![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Lischi S. (cur.); Moretti S. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Il libro ripercorre l'itinerario artistico di Gianni Toti, protagonista della videoarte internazionale, scrittore, giornalista, poeta, partigiano, cineasta, inventore di linguaggi e di interferenze feconde fra pagina e schermo, impegno sociale e avanguardia, luciditą visionaria e irriverente capovolgimento di senso e di sensi. Prima monografia italiana su questo artista (Roma, 1924-2007), ristampata in occasione del centenario della sua nascita con alcuni aggiornamenti, il volume raccoglie, accanto a testi di vari autori sull'impegno letterario, politico, editoriale, di questo grande viaggiatore 'coSmunista' delle arti, anche poesie e scritti dello stesso Toti, testimonianze, documenti inediti. I neologismi, i disegni, le sceneggiature illustrate, fotografie preziose con i compagni di viaggio, da Pasolini e Zavattini a Marguerite Duras a Di Vittorio a Berlinguer. Toti ha intrecciato il proprio percorso con Neruda e Cortįzar, Che Guevara e Alain Robbe-Grillet e tante altre figure del Novecento, fino a scoprire e a usare con fresca e profonda inventivitą le tecnologie elettroniche e il digitale: la poetronica appunto, poesia elettronica, secondo un'espressione coniata da Toti stesso. Il libro č anche la storia di una stagione culturale italiana nei suoi rapporti col contesto internazionale e illumina vari aspetti di una discussione complessa e fertile sui linguaggi e sull'impegno dell'intellettuale: la ricognizione di un' intensa vicenda artistica e umana attraversa una varietą di scritture, movimentata e creativa anche dal punto di vista editoriale e grafico. Con scritti di: € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Galanti M. A. (cur.); Lischi S. (cur.); Torti C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Sul mito di Don Giovanni si č incentrato, dall'ottobre del 2014 a tutto il 2015, il poliedrico festival 'Una gigantesca follia', scaturito dalla collaborazione tra Teatro Verdi e Universitą di Pisa, che ha permesso di attraversarne molte possibili declinazioni: nella musica, nell'opera lirica, nel teatro, nel cinema, in televisione, e anche grazie a letture e conversazioni portate avanti nel corso di oltre un anno in vari luoghi della cittą e in molte scuole secondarie a cura della stessa Universitą. Il testo raccoglie gran parte delle riflessioni sulle quali si sono confrontati diversi studiosi. La figura di Don Giovanni, e il suo mito, raggiunge l'apice con la rappresentazione mozartiana, ma si innesta su diverse precedenti versioni, popolari e colte, e si irradia nel futuro, mostrandosi vitale ancora oggi. Il dialogo č stato il filo conduttore di questa operazione culturale: dialogo tra sguardi disciplinari diversi, ma anche tra enti, istituzioni, intellettuali, artisti, studenti e cittadini. € 28,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cardone L. (cur.); Lischi S. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Il volume raccoglie contributi inediti che attestano e sviluppano, con una coralitą e varietą di voci, il magistero di Lorenzo Cuccu, evidenziando le molteplici tracce del suo approccio metodologico negli studi dedicati al cinema. Sguardi differenti, dunque, per via dei diversi tagli di indagine, ma anche delle dinamiche dello sguardo che Cuccu ci ha insegnato a riconoscere nel cinema; e, in un rilancio ulteriore, sguardi su un cinema differente. Accanto a testi che danno conto con acuta vivacitą della formazione intellettuale di una intera generazione di studiosi, fra i quali spicca una riflessione dello stesso Cuccu, il volume ospita testimonianze di ex allievi e collaboratori e contributi su Antonioni, Bresson, de Oliveira, Paolo e Vittorio Taviani, Fellini, De Seta, Ophüls, Demy, Marie Epstein, Robbe-Grillet, Marazzi, e sulle nuove frontiere dell'autorialitą contemporanea; nonché saggi incentrati sull'analisi del film e sulla nozione stessa di 'autore'. L'ultima parte raccoglie una serie di studi che declinano al futuro, guardando anche al passato, le immagini in movimento, mettendo a tema questioni antiche e attualissime, come la molteplicitą delle esperienze di produzione e fruizione contemporanea e la nuova e ancora misteriosa spettatorialitą cinematografica: perché il cinema, anche se la pellicola scompare, ha lunga vista e lunga vita. La 'dinamite dei decimi di secondo' sa ancora essere dirompente. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Author: Lischi S. (cur.); Parolo L. (cur.) Publisher: CLEUP Questa una monografia su Michele Sambin, pioniere da oltre quarant'anni della performance nel suo dialogo con le arti, fino al video e al digitale. Musica, teatro, disegno, pittura, cinema, uso creativo della luce sono esplorati da questo artista soprattutto nel loro essere 'dal vivo', nell'unicitą della dimensione del tempo reale, indagato in modi del tutto originali nella dialettica che esso instaura con i mezzi di riproducibilitą tecnica, in un dialogo fra tempo che fugge e tempo che consuma, volatilitą dell'evento e sua fissazione su un supporto, corpo che agisce e corpo rappresentato, strumenti classici ed elettronica. Sambin fa tutto questo a partire dagli anni Settanta e continua a farlo - in varie forme - oggi. La sua attivitą č confluita, per buona parte del suo percorso, in quella del Tam Teatromusica, a Padova, di cui č stato uno dei fondatori: ma il volume intende far luce proprio sul suo originale apporto, sul suo percorso di artista, a partire dagli anni precedenti al Tam per arrivare alle odierne realizzazioni e agli attuali progetti. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2012 |
![]() ![]() Author: Lischi S. (cur.); Moretti S. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Il libro ripercorre l'itinerario artistico di Gianni Toti, protagonista della videoarte internazionale, scrittore, giornalista, poeta, partigiano, cineasta, inventore di linguaggi e di interferenze feconde fra pagina e schermo, impegno sociale e avanguardia, luciditą visionaria e irriverente capovolgimento di senso e di sensi. Prima monografia italiana su questo artista (Roma, 1924-2007), il volume raccoglie, accanto a testi di vari autori sull'impegno letterario, politico, editoriale, di questo grande viaggiatore 'coSmunista' delle arti, anche poesie e scritti dello stesso Toti, testimonianze, documenti inediti. I neologismi, i disegni, le sceneggiature illustrate, fotografie con i compagni di viaggio, da Pasolini e Zavattini a Marguerite Duras a Di Vittorio a Berlinguer. Toti ha intrecciato il proprio percorso con Neruda e Cortįzar, Che Guevara e Alain Robbe-Grillet e tante altre figure del Novecento, fino a scoprire e a usare con fresca e profonda inventivitą le tecnologie elettroniche e il digitale: la poetronica appunto, poesia elettronica, secondo un'espressione coniata da Toti stesso. Il libro č anche la storia di una stagione culturale italiana nei suoi rapporti col contesto internazionale e illumina vari aspetti di una discussione complessa e fertile sui linguaggi e sull'impegno dell'intellettuale: la ricognizione di un'intensa vicenda artistica e umana attraversa una varietą di scritture, movimentata e creativa anche dal punto di vista editoriale e grafico. € 24,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Lischi S. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti € 14,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Lischi S. (cur.); Marcheschi E. (cur.) Publisher: Mimesis € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Albertini R. (cur.); Lischi S. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 18,08
|
|