![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Marchetti Giulio Publisher: Puntoacapo € 12,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Marchetti Giulio Publisher: Puntoacapo € 12,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Marchetti Giulio Publisher: Puntoacapo 'La poesia di Marchetti è percossa dalla consapevolezza della fine. Battuta proprio da un vento, nero, che percorre le pagine di questo libro, breve e intenso. Anche la gioia pare essere un provvisorio argine del nulla e di un dolore pervasivo che, da un già quasi profondo nuovo millennio, arriva a nominare la gozzaniana «culla vuota». Dunque - veniamo stretti a chiederci - cos'è vivere e, soprattutto, a che vale vivere questi giorni, divisi dalla scure muta della notte? E cos'è il vivere di questo corpo che si allunga, come un ponte esposto alle intemperie, tra buio e buio, senza legge morale e senza stelle? Rispondendo al quesito esistenziale, senza però avere la pretesa di rispondere, Marchetti dissemina qui e là intenzioni e, più spesso, intuizioni liriche, che costruiscono, pagina dopo pagina, una costellazione di senso, l'attrito che ci dà l'impressione di esistere, pure nel vuoto, l'appiglio mentre scivoliamo, un pur esile arbusto di parole col fiato corto, che però vale.' (Dalla Prefazione di M. Grazia Calandrone). Prefazione di Maria Grazia Calandrone, Postfazione di Vincenzo Guarracino, con una nota di Riccardo Sinigallia. € 10,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Marchetti Giulio Publisher: Giuliano Ladolfi Editore 'Il tessuto intellettuale di un contesto poetico, il cui impatto emotivo risulta prima di tutto trappola per il lettore attento e agguerrito, privilegia senza alcun dubbio il linguaggio, alludendo ad un intermediario specifico che tenta di incrociare progetto e figura. Il mito non riesce a sopravvivere, nascoste le trasfigurazioni nelle quali bisogna confidare e perdersi. In questa raccolta di Giulio Marchetti l'arte si colloca di nuovo nel rapporto fra la tradizione e l'universo postmoderno nell'accorato scenario di forme vuote, magari ripensate con distacco utopico, e il positivo impatto della memoria involontaria nel riuso della parola. Una parola ripetutamente incisiva, che cerca con insistenza e capacità personale di creare l'atmosfera giusta per le vibrazioni del pensiero costretto a levitare tra le coincidenze delle mutazioni e gli incidenti dell'imprevisto' (dalla prefazione di Antonio Spagnuolo). € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Marchetti Giulio Publisher: Puntoacapo € 8,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Marchetti Giulio Publisher: Joker La poesia di Giulio Marchetti, che nasce e si sviluppa lungo l'asse metaforico, non si nasconde dietro alcun mito dell'indicibile: la fertile oscurità che a volte vela questi versi nasce piuttosto dalla ricchezza e dalla compresenza di più piani di significazione, perché è spinta da un'urgenza di dire di cui è traccia ad esempio la sintassi, non amplissima ma ben articolata e sorretta da immagini metaforicamente pregnanti. Gli stessi titoli delle poesie fanno spesso tema, giocando il proprio ruolo fra spunto per il pensiero e suo sunto. € 8,00
|
|