![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; De Giuseppe M. (cur.) Publisher: AVE La nostra vocazione sociale, una delle opere più rappresentative del pensiero di Giorgio La Pira, fu pubblicata per la prima volta nel 1945, frutto di riflessioni e considerazioni maturate negli anni precedenti. Cristiano autentico, aderente all'Azione cattolica, protagonista di primo piano dell'impegno culturale e civile nel secondo dopoguerra italiano, La Pira fu un vero e proprio profeta di pace: il suo alfabeto di cittadinanza responsabile si compone di parole come dialogo interculturale, attenzione alla solidarietà e alla democrazia, recupero della politica come arte di costruire la pace, tutti temi attuali e che motivano la nuova edizione del volume. Nuove sensibilità, questioni rimaste irrisolte, sfide che interrogano il presente con eccezionale drammaticità, pongono ancora oggi sul tavolo, e con forza sempre crescente, l'urgenza di una consapevolezza partecipativa, di una vocazione all'impegno sociale e politico da parte di tutti gli uomini di buona volontà. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio Publisher: Libreria Editrice Fiorentina Scritto subito dopo la seconda guerra mondiale e pubblicato per la prima volta dalla Libreria Editrice Fiorentina poco dopo il 1950, è il classico di La Pira sulla politica votata alla piena occupazione, in applicazione delle idee di Keynes e in obbedienza agli imperativi della coscienza alla luce del vangelo. Il non poter distinguere industria e agricoltura, benedire quasi ogni tecnologia e aver fatto coincidere l'occupazione col lavoro salariato, ha favorito il diffondersi della società dei consumi e dei rifiuti che ha modificato, senza abolire, la povertà, la disoccupazione, le carenze alimentari e la dipendenza da capitalismi sempre più intensi con relativa crescente divaricazione fra ricchi e poveri. Alla luce dell'enciclica Laudato sì di papa Francesco il senso dell'attesa della povera gente ha preso nuova luce e spinta attuale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; Mazzei Fioretta Publisher: Polistampa € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; Paolo VI; Bonura G. (cur.); Rioli M. C. (cur.) Publisher: Studium L'epistolario fra Giorgio La Pira e Giovanni Battista Montini, pubblicato ora per la prima volta, copre un periodo di tempo che va dal 1930 al 1963 e rappresenta un importante tassello per la ricostruzione dei rapporti fra queste due eminenti personalità, nonché della storia della Chiesa della società italiana nel Novecento. La corrispondenza documenta un'amicizia, che è iniziata negli anni '20, tra lo studente universitario venuto dalla Sicilia e il giovane assistente della FUCI, e che continuerà nel tempo, pur nella differenza dei loro temperamenti: appassionato e ottimista La Pira, riflessivo e misurato Montini. Emergono con chiarezza, da questi scambi epistolari, un comune amore per la Chiesa, un'intensa spiritualità, una puntuale attenzione agli avvenimenti storici visti come lo snodarsi di un piano provvidenziale che occorre poco a poco decifrare. Affiora la grande passione di La Pira per Firenze, con il suo desiderio di superare la crisi industriale che colpì la città negli anni '50, e per il mondo intero, caratterizzata da forte tenacia nel perseguire ideali universali di pace e di civiltà cristiana. E Montini, interlocutore privilegiato, lo accompagna con spirito di discernimento e di sapiente, realistico incoraggiamento. 'Si vede chiaro', scrive La Pira in una lettera del 9 giugno 1963, 'la ragione profonda della vicinanza che il Signore ha stabilito da 40 anni fra di noi: cioè un fine ben definito: forse questo fine sarà totalmente chiarito quando Lei - se il Signore così ha disposto! - salirà sulla cattedra di Pietro per servire la Chiesa di Roma e la Chiesa di € 36,00
Scontato: € 34,20
|
2017 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; D'Angelo A. (cur.) Publisher: Polistampa La corrispondenza tra Giorgio La Pira e Paolo VI mostra il quadro di un intenso rapporto di amicizia, iniziato negli anni Trenta del Novecento quando monsignor Giovanni Battista Montini è assistente ecclesiastico della Federazione degli Universitari Cattolici Italiani. L'intero carteggio - quasi un migliaio di lettere - è riportato nel CD, accompagnato da due importanti contributi proposti nel volume a stampa: nel primo Augusto D'Angelo fa una presentazione complessiva dell'epistolario, mentre il secondo è il testo della conferenza che Giorgio La Pira tenne a Brescia nel 1970 concludendo le manifestazioni per il cinquantesimo anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Montini. € 12,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; Riccardi A. (cur.); D'Angelo A. (cur.) Publisher: San Paolo Edizioni Le lettere di Giorgio La Pira ai papi sono, quasi, un 'diario di bordo' della complessa navigazione di questo personaggio, per ben venticinque anni, attraverso la cronaca politica, gli orizzonti della storia, i segni dei tempi, gli eventi quotidiani e i sommovimenti del mondo. Tuttavia, le lettere a Paolo VI, rispetto a quelle a Pio XII e a Giovanni XXIII, hanno un carattere particolare. Sono le lettere a un amico, divenuto papa. Manifestano le sue visioni e i suoi sentimenti negli ultimi quattordici anni di vita. Ricapitolano il suo pensiero e il suo metodo 'storico'. Anche negli ultimi anni La Pira tiene lo sguardo diretto al futuro, seppure il mondo di domani non sarebbe stato più il suo. Non è facile che una persona anziana non si ripieghi sul presente o sul passato. Ma il professore cercava sempre di leggere la 'storia del futuro' cogliendo i segni dei tempi, per usare un'espressione divenuta popolare con il Concilio Vaticano II. Era un vero 'scrutatore' dei segni dei tempi. Era quella che lui stesso chiamava, con un'espressione felice, la storiografia del profondo. L'epistolario inedito tra Paolo VI e La Pira, curato da Andrea Riccardi. € 38,00
|
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio Publisher: Polistampa Il 2 ottobre 1955 a Firenze Giorgio La Pira con l'appassionato discorso Le città non possono morire apriva i lavori del Convegno dei Sindaci delle Città Capitali. Il sindaco di Firenze intendeva così lanciare da Firenze, nel clima della guerra fredda tra Stati Uniti ed Unione Sovietica, un appello per la pace attraverso la firma di una dichiarazione da parte di sindaci di città di tutto il mondo: le città attraverso i loro massimi responsabili rivendicavano il loro diritto all'esistenza e alla crescita materiale, culturale e spirituale. I sindaci di Washington e di Mosca, di Roma e di Pechino dichiaravano che i governi degli Stati nazionali non avevano più diritto di bombardare le città. Nel clima di contrapposizione che caratterizzava quel periodo storico e di fronte al pericolo che in pochi secondi una guerra nucleare ponesse termine a secoli di storia, civiltà e tradizioni, risuonò forte il messaggio del convegno di Firenze: 'le città non possono morire'. Oggi come allora il motto di La Pira 'unire le città per unire le nazioni' può indicare la strada a chi ha a cuore la pace. € 16,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Betti Emilio; La Pira Giorgio; Crifò G. (cur.) Publisher: Polistampa Il carteggio inedito tra Emilio Betti, professore di materie romanistiche, e Giorgio La Pira, suo promettente discepolo nelle Università di Messina e di Firenze negli anni '20 del Novecento, mette in scena la vicenda e le vicissitudini di un rapporto maestro-allievo. Neanche quattordici anni d'età separano i protagonisti - Betti è nato nel 1890, La Pira nel 1904 - ma ciascuno interpreta con convinzione il proprio ruolo. Dense di discussioni scientifiche (La Pira, guidato dal maestro, scrive la tesi di laurea e la monografia del 1930 sulla successione ereditaria), costellate di indiscrezioni e di giudizi anche duri sull'università, ricche di umanissimi contrasti: queste lettere accuratamente commentate da Crifò - mancato Crifò, l'ultima revisione si deve ai suoi allievi romani e a Carlo Lanza - ci permettono, oggi, di penetrare idealmente nello studio di un romanista di un secolo fa, permettendoci di rivivere un momento alto, e privato, di vita accademica e di cultura. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio Publisher: Polistampa 'Il nuovo non è nient'altro che l'antico caduto nell'oblio e riscoperto'. Questa formula manifesta piena verità nel caso di Giorgio La Pira e di questo suo scritto sulla persona umana: attraverso intuizioni e concetti di un'antica e solida tradizione siamo portati davanti a prospettive nuove e nuove applicazioni. Ciò è ancora più chiaro adesso che la questione dell'uomo e il problema antropologico sono diventati onnipresenti. Spiega Vittorio Possenti nella sua Introduzione: 'Già nei primi anni '40 questo volume aveva colto con acutezza la centralità moderna della 'questione antropologica' che già allora esisteva, ma che solo vari decenni dopo assunse tale nome. Economia, diritto, cultura, politica, tecnica, bioetica e biopolitica dipendono da determinate concezioni dell'uomo: sono i grandi snodi della vita contemporanea in cui il tema della persona umana è sempre in questione'. Per questo ha senso, alla vigilia del 2010, ripubblicare un testo ormai da decenni irreperibile, steso di fronte a un contesto socio-politico ben diverso dall'attuale, perché La Pira individua coordinate essenziali che vanno oltre le congiunture e toccano nuclei permanenti: lui stesso ne è consapevole. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; Riccardi A. (cur.); D'Angelo A. (cur.) Publisher: San Paolo Edizioni Il Concilio Vaticano II, la pace internazionale, la minaccia nucleare, i rapporti della Santa Sede con Stati Uniti e Unione Sovietica, il ruolo e il rilievo di Amintore Fanfani nella politica italiana e internazionale, l'apertura verso il mondo mediterraneo, la decolonizzazione, il conflitto arabo-israeliano... questi alcuni dei temi principali che percorrono la presente raccolta di lettere del sindaco di Firenze Giorgio La Pira a Giovanni XXIII dal 1958 al 1963. Si tratta di documenti di notevole valore storico che consentono al lettore di spaziare nel panorama della situazione politica e religiosa italiana e internazionale nel periodo a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Ma la loro importanza non si ferma qui: le lettere consentono di scorgere, come in filigrana, lo slancio, il fervore e la passione per l'uomo del servo di Dio Giorgio La Pira. Si tratta di una specie di diario, concreto e spirituale, di La Pira, connesso a eventi, viaggi, fatti, soprattutto alla lettura della vicenda di quegli anni e alle prospettive per il futuro dell'Italia, della Chiesa e del mondo. La Pira sente imminente una svolta storica, che conduca fuori il mondo dalla situazione congelata e bloccata del tempo della guerra fredda. Le scelte del papa confermano questo suo sentire: per lui Giovanni XXIII è il protagonista di questa nuova stagione. € 26,00
|
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; De Giorgi F. (cur.) Publisher: La Scuola SEI Il volume riporta il testo originale di un commento ad un saggio di Giorgio La Pira apparso sulla rivista 'Cronache sociali', pubblicazione edita a Roma negli anni 1947-1951 e animata da importanti collaborazioni, come quelle di Giuseppe Rossetti, Amintore Fanfani, Giuseppe Lazzati e dello stesso La Pira. € 7,50
|
2008 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; Quasimodo Salvatore; Miligi G. (cur.) Publisher: Grafiche Santocono € 20,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; Gallici G. (cur.) Publisher: Città Nuova Su iniziativa della Fondazione Federico Ozanam - Vincenzo De Paoli, il volume raccoglie gli scritti di Giorgio La Pira tratti da 'II Samaritano' (oggi 'La San Vincenzo in Italia'), organo ufficiale della Società di San Vincenzo De Paoli italiana, scritti che vanno dal 1950 al 1977, anno della scomparsa di La Pira. Ordinati dal Curatore secondo un criterio tematico, 'I suoi scritti ci dicono quanto La Pira sia stato, fino all'ultimo dei suoi giorni, non solo il Presidente, il padre, il fratello, l'amico ma anche un faro e una bussola per tutti i vincenziani. In questa ottica i suoi 'scritti vincenziani' si possono considerare 'istituzionali', cioè frutto dell'attività propria di questi ruoli, riconducibili a funzioni di indirizzo, di formazione, carità e assistenza (...). Essa si concentra su argomenti domestici, piuttosto ricorrenti, finalizzati a formare il vincenziano, visto che per La Pira il primo obiettivo per il confratello è il raggiungimento della propria santità' (dalla Presentazione). € 16,00
|
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; Peri V. (cur.) Publisher: Città Nuova Nel corso della sua intensa attività culturale e politica La Pira ha scritto migliaia di lettere ai più vari destinatari: familiari, poveri assistiti, carcerati, letterati, studenti, laici impegnati nelle associazioni cattoliche esistenti, colleghi universitari, religiosi, politici, diplomatici, statisti italiani e stranieri, papi (Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI), vescovi e cardinali; un numero incredibile di lettere che, se pur conservate, non sono state censite e solo una parte minima ne è stata pubblicata. In questa immensa produzione epistolare un posto particolare è occupato dalle 250 Lettere circolari alle Claustrali da lui scritte, fatte stampare in foglietti o in opuscoli singoli e quindi inviate ai monasteri o a singoli destinatari. Di cosa si tratta? Dal 1951 al 1974, divenuto Presidente delle Conferenze di San Vincenzo della Toscana, La Pira aveva introdotto nel programma dell'Associazione una novità: l'assistenza sistematica da offrire ai monasteri di clausura in difficoltà, in cambio di preghiere. L'iniziativa di caso in caso consisteva nell'invio di un foglietto stampato come circolare che, all'insegna dell'attualità, riportava le motivazioni e le iniziative 'politiche' per cui La Pira chiedeva di pregare. € 65,00
|
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio Publisher: Società Editrice Fiorentina € 10,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio Publisher: La Scuola SEI Nel centenario della nascita del 'sindaco santo', si sente la necessità di rileggere questo gioiello di sensibilità sociale e di testimonianza cristiana spesa tra la gente, con particolare attenzione ai bisogni che fanno delle città non solo agglomerati urbani, ma comunità di persone. Introduzione: Le città di La Pira: un ancoraggio per l'umanità (Giuseppe Tognon). L'uomo e la città': Il valore delle città - Le città non possono morire - Cristianesimo e stato moderno - La città e la casa - Città di Dio. Valore dell'uomo: L'uomo: mezzo o fine? - Moto verso l'interiorità - Responsabilità della professione Le tre speranze - Speranze umane e valori cristiani. L'uomo e la grazia: La fede e la vita - Umanesimo e Grazia - Fede, speranza e carità - Accogliere la luce - Anche Cristo è uomo. Vita quotidiana: La Messa di San Procolo - Invito ai fratelli - Lettere ai ragazzi di Firenze - Lettera ai nonni e ai sofferenti - Lettere ai giovani - Messaggio ai maestri - Caro Pino. € 24,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio Publisher: Libreria Editrice Fiorentina € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio Publisher: Libreria Editrice Fiorentina € 18,00
|
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio Publisher: Nerbini € 8,50
|
2003 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; Barra Giuseppe; Sgroia Paolo Publisher: Graus Edizioni Opera complessa che racchiude undici anni di storia del Monastero. Il primo volume riporta il carteggio tra Giorgio La Pira - sindaco di Firenze negli anni '50, il cui processo di beatificazione è in corso - e il mondo claustrale. Il secondo volume ricostruisce la storia delle monache benedettine e del monastero, sulla base di ricerche di archivio. € 30,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Associazione Giorgio La Pira (cur.) Publisher: San Lorenzo € 10,33
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; Comunità di San Leolino (cur.) Publisher: Polistampa € 9,30
Scontato: € 8,84
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Fondazione Giorgio La Pira (cur.) Publisher: SEI Si tratta di un'antologia di scritti pubblicati tra il 1948 e il 1976, in cui compaiono i temi caratteristici della riflessione e dell'impegno di La Pira. L'originalità e l'attualità del suo pensiero dipendono da quel sorprendente modo di affrontare i problemi sociali e politici in un'ottica sostanzialmente mistica. Il suo modo di spogliare la realtà dagli orpelli delle interpretazioni di comodo, di andare dritto alla radice delle cose, di cercare il senso degli eventi e di puntare a soluzioni capaci di creare nuove possibilità per gli individui e la società è una lezione di grande portata etica e civile. € 13,43
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio Publisher: Vita e Pensiero € 32,02
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio Publisher: Cultura Nuova € 18,08
|
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio; Poggi R. (cur.) Publisher: Libreria Editrice Fiorentina € 8,00
Scontato: € 7,60
|
1983 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio Publisher: Libreria Editrice Fiorentina € 6,00
|
|
1980 |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio Publisher: Studium € 9,30
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: La Pira Giorgio - Balducci Ernesto Publisher: La Locusta € 2,58
|
|