![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Allodi L. (cur.) Publisher: Rubbettino Trenta studiosi (sociologi della cultura, politologi, storici, filosofi) s'interrogano sull'eredità scientifica che altrettanti autori classici hanno lasciato nell'approfondimento del concetto di civiltà, sullo sfondo di quel dibattito sull'epoca assiale che a partire da Alfred Weber e Karl Jaspers, per successive fasi, non è mai venuto meno fino ai più recenti contributi, in particolare quello di J. Habermas. Il filo conduttore è l'interrogativo che riemerge costantemente nelle fasi di più accentuata tribolazione e tragicità della storia umana: tramonto o eclissi dell'«universale»? In che modo ripensare «l'universale nel particolare» evitando tanto il radicalismo dell'universalità (esposto all'astrattezza) quanto quello della particolarità (con il rischio della chiusura conflittuale)? € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Mosebach Martin; Allodi L. (cur.) Publisher: Cantagalli A distanza di quattordici anni dalla sua prima traduzione, in una versione ampliata e arricchita da sei nuovi capitoli, viene oggi riproposto il saggio di Martin Mosebach sulla liturgia romana e le sue deviazioni post-conciliari più o meno creative. Ma che l'autore considera di molto dannose per quell'ethos cristiano e quella sensibilità che si è arricchita nei secoli, e quella devozione in cui si è espressa, per quasi due millenni, la dilectio liturgica e l'ordo amoris della civiltà cristiana. L'analisi critica di Martin Mosebach, scrittore tedesco famoso e pluripremiato, non si ferma al momento critico: appare molto convincente sul piano della ragione e capace di misurarsi con un dibattito sulla 'riforma della riforma' liturgica oggi più vivo che mai, proprio perché il suo vero obiettivo è condurre il lettore nella riscoperta della straordinaria ricchezza della liturgia tradizionale. I nuovi capitoli costituiscono un arricchimento straordinario di un'opera che, già alla sua prima uscita, non era sfuggita per acutezza di visione, sottigliezza storica, profondità spirituale. L'opera esce come quinto volume della Collana 'Spaemanniana', e proprio a Robert Spaemann è dedicata 'con gratitudine'. Da qui anche la decisione di includervi, in appendice, il saggio di Robert Spaemann 'Osservazioni di un laico che ama la Messa antica'. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Collodi Carlo; Cima L. (cur.) Publisher: Gribaudo Una favola moderna che racconta l'animo umano e le sue sfaccettature attraverso personaggi indimenticabili: la Fata Turchina, Geppetto e il Grillo Parlante da una parte, Lucignolo, il Gatto e la Volpe, Mangiafuoco dall'altra, e al centro c'è lui, Pinocchio, con la sua dirompente simpatia, il suo rifiuto di ubbidire e la scatenata voglia di sperimentare il bello e il buono e di imparare solo dalla vita. Età di lettura: da 7 anni. € 8,90
Scontato: € 8,46
|
![]() ![]() Author: Lodi L. (cur.) Publisher: Marsilio Arte L'attribuzione è una questione fondamentale nella storia dell'arte, e il modo migliore per verificarla è mettere i dipinti uno accanto all'altro. I documenti d'archivio risultano poi fondamentali per stabilire un'attribuzione: chi ha commissionato il dipinto e quanto l'ha pagato? Quando è comparso per la prima volta in una determinata collezione? Quando e dove è stato venduto? La Pinacoteca di Brera continua il suo ciclo di 'dialoghi', dando nuova veste grafica alla collana 'I dialoghi di Brera' e chiede questa volta al pubblico di prendere parte al dibattito sull'esatta datazione del capolavoro di Caravaggio, David con la testa di Golia, di proprietà della Galleria Borghese di Roma, mettendolo a confronto con la Cena in Emmaus di Caravaggio custodito in Pinacoteca. Questo volume accompagna il lettore nell'approfondimento dell'esperienza visiva vissuta in Pinacoteca, svelando nel dettaglio le vicende dei due dipinti messi a confronto e le varie ipotesi, talvolta avvincenti, intorno alla datazione del quadro della Galleria Borghese. I saggi che lo compongono, scritti da Francesca Cappelletti, Letizia Lodi e Cristina Terzaghi, ci offrono con grande precisione questo approfondimento, supportati da un apparato iconografico ricco di confronti e materiali d'archivio e da una gallery di particolari delle due opere protagoniste di questo intenso dialogo artistico. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2021 |
![]() ![]() Author: Lodico L. (cur.); Rallo A. (cur.) Publisher: Margana Edizioni Chi si lascia invadere dal mare lo ascolta, lo tocca, acquista un senso, il senso marino. Chi è affascinato dai fari e da tutto ciò che gira loro intorno, invece, ama la luce: sia che sciaboli nel buio sia che clicchi intermittente. Luce come riverberi di storie sconosciute, riflessi di memorie che in questi racconti diventano viaggio di faro in faro. Storie diverse per gli approcci dei vari autori ma anche per le posizioni dei fari protagonisti. Si parte da Marèttimo, Lèvanzo e Favignana per continuare in luoghi anche molto lontani. L'ultima storia di questa raccolta è un gioco letterario basato sul ritrovamento postumo di uno scritto di Edgar Allan Poe. Il contributo dei ventinove autori si avvale anche dell'apporto del saggio firmato da Mario Genco. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Sorokin Pitirim Alexandrovitch; Allodi L. (cur.) Publisher: Cantagalli «Non è segnata da eventi drammatici su larga scala, non è accompagnata da una guerra civile, da lotta di classe e spargimento di sangue. Non possiede un esercito rivoluzionario per attaccare i suoi nemici. Essa non tenta di rovesciare governi. Non ha grandi leader, nessun eroe la pianifica, nessun 'politburo' la guida. Senza un piano né una organizzazione, essa è condotta da milioni di individui, ciascuno agendo per conto suo. Non è stata annunciata in quanto rivoluzione, sulle prime pagine della stampa, o per radio o televisione. Il suo nome è rivoluzione sessuale». Pitirim A. Sorokin è uno dei massimi esponenti della sociologia culturale del XX secolo. Per la prima volta tradotto in italiano, La rivoluzione sessuale americana s'inserisce nel quadro di un'autentica riscoperta della sua ampia produzione. La vastità e la concretezza della sua analisi storico-sociologica e, in pari tempo, la portata critica, filosofico-antropologica della sua riflessione fondata sul concetto di 'amore creativo altruistico' sono alla base di questo nuovo interesse. Accade oggi, di nuovo, quello che avvenne nel 1969, l'anno dopo la sua morte, quando i giovani sociologi, al Congresso dell'American Sociological Association, esponevano sul bavero della giacca una spilla con la scritta: Sorokin Lives! € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2020 |
![]() ![]() Author: Spaemann Robert; Allodi L. (cur.) Publisher: Cantagalli Con il secondo volume delle sue Meditazioni di un cristiano sui Salmi 52-150, Robert Spaemann ha portato a termine quello che viene considerato come il suo vero testamento spirituale. 'Pensieri di un laico, di un cristiano che crede nella Rivelazione e di un filosofo che crede nella ragione, pensieri che non rivendicano alcuna competenza e non vogliono convincere nessuno, ma che mi sono stati d'aiuto nell'appropriazione orante dei Salmi', egli confessa. Quando questi testi finirono tra le mani di Hans Urs von Balthasar, ne caldeggiò convintamente la pubblicazione. La prospettiva adottata da Spaeman è 'teologico-spirituale'. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Spaemann Robert; Allodi L. (cur.) Publisher: Cantagalli Fra il 2014 e il 2016, a pochi anni dalla morte, Robert Spaemann ha dato alle stampe un'opera che raccoglie le Meditazioni sul Libro dei Salmi, a cui si è dedicato nell'intimità di un'esperienza filosofica e cristiana assolutamente unica. Un'opera di cui si conosceva l'esistenza e a lungo circolata soltanto fra pochi amici, fra i quali il filosofo H. U. von Balthasar, che, a suo tempo, ne aveva caldeggiato la pubblicazione. Una lunga attesa che ora ripaga del tutto il lettore, consegnandoci una sintesi perfetta dell'eredità filosofica e spirituale di uno dei massimi filosofi del nostro tempo. Non è un caso che queste Meditazioni siano diventate un punto di riferimento frequente per le riflessioni del Papa emerito Benedetto XVI. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
2019 |
![]() ![]() Author: Spaemann Heinrich; Joas Hans; Allodi L. (cur.) Publisher: Morcelliana La religione, nella modernità, è divenuta superflua ed è quindi destinata a scomparire? Nella storia del cristianesimo europeo mai la vita religiosa cristiana si è eclissata come negli ultimi vent'anni. Scopo di questo libro è cercare di comprendere a fondo tale evoluzione. Robert Spaemann e Hans Joas, entrambi pensatori cattolici, dialogano sul futuro della religione toccando temi quali il ruolo del Concilio Vaticano II in questo processo di decadenza, la figura di Benedetto XVI e il fenomeno Francesco, la morale sessuale cattolica e il sacerdozio femminile. Le concordanze e le differenze fra loro rispecchiano l'ampiezza e la pluralità del mondo cattolico, restituendo fiducia nella fecondità del dialogo intellettuale capace di diradare la nebbia del nostro tempo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Lodi L. (cur.) Publisher: Scalpendi € 25,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Schütz Alfred; Allodio L. (cur.) Publisher: Morcelliana I tre saggi di Alfred Schütz qui raccolti a cura di Leonardo Allodi hanno per oggetto, rispettivamente, la filosofia di Max Scheler (1966), la sua epistemologia ed etica (1957-1958) e la sua teoria dell'intersoggettività (1942). Una interpretazione critica capace di mettere sotto gli occhi, insieme ai principali tratti di originalità della corrente fenomenologica, elementi che la conducono oltre se stessa, a una 'proto-sociologia', un contributo preliminare all'autentica sociologia. Il movimento teorico qui evidenziato va dall'epistemologia alla elaborazione di una 'sociologia del sapere'. Una presa di distanza dal trascendentalismo del maestro - Husserl - che per Scheler si traduce nell'elaborazione di una fenomenologia realista, e per Schutz, aprendosi al pragmatismo, ha compimento nella Costruzione sociale della realtà (1966): la persona è l'unità concreta in cui interagiscono la sua costituzione 'individuale' e 'sociale'. La fenomenologia diventa così chiave di accesso per una lettura antropologica e sociologica del mondo. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Scheler Max; Allodi L. (cur.); Allodi L. (cur.) Publisher: Morcelliana Politica e morale paiono intrinsecamente antagoniste: un'antinomia di cui si fa carico la filosofia moderna, problematizzando la cesura fra reale e ideale. Max Scheler prende le distanze sia da un approccio 'monistico' ('ogni agire politico è subordinato alla legge morale individuale') sia da uno 'dualistico' come quello teorizzato da Niccolò Machiavelli ('le norme morali sono indipendenti dalla politica'). L'inedito Politik und Moral (1926-1928), qui presentato e tradotto, vorrebbe essere 'la quadratura del cerchio'. Se la 'realtà' è ciò che fa 'resistenza' non per questo è in contraddizione con l''idea': si tratta piuttosto di un''opposizione' - secondo un modello il cui precursore fu Nietzsche, seguito da Dilthey, Schleiermacher, Guardini - per la quale 'realismo' significa pensare insieme il reale e l'ideale, la politica e la morale come sfere autonome ma ugualmente tese verso l'universale. Qui Scheler fa dialogare la politica con una scala oggettiva di valori - fondata in Formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori (1927) - e proprio esplorando le varie teorie politiche nella loro dialettica con la morale delinea una filosofia pratica. Pagine classiche perché, riflettendo sui limiti del potere, giustificano l'idea moderna di Stato come garante di ordine e un concetto di tolleranza che non nega la verità ma risponde al compito solidale - e universale - di realizzare il bene comune. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Martinoli L. (cur.); Lodi I. (cur.) Publisher: Armando Dadò Editore € 16,50
|
2010 |
![]() ![]() Author: Allodi L. (cur.) Publisher: Cantagalli Presentiamo qui un volume che colleghi, amici e allievi, tutti studiosi di sociologia, offrono con senso di gratitudine a Gianfranco Morra, a sessant'anni dalla sua prima pubblicazione, e a ottanta dall'inizio della sua fertile avventura umana, persuasi che egli sia stato per la cultura italiana un autentico 'educatore liberale'. Da una parte l'intento è quello di chiarire il senso complessivo di una eredità che emerge da una laboriosissima e originale ricerca scientifica e intellettuale, dall'altra è quello di riflettere sullo stato di avanzamento della ricerca scientifica intorno ai due temi che più hanno caratterizzato la riflessione sociologica di Gianfranco Morra. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Lodigiani R. (cur.); Zanfrini L. (cur.) Publisher: Franco Angeli A fronte dei processi di innovazione e riforma dei sistemi di welfare secondo il paradigma dell'attivazione, si assiste in Europa a un rafforzamento del legame tra lavoro e welfare, che porta a vedere nel lavoro, più che un diritto, un requisito di cittadinanza e di appartenenza. Ma, il principio dell'attivazione, eretto a soluzione cardine per ricucire le fratture che si sono determinate con l'esaurirsi della società salariale, obbliga a prendere atto dell'ambivalenza con la quale è trattata la questione delle disuguaglianze, di diritti e prima ancora di opportunità. Affrontando il tema da angolature e prospettive disciplinari diverse, il volume invita a riflettere sui modi per riconciliare lavoro, welfare e cittadinanza, contrastando le derive che si profilano soprattutto in una fase di recessione come l'attuale: contrattualizzazione della cittadinanza; segmentazione del mercato del lavoro; fragilizzazione dei lavoratori liminali - giovani, donne, anziani, persone con disabilità, immigrati -; individualizzazione delle protezioni e ampliamento delle disuguaglianze. Derive che sconfessano le ambizioni universalistiche e meritocratiche a fondamento del contratto sociale moderno, con effetti che investono in primo luogo alcune categorie sociali e, nel tempo, l'intera società, fino a minarne la coesione e la capacità competitiva. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2009 |
![]() ![]() Author: Collodi Carlo; Colizzi L. (cur.) Publisher: Marna Perché un libro di fiabe? Perché la fiaba è il cibo necessario alla mente del bambino e non solo. 'Non solo Pinocchio' è un libro particolare di fiabe per la scelta dell'autore, Collodi, autore universalmente noto, che si apre ai racconti della tradizione, narrati con il suo caratteristico linguaggio e restituisce ai giovani lettori storie senza tempo e un mondo fantastico senza alterazioni. La curatrice Laura Colizzi, insegnante elementare e autrice di numerose pubblicazioni, dopo aver sperimentato con i suoi ragazzi le fiabe scritte dall'autore di Pinocchio, ha deciso di proporre questa versione delle stesse a un pubblico più vasto di lettori. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Belardinelli S. (cur.); Allodi L. (cur.); Gattamorta L. (cur.) Publisher: Rubbettino La congiuntura attuale è caratterizzata da una serie di fenomeni, come la globalizzazione culturale, l'ascesa del fondamentalismo religioso, la disputa sulla presenza dei simboli religiosi nella sfera pubblica, che costringono a ripensare il difficile equilibrio tra religione e politica senza dare nulla per scontato: da un lato, la presenza di ogni specificazione religiosa, di ogni contenuto sostanziale rischia di essere percepito come particolaristico e, in un certo senso, potenzialmente disgregante la sfera pubblica; dall'altro, il tentativo di confinare la religione in un ambito meramente privato sembra non tenere conto del rinnovato interesse per il fenomeno religioso che riemerge anche nelle società occidentali. I saggi contenuti in questo volume cercano di fare luce su questa ambivalenza cercando di capire se e come la spinta a depotenziare il simbolismo delle religioni tradizionali per far fronte alle emergenti esigenze di integrazione e tolleranza possa convivere con la presenza nella vita pubblica di simboli e identità sociali in cui la dimensione religiosa, in modo indiretto e attraverso una distinzione di compiti e responsabilità, ha un ruolo costitutivo. Sono stati invitati per l'occasione a offrire un loro contributo illustri studiosi, stranieri e italiani, che in questi anni hanno pubblicato opere di rilievo sul nesso tra religione e politica in quella che per certi aspetti sembra configurarsi come una società post-secolare. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Allodi L. (cur.); Ferrari M. A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Come dice Hermann Lübbe, il processo di secolarizzazione, dopo l'Illuminismo, pur impregnando i presupposti giuridici e sociali della religione, non ha coinciso con processi di dissoluzione della religione stessa: anche in ragione del fatto che un soggetto liberato dalla religione non è un soggetto liberato dai problemi della vita ai quali le forme della vita religiosa offrono una risposta. Proprio questa sembra oggi la consapevolezza che più si fa strada costringendoci ad affrontare, su basi del tutto nuove, la questione di che cosa sia una società secolare. In tal senso, molte teorie sociologiche contemporanee della religione hanno riproposto la questione della secolarizzazione indagandone le molteplici dimensioni, le particolarità storico-nazionali, al punto da giungere ad una tesi quasi paradossale: la secolarizzazione ha poco a che fare con il declino della religione. Anche nelle realtà più secolarizzate infatti l'esperienza religiosa, che deriva da quella che Taylor chiama 'attitudine religiosa autonoma', dal fatto cioè che la religione sia a tutti gli effetti un 'universale antropologico', conserva una sua vitalità creando forme nuove e originali. Infine, nella misura in cui oggi la sociologia ritrova un più adeguato orizzonte realistico e relazionale la religione viene riscoperta nella sua funzione di legittimazione delle istituzioni. I presupposti e la sostanza delle cosiddette società secolari rinviano, in questo senso, a qualcosa che secolare non è. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Allodi L. (cur.); Gattamorta L. (cur.) Publisher: Meltemi 'Nessuno contesta al giorno d'oggi il carattere vincolante della regola che ci ordina di essere, e di essere sempre di più, una persona'. L'imperativo espresso da Durkheim conserva ancora oggi tutta la sua attualità. La necessità di ripensare la categoria di persona in sociologia nasce dalla constatazione che altre categorie centrali della modernità - quelle per esempio di 'coscienza', 'io', 'soggetto' - appaiono sempre più in discussione, nonché dalla consapevolezza che la teoria sociale è stata finora dominata da due contrapposti e insoddisfacenti modelli di essere umano: quello dell'uomo iposocializzato, autosufficiente rispetto alla società, e quello dell'uomo ipersocializzato, del tutto dipendente da un ambiente sociale che lo plasma. A partire dalla considerazione che occorre cercare un modello più idoneo a rendere ragione del modo in cui effettivamente la persona agisce nel contesto sociale, gli autori di questo volume studiano la categoria in rapporto a concetti come cultura, riflessività, istituzioni, riconoscimento, ruolo sociale, senso comune, dono, Sé dialogico. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Allodi L. (cur.); Gattamorta L. (cur.) Publisher: Booklet Milano Nessuno contesta al giorno d'oggi il carattere vincolante della regola che ci ordina di essere, e di essere sempre di più, una persona. L'imperativo espresso da Durkheim conserva ancora oggi tutta la sua attualità. La necessità di ripensare la categoria di persona in sociologia nasce dalla constatazione che altre categorie centrali della modernità - quelle per esempio di 'coscienza', 'io', 'soggetto' - appaiono sempre più in discussione, nonché dalla consapevolezza che la teoria sociale è stata finora dominata da due contrapposti e insoddisfacenti modelli di essere umano: quello dell'uomo iposocializzato, autosufficiente rispetto alla società, e quello dell'uomo ipersocializzato, del tutto dipendente da un ambiente sociale che lo plasma. A partire dalla considerazione che occorre cercare un modello più idoneo a rendere ragione del modo in cui effettivamente la persona agisce nel contesto sociale, gli autori di questo volume studiano la categoria in rapporto a concetti come cultura, riflessività, istituzioni, riconoscimento, ruolo sociale, senso comune, dono, Sé dialogico. € 20,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Lübbe Hermann; Allodi L. (cur.); Germano I. (cur.) Publisher: Rubbettino Una riflessione sulle condizioni di vita delle società complesse contemporanee mostra come l'eredità liberale dell'Illuminismo si sia alla fine imposta con successo contro la parte totalitaria di questa stessa eredità. Nelle nostre società, paradossalmente, l'indipendenza dal sapere degli esperti aumenta, smentendo tutte le teorie tecnocratiche fondate sulla inarrestabilità della trasformazione della politica in puro dominio. Il peso del Common Sense aumenta, così come cresce la necessità di 'autodeterminazione morale' da parte dell'individuo e dunque il ruolo e l'importanza di realtà primarie e insostituibili come la famiglia. Se alla fine Orwell ha avuto torto, perché ciò è avvenuto? Nella risposta a queste domande il presente libro svela le nuove forme della politica dopo l'Illuminismo, attraverso saggi su politica e religione dopo l'Illuminismo, Karl Jaspers e il moralismo politico, sulla critica delle teorie tecnocratiche, sul significato illiberale del ''68', e sulla 'politica simbolica'. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Spaemann Robert; Allodi L. (cur.) Publisher: Laterza Nato nel 1927, Robert Spaemann ha insegnato nelle Università di Heidelberg, Stoccarda, Monaco. In questo volume ripercorre la storia della nozione di 'persona', una storia ricca di presupposti e di mutamenti, sulla linea di demarcazione teorica e pratica che esprimono i pronomi personali 'qualcuno' e 'qualcosa'. Lo studio intende contribuire al dibattito contemporaneo sulla fondazione dei diritti e sulla dignità dell'uomo, su essere, persona e vita, centrale in tutto il moderno sviluppo filosofico e fulcro delle discussioni sulla bioetica, sul diritto alla vita, sull'eutanasia. € 22,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Belardinelli S. (cur.); Allodi L. (cur.); Germano I. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume è contrassegnato dall'idea forte che, mediante l'osservazione, l'analisi e l'investigazione del dolore, affiori un versante essenziale della nostra cultura, cioè l'irriducibile eccedenza dell'essere umano rispetto alle condizioni sociali e biologiche della sua esistenza. In una stagione, come quella che stiamo vivendo, dove paiono detenere il predominio aspetti manipolativi, se non proprio lesivi, dell'equilibrio fra natura e cultura, le sollecitazioni della bioetica, in generale, e quelle connesse al dolore e alla sofferenza, in particolare, sembrano riproporre in modo forte il bisogno di salvaguardare sia la dignità della natura umana sia la dignità della natura in generale. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Spaemann Robert; Galli C. (cur.); Allodi L. (cur.) Publisher: Laterza € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Mannheim Karl; Allodi L. (cur.); Crespi F. (cur.); Santambrogio A. (cur.) Publisher: Laterza € 23,24
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: McIver Robert M.; Allodio L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Alla luce della lezione weberiana, l'autore confuta la possibilità di una teoria unificata del metodo, che perda di vista la specificità della conoscenza storico-sociale, vale a dire la struttura teologica ed internazionale dell'azione sociale, e dunque un metodo causale-significativo. Il più originale apporto di quest'opera è la definizione del concetto operativo di 'valutazione dinamica'. € 38,50
Scontato: € 36,58
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Collodi Carlo; Reale L. M. (cur.) Publisher: Guerra Edizioni € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|