book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Licciardello S. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Licciardello S. (cur.) su Unilibro.it)

2022

Licciardello O. (cur.); Andò S. (cur.); Pogliese A. (cur.) Title : Scenari sull'insularità. Il principio di insularità nel nuovo art. 119 della Costituzione. Riflessioni attuative e auspicabili ricadute sulla condizione economico-sociale di Sicilia e Sardegna. Atti del convegno (Catania, 8-9 luglio 2022)
Author: Licciardello O. (cur.); Andò S. (cur.); Pogliese A. (cur.)
Publisher: Aracne (Genzano di Roma)

Il volume contiene i contributi presentati nella prima parte del Convegno che si è tenuto a Catania (la seconda parte si terrà a Cagliari). L'evento è stato organizzato con la finalità di analizzare da varie prospettive di studio la specificità della condizione d'insularità e prevedere le possibili ricadute economico-sociali come effetto dell'attuazione del "Principio d'insularità" recentemente introdotto nella Costituzione (nuovo art. 119). La partecipazione di studiosi di varie aree disciplinari ed operatori economici e sociali ha consentito di individuare, insieme ad alcune criticità, delle linee d'intervento funzionali allo sviluppo delle Isole.
€ 20,00
2019

Licciardello S. (cur.); Perongini S. (cur.) Title : L'interesse legittimo. Colloqui con Franco Gaetano Scoca
Author: Licciardello S. (cur.); Perongini S. (cur.)
Publisher: Giappichelli


€ 55,00
2018

Licciardello S. (cur.) Title : Il governo dell'economia. In ricordo di Vittorio Ottaviano nel centenario della nascita
Author: Licciardello S. (cur.)
Publisher: Giappichelli

Vittorio Ottaviano, nello studiare i rapporti tra amministrazione e cittadino e tra impresa e potere pubblico, scruta l'ordinamento dalla parte della persona: "tutte le libertà" - scrive - "possono considerarsi dei modi attraverso cui la persona si sviluppa". La libertà di iniziativa economica permette a chiunque di organizzarsi per svolgere una attività economica e di manifestare le sue capacità anche creative. L'art. 41 Cost. ha puntato infatti - scrive Ottaviano - "sulla creatività dei soggetti", stimolati dalla competizione. Ma ciò esige quella sicurezza (giuridica) che per le imprese è una esigenza certezza e che costituisce "uno dei presupposti necessari per lo svolgimento della iniziativa economica". Ed alla domanda fino a che punto può comprimersi l'iniziativa privata per evitare che contrasti con finalità di rilievo sociale, Ottaviano risponde: costringere taluno ad intraprendere una certa attività ovvero a continuare a svolgerla ovvero imporre vincoli che ne rendono antieconomico l'esercizio, contrasta con l'art. 41 Cost., contrasta "con la visione che sembra ispirare la Costituzione".
€ 38,00
2016

Licciardello S. (cur.) Title : Il questore
Author: Licciardello S. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Il modello organizzativo delineato dal Testo Unico di Pubblica Sicurezza del 1931 era accentrato e governato dal principio gerarchico. Il Questore era alle dipendenze del Prefetto; quest'ultimo sovrintendeva a tutte le funzioni di polizia, esprimendo l'autoritatività di un sistema che considerava la pubblica sicurezza prerogativa della sovranità statale. La Costituzione repubblicana rende strumentali i poteri di polizia e la relativa organizzazione a un diritto dei cittadini alla sicurezza e determina un ribaltamento dei rapporti tra Stato e autonomie. L'adeguamento dell'organizzazione della sicurezza ai principi costituzionali ha determinato l'abolizione della sovra-ordinazione gerarchica del Prefetto al Questore (l. n. 121/1981), e a quest'ultimo l'attribuzione di una autonomia che si esprime prevalentemente attraverso l'esercizio di una discrezionalità tecnica. I nuovi poteri in materia di sospensione delle licenze degli esercizi pubblici per motivi di ordine e sicurezza pubblica, di applicazione delle misure di prevenzione, Daspo, ammonimento, rilascio di permessi di soggiorno e correlati poteri di espulsione dal territorio italiano, consentono di ricostruire una autonoma "funzione" del Questore strumentale non più alla "sovranità" statale, ma al "diritto alla sicurezza dei cittadini".
€ 17,00     Scontato: € 16,15
2015

Tigano F. (cur.); Licciardello S. (cur.); Barone A. (cur.) Title : Amministrazione e giustizia. Scritti degli allievi per Ignazio Maria Marino
Author: Tigano F. (cur.); Licciardello S. (cur.); Barone A. (cur.)
Publisher: Aracne

La pubblicazione ha ad oggetto una serie di contributi dedicati dagli allievi al Prof. Ignazio Maria Marino, prematuramente scomparso. Il fil rouge attraverso cui "leggere" tutti i contributi è costituito dal rilievo riconosciuto alla tutela dei diritti fondamentali, alla affermazione della cittadinanza amministrativa, all'esigenza crescente di trasparenza e democraticità dell'attività amministrativa con particolare riferimento all'ambito locale, all'urbanistica ed ai servizi pubblici, nonché all'effettività della tutela giurisdizionale. Tutti questi temi hanno costituito il leit motiv della produzione scientifica del Professor Marino, vasta, pervasa da una insaziabile curiosità e da un non comune intuito nel cogliere il "senso dei tempi". Ne viene fuori l'idea di una amministrazione moderna, in grado di far tesoro delle ragioni che hanno fatto del diritto amministrativo una scienza giuridica autonoma e di affermarsi con una fisiologia differenziata nell'ambito del diritto pubblico, ma anche di imporre strade nuove verso la realizzazione di una società capace di assicurare le risposte più adeguate alle esigenze di "umanizzazione" del rapporto tra amministrazione e cittadino.
€ 18,00
2013

Licciardello S. (cur.) Title : Le autorizzazioni di polizia
Author: Licciardello S. (cur.)
Publisher: Giuffrè

La funzione di pubblica sicurezza deve fare, oggi, i conti con una forte erosione della sovranità statale da parte delle autonomie e dei poteri sovrastatali: per nuove istanze di sicurezza che esprimono i territori e per la dimensione globale che assume il tema della sicurezza di fronte a nuovi fenomeni di rischio. In questo rinnovato contesto organizzativo si muovono le autorizzazioni di polizia previste dal TULPS la cui analisi non può prescindere dai più recenti sviluppi del diritto amministrativo: procedimento, semplificazioni, liberalizzazioni. Nel testo vengono analizzate le principali fattispecie autorizzatorie in tema di riunioni e assembramenti, cerimonie religiose e processioni, armi, esplosivi, pubblici esercizi, pubblici spettacoli, agenzie pubbliche, istituti di vigilanza e di investigazione. Il rapporto autorizzatorio conserva elementi di "specialità" non tanto per la posizione di supremazia dell'amministrazione, indubbiamente venuta meno, quanto piuttosto per il permanere di poteri autoritativi in capo all'amministrazione che si estrinsecano nella elevata discrezionalità soprattutto nella valutazione di elementi quali la "buona condotta" e l'"affidamento", nelle prescrizioni che possono contenere le autorizzazioni di polizia; nello "speciale" potere di revoca; nei poteri che ha in caso di richiesta di rinnovazione; nei poteri sanzionatori.
€ 30,00
2010

Licciardello S. (cur.) Title : L'altlante delle banche leader '10
Author: Licciardello S. (cur.)
Publisher: Class Editori


€ 4,90
2009

Toffetti S. (cur.); Licciardello A. (cur.) Title : Paolo Gioli. Un cinema dell'impronta
Author: Toffetti S. (cur.); Licciardello A. (cur.)
Publisher: Centro Sperim. Cinematografia

Il libro riunisce i contributi di Fragapane, Bordwell, Païni, Volpato, Bouhours, Di Marino, Sanborn, Strina sull'opera dell'artista veneto Paolo Gioli, pittore, fotografo, cineasta, che da oltre quarant'anni inventa e sperimenta tecniche di vario tipo nel campo dell'immagine pittorica, serigrafica, fotografica e cinetica. Gioli interroga la stessa possibilità di formazione dell'immagine cinematografica, a partire dagli strumenti tecnici e dai materiali (la pellicola, la mdp, gli obiettivi, l'otturatore) che ne costituiscono la base. Come un moderno alchimista nel suo laboratorio manomette le macchine, le riduce al proprio grado zero o le ibrida al fine di definire - e contemporaneamente ri-definire - la natura materica dell'immagine e quella illusoria del suo movimento. La pubblicazione, riccamente illustrata in bianco e nero e a colori, è accompagnata da un DVD che raccoglie 6 film.
€ 35,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle