può essere raggiunta compiutamente solo attraverso la ragione e che persiste nei cuori nonostante i dogmi che deprimono l'intelligenza e gli arbitri dell'istituzione ecclesiastica. Nonostante sia il risultato di un percorso di studio e ricerca interiore che abbraccia tutta la vita del filosofo, per comprendere appieno Gesù Cristo e il Cristianesimo è utile ricordare le condizioni in cui l'opera ha preso forma. Nel 1926 un provvedimento fascista interrompe il IV Congresso filosofico nazionale, presieduto da Martinetti e centrato su temi religiosi. L'anno successivo il suo corso di Cristologia all'Università di Milano viene portato faticosamente a termine tra disordini e intimidazioni. Il libro, che sarà pubblicato privatamente nel 1934 e subito messo all'indice dalla Chiesa e sotto sequestro dal regime, nasce da qui: dallo sviluppo di un ciclo di studi e dall'urgenza di reagire alla deriva, morale prima che politica, rappresentata dal fascismo.
€ 19,50

Martinetti Piero Title : Gesù Cristo e il cristianesimo
Author: Martinetti Piero
Publisher: Castelvecchi

'Possiamo dirci ancora cristiani?' è il titolo proposto da Benedetto Croce per questo classico del pensiero filosofico, nel quale Piero Martinetti risale alle radici del messaggio di Gesù e s'interroga, prima ancora che sull'attualità del Cristianesimo, sul significato e sul valore della religione. La religione che 'vive nelle anime, e non nel mondo', che può essere raggiunta compiutamente solo attraverso la ragione e che persiste nei cuori nonostante i dogmi che deprimono l'intelligenza e gli arbitri dell'istituzione ecclesiastica. Nonostante sia il risultato di un percorso di studio e ricerca interiore che abbraccia tutta la vita del filosofo, per comprendere appieno Gesù Cristo e il Cristianesimo è utile ricordare le condizioni in cui l'opera ha preso forma. Nel 1926 un provvedimento fascista interrompe il IV Congresso filosofico nazionale, presieduto da Martinetti e centrato su temi religiosi. L'anno successivo il suo corso di Cristologia all'Università di Milano viene portato faticosamente a termine tra disordini e intimidazioni. Il libro, che sarà pubblicato privatamente nel 1934 e subito messo all'indice dalla Chiesa e sotto sequestro dal regime, nasce da qui: dallo sviluppo di un ciclo di studi e dall'urgenza di reagire alla deriva, morale prima che politica, rappresentata dal fascismo.
€ 25,00
2011

Martinetti Piero; Zunino P. G. (cur.) Title : Lettere (1919-1942)
Author: Martinetti Piero; Zunino P. G. (cur.)
Publisher: Olschki

Sono raccolte le lettere (circa 100 sino a ora inedite) di una delle figure più rilevanti nella cultura filosofica italiana della prima metà del Novecento. Scettico circa l'attuabilità della democrazia, critico del materialismo socialista, le sue lettere non restituiscono solo il lucido profilo di un raro 'emigrato dell'interno', ma offrono anche un originale sguardo sulla natura e le condizioni storiche che resero possibile la lunga dittatura. Tra i suoi corrispondenti, Croce, Gadda, Cagnola, Einaudi, Nina Ruffini. Con la collaborazione di Giulia Beltrametti.
€ 41,00
2006

Martinetti Piero; Curtotti D. (cur.) Title : L'educazione della volontà. Autoeducazione ed elevazione morale nell'opera di un maestro della filosofia del '900
Author: Martinetti Piero; Curtotti D. (cur.)
Publisher: Edizioni Clandestine

'L'educazione della volontà' è un manuale di autoeducazione e di elevazione morale, scritto in uno stile limpido e accessibile, che si rivolge a un pubblico desideroso di risposte spirituali ma rigorosamente razionali a domande che tutti ci poniamo: come fortificare la volontà e migliorare noi stessi.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2005

Martinetti Piero; Fontemaggi M. (cur.) Title : Schopenhauer
Author: Martinetti Piero; Fontemaggi M. (cur.)
Publisher: Il Nuovo Melangolo

Dopo il rifiuto del giuramento al partito fascista, Piero Martinetti optò per un volontario esilio nella tenuta di Spineto di Castellamonte per dedicarsi interamente alla stesura della sua trilogia filosofico-religiosa (Ragione e fede, Il Vangelo, Gesù Cristo e il cristianesimo) e allo studio dei suoi filosofi preferiti. Tra questi Schopenhauer occupa un posto a sé, fertile ponte tra la saggezza antica e l'impegno etico quotidiano. In quest'opera, lucida introduzione storiografica accompagnata da un'oculata scelta antologica e dalla brillante prosa moralistica, l'autore testimonia le ultime propaggini della querelle sul pessimismo, scatenata da Eduard von Hartmann e destinata ad essere travolta anch'essa dall'imminente crisi bellica.
€ 20,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle