![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Manca G. (cur.) Publisher: Themis Il testo analizza con chiarezza gli elementi fondamentali per comprendere il complesso tema della sanità digitale e gli sviluppi derivanti dal nuovo nuovo regolamento europeo 2024/1183, indicato come eIDAS. Come viene discusso dagli autori, il regolamento costituisce un punto di ancoraggio per nuovi approcci informatici e organizzativi su cui fondare una reale trasformazione digitale, che finalmente porti alla gestione integrata e continua dell'assistenza ai pazienti, a prescindere che essa sia erogata in ospedale o presso le strutture sul territorio. L'elemento di rilievo introdotto dal regolamento è che identità e attributi (ad esempio un'esenzione) potranno essere gestiti direttamente dal cittadino attraverso il suo wallet digitale (European Digital Identity Wallet, EUDIW). Viene altresì analizzato l'impatto che l'eIDAS ha sulla costruzione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari, il cosiddetto European Health Data Space (EHDS). Un vero e proprio manuale d'uso, che illustra le principali criticità nella sanità digitale e fornisce preziose raccomandazioni derivate dall'esperienza pratica degli autori. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Manca Vincenzo Ruggero; Elia Francesco (cur.); Carpentieri G. (cur.) Publisher: Manca Vincenzo Ruggero (Aut) € 20,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bacciagaluppi C. (cur.); Manca G. (cur.); Miucci L. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Cosmopolita e poliglotta, imprenditore e musicista, nato sei anni dopo Mozart e morto tre anni prima di Chopin, Francesco Pollini (1762-1846) svolge per mezzo secolo la sua attività di pianista, compositore e didatta a Milano, quella Milano in grande fermento che nel primo Ottocento - sotto l'influsso delle vicissitudini politiche rivoluzionarie e napoleoniche - rinnova profondamente anche il proprio panorama musicale, con le tappe fondamentali della fondazione di Casa Ricordi e del Conservatorio. Pollini rispecchia quest'epoca di trasformazione: formatosi nell'estetica del periodo classico, è rispettato in tarda età per il suo virtuosismo pianistico, tanto da essere definito da Schumann «Chopin degli italiani». I saggi qui raccolti delineano vari tasselli della sua variegata personalità, dagli anni giovanili a Ljubljana e Vienna alle reti sociali in seno dell'aristocrazia milanese, dalle vicende editoriali della sua musica pianistica alla ricchissima produzione vocale da camera, fino al fondamentale Metodo per pianoforte. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Spada P. (cur.); Figà Talamanca G. (cur.); Salamone L. (cur.) Publisher: Giuffrè Questo volume sulla Società per azioni si caratterizza per un'autonomia, rispetto agli altri volumi del Trattato, che raccomanda una motivazione articolata onde orientare l'interesse del lettore. Tematicamente il volume - benché manifestamente integrabile nella letteratura fiorita per impulso della Riforma delle società di capitali del 2003 - verte sulla Società per azioni, tenendo conto della materia precettiva tutta scaturita dalla Riforma, senza estendere l'area cognitiva a settori transtipici, come i gruppi d'imprese e le operazioni correntemente dette 'straordinarie'. Questa scelta nonché la progressione tematica dell'opera risalgono ad una concezione unitaria (proposta da Paolo Spada) non condizionata dall'ordine degli articoli del V libro del Codice civile (tendenzialmente rispettato dalla Riforma del 2003); concezione che si è realizzata grazie alla direzione di un gruppo ristretto di studiosi romani che l'hanno condivisa (Giovanni Figà-Talamanca, Gustavo Olivieri, Luigi Salamone, Laura Schiuma, Maurizio Sciuto), anche avvalendosi di contributi di altri studiosi della medesima origine (Roberta Colaiori, Antonella D'Arcangeli, Maura Garcea, Emiliano Marchisio, Katrin Martucci, Maurizio Onza, Rosaria Romano). € 140,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Manca G. (cur.); Toscani C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Nella vulgata, la figura di Antonino Votto risulta sempre 'illuminata' da quella di Arturo Toscanini, suo maestro e mentore. Questo volume, espressione del convegno internazionale di studi svoltosi al Conservatorio di Milano il 5 giugno 2019, contribuisce a delineare meglio le peculiarità indiscutibili del grande direttore d'orchestra e didatta, spesso alternative a quelle del suo celeberrimo maestro. Votto fu un conservatore, nel senso migliore del termine: potremmo dire il 'curatore' di un patrimonio di esperienza e di pratica secolari. Ma fu anche un innovatore nella didattica e nella trasmissione del sapere alle nuove generazioni di direttori, oltre che interprete attento al suono del Novecento. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Manca G. (cur.) Publisher: Edizioni ETS L'idea stessa di ricerca muove sempre l'artista, che dovrebbe percepirsi, appunto, come ricercatore. Questa raccolta di articoli dei partecipanti al WARM (Workshop di ricerca artistica in musica), condotto da alcuni anni dai conservatori di Milano e Firenze e dall'Orpheus Instituut di Gent, rappresenta un importante traguardo dal doppio valore: da una parte l'incontro con una nuova attitudine e una nuova disposizione di fronte al fare artistico, fatta di nuove consapevolezze e di nuove capacità di interazione, scambio e disseminazione; dall'altra l'esercizio concreto quanto complesso di 'verbalizzare' le urgenze spesso latenti o inespresse della stessa attività, sia essa di scrittura che di interpretazione. Il ricercatore artistico deve per prima cosa accettare una legge molto semplice quanto severa: un principio di incompiutezza, di relativismo, di appagamento solo sfiorato. Gli artisti-ricercatori hanno un perpetuo bisogno di rifondersi, di inventare e svelare prospettive. Il lavoro svolto con i partecipanti a questo workshop si è quindi fortemente orientato verso una definizione, la più chiara e 'pulita' possibile, della domanda di ricerca, del quesito che diventa in sé metodo. La ricerca ci impone di pensare diversamente, di ripartire in modo diverso, di riorganizzare il pensiero e il quesito è in questo senso il dispositivo più formidabile. Negli ultimi venti anni le riflessioni su che cosa dovesse e potesse essere la ricerca artistica, versus ricerca scientifica, hanno animato intellettuali, artisti, didatti di tutto il mondo. Probabilmente non si è arrivati a delinea € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2018 |
![]() ![]() Author: Manca Di Mores G. (cur.) Publisher: Carlo Delfino Editore € 40,00
|
![]() ![]() Author: Manca Di Mores G. (cur.) Publisher: Carlo Delfino Editore Tra il 1906 e il 1912 lo studioso inglese Thomas Ashby effettuò diversi viaggi nella nostra Isola, spinto da interessi di carattere archeologico e antropologico. La sua viva curiosità di uomo di scienza, unita alla sua passione per la fotografia e a un'innegabile sensibilità artistica, hanno lasciato a tutti noi un'eredità preziosa: un'affascinate e variegata collezione di immagini della Sardegna dei primi del Novecento che comprende paesaggi e monumenti archeologici, ma anche ritratti e scene di vita quotidiana. Nel corso del suo viaggio Thomas Ashby trovò molto di più di quanto stesse cercando. A raccontarcelo sono i monumenti sardi: monumenti di pietra, sì, ma anche monumenti viventi: volti, costumi, ambienti e tradizioni. Immagini per noi familiari, eppure nuove e vive grazie allo sguardo silenzioso, ma presente, del fotografo appassionato. Il messaggio per noi è chiaro: dobbiamo coltivare il nostro passato. Dobbiamo saper ritrovare nella quotidianità le nostre tracce antiche. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Manca G. (cur.); Manfrin L. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Nella produzione musicale recente si assiste sempre più al delinearsi di una prassi compositiva protesa ad agire direttamente, secondo modalità differenti, sugli strumenti impiegati, modificandone gli usi per ottenere sonorità altrimenti inconcepibili secondo un'impostazione tradizionale. Un processo creativo variegato e complesso coinvolge, in un proficuo e reciproco scambio produttivo, compositori ed esecutori; ciò comporta un ripensamento radicale degli strumenti acustici tradizionali con conseguente mutamento del loro significato nel contesto di una pratica compositiva maturata proprio in seno al lavoro sul timbro. Nel volume qui proposto si vogliono offrire al lettore alcuni contributi che affrontano il fenomeno di una 'nuova liuteria' secondo prospettive differenti. Vengono perciò proposti i saggi di alcuni giovani compositori come Maurizio Azzan, Zeno Baldi e Emanuele Palumbo che trattano in generale della 'nuova liuteria' con riferimenti specifici della propria musica. Anche nei contributi di Giovanni Verrando e Emiliano Turazzi appare una nuova lettura dei principi di ricostruzione e reinvenzione del suono a partire dai più diversi interventi sullo strumento: dalle 'protesi' per gli archi di Verrando, alle tecniche estreme di Turazzi. Come appendice, le considerazioni estetico-musicali dei compositori Francesco Filidei e Franck Bedrossian che, in tre interviste, ci conducono ad una panoramica più generale sulla scrittura strumentale verso una 'nuova liuteria'. Chiude il volume l'articolo di Paolo Mottana che ci invita a considerare un tipo peculiare di ascolto, da € 16,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Manca Di Mores G. (cur.) Publisher: Carlo Delfino Editore € 40,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cicerone Marco Tullio; Manca G. (cur.) Publisher: Metamorfosi È il 44 a. C. e Cicerone, giunto alla fine della sua vita e della propria carriera politica, cerca rifugio nella filosofia, alla quale affida le sue ultime riflessioni e speranze. Nasce così il 'Cato Maior', in cui il grande oratore dà voce a Catone il Censore, personificazione stessa della virtù romana, per affermare la sua convinzione nella vitalità fisica e intellettuale della vecchiaia. Con la sua scrittura da grande avvocato Cicerone smonta con abilità le accuse contro la vecchiaia, e rivendica la capacità dell'anziano di dare un contributo positivo alla società e alle generazioni future. E lo fa a tal punto che il lettore, pagina dopo pagina, viene portato a pensare che la vecchiaia possa essere davvero bella come la prosa ciceroniana: una stagione tersa e misurata, grave e gentile, meditata e tranquilla, con una punta di nobile alterità. Un dialogo filosofico che affronta un tema ancora oggi molto attuale. Introduzione di Gavino Manca. Postfazione di Giuseppe De Rita. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Durzu Annalisa; De Campus Claudia; Manca Barbara; Murgia G. (cur.) Publisher: Grafica del Parteolla € 16,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Joubert Joseph; Manca G. (cur.) Publisher: Guerini e Associati In tutti i passaggi cruciali della storia vi sono stati uomini che hanno preferito rinunciare all'azione, per ritirarsi a riflettere sul loro tempo, sulla vita, l'arte, la bellezza, Dio. E che, con la loro opera, hanno ottenuto quanto nessuna rivoluzione potrebbe mai sperare: parlare a ogni uomo, in ogni tempo. I Quaderni diJoseph Joubert, di cui Gavino Manca ha curato una selezione, suonano ancor oggi come una straordinaria testimonianza di libertà intellettuale. Assertore in gioventù degli ideali dell'Illuminismo, Joubert divenne un lucido critico delle sue derive ideologiche. Pensatore controcorrente, non dimenticò mai i limiti della ragione di fronte alla trascendenza. Discepolo dei classici, coltivò a un tempo una sensibilità affine, come avverte Gianfranco Dioguardi, a quella di noi contemporanei. Virtuoso dell'aforisma, inseguì il miraggio di una 'poesia di idee', in cui la forza dell'osservazione si fonde con la sintesi dello stile. Pensiero dopo pensiero, Joubert affonda il bisturi nel groviglio di speranze e certezze che è la vita umana: quell'esistenza 'intera e assoluta' in cui egli indica il segreto della felicità. € 16,50
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Mancardi G.L. (cur.); Tagliavini F. (cur.); Vita G. (cur.) Publisher: Contatto € 220,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Brogiolo G. P. (cur.); Mancassola N. (cur.) Publisher: Società Archeologica € 14,80
|
![]() ![]() Author: Cicerone Marco Tullio; Manca G. (cur.) Publisher: Libri Scheiwiller Scritto da Cicerone nel 44 a.C. (un anno prima della sua uccisione da parte di un sicario di Antonio), il 'De senectute', è una delle opere più lette e commentate dall'antichità, al Medioevo, ai giorni nostri. La vecchiaia può essere vissuta con la stessa intensità della giovinezza: è importante lasciare dietro di sé opere e azioni degne di essere riconosciute. € 10,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Verri Pietro; Manca G. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo 'Ricordatevi, cara figlia, che le persone anche di merito distinto, quando sono infelici, cessano di essere amabili', scrive Pietro Verri in questi Ricordi alla figlia Teresa, chiamata così in omaggio alla regina Maria Teresa d'Austria, che l'illuminista di Milano ammirò sopra ogni altro. Una figlia avuta tardi, a quasi cinquant'anni, alla quale appena nata ricordava come diventare felice, attraverso la disciplina dello spirito, e così fare felici gli altri, com'era dovere di donna. I Ricordi, cioè ammonimenti, formano un trattato modello di pedagogia femminile illuministica, più vicina all'inglese rigoroso Locke che all'utopista libertario Rousseau. € 8,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Say Jean-Baptiste; Manca G. (cur.) Publisher: Casa del Manzoni € 26,00
|
![]() ![]() Author: Manca A. G. (cur.); Brauneder W. (cur.) Publisher: Il Mulino € 27,89
|
![]() ![]() Author: Manca Dell'Arca Andrea; Ortu G. G. (cur.) Publisher: Ilisso € 12,00
|
![]() ![]() Author: Mably Gabriel B. de; Manca G. (cur.) Publisher: Armando Dadò Editore € 16,50
|
||
1992 |
![]() ![]() Author: Manca A. G. (cur.) Publisher: Il Mulino € 23,24
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Manca G. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo € 6,00
|
1978 |
![]() ![]() Author: Sismarev Vladimir; Mancarella G. B. (cur.) Publisher: Congedo € 13,00
|
|
1972 |
![]() ![]() Author: Parlangeli Oronzo; Falcone G. (cur.); Mancarella G. B. (cur.) Publisher: Congedo € 18,00
|
|