![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Malacrida Liliana; Marinelli Marisa Publisher: BooksprintEdizioni Anna Politkovskaja era nata a New York ma aveva origini ucraine. Da grande giornalista si è sempre battuta per la verità. E proprio sulla verità si concentra il suo lavoro. All'inizio si occupa di un giovane soldato Pavel Levurda partito come combattente a gennaio del 2000 e deceduto pochi giorni dopo il suo arrivo in Cecenia a seguito di un combattimento. La madre Nina cerca di recuperare il suo corpo ma si scontra con una burocrazia indifferente e spietata che tratta i soldati caduti come fredda contabilità. La seconda storia riguarda l'attacco terroristico al teatro Dubrovka il 23 ottobre del 2002. Il fatto è stato documentato e raccontato da tutti i telegiornali del mondo. Una cinquantina di terroristi ceceni prendono in ostaggio più di 800 persone tra gli spettatori che erano andati ad assistere al Musical 'Nord-Ost'. Tra le storie di coloro, anche giovani, che hanno perso la vita in quel teatro c'è anche quella di Yaroslav figlio di Irina Fadeeva. La disperazione di questa madre viene documentata nelle pagine di «Novaja Gazeta». Nella parte conclusiva si rievocano i drammatici giorni del sequestro dei bambini della scuola di Beslan dal 1 al 3 settembre 2004. Anche in quest'occasione Anna decide di partire per raggiungere i luoghi della tragedia e tentare una disperata mediazione per evitare il peggio. Il 5 ottobre 2006 Anna interviene a radio Svoboda denunciando i crimini commessi da Kadyrov e dai suoi uomini in Cecenia contro la popolazione civile. È la sua ultima intervista. Verrà assassinata due giorni dopo mentre rientra a casa da sicari, cinque dei quali saranno € 16,90
|
![]() ![]() Author: Malacrida Liliana; Marinelli Marisa Publisher: Booksprint Anna Politkovskaja era nata a New York ma aveva origini ucraine. Da grande giornalista si è sempre battuta per la verità. E proprio sulla verità si concentra il suo lavoro. All'inizio si occupa di un giovane soldato Pavel Levurda partito come combattente a gennaio del 2000 e deceduto pochi giorni dopo il suo arrivo in Cecenia a seguito di un combattimento. La madre Nina cerca di recuperare il suo corpo ma si scontra con una burocrazia indifferente e spietata che tratta i soldati caduti come fredda contabilità. La seconda storia riguarda l'attacco terroristico al teatro Dubrovka il 23 ottobre del 2002. Il fatto è stato documentato e raccontato da tutti i telegiornali del mondo. Una cinquantina di terroristi ceceni prendono in ostaggio più di 800 persone tra gli spettatori che erano andati ad assistere al Musical 'Nord-Ost'. Tra le storie di coloro, anche giovani, che hanno perso la vita in quel teatro c'è anche quella di Yaroslav figlio di Irina Fadeeva. La disperazione di questa madre viene documentata nelle pagine di «Novaja Gazeta». Nella parte conclusiva si rievocano i drammatici giorni del sequestro dei bambini della scuola di Beslan dal 1 al 3 settembre 2004. Anche in quest'occasione Anna decide di partire per raggiungere i luoghi della tragedia e tentare una disperata mediazione per evitare il peggio. Il 5 ottobre 2006 Anna interviene a radio Svoboda denunciando i crimini commessi da Kadyrov e dai suoi uomini in Cecenia contro la popolazione civile. È la sua ultima intervista. Verrà assassinata due giorni dopo mentre rientra a casa da sicari, cinque dei quali saranno € 16,90
|
2020 |
![]() ![]() Author: Malacrida Liliana; Tiburzi Micaela Publisher: BooksprintEdizioni Se in molte novelle il Boccaccio narra da un fatto curioso o comico, in altre il tono si fa più solenne e ci illustra un insegnamento morale. In altre le tinte sono ancora più meste e portano testimonianze di amori a finale tragico. Una varietà di intrecci e personaggi da stupire sempre il lettore e da comunicargli ogni volta sentimenti sempre nuovi o inaspettati. Il testo, qui presentato, ne riporta una sintesi, soffermandosi su alcuni aspetti linguistici medievali a metà tra il latino e il volgare e mettendo in luce le dinamiche del racconto, visualizzabili in autentiche geometrie (storie speculari, ribaltamento, struttura bipartita, tripartita, circolare). Le persone, che siano realmente esistite o frutto di invenzione, sono sempre definite da Boccaccio con straordinaria concretezza, spesso fanno parte della cronaca cittadina. È così che vengono qui riproposte nella loro tangibilità statica o dinamica. Altro ingrediente essenziale è il gioco della Fortuna che entra in scena con gli imprevisti e le casuali combinazioni creando colpi di scena, rovesciamenti inaspettati e finali a sorpresa. Le novelle sono elencate in sequenza rispettando l'architettura dell'opera originale. € 15,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Malacrida Liliana Publisher: Greco e Greco Come finisce un impero? È lenta, l'apocalisse, e dura cinque secoli. Dal 250 d.C. fino all'incoronazione di Carlo Magno, un universo scompare e ne emerge un altro. All'Europa romana e pagana si sostituisce quella cristiana e germanica. Il libro ci racconta di barbari che vivono (e muoiono) da romani; di contadini che fuggono in terra germanica per cercare protezione dal morso fiscale; di imperatori nati liberti che, svuotati di autorità, si susseguono gli uni agli altri in un vortice frenetico di incoronazioni e deposizioni, mentre si stagliano sullo sfondo le grandi figure di Diocleziano e Costantino. Intanto il continente cambia volto. Il linguaggio si trasforma lasciandoci curiose eredità in parole come 'stamberga' o 'soldo'. L'impero tramonta, come suggerisce il titolo, nell'arco di cinque lunghi secoli in cui convivono violenza e integrazione, ansia di cambiamento e consapevolezza del crepuscolo, in un quadro che ci regala suggestioni quanto mai contemporanee. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|