![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: La Salvia V. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Per raccontare un aspetto meno noto del pensiero critico di Carlo Ludovico Ragghianti, dedicato all'architettura del Novecento, sono stati riuniti i suoi scritti, sparsi negli anni e in differenti riviste. Il filo logico che si è andato ricostruendo attraverso il riordino di questi testi permette così di abbracciare le sue riflessioni, inaugurate su Casabella nel 1936 e proseguite fino agli anni Ottanta. Più che in altri ambiti della storia dell'arte, il pensiero del critico lucchese sull'architettura a lui contemporanea, sia italiana che internazionale, è personalissimo, per approccio e per analisi, sempre all'interno di un confronto aperto con Bruno Zevi. La sua visione si può descrivere per grandi temi ma è solo dalle frasi complesse, ricche di citazioni, che davvero si chiarifica il suo modo di fare critica. Egli stesso si definisce 'uno studioso di architettura per proprio conto e fuori dalle convenzioni scientifiche' e questa licenza gli dà modo di esprimersi e di agire al di fuori delle impostazioni accademiche. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: La Salvia V. (cur.) Publisher: Pacini Editore 'La selezione di opere che segue all'interno di questo volume è frutto del lavoro continuo e attento di archiviazione dei lavori di Renato Natali operato in 15 anni di attività della Galleria d'arte Goldoni. Insieme a Valentina La Salvia abbiamo inserito in archivio più di 1000 opere e tra queste, nel volume, abbiamo posto l'accento su 86 dipinti che coprono un arco temporale tra il 1900 e il 1940. In questo periodo, in particolare negli anni Dieci e Venti, Natali raggiunge il momento più alto della sua arte che esce dai confini italiani, per collocarsi tra quei pochi artisti che possono vantare statura europea. Il volume parte dalla mia necessità di riunire un nucleo importante, per numero e qualità, di opere di Natali In modo da aprire nuovi confronti e studi su questo Interessante artista labronico. Il criterio che mi ha guidato nella scelta delle opere, che costituiscono parte fondamentale del libro e base per i testi critici, è stato quello di privilegiare, oltre che la datazione, gli inediti e le opere poco conosciute. La possibilità di connettere un così consistente nucleo di opere ha dato l'opportunità di studiare in maniera approfondita i singoli dipinti per poi avvicinarli all'interno di archi temporali definiti sulla base della pittura, della composizione, del cromatismo e dei soggetti.' (Massimo Padovani) € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: La Salvia V. (cur.); Orlandi F. (cur.) Publisher: Sillabe € 11,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: La Salvia V. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Nel secondo dopoguerra, quando Ragghianti iniziò l'esperienza dei critofilm, il documentario sull'arte viveva un periodo di grande vivacità: dappertutto c'era una grande fiducia nel rinnovamento estetico offerto dal cinema e in Europa molti importanti cineasti avevano firmato e firmavano documentari sull'arte. Per quanto attiene a Ragghianti il suo approccio cinematografico rimase solidamente ancorato alla dimensione critico-interpretativa: con l'espressione critofilm, da lui stesso coniata, intendeva attuare una 'critica d'arte realizzata con mezzi cinematografici anziché con parole'. Ragghianti non fu in Italia il solo storico dell'arte ad accostarsi in quegli anni al cinema ma, a differenza dei suoi colleghi, egli andò ben oltre il ruolo tradizionale di autore del commento o di consulente, assumendosi completamente la responsabilità della costruzione del film di cui ha firmato molte volte anche la regia. In questo volume, per ogni critofilm, sono specificate le indicazioni relative alle immagini utilizzate, ai movimenti e ai punti di ripresa cinematografici, ai testi, al commento sonoro e alla durata delle singole sequenze. Le schede tecniche sono integrate da uno o più fotogrammi ricavati dai critofilm e dagli schizzi di Ragghianti. Le sceneggiature sono desunte da Valentina La Salvia. Il volume contiene interventi di Vittorio Fagone, Antonino Caleca, Lorenzo Cuccu. € 43,00
Scontato: € 40,85
|
|