![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Carpi G. (cur.) Publisher: Rizzoli Tra le molte voci che la cultura russa ha donato al mondo, quella di Vladimir Majakovskij ha un'intensità bruciante ed estrema, come una cometa: grandi speranze politiche e drammatiche delusioni, sentimenti travolgenti che portano gioia e poi precipitano in frustrazione, amori negati ma sublimati nell'invenzione poetica. Fondatore del futurismo russo e poeta per eccellenza della Rivoluzione d'ottobre, visse una vita breve, irrequieta e piena di contrasti, fino all'estremo gesto del suicidio. Tra liriche d'amore e inni alla rivoluzione, Majakovskij porta all'interno dell'arte della parola la carica dirompente di una visione nuova o rinnovata della realtà, dei sentimenti, dell'idea stessa di poesia e di scrittura. E lo fa con un verso che rinuncia al metro e si affida al solo martellare degli accenti, con immagini scandite per flash e l'uso di un tempo sempre presente, per restituire così la lingua alla massa dei parlanti, all'uomo comune, il protagonista dell'epoca moderna. In questa nuova selezione di poesie, curata da Guido Carpi, rivivono le avanguardie, i sentimenti pubblici e privati, e l'ardore politico che hanno segnato l'inizio del Novecento, mostrando l'anima complessa di uno dei maggiori poeti della Russia post-rivoluzionaria. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Brik Lili; Doria de Zuliani M. G. (cur.) Publisher: Salani «Non cancelleranno l'amore né le liti, né le distanze. È pensato, provato, riprovato. Innalzando solennemente i versi come le dita, lo giuro: amo di un amore immutabile e fedele». «A me sembra che Majakovskij sia un poeta necessario ai giovani, perché i giovani hanno bisogno di versi e i suoi versi sono ancora molto attuali». (Lili Brik) € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Rea M. (cur.) Publisher: Passigli Tra i massimi poeti russi del primo Novecento, Majakovskij è apparso subito quello che meglio di tutti incarnava gli ideali della sua epoca, tanto che la sua vicenda personale, fino al tragico suicidio, è venuta a rappresentare una sorta di archetipo di quegli anni di grandi speranze e di drammatiche delusioni. Ma Majakovskij è stato soprattutto un grande poeta, ben prima e ben oltre la rivoluzione d'ottobre, di cui è stato il più accreditato cantore e che forse ne ha restituito un'immagine troppo parziale; e questa nostra antologia lo dimostra ancora una volta, scegliendo poesie e poemetti che definire semplicemente "d'amore" è certo riduttivo - come del resto per tutta la grande poesia d'amore -, ma che ci mostrano l'aspetto più intimo della sua ispirazione. Come scrive Marilena Rea nella prefazione che accompagna questa sua nuova traduzione: «Sfogliando queste pagine avremo l'impressione di solcare la materia dell'amore, cioè quelle emozioni primarie come gelosia, rabbia, bramosia, attrazione, che fanno scalpitare il poeta, lo fanno girovagare insonne per la città in piena notte, lo fanno urlare al cielo dalla frustrazione. Come tante finestre aperte sul cuore, le poesie ci mostrano senza veli il fuoco che alimenta la sua anima: le amanti con i boa di strascichi di comete, le signorine dai modi ora pudichi ora civettuoli, l'amata che si macchia di tradimento, la dolce signorina americana che affila lamette Gillette in mezzo all'indifferenza dei ricchi passanti capitalisti, un amore negato che scatena una funesta tempesta che sovverte l'ordine universale delle cose...». € 14,50
Scontato: € 13,78
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Ferretti P. (cur.) Publisher: Einaudi Ancora nel 1972 Angelo Maria Ripellino stimava necessario farsi largo «a furia di gomitate» tra «le turbe di glossatori saccenti» che «continuano a impoverire questo grande poeta d'amore», confinandolo alla sola dimensione politica. Con un ritardo di mezzo secolo, ora che il culto forzoso del poeta capace di incarnare l'utopia divenuta realtà è definitivamente alle spalle, quell'invito a Rileggere Majakovskij! può essere raccolto tentando una scelta di alcuni dei momenti che meglio incarnino questa sua fisionomia più privata e universale al tempo stesso. Con una dose inevitabile di arbitrarietà, procedendo per esclusioni obbligate e motivate inclusioni, e avendo a che fare con un tema rintracciabile in ogni piega della sua poesia, un tema di cui la sua anima trabocca. Il profilo amoroso del poeta delle masse è estrapolato qui attraverso una cernita che abbraccia momenti molto distanti tra loro, che vanno dal Majakovskij futurista agli ultimi abbozzi intimisti, mettendo insieme le rime livide di un rancore insanabile e i toni del più delicato sentire, dove il cuore è a nudo, a perpendicolo sul mondo. E trascegliendo dalla tetralogia dei poemi d'amore - quattro pezzi da leggersi a coppie, frutto di due flussi creativi separati l'uno dall'altro da un settennio - due opere che restituiscono stagioni creative diverse, riflesso di profondi cambiamenti sul piano personale come su quello storico: Il flauto di vertebre, che germina dalla Nuvola in calzoni, «come perfetta miniatura di una sua parte, quella specificamente amorosa», e Amo (necessaria premessa a Su questo), in cui sono € 14,50
Scontato: € 13,78
|
2022 |
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Ruiu G. (cur.) Publisher: Editori Riuniti Questa tragedia in versi è unanimemente considerata un capolavoro della stagione prerivoluzionaria di Majakovskij (1893-1930). L'eroe principale, attorniato da figure mostruose e allegoriche, affronta motivi cari all'autore: il presagio del suicidio, la lotta con Dio, l'atteggiamento antiborghese. Prefazione di Tullio De Mauro. Introduzione, traduzione e note di Guglielmo Ruiu. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir Publisher: Osimo Bruno Le poesie di Maâkovskij sono famose in tutto il mondo perché con le sue "scalette" di versi e con la sua sperimentazione lessicale e grafica sono state innovative e, per un certo tempo, sono state compagne di strada del regime totalitario instauratosi nell'ottobre 1917. Nel 1923 Maâkovskij andò a New York e davanti a un grattacielo fu ispirato a scrivere la sua prima poesia "a scaletta". Probabilmente è stato ispirato dalle finestre accese/spente del grattacielo. Dal 1923 al 1930, anno del suicidio, quasi tutte le sue poesie sono scritte così, con i versi che non vanno a capo del tutto, descrivendo delle "scalette" con i caratteri tipografici. Il suicidio del poeta nel 1930 - causato in parte dalla disperazione del proprio amore possessivo per Verónika Polónskaâ - si inserisce nel contesto della divaricazione sempre più marcata tra il poeta della (sua personale idealizzata astratta) rivoluzione, e il poeta di riferimento del Partito comunista dell'Urss - ruolo, quest'ultimo, che lo metteva sempre più a disagio. I poeti morti suicidi spesso godono di una fama particolare, e in questo Maâkovskij non fa eccezione. Sono stati fatti diversi studi scientifici sulla correlazione tra malattia mentale e poesia, e tra poesia e suicidio, e sono state scoperte varie cose interessanti. In sostanza esiste una correlazione positiva tra schizofrenia e creatività verbale e in particolare poetica. La cosa non deve sorprendere, se pensiamo che scrivere poesie significa spingere al limite estremo il confine tra scrittura - e quindi sintassi, linearità della prosa - e associazione libera - e qu € 19,99
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir Publisher: Osimo Bruno Le poesie di Maâkovskij sono famose in tutto il mondo perché con le sue "scalette" di versi e con la sua sperimentazione lessicale e grafica sono state innovative e, per un certo tempo, sono state compagne di strada del regime totalitario instauratosi nell'ottobre 1917. Nel 1923 Maâkovskij andò a New York e davanti a un grattacielo fu ispirato a scrivere la sua prima poesia "a scaletta". Probabilmente è stato ispirato dalle finestre accese/spente del grattacielo. Dal 1923 al 1930, anno del suicidio, quasi tutte le sue poesie sono scritte così, con i versi che non vanno a capo del tutto, descrivendo delle "scalette" con i caratteri tipografici. Il suicidio del poeta nel 1930 - causato in parte dalla disperazione del proprio amore possessivo per Verónika Polónskaâ - si inserisce nel contesto della divaricazione sempre più marcata tra il poeta della (sua personale idealizzata astratta) rivoluzione, e il poeta di riferimento del Partito comunista dell'Urss - ruolo, quest'ultimo, che lo metteva sempre più a disagio. I poeti morti suicidi spesso godono di una fama particolare, e in questo Maâkovskij non fa eccezione. Sono stati fatti diversi studi scientifici sulla correlazione tra malattia mentale e poesia, e tra poesia e suicidio, e sono state scoperte varie cose interessanti. In sostanza esiste una correlazione positiva tra schizofrenia e creatività verbale e in particolare poetica. La cosa non deve sorprendere, se pensiamo che scrivere poesie significa spingere al limite estremo il confine tra scrittura - e quindi sintassi, linearità della prosa - e associazione libera - e qu € 14,03
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir Publisher: La Vita Felice Composto tra il 1919 e il 1920, questo poema del futurista russo Majakovskij è una dedica al proletariato, un racconto per metafore di un'utopistica rivoluzione comunista in atto su scala internazionale. Venne pubblicato per la prima volta su una rivista e poi in edizione a sé stante nel 1921, in forma integrale e anonima, perché - scrisse Majakovskij nella sua autobiografia - «tutti potessero aggiungere cose e migliorarlo. Nessuno l'ha fatto, tutti sapevano comunque il nome dell'autore». Più avanti, infatti, uscirà firmato. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Pautasso G. A. (cur.) Publisher: SE "Seppur esaltando il pensiero razionale e materialista, Majakovskij con Il proletariato volante offre al lettore la possibilità di essere proiettato in un vero e proprio sogno ad occhi aperti e di poter volare e vivere nello spazio ancor prima che questo accadesse realmente. Il futurista russo, suggestionato dal mito del volo e da quello della guerra combattuta nello spazio cosmico, al di là della grande illusione del comunismo, lancia al mondo con i suoi versi un messaggio ancora oggi estremamente attuale: non esiste una ideologia dominante in sé e per sé, né devono sussistere barriere dottrinarie o confini. I veri valori su cui si deve basare la società moderna sono la libertà, la solidarietà, l'uguaglianza e la fratellanza universale. La pace tra i popoli è la sola via verso la modernità fondata sulle conquiste del progresso dell'umanità intera." (Guido Andrea Pautasso) € 13,50
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Kirillov S. (cur.) Publisher: La Vita Felice "Come fare poesia?" fu composto tra marzo e maggio del 1926, esposto dall'autore in numerose conferenze e pubblicato in opuscolo nel luglio del 1927. Si tratta di un agile trattato a difesa della poesia come duro mestiere quotidiano e rigorosa dedizione al pubblico, un'utilissima finestra su quello che è il laboratorio creativo di chi fa versi. La poesia, come qualsiasi opera d'arte, è creazione e richiede un progetto architettonico ben preciso: studio continuo, innovazione del materiale letterario e un buon quaderno d'appunti sono alcuni degli strumenti che non devono mai mancare nell'arsenale del poeta. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Carpi G. (cur.) Publisher: Rizzoli Uomo impetuoso e geniale, acclamato nella Russia di inizio Novecento per la sua oratoria ricca di passione e provocazione e per la capacità di trasposizione della vita in arte e della biografia in poesia, Vladimir Majakovskij fu il fondatore del futurismo russo e il propugnatore degli ideali rivoluzionari fin da prima del loro compimento storico. Questa antologia, incentrata sull'attività del poeta nel periodo precedente la Rivoluzione d'ottobre, permette di riscoprire il rapporto di Majakovskij con i grandi temi della tradizione russa e con gli slanci innovativi del futurismo. In quest'edizione di pregio, le liriche sono corredate dai dipinti e dalle grafiche di El Lissitzky, con il quale Majakovskij collaborò in diverse occasioni, che restituiscono al lettore il fermento intellettuale e culturale in cui si genera e sviluppa l'attività del poeta più importante dell'epoca sovietica. Un'opera imprescindibile per la conoscenza di un artista che non fu solo propagandista politico, ma anche uomo di profonda sensibilità, un grande poeta dall'animo vulcanico e inquieto che non ha mai smesso di interrogarsi sui turbamenti dell'esistenza umana. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2020 |
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; D'Audino C. (cur.) Publisher: Passigli Il viaggio americano di Majakovskij si compie dal luglio all'ottobre del 1925; un viaggio da tempo accarezzato, interrotto e rimandato a causa delle difficoltà incontrate nell'ottenere il visto per gli Stati Uniti. Majakovskij descrive dettagliatamente le sue impressioni: dai diciotto giorni di navigazione, alla sosta a L'Avana, al Messico delle corride truculente, delle pistole facili e dell'amico comunista Moreno, di cui apprenderà l'uccisione quando sarà già negli Stati Uniti. Ma sono questi ultimi la vera meta del viaggio, e non solo perché Majakovskij è il primo poeta della Russia sovietica in visita 'ufficiale' nell'impero del capitalismo, ma anche e soprattutto perché è il poeta futurista che ha cantato Chicago ancor prima di recarvisi, che adora Broadway e considera le stazioni di New York "uno dei grandiosi panorami del mondo". € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir Publisher: SE "Quando Giulio Einaudi mi propose di tradurre il 'Lenin' di Vladimir Majakovskij, restai sulle prime perplesso. Perché il 'Lenin', composto dall'aprile all'ottobre del 1924, è tra i poemi di Majakovskij il meno robusto e il più povero di invenzioni e metafore, e quello in cui più si svela il suo assillo di schiacciare la gola della propria canzone. Mi perseguitava la dura frase con la quale Pasternàk, nello 'Schizzo autobiografico', condanna la poesia politica majakovskiana: 'Non mi dicono nulla queste ricette goffamente rimate, questa ricercata vuotaggine, questi luoghi comuni e le trite verità formulate in maniera così artificiosa, confusa e piatta'. Del resto i torrenti di apologetica, che grondano da un capo all'altro del poema, mi avevano sempre respinto, anche se l'idolo in esso osannato non ha perduto grandezza nella rovinosa distanza del tempo e può ancora apparire, come afferma Leiris, 'l'apôtre ou le saint de ce XX siècle travaillé de courants si divers'." (Dalla Postfazione di Angelo Maria Ripellino) € 21,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Brik Lili; Jangfeldt B. (cur.) Publisher: BEAT Il rapporto che legò per quindici anni Vladimir Majakovskij a Lili Brik e al marito di questa, Osip, è stato tra i più spregiudicati e radicali "tentativi amorosi" mai compiuti da un poeta, o, più semplicemente, da un uomo. Offuscata subito da incredulità e maldicenze, colpita, dopo il suicidio del poeta, dalla mistificante censura dell'ufficialità sovietica, questa storia rivive in tutta la sua complessa, drammatica, gioiosa verità nella fittissima corrispondenza (centinaia di lettere, biglietti, cartoline, telegrammi) che Majakovskij e Lili si scambiarono dal 1915 al 1930 con ininterrotta tenerezza: una tenerezza capace di superare e inglobare separazioni e crisi, disagi e amarezze, il bisogno di altri amori e la fatalità di altri incontri. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Brik Osip; Punin Nikolaij; Magarotto L. (cur.); Scalia G. (cur.) Publisher: Edizioni Immanenza "Noi facciamo appello agli uomini di sinistra: ai futuristi rivoluzionari che hanno portato l'arte nelle strade e nelle piazze; ai produttivisti che hanno dato all'ispirazione un fondamento preciso e le hanno applicato la dinamo della fabbrica; ai costruttivisti che hanno sostituito il misticismo della creazione con l'elaborazione del materiale." "I nemici del Lef dicono: 'Che cos'è il Lef? Un'accolita di futuristi. E che cosa sono i futuristi? Marinetti. E che cos'è Marinetti? Un fascista italiano. Quindi la conclusione è chiara'. Ma sono tutte stupidaggini perché i futuristi russi sono nati molto tempo prima che si avesse notizia in Russia di Marinetti. Quando nel gennaio del 1914 Marinetti venne in Russa, i futuristi russi lo accolsero con ostilità..." € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir Publisher: Acquaviva € 8,00
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Pautasso G. A. (cur.) Publisher: SE Seppur esaltando il pensiero razionale e materialista, Majakovskij con "Il proletariato volante" offre al lettore la possibilità di essere proiettato in un vero e proprio sogno ad occhi aperti e di poter volare e vivere nello spazio ancor prima che questo accadesse realmente. Il futurista russo, suggestionato dal mito del volo e da quello della guerra combattuta nello spazio cosmico, al di là della grande illusione del comunismo, lancia al mondo con i suoi versi un messaggio ancora oggi estremamente attuale: non esiste una ideologia dominante in sé e per sé, né devono sussistere barriere dottrinarie o confini. I veri valori su cui si deve basare la società moderna sono la libertà, la solidarietà, l'uguaglianza e la fratellanza universale. La pace tra i popoli è la sola via verso la modernità fondata sulle conquiste del progresso dell'umanità intera. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir Publisher: Gangemi Editore Sceneggiatura dell'opera teatrale sovietica scritta da Majakovskij nel 1928 e che venne definita "un evento emblematico della drammaturgia sovietica, dal punto di vista ideologico cosi come da quello artistico". L'opera rimane nel repertorio russo per vari decenni e venne messa in scena a New York e Parigi. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir Publisher: Eir Mistero buffo (commedia scritta, pubblicata e rappresentata per la prima volta nel 1918 e poi rielaborata verso la fine del 1920) mette uno di fronte all'altro due gruppi emblematici di personaggi: "sette coppie di puri" e "sette coppie di impuri". Gli "impuri", o "sporchi", e i "puri", o "puliti", incarnano i rappresentanti del proletariato e i loro nemici. Travolti da un nuovo diluvio universale, gli "impuri" si ribellano ai "puri", visitano l'inferno e il paradiso "celeste", passando oltre il purgatorio, e alla fine sbarcano nella "terra promessa". Una specie di nuova terra, che però in Majakovskij è la stessa di prima, solo trasfigurata dal socialismo: e per i lavoratori il vero paradiso non può che essere terrestre. Vibra nella commedia quella profonda, insopprimibile "fedeltà alla terra", alla "terra degli uomini", che ci viene incontro dai migliori testi majakovskiani. E, a ben guardare, proprio ad essa si ricollega l'invito finale ai posteri a riattualizzare il contenuto, a ritoccare e rielaborare la commedia. "Mistero buffo" voleva essere, e restare, una specie di fecondo work in progress, o piuttosto un'opera aperta, che Majakovskij si illudeva potesse (e dovesse) farsi parte viva, pulsante del nuovo universo culturale delle masse popolari sovietiche. Introduzione di Remo Faccani. € 16,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Fo Dario; Bandettini A. (cur.) Publisher: Eir Se non avesse esasperato tutto non sarebbe stato un poeta. Sentiva e viveva con forza iperbolica: amore, devozione, amicizia, scrisse Lilija Brik di Vladimir Majakovskij. "Sono stato ferito / per sempre / dall'amore / e mi trascino a stento. / Per me l'amore / non si misura", scrive il poeta nella Lettera al compagno Kostrov da Parigi sulla sostanza dell'amore, la prima poesia di questa raccolta esasperata in cui la prosa di Dario Fo e i versi del grande poeta russo si intrecciano a comporre un'unica musica - o forse a darne l'iperbolica apparenza, quasi che la poesia e il teatro tornassero ad incontrarsi, dopo essere stati a lungo in reciproco esilio. La scelta e i brani di Dario Fo non risultano infatti estrinseci al fluire della poesia majakovskiana e ne disvelano tutta la potenza, la sensualità, la carica surrealista. "Majakovskij dimenticato e sconosciuto. Messaggi ai posteri" è così ben più di un'antologia o di un viaggio nell'opera di Majakovskij, e conferma la capacità creatrice di senso e di bellezza del commento, della traduzione e della rilettura quando sanno proporsi, come in questo caso, con fedeltà e insieme senza indugi e timori di fronte all'opera di uno dei più grandi poeti di ogni tempo. € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir Publisher: Pgreco È giunto il momento di riaprire il discorso su Majakovskij, e di tornare a rileggere la sua ricca e potente produzione letteraria. Tra le tantissime voci poetiche che la Russia ha saputo regalare alla cultura mondiale nei primi decenni del nostro secolo, la sua è stata spesso vista come la più allineata, la più rispondente ai dettami della Rivoluzione sovietica. Ma non è solo il suo sucidio a testimoniare una vita irrequieta, piena di contrasti e cocenti insoddisfazioni. Le poesie, famosissime o ancora poco conosciute, i saggi di estetica sorprendentemente attuali e preveggenti nella capacità di intuire lo sviluppo potenziale di nuove forme artistiche, quali ad esempio il cinema, il diario di viaggio in America, i diversi scritti occasionali, il teatro sperimentale, ci restituiscono un uomo d'arte che nessuna etichetta sarà mai in grado di definire. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir Publisher: Pgreco È giunto il momento di riaprire il discorso su Majakovskij, e di tornare a rileggere la sua ricca e potente produzione letteraria. Tra le tantissime voci poetiche che la Russia ha saputo regalare alla cultura mondiale nei primi decenni del nostro secolo, la sua è stata spesso vista come la più allineata, la più rispondente ai dettami della Rivoluzione sovietica. Ma non è solo il suo sucidio a testimoniare una vita irrequieta, piena di contrasti e cocenti insoddisfazioni. Le poesie, famosissime o ancora poco conosciute, i saggi di estetica sorprendentemente attuali e preveggenti nella capacità di intuire lo sviluppo potenziale di nuove forme artistiche, quali ad esempio il cinema, il diario di viaggio in America, i diversi scritti occasionali, il teatro sperimentale, ci restituiscono un uomo d'arte che nessuna etichetta sarà mai in grado di definire. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir Publisher: Pgreco È giunto il momento di riaprire il discorso su Majakovskij, e di tornare a rileggere la sua ricca e potente produzione letteraria. Tra le tantissime voci poetiche che la Russia ha saputo regalare alla cultura mondiale nei primi decenni del nostro secolo, la sua è stata spesso vista come la più allineata, la più rispondente ai dettami della Rivoluzione sovietica. Ma non è solo il suo sucidio a testimoniare una vita irrequieta, piena di contrasti e cocenti insoddisfazioni. Le poesie, famosissime o ancora poco conosciute, i saggi di estetica sorprendentemente attuali e preveggenti nella capacità di intuire lo sviluppo potenziale di nuove forme artistiche, quali ad esempio il cinema, il diario di viaggio in America, i diversi scritti occasionali, il teatro sperimentale, ci restituiscono un uomo d'arte che nessuna etichetta sarà mai in grado di definire. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir Publisher: Pgreco È giunto il momento di riaprire il discorso su Majakovskij, e di tornare a rileggere la sua ricca e potente produzione letteraria. Tra le tantissime voci poetiche che la Russia ha saputo regalare alla cultura mondiale nei primi decenni del nostro secolo, la sua è stata spesso vista come la più allineata, la più rispondente ai dettami della Rivoluzione sovietica. Ma non è solo il suo sucidio a testimoniare una vita irrequieta, piena di contrasti e cocenti insoddisfazioni. Le poesie, famosissime o ancora poco conosciute, i saggi di estetica sorprendentemente attuali e preveggenti nella capacità di intuire lo sviluppo potenziale di nuove forme artistiche, quali ad esempio il cinema, il diario di viaggio in America, i diversi scritti occasionali, il teatro sperimentale, ci restituiscono un uomo d'arte che nessuna etichetta sarà mai in grado di definire. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Faccani R. (cur.) Publisher: Einaudi "'La nuvola in calzoni' è il capolavoro della stagione "prerivoluzionaria" di Majakovskij, e uno dei testi più significativi del futurismo russo e della letteratura russa del Novecento. Composto tra il 1914 e il 1915 da un Majakovskij poco più che ventenne, il poemetto trabocca di una forza lirica tesa, appassionata, che vuole essere dissacrante, antiborghese, antifilistea, ed è soprattutto intensamente libertaria. Majakovskij vuol portare dentro l'arte della parola la carica dirompente di una visione nuova o rinnovata della realtà, dei sentimenti, dell'idea stessa della poesia e della scrittura. E lo fa ricorrendo a un'incalzante sequela di immagini provocatorie, a un'orchestrazione sonora aspra e dissonante, a un'arditezza compositiva frutto di una maturità sbalorditivamente precoce. L'eroe lirico della 'Nuvola' cerca disperatamente l'amore di una donna, l'amore tra gli uomini della Terra, l'amore universale tra l'uomo e il cosmo. Sogna di vedere cancellata la sofferenza dei reietti e degli oppressi; esalta la ribellione, il tumulto popolare. Ma davanti a sé non trova che il rifiuto, la desolazione, il silenzio dell'universo (e di Dio). Cosi, nella colata lavica del poemetto confluiscono via via la passione amorosa, lo spirito di rivolta contro una società ingiusta e violenta, la polemica letteraria, l'ossessiva "lotta con Dio", il doloroso vagheggiamento di una rivoluzione che il poeta sa utopica, perché incapace di riscattare l'uomo." (Remo Faccani) € 13,00
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Carnevali B. (cur.) Publisher: Passigli Dopo "Il flauto di vertebre", pubblicato in questa stessa collana, che raccoglieva poesie degli anni giovanili, con "Ode alla Rivoluzione" prosegue la pubblicazione delle principali poesie di uno dei protagonisti assoluti della grande letteratura russa del primo Novecento, quel Vladimir Majakovskij (1893-1930) con il quale tutti dovettero confrontarsi e la cui popolarità raggiunse il suo apice proprio all'epoca della rivoluzione. Gli anni compresi in questa antologia vanno dal 1916 al 1923, fino praticamente alla morte di Lenin, a cui viene dedicata un'enfatica poesia in occasione del suo cinquantesimo compleanno, e un'altra solo tre anni più tardi, dopo la diramazione di un comunicato ufficiale sul suo cattivo stato di salute (Lenin scomparve nel gennaio del 1924). Majakovskij aveva salutato con entusiasmo la Rivoluzione d'Ottobre e si era messo al suo servizio con tutte le proprie forze. L'adesione, anche euforica, doveva mano a mano lasciare il posto ad un rapporto più complesso e a tratti ambivalente, ma gli anni fino al 1923 vedono Majakovskij lavorare accanitamente e con passione alla Rosta, l'agenzia telegrafica russa, per la quale realizzò oltre 3000 'finestre', manifesti di propaganda con immagini e slogan; inoltre, sempre nel 1923 il poeta divenne direttore della rivista "Lef", organo del fronte di sinistra delle arti. Le poesie di questo volume sono quasi completamente radicate nella cronaca di quegli anni, al punto che si possono leggere anche come frammenti storici. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir; Pittiglio I. (cur.) Publisher: Red Star Press € 12,00
Scontato: € 11,40
|
||
2011 |
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir Publisher: Acquaviva € 9,00
|
![]() ![]() Author: Majakovskij Vladimir Publisher: Acquaviva € 10,00
|
![]() ![]() Author: Capovilla Pierpaolo; Majakovskij Vladimir Publisher: Auditorium € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|