![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Landolfi Claudia Publisher: Landolfi Claudia (Aut) € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Landolfi Claudia Publisher: Paguro La tesi di fondo di questo libro è quella secondo la quale i numerosi esperimenti musicali del XX secolo hanno prodotto eventi capaci di coinvolgere e travolgere sia i fruitori che gli autori in un nuovo scenario, attraverso il quale sono stati in grado di dare forma e sostanza a innovativi campi d'azione e di pensiero all'interno della sfera pubblica. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Landolfi Claudia Publisher: Paguro Questo libro raccoglie diversi testi scritti tra il 2012 e il 2014 sulla relazione fra legge, norme e soggettività all'interno della cornice della filosofia continentale moderna e contemporanea. Nel volume è riservata una particolare attenzione ai processi di soggettivazione negli apparati neo-liberali e a come questi siano in grado di ristrutturare la relazione tra natura e cultura, desiderio e potere, facendone una questione di coscienza, consapevolezza, affezione, percezione, desiderio e tecnologia. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Landolfi Claudia Publisher: EPAP € 60,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Landolfi Claudia Publisher: Aracne Il libro si sofferma sugli anni della formazione filosofica e sui primi scritti di Gilles Deleuze, ricostruendo le tappe attraverso cui la predilezione per la linea empirica del moderno è sostenuta in opposizione al modello "coscienzialista" di soggetto risalente alla tradizione platonica e cartesiana su cui si innestano le influenze kantiane e hegeliane. Il pensiero deleuziano viene ricondotto alle fonti filosofiche moderne e al clima culturale del milieu parigino del secondo dopoguerra. L'interesse per la relazionalità patica del soggetto - e per la sua produttività - porta il filosofo francese, infatti, a stringere un sodalizio intellettuale fecondo con l'empirista scozzese David Hume, al fine di scompaginare l'Io e, di conseguenza, di ripensare la società a partire da una "differente" soggettività. Prefazione di Adalgiso Amendola. € 15,00
|
|