![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: La Rana Ida Publisher: Il Quaderno Edizioni È la raccolta illustrata delle più famose canzoni napoletane appartenenti al repertorio classico, quelle intramontabili, dai testi poetici e dalle melodie struggenti, divulgate da illustri interpreti e personalità della lirica di tutto il mondo. Parole e musiche che sopravvivono ai cambiamenti del nostro tempo: vengono dal passato per dare voce e cromie a passioni e tormenti, sogni e ardori, malìe e languori degli innamorati frementi e trepidanti; non tacciono mai, quando temono il ripudio, l'abbandono, il tradimento, perché 'tutt'o turmiento 'e nu luntano ammore, tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico' e dunque come l'amore fanno parte del tempo. E allora le ritroviamo come note e sillabe sussurrate dalle nostre labbra quando riconosciamo in una viola bagnata dalla rugiada il colore di un tramonto di un qualsiasi posto del mondo, quando lo scintillio delle onde del mare, di chissà quale spiaggia, evoca quello delle cristalline trame della nostra anima, ricordandoci di non poter mai sfuggire all'antico 'canto d''e Ssirene ca tesse ancora 'e rrezze', a quelle eterne reti della nostra immensa emotività. € 10,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: La Rana Ida Publisher: Il Quaderno Edizioni È la favola dell'amore, di tutti i suoi aspetti e significati che diventano vani se non valorizzati nella loro equilibrata misura: il fantasticare e il vivere l'emotività unicamente nella dimensione trascendentale del sogno, allontana Oplonia dall'apprezzare le reali gioie della maternità e dell'amore concreto per poter condurre la vita in un sereno appagamento. Raccontata in quartine, questa favola della sirena sognatrice ci fa sprofondare con lei negli abissi del mare, nel suo come nel nostro subconscio, per trovare la risposta alla ricerca affannosa della felicità, necessaria alla sopravvivenza emotiva ma fatale per il non guardare alla realtà. Un navigare in acque profonde dove arriva riflesso il sogno mai dimenticato per indurre, in quanto utopia e non progettualità per divenire concretezza, all'illusione, all'inganno e alla delusione fino al perdere e perdersi completamente. € 20,00
|
![]() ![]() Author: La Rana Ida; Casinelli Carmela Publisher: Il Quaderno Edizioni Dall'interazione di due docenti nasce un'idea divenuta progetto: proporre ad un pubblico adolescente la lettura di 'un cunto de li cunti' ''Le doje pizzelle'' di G. B. Basile, scrittore napoletano del Seicento, il primo ad utilizzare la fiaba come forma di espressione popolare. Attraverso le illustrazioni, la traduzione testuale, la cura delle schede operative 'dentro e oltre il testo' per agevolare la decodificazione e l'interpretazione, il lettore viene avviato a rielaborazioni guidate e personali per acquisire ulteriori competenze linguistico-espressive, organizzative e gestionali, in una fase in cui la scuola ha avviato una profonda revisione delle pratiche didattiche e degli obiettivi da conseguire. Lo cunto in oggetto, come mezzo per lo sviluppo di quelle capacità fantastiche che aiutano a crescere, a sognare, a capire se stessi e il mondo, nasconde tematiche su cui far riflettere consapevolmente. € 10,00
|
|