![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Marino Susanna; Vecchia Stefano Publisher: In Riga Edizioni La cultura ainu è stata a lungo considerata come un relitto di tempi antichi: è solo negli anni '90 dello scorso secolo che, grazie ad alcuni eventi legati alla sua promozione, tanto in Giappone quanto all'estero l'attenzione su tale realtà etnologica e sociale si è fatta via via più diffusa fornendo nuove prospettive di studio e di analisi. Ciononostante, la mutata percezione nei suoi confronti ha anche sollevato problematiche che il testo analizza ed evidenzia attraverso un percorso cronologico che affronta tematiche di varia natura. Le basi essenziali su cui gli Ainu hanno intrecciato forme di auto-narrazione sempre più ricche e accurate via via che ci si avvicina ai giorni nostri, sono fornite perlopiù da osservatori esterni, occidentali e giapponesi, ma il risultato è una sorta di 'risveglio identitario'. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Marino Susanna; Vecchia Stefano Publisher: Stilnovo Unica nazione ad aver subito gli effetti di un bombardamento atomico, il Giappone ha da allora sviluppato un rapporto ambivalente col nucleare, diviso tra la necessità di preservare la memoria storica e la scelta - ben supportata da motivazioni di carattere geo-politico ed economico - di non rinunciare all'energia dell'atomo, con la drammatica conseguenza dell'incidente di Fukushima nel 2011. Le due parti di questo saggio sono dedicate pertanto al passato e al presente del nucleare in Giappone: una pesante eredità con cui dovranno misurarsi tutte le scelte del Paese del Sol Levante. € 16,00
|
|