![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni 'Dolce dir d'amore', raccoglie componimenti sull'amore, largamente inteso. Tratta dell'amore umano e naturale; richiama alla diffusa fame d'amore, alla manifestazione amorosa nelle piccole cose, nei piccoli gesti, nella capacità di guardare con attenzione i bisogni dell'altro. Sguardi e carezze a sorpresa sono dichiarazioni d'amore. 'Dolce dir d'amore' richiama all'accettazione degli altri, nel rispetto identitario, senza il bisogno di cambiarli. Vuole fornire l'indirizzo del vero amore, del sentimento complesso, che supera la semplice attrazione fisica e la prima fase della infatuazione. L'amore dispone alla felicità, placa il dolore, guarisce il cuore e, mentre aumenta il battito cardiaco e la sudorazione delle mani, ci solleva in effetti di eccitazione e libertà. L'amore manifesta l'appassionante dedizione, la propria offerta istintiva ed intuitiva, la felicità reciproca. L'autentico amore è sentire profondo, spesso intricato. È, di certo, un rilevante aspetto dell'esistenza che presenta complicatezza e abbisogna di costante apprendimento. 'Dolce dir d'amore', è una ulteriore raccolta di poesie che sollecita a riconoscere il bisogno d'amore in ognuno e in ogni cosa. La sua poesia d'amore, partendo dalla narrazione personale, richiama appunto alla necessità di imparare ad amare e a raccontare l'amore nella dimensione umana e naturale. Dovremmo tutti frequentare da apprendisti l'insegnamento impartito dalla scuola dell'amore. 'Dolce dir d'amore' è un piacevole tentativo letterario finalizzato all'uso del ragionamento e delle emozioni, azione dialogica necessaria per riedif € 19,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni Emilio La Greca Romano, in linea col frammentismo, racconta la dimensione dell'anima, assume parole sgorganti dal cuore. Torna ancora l'amore, dunque, in questa sua nuova raccolta di versi. 'Stille d'amore' svela il bisogno della narrazione della bellezza e della grandezza dell'affezione. 'Stille d'amore', coi versi accostati al tintinnio della pioggia, al gorgoglio di un ruscello, allo sciabordio delle onde del mare, al gocciolio dell'acqua, vuol dire appassionato e travolgente coinvolgimento del sentimento e della ragione, vuole svelare la dedizione totale e gioiosa dell'anima. La silloge 'Stille d'amore' è un'opera profonda e intensa, che esplora temi universali come l'amore, la spiritualità, la natura, la sofferenza e la speranza. La poesia di Emilio La Greca Romano è caratterizzata da un linguaggio ricco e suggestivo, con un uso efficace di metafore, simboli e immagini naturali. Le sue parole evocano emozioni profonde e creano un'atmosfera di introspezione e contemplazione. Alcuni temi che emergono dalla sua silloge sono: l'amore come forza trasformatrice e redentrice; la ricerca spirituale e la connessione con la natura; la sofferenza e la speranza come esperienze umane universali; la bellezza e la fragilità della vita. La poesia di La Greca Romano è anche caratterizzata da una forte componente emotiva e personale che la rende ancora più autentica e coinvolgente. In generale, 'Stille d'amore' è un'opera poetica di valore che merita di essere letta e apprezzata da tutti coloro che amano la poesia e la letteratura. € 19,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni Emilio La Greca Romano, con il suo libro 'D'amore e mare', ci invita a navigare attraverso un vortice di immagini, emozioni e riflessioni, in un dialogo intimo e universale tra l'essere e il mondo marino. Questa raccolta di liriche, ricca di suggestioni sensoriali e di profonde contemplazioni, si svolge come un caleidoscopio di momenti, dove le sfumature marine si mescolano alle sfumature dell'amore, creando un mosaico di sentimenti che trascendono il tempo e lo spazio. Il mare, qui, non è solo un elemento naturale, ma diventa simbolo di vita, di mistero e di eternità. Le sue onde raccontano storie di passione, di resistenza e di rinascita, di creature mitiche e di divinità antiche come Poseidone, che sovrasta e protegge, che incute timore e rispetto, ma anche tenerezza. La poesia si fa eco di questa dualità, celebrando la potenza e la delicatezza del mare, i suoi silenzi e i suoi clamori, i segreti celati nelle profondità e le luci che danzano sulla superficie. Con un linguaggio ricco di immagini e metafore, l'autore ci conduce tra le ostriche, simbolo di legami profondi e di memorie condivise; tra le agavi, simbolo di forza e resilienza; tra i gigli marini e le conchiglie che custodiscono storie di vita e di eternità. Ogni elemento naturale diventa un frammento di un poema più grande, un'espressione di quella bellezza che si manifesta nella semplicità di un tramonto, nella delicatezza di un petalo bianco, nel battito di un cuore innamorato. L'introduzione di questo volume non è solo un invito alla lettura, ma un invito a riscoprire il nostro legame profondo con il mare e € 19,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni 'Polimorfi liberi versi' è una raccolta poetica che si costituisce di 'versi liberi' (da non confondere con i versi sciolti); trattasi di un verso che non rispetta per precisa scelta dell'autore, né uno schema metrico, né rime. È chiamato 'libero', poiché non si basa su un numero fisso di sillabe e si può applicare a diverse realtà metriche. Il termine 'polimorfo' vuole, invece, in questo caso, indicare 'una stessa derivazione del medesimo tracciato, con forma e ampiezza diverse'. La silloge è profonda e suggestiva, esplora temi universali; si costituisce di un linguaggio lirico e fascinoso e le immagini utilizzate sono assai evocative e poetiche. La poesia è caratterizzata da un ritmo libero, un'espressione ricca e immaginifica, crea un'atmosfera di sogno e di contemplazione. Alcuni degli aspetti più significativi ed emergenti delle composizioni di Emilio La Greca Romano includono in quest'opera: la libertà, la natura, l'amore, la bellezza, la vulnerabilità, la spiritualità. Col l'uso frequente della metafora, l'autore, abilmente induce a un trasporto emozionale, raggiunge quindi lo scopo di creare delle immagini di forte carica espressiva. La lettura è guidata da commento e note esplicative. € 20,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: Passione Scrittore selfpublishing € 20,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni Continua il viaggio nell'arte di Emilio La Greca Romano. La sua poesia s'accosta a Pierre-Auguste Renoir, pittore appartenente all'impressionismo francese (nato il 25 febbraio 1841 a Limoges - morto il 3 dicembre 1919 a Cagnes-sur-Mer). Renoir diede un grande impulso al movimento artistico dell'impressionismo, insieme ad altri: Paul Cézanne, Edgar Degas, Claude Monet, Berthe Morisot, Camille Pissarro; artisti che crearono una nuova estetica che si contrapponeva all'arte accademica, col fine di mostrare la fugacità della luce e i suoi effetti su colori e forme. L'Autore, con questa sua nuova silloge, entra nell'opera di Renoir, cammina nella vegetazione costrittiva alla mutazione luminosa, tocca i colori con le parole, narra gli accadimenti della dipintura, spesso, restando nell'atmosfera impressionista che contraddistingue, fatte salve le divagazioni, la creazione di Renoir. In questa dimensione La Greca Romano trova la sua ispirazione e innesta l'intima narrazione. Entro volumi e spazi di Renoir trova scaturigine l'originale creatività poetica dell'Autore. € 16,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni Una raccolta poetica mista, mescidata; venuta senza costruzione, vagito poetico di assoluta casualità. 'Mescidati versi' è insieme spontaneo, voluto assolutamente raccoglitore di cose mescidate, mischiate, mescolate. Una poesia quasi estemporanea, quasi a braccio, nata direttamente, a volte immediata, nata di fronte al lettore che non cerca tematiche, ma l'indirizzo dell'immediatezza quale fine. La variabilità e il contrasto, a volte, del contenuto prova le diverse condizioni d'animo, la mutevole ispirazione dell'autore che non manca di sperimentarsi in cose nuove, riproponendo, con innovazione, temi usati insieme a nuovi versi. L'efficacia e l'arguzia dei testi ricorda, in un certo senso, la forma poetica che si realizza come improvvisazione musicale in forma cantata. Non è, comunque, concepibile questa miscellanea in quanto costruzione disordinata e, talvolta stridente, in termini di contenuto, bensì esplicita traccia cronologica di uno stato d'animo, dell'adozione di un pensiero nuovo e divergente. L'improvvisare è sicuramente più connesso alla varietà argomentativa, piuttosto che al fenomeno della immediata creatività poetica presente in ogni tempo e in ogni cultura. Per quanto attiene alla cultura occidentale mediterranea, si possono riferire le azioni ludiche e le competizioni conviviali dell'antica Grecia, in cui l'improvvisazione poetica si esprimeva in agoni ristretti durante i simposi. Qui, in verità, in 'Mescidati versi', si improvvisa specialmente sul piano tematico e si unisce il tutto come avviene per tante espressioni individuali che, insieme, divengono polif € 19,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: Passione Scrittore selfpublishing Il terzo volume di 'Scuola di Merito', in linea con le precedenti pubblicazioni, è la prosecuzione della narrazione politica e della cronaca scolastica. Un racconto quotidiano, vivo e accessibile a tutti, proposto in stile giornalistico. Il volume, stabilendo stretto legame coi contenuti precedenti, focalizza l'attenzione sugli eventi registrati nel 2024. La narrazione della politica e della cronaca nel mondo scuola di Emilio La Greca Romano, si contraddistingue specialmente per il taglio accurato e chiaro, per la perseveranza e per la puntualità operativa. Tappa dopo tappa sono stati registrati gli eventi con lo scopo di rendere una connessione ordinata, armonica e razionale delle varie parti del tutto. Con medesima organicità si sono distinti gli altri lavori dell'autore sulla scuola. Sono stati rilevati, fra gli accadimenti, la riforma degli istituti tecnico-professionali, le politiche e le risorse per contrastare la dispersione scolastica, l'Agenda Nord e l'Agenda Sud, la riconferma degli insegnanti di sostegno, la riforma del voto di condotta, la riforma dei giudizi alle elementari, la nuova Educazione civica, il concetto di Patria, la bellezza del lavoro, gli appelli del mondo sindacale e del personale con contratto a tempo determinato, le richieste di una politica finalizzata alla urgente stabilizzazione dei precari storici, il corale invito volto all'istituzione del doppio canale di reclutamento, la necessità impellente della garanzia della continuità didattica, i concorsi pnrr ecc.; questi e altri temi, insieme alle diverse criticità nel mondo scuola di quest'anno, € 29,50
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni Oggi la scuola si vuole di merito. La recente politica scolastica addita a una scuola talentuosa. La scuola costituzionale, la scuola del merito, deve collocarsi istituzione che guarda al futuro con la piena consapevolezza del passato. Il documento illustrato dal ministro del MIM, Giuseppe Valditara, indica diverse priorità: a tutti bisogna garantire il diritto allo studio; promuovere il miglioramento del sistema scolastico attraverso la valorizzazione del personale della scuola; potenziare l'offerta formativa nelle scuole di ogni ordine e grado, anche in chiave orientativa; favorire l'accesso precoce al sistema di istruzione e formazione per assicurare il successo scolastico; promuovere processi di innovazione didattica e digitale e valorizzare i processi di insegnamento e apprendimento; sostenere le autonomie scolastiche; supportare il processo di rinnovamento del patrimonio edilizio scolastico; rafforzare la capacità amministrativa e gestionale del ministero e delle istituzioni scolastiche; semplificare la scuola; valorizzare il sistema nazionale di istruzione e i suoi attori; attuare tempestivamente e in prospettiva sistematica le misure del piano nazionale di ripresa e resilienza. I punti cardini della scuola di Valditara sono la persona, la costituzione, la libertà, il merito. 'La mia idea di scuola, asserisce il ministro Valditara, è in linea con la Costituzione, che punta sulla valorizzazione della persona, dove dunque è fondamentale la personalizzazione della didattica.' Il secondo volume 'Scuola di merito', si rappresenta interessante continuazione di ulteriori su € 22,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni L'Autore, coi suoi poemetti e le sue poesie, in maniera assolutamente originale, racconta Chagall, l'inscindibile legame del pittore con la terra d'origine. Percorre il mondo rurale e scopre usanze e costumanze russe, la ritualità ebraica, la ricca e nostalgica memoria di Marc Chagall, il suo vissuto, i ricordi della sua età infantile. 'Chagall, colore, sogno e magia' si presta nella pratica di una peculiare lettura volta a considerare lo stile del pittore, condizionato dal cubismo e dal fauvismo di 'Ville Lumière'. Con poesie e poemetti scorge la dimensione sognante e fiabesca; approccia alle soffici forme, all'andamento caratterizzato da frequenti curve, alternativamente convesse e concave rispetto a una stessa direttrice; in questa corposità ritratta, tocca la rimembranza infantile, fatta di dimensioni fantastiche e favoleggianti. Scova la bellezza di un uomo e di un artista che si adopera intensamente, con tutta la sua abilità creativa, nella esplorazione onirica e reale, per scoprire la vera bellezza. 'L'arte, scriveva Chagall, è lo sforzo incessante di competere con la bellezza dei fiori - e non riuscirci mai.' Chagall resta ai margini dei suoi condizionamenti e sceglie, grado a grado, la semplicità formale che lo colloca nel neo-primitivismo a carattere russo. L'autore, focalizza un uomo che vive di cuore, pensa e muove nella sola sfera della dimensione amorosa. Sopra ogni colore, oltre ogni bellezza, assurge l'amore: 'Nelle nostre vite, scriveva l'artista, c'è un solo colore che dona senso all'arte e alla vita stessa, il colore dell'amore.' € 20,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni Il 'Frammentismo' o la 'poetica del frammento' è, come risaputo, una tendenza letteraria che trovò la sua schiusa nei primi anni del Novecento in Italia. In linea, sul piano formale, all'indirizzo del Frammentismo, Emilio La Greca Romano, propone 'Schegge', se pure lontano da quella specifica letteratura strettamente connessa alle dottrine irrazionalistiche e decadenti. Sul piano formale, gran parte di 'Schegge' risponde, di certo, al dettato della costruzione dell'opera letteraria a mezzo un mosaico di frammenti, di immagini e di episodi slegati fra loro. Versi liberi, dunque, senza la costrizione della metrica tradizionale, in moto sfiorante l'espressionismo e rispondente ad alcune generiche caratteristiche della poetica del frammento. Si riscontrano in 'Schegge', elementi che richiamano l'autobiografismo; l'attenzione verso l'analisi dei sentimenti e degli aspetti morali della vita; la combinazione di prosa e poesia. € 18,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni Vincent Willem van Gogh, figlio di un pastore protestante, visse fino a trentasette anni. Nacque il 30 marzo 1853 a Groot Zundert in Olanda, morì il 29 luglio 1890, sparandosi in un campo, nei pressi di Auverse. Il pittore si mosse nella corrente impressionista come ricercatore di luce naturale e per lo studio della luce sulle forme; tuttavia, fornì un prezioso e fattivo contributo all'Espressionismo, esplorando le tematiche psicologiche ed emotive a mezzo la forza dei colori e del pennello. Emilio La Greca Romano, con lo strumento poetico, accosta alla visione, allo stile artistico caratteristico di Van Gogh, figura chiave dell'arte moderna, con appassionata espressione colora le sue parole coi toni intensi e la bellezza dei paesaggi emotivi. La poesia entra nell'arte, assorbe il colore vivo, rimane graffiata e carezzata rispettivamente dalle spigolature e dalle curve materiche. Il verso rasenta le tecniche audaci e innovative dell'arte di Van Gogh, si muove esplorando lo stile unico del pittore. Come per Van Gogh il colore non serve soltanto per rappresentare la realtà, ma crea un impatto emozionale, così il verso precipuamente si lascia modellare per trasmettere l'impulso del sentire. Sono versi emotivi che seguono il tratto delle pennellate emotive. Van Gogh si distingue per la dinamica del suo pennelleggiare. Audacia e slancio muovevano il pennello del pittore impregnato di denso colore. Tanto il tratto del colore, quanto lo sviluppo della poesia, trasmettono un movimento dinamico e creativo. L'Autore di questa silloge non manca nel fornire una certa carica di simbolis € 19,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni Con 'Parole di sole', ulteriore silloge d'amore, si risponde alla necessità della speranza, al sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione di quanto si desidera. 'Nulla impedirà al sole di sorgere ancora, nemmeno la notte più buia. Perché oltre la nera cortina della notte c'è un'alba che ci aspetta' scriveva Khalil Gibran. Chi ama spera; nutre, accarezza, concepisce l'alba, la realizzazione dei propri sogni. Le parole di sole hanno tepore e luce, sono fiduciose, hanno la forza di riuscire e di guarire. Gli innamorati che camminano quasi allacciati provano l'Amore che c'è ed è sopra ogni cosa. Le nostre 'sole parole', soltanto alla luce dell'amore, possono divenire 'parole di sole'. Le parole innamorate stanno al sole, a quel serbatoio di energia che genera chiarore e calore e quindi illumina e riscalda i cuori. Piace all'Autore richiamare la stella madre del sistema solare nella sua similitudine e nell'uso metaforico; il sole è simbolo di bellezza, di potenza, di sapienza. La poesia d'amore, proponendo questa immagine di forza, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario, narra possanza e bellezza del vero amore. € 19,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: Booksprint Emilio La Greca Romano, con 'Salmastr'aria', una nuova raccolta poetica, usa parole di sapidità e fragranza marina, richiama il salso di anime e paesi del nostro Cilento, costruisce una poesia capace, come il salato, di rilassare muscoli, mente e cuore, utile a depurare dalle incrostazioni dell'indifferenza. 'Salmastr'aria' è poesia di mare, richiamante ai valori perduti, alla bellezza selvaggia e rara della natura, all'amore che ha sapore d'immacolata spuma d'onde sulle gote dell'anima. 'Salmastr'aria' vuole preservare salute di puro pensiero e la nostra antica e moderna bellezza, insaporire amori, silenzi e sogni. Parole e cromie di 'Salmastr'aria' dicono fortuna e abbondanza di pensiero. Nel vecchio testamento il sale era simbolo dell'eternità del patto che legava Israele a Dio. Nell'antichità il sale veniva offerto al forestiero insieme al pane come simbolo di amicizia. Veniva utilizzato per contrarre l'alleanza tra due persone o popoli. I contraenti si scambiavano pane e sale. 'Salmastr'aria' è poesia che si traduce amore, fedeltà, utilità, sapienza, purificazione; è sollecitazione al respiro dei nostri mari, richiamo all'aria delle nostre case sulle scogliere, delle piazze e delle minute chiese di sale, inscindibili elementi di compresenza del passato e del presente, custoditi nella mente e nel cuore di ognuno € 15,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Emilio Romano Publisher: BooksprintEdizioni 'Arte e poesia' raccoglie contenuti inclusi in 'Poesis' e i nuovissimi componimenti presenti in 'Cromie di versi'. Quintino Orazio Flacco con la locuzione latina 'Ut pictura poësis' (Come nella pittura così nella poesia) voleva porre poesia e pittura sullo stesso piano. Lasciava intendere una duplice tipologia di poesia: quella che interessa e piace se osservata da vicino e l'altra che sollecita interesse se visualizzata distante, magari analizzata ripetutamente. Questa seconda è la poesia dei colori, quella che necessita ritorni ulteriori, eventualmente anche interpretazioni critiche maggiori. Poesia e pittura stanno insieme. Dall'antichità questo legame è stato intensamente dibattuto. 'La poesia è come un quadro' o 'un quadro è come una poesia'. In verità arte e poesia si fanno ovviamente imitazione, lettura e interpretazione della realtà con modalità distinte. Le predilezioni della poesia e della pittura non s'identificano necessariamente. Con questa raccolta però cerco di trovare una connessione fra le due entità, facendo uso strumentale della poesia per indagare la pittura. Uso, dunque, la poesia per analizzare forme e colori, ma spesso realizzo, partendo dagli spunti artistici, la mia stessa poesia; piacevolmente intingo la penna nei colori affinché s'impregni il verso fatto ora strumentale per l'utile interpretazione dell'opera pittorica e, al contempo, impianto nelle dinamiche variabili delle cromie, il mio pensiero, l'animus poetico. È una poesia funzionale alla pittura, in questo caso, che trova però la forza di tornare all'idea e al messaggio principe di chi scri € 17,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni Emilio La Greca Romano, con 'Salmastr'aria', una nuova raccolta poetica, usa parole di sapidità e fragranza marina, richiama il salso di anime e paesi del nostro Cilento, costruisce una poesia capace, come il salato, di rilassare muscoli, mente e cuore, utile a depurare dalle incrostazioni dell'indifferenza. 'Salmastr'aria' è poesia di mare, richiamante ai valori perduti, alla bellezza selvaggia e rara della natura, all'amore che ha sapore d'immacolata spuma d'onde sulle gote dell'anima. 'Salmastr'aria' vuole preservare salute di puro pensiero e la nostra antica e moderna bellezza, insaporire amori, silenzi e sogni. Parole e cromie di 'Salmastr'aria' dicono fortuna e abbondanza di pensiero. Nel vecchio testamento il sale era simbolo dell'eternità del patto che legava Israele a Dio. Nell'antichità il sale veniva offerto al forestiero insieme al pane come simbolo di amicizia. Veniva utilizzato per contrarre l'alleanza tra due persone o popoli. I contraenti si scambiavano pane e sale. 'Salmastr'aria' è poesia che si traduce amore, fedeltà, utilità, sapienza, purificazione; è sollecitazione al respiro dei nostri mari, richiamo all'aria delle nostre case sulle scogliere, delle piazze e delle minute chiese di sale, inscindibili elementi di compresenza del passato e del presente, custoditi nella mente e nel cuore di ognuno € 15,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni 'La Greca Romano, in questa raccolta di versi, manifesta una grande attrazione per l'impressionista Claude Monet. Si tratta dell'incontro di un poeta con un pittore che introdusse temi particolarmente innovativi per la sua epoca, segnando una svolta determinante rispetto alle tecniche che allora erano consolidate. L'autore mostrando una particolare sensibilità per parlare della natura e di tutte le sue forme, alla stregua di un poeta impressionista coglie gli aspetti di un dipinto rapidamente e li trasferisce su un foglio, che poi è la stessa cosa di ciò che si fa su tela. Invece di osservare la realtà, si tratta di far affiorare dalla tela la vita vissuta, una veloce trasposizione, un'osservazione che offre spunti e manifestazioni della bellezza della natura. Questa raccolta suggella anche la poesia di Emilio La Greca Romano: i suoi versi, con grande passione, seguono le sfumate sensazioni di Monet e con efficacia presentano la voglia di trasmettere e di elaborare la complessità delle espressioni emozionali della vita quotidiana.' (Dalla nota introduttiva di Pasquale Martucci) € 17,90
|
![]() ![]() Author: Romano Emilio La Greca Publisher: BooksprintEdizioni 'Scrivere un libro di poesie per rievocare un paese, significa usare un'importante forma narrativa per descrivere un contesto antico e renderlo vivo, per esprimere emozioni e stati d'animo. Antico è il ricordo di una comunità che rimanda alle forme aggregative che appaiono riconosciute e riconoscibili ai membri che si stringono intorno a valori e legami sociali, ad una società coesa in cui gli usi e le tradizioni definiscono una specificità, una propria forma identitaria. Quel paese di cui parla l'autore è Acciaroli, che è anche il mio paese, e per questo tante cose in quelle liriche sono vissute da chi scrive che è predisposto a coglierle e a ricordarle, insieme ai tanti lettori che nel percepire quei luoghi sentono sensazioni lontane. Nelle tante poesie della raccolta ci sono i 'vasci' i vicoli, i portoni, la via di sotto, il porticciolo e le barche, prima del porto turistico e commerciale. Ed ancora: i sorrisi della gente, che si conosce e si saluta; i 'cunti' e i fatti quotidiani; le passeggiate e le chiacchiere; la solidale e amicale frequentazione; infine, anche la campagna se ti allontani dal borgo per ascoltare altri suoni e odori, oltre quello del mare. In Emilio La Greca Romano non c'è però il restare del tutto racchiusi nel ricordo. È proprio il partire dal presente e dalla consapevolezza del nuovo che riconduce ai colori ora impressi nell'animo. Resta essenziale leggere queste liriche per essere proietti in atmosfere che sembrano ferme e rarefatte per poter sognare, anche se il moto è evidente, un movimento che dall'animo ti guida alla memoria. Almeno questo può € 18,90
|
![]() ![]() Author: Romano Emilio La Greca Publisher: BooksprintEdizioni 'L'autore rivela, anche in questa silloge, il suo deciso ripudio dello stile descrittivo tradizionale a vantaggio di un linguaggio scarno quanto si vuole, ma senz'altro efficace per cogliere il senso della realtà. In piena linea a una nuova ventata d'ermetismo. Rivisita con le sue potenzialità espressive, il Cilento, un meraviglioso e semplice mondo, fatto da una quotidianità di sacrifici e dolori, poche gioie e molte speranze. Usa parole scarne per un mondo scarno, termini essenziali per gente che vive di essenzialità, immagini ruvide per uomini che lottano giorno dopo giorno per la vita. Ma al di là dell'impatto formale ed esteriore, la rivisitazione psicologica di quel mondo è condotta lungo i sottili fili del più intransigente individualismo, perché in una terra quasi sempre ingrata, in destini molte volte avversi, in una storia in cui le masse sono state serve di pochi dispotici potenti, l'essenza s'è retta nel sacrificio personale del singolo, sulle sue intuizioni, sulle estemporanee azioni che lo hanno portato a disegnare il corso della propria esistenza. Un'esistenza magra ma fiera, povera ma orgogliosa, di stenti ma anche di consapevole determinazione al riscatto. Un'esistenza segnata da valori eterni, la cui osservanza solo ha consentito continuare il proprio cammino nella storia. Se quei valori non fossero esistiti, quel mondo si sarebbe sgretolato in un'informe dimensione di abbrutimento ed inciviltà. Ma sono esistiti e oggi, che il moderno corso del progresso li ha pressoché cancellati, se ne avverte di nuovo il bisogno. L'Uomo appartenuto a quel mondo, a quell € 16,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni 'Foglie caduche', nuova silloge sull'autunno dell'uomo e della natura. L'Autunno nel nostro emisfero, cioè nell'emisfero settentrionale, inizia il 23 settembre e si conclude il 21 dicembre. È stagione di ragguardevole raccolto; tempo che succede l'estate e accresce la ricchezza dei contadini. Per Vivaldi 'L'autunno è un concerto in FA maggiore per violini, archi e clavicembali'; per Stephen Cittleuord 'L'autunno porta il ricordo di una stagione generosa, colori, sensazioni, profumi, raccolto, tutto parla della bellezza della terra, delle meraviglie della natura'. 'Foglie caduche' mette insieme tutti i componimenti di Emilio La Greca Romano ispirati da questa stagione. Mentre l'autunno è sinonimo di nuova ripresa dopo l'estate, si rappresenta anche momento di decadimento e fine. È un tempo che trasmette diverse emozioni. Stimola vari stati d'animo. Tutto questo emerge nella poesia di questa raccolta. L'autore, entro l'autunno, sembra trovare maggiore opportunità d'introspezione. Le atmosfere cromatiche autunnali trasmettono diffusamente un senso di tristezza e malinconia. Tonalità che inducono a un maggiore rilassamento e alla più intensa attività riflessiva. Questo tempo insegna, che tutto è in moto, muta e si conclude. Come riferiva Eraclito (panta rei) siamo parte dell'Universo in costante alternarsi d'opposizione e soggetti al frequente mutamento. La stagione, mentre richiama al mito di Demetra e Persefone, comporta una maggiore attività di pensiero. L'accostamento all'equinozio di autunno induce l'uomo a una cospicua osservazione intorno alla sua condizione e sul suo de € 16,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni 'Poetando - versi d'amore e di contestazione', di Emilio La Greca Romano, porta ad una riflessione attenta sui temi che l'autore, già in precedenza, ha trattato in altre opere, ma che ora paiono acquisire un significato differente. Dall'amore sempre espresso in svariate forme: quello passionale, quello legato alle bellezze della vita, quello artistico, quello di emozioni che penetrano ed arricchiscono i pensieri più profondi, il poeta passa alla contestazione. Infatti, se serenità e contemplazione non sono sufficienti, ecco l'invito alla reazione, al non accettare l'ingiustizia, perché la poesia è antiautoritaria e ricerca di libertà. Contro il degrado dell'attuale condizione umana, l'autore sembra trovare una possibilità di salvezza nell'esaltazione di ciò che abbiamo di bello, il mondo esterno e la natura, la ricerca di nuovi sogni e un differente approccio alla realtà, recuperando ciò che il tempo sembra averci sottratto. (Dall'introduzione di Pasquale Martucci - Sociologo) € 16,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: Passione Scrittore selfpublishing Emilio La Greca Romano in questa raccolta, un lavoro originale e ben riuscito, mette in relazione l'arte, tra poesia e dipinti e il rapporto che lo lega ad un'opera per scrivere a sua volta un'opera. Per fare ciò, deve osservare un quadro e lasciarsi andare alle emozioni, che servono anche a comprendere ciò che è rappresentato. L'autore entra in alcuni dipinti, provando ad intingere la penna nei colori: ne consegue una poesia che intende dire cosa sta nella cornice, ma anche per trovare spunto e utili ritorni alla sua personale dimensione intimistica. Una notazione importante è che La Greca Romano a sua volta si è dedicato alla pittura, e di conseguenza racchiude nella sua persona entrambe le sensibilità. 'Cromie di versi' non è però solo questo: non mancano liriche che si soffermano sull'arte espressa dalla perfezione della natura, esprimendo atmosfere e colori che passano nella sua mente osservando il paesaggio e la bellezza di albe e tramonti, di mare e colline, proiettando infine tutto ciò nella sua interiorità per rendere più pure le parole e i versi impressi sul foglio. (Dall'introduzione di Pasquale Martucci - Sociologo) € 15,00
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: Passione Scrittore selfpublishing Scrivere di 'Scuola di Merito' non è cosa semplice, per le evidenti prese di posizione soprattutto antitetiche, spesso ideologiche, che ne caratterizzano il dibattito. Eppure, nonostante ciò, si deve dar atto ad Emilio La Greca Romano di essersi cimentato su una questione complicata. L'autore ha compiuto in questo volume un percorso importante, riprendendo sia le posizioni favorevoli che quelle contrarie, avendo cura di entrare nella logica del termine 'merito' per definirne le implicazioni, partendo naturalmente dall'assunto che con le dovute attenzioni potrebbe anche essere un'idea interessante. Il problema semmai è capire come attuarlo in un sistema scolastico caratterizzato da carenze e difficoltà, in assenza di riforme di prospettiva e di lungo periodo. La scuola di Valditara nelle sue dichiarazioni di intenti riuscirà ad affrontare la complessità delle differenze tra individui, per evitare che si trasformino in disuguaglianze? Si potrà mai ridurre il fenomeno della dispersione scolastica, che al sud colpisce uno studente su sei, quando un tempo l'Istruzione Pubblica sembrava essere un'istituzione aperta a tutti? È possibile porre la questione della coesistenza tra 'merito' e inclusione? Si riuscirà a riformare un sistema scolastico che manifesta ritardi e difficoltà nella formazione dei giovani? Questi interrogativi sono affrontati in questa ampia raccolta di scritti di Emilio La Greca Romano, che offre gli spunti necessari per riflettere sulle difficoltà attuali della scuola. Pasquale Martucci - Sociologo € 22,30
Scontato: € 21,19
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: Passione Scrittore selfpublishing «Leggendo il testo di Emilio La Greca Romano: 'Affettuosa scuola del fare. Politica e cronaca scolastica dopo la pandemia', una raccolta di scritti sulla scuola post-Covid, si trovano la prospettiva e l'ottimismo del futuro. Sono, infatti, tanti i temi che riguardano ciò che si dovrà fare per cercare di migliorare un'agenzia educativa che, nonostante tutte le prese di posizione, è ancora centrale e sarà tale anche in seguito. Il volume si lascia leggere tutto d'un fiato, presentando al contempo criticità e speranze, facendo percorrere al lettore un periodo lungo, ma reso breve dalla vicinanza delle tematiche proposte. Un buon esempio di raccolta di idee per farle fruire insieme, offrendo pagine di vita scolastica, di cronache politiche generali e del territorio. Il libro mette insieme molteplici argomentazioni. A partire dal titolo, che evoca una scuola affettuosa e soprattutto accogliente, empatica, senza barriere e aperta a riconoscere i bisogni. Quando si parla del fare, spesso ci si dimentica che l'operare è anche conoscenza, dunque cultura. Formare alla cultura, per poter poi fare, anche con una maggiore valorizzazione della formazione tecnica e professionale. L'autore rileva le molteplici iniziative legate a biblioteche, librerie, arti visive e teatrali; alla cultura dello sport e del corpo; ai percorsi multidisciplinari con l'affermazione delle lingue, italiana e discipline umanistiche, delle lingue straniere, del digitale, della scienza; all'educazione al 'saper(e)consumare', alla legalità, alla democrazia, alla pace, all'ambiente, tra biodiversità ed attività soste € 24,50
Scontato: € 23,28
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: Passione Scrittore selfpublishing 'Sud come Africa' è una raccolta di poesia socio-politica contemporanea. Ripropone uno spaccato dell'età giovanile dell'Autore, quando, con alcuni amici, si dedicò alla scoperta e alla conservazione di diversi canti della tradizione popolare cilentana. Tappa dopo tappa, percorrendo diversi itinerari tracciati nel Cilento interno e costiero, parallelamente alla pionieristica ricerca, immortalava coi suoi versi acerbi, la condizione sociale del territorio. È una poesia di contestazione e di denuncia dell'isolamento socio politico locale che s'innestava quale bisogno personale di estrinsecazione nel corso di quella bella valoriale esperienza giovanile, contrassegnata da audacia e novità d'intenti. Sofferenza, abbandono, povertà erano i protagonisti ritrovati nel vasto territorio attraversato. Con 'Sud come Africa', Emilio La Greca Romano, oggi professore e giornalista, con semplicità, attuò il tentativo di evidenziare la condizione di vita disagiata del Sud, denunciandola schiettamente con estrema amarezza. Vari momenti, dunque, si fondono in questa pubblicazione, fornendo così l'immagine tipo dell'Italia Meridionale, identificabile in una realtà 'depressa'. Il filo di voce che trovava la forza nei ricordi e le mani gesticolanti, nell'intercalare d'immagini antiche della gente del Sud, divenivano momenti di alto contenuto culturale dei valori chiari ed immutabili di un tempo. La riflessione di questi momenti suscitò una emozione particolare. L'Autore avvertì la necessità di fissare sul foglio quelle speranze svanite, quei sogni delusi, quelle aspirazioni e sofferenze maturate € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: Passione Scrittore selfpublishing Emilio La Greca Romano, con questa sua nuova raccolta di poesia e prosa, approccia all'arte. 'Poesis, arte e poesia' si rappresenta una sorta di sperimentazione poetica finalizzata al tentativo di lettura e comprensione di una ulteriore forma creativa e utile, suggestiva pratica d'analisi e decodificazione critica di altro genere di espressività, quella pittorica. Il linguaggio della pittura fatto di storie soggettive, di forme e tonalità cromatiche, di pensieri e di estrinsecazioni, viene assunto dalla poesia, ora strumento d'indagine, riflessione e scoperta. Colorazioni e forme, temi e dire di cromatura, scovati dai versi, si mostrano bellezza e piacevole, originale racconto di spaccato esistenziale. La Greca Romano, con fare nuovo, usa la poesia che tocca e s'impregna di variegate forme e polveri cromatiche, assumendo sapore e fragranza colme di ricercata vitalità e assoluta bellezza. Un singolare approccio all'arte, dunque, che scopre messaggi di tinte con l'uso della parola che non si riduce a osservazione, ma si dilata nell'assunzione di decrittare e assumere significative esperienze ed espressioni. 'Poesis, arte e poesia' è questo e di più, specialmente è stimolo d'indagine e approfondimento non solo di scrittura, ma di forma e cromia con l'ausilio peculiare di alcuni esponenti di vari movimenti artistici europei di rilevante spessore; fautori questi d'opera di pigmenti su bidimensionali supporti, noti e indiscussi maestri di raffigurazione che, per mezzo del disegno e del colore, hanno impresso sulla tela del tempo, eterni segni e sconfinate grandezze dell'animo uma € 12,00
Scontato: € 11,40
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: Susil Edizioni Emilio La Greca Romano illustra le fasi della politica scolastica e le molteplici attività e iniziative intraprese nel mondo scuola. L'autore, partendo dall'informativa dell'Ufficio Stampa del Ministero della Pubblica Istruzione, traccia profilo e dinamiche della scuola nella fase post-pandemica. Politica e cronaca scolastica, dopo la pandemia, hanno richiamato l'urgente bisogno di una scuola affettuosa e operosa. Quest'opera presenta, grazie al supporto dei comunicati, degli interventi e delle interviste, l'azione di un governo scolastico che ha raggiunto, nei suoi diciotto mesi, fondamentalmente due obiettivi: la riapertura della scuola in presenza, dopo la stagione della pandemia e l'avvio dell'attuazione del Pnrr. € 29,00
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni Si tratta di una raccolta molto ben costruita, mettendo in rilievo l'amore coniugato in una serie infinita di variazioni. C'è l'amore che è mosso, suscitato dalla passione, quella soprattutto amorosa, o si lascia dominare dalla stessa. L'amore è un sentimento di unione intensa e coinvolgente, una dinamica affettiva che intreccia e amalgama la vita e l'anima di due esseri umani, li fonde e li trasforma in un'unica entità in azione e in contemplazione. Contrapposto ad esso c'è l'amore razionale, definito come sentire e pensare allo stesso tempo. L'ideale è che sia un sentimento reciproco, permettendo a passione e ragione di convivere, ma anche equilibrato, armonico, giusto, bilanciato, un sentimento dove hanno particolare rilievo l'attrazione sessuale, il desiderio, l'eccitazione, le emozioni. Ma poi c'è anche dell'altro legato alla passione: è l'attrazione per i luoghi, le idee, il pensiero, il volare tra passato e presente, il ricordo e le memorie. Tutto ciò è presente nelle liriche di La Greca Romano, in cui l'amore è passione e ragione. È difficile trovare una traccia univoca nella sua poetica; l'unica certezza è accomunare le forme di bellezza che si sviluppano nel rapporto tra uomo e natura. Ed infatti, aggirarsi di notte o all'alba, quasi furtivo, nei luoghi non significa voler fuggire da una passione, ma soprattutto voler senza tante persone assaggiare il sapore di tutto ciò che ci circonda, e farlo aprendo l'animo alla migliore accettazione. (Dalla nota introduttiva di Pasquale Martucci, Sociologo) € 17,90
|
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: BooksprintEdizioni 'Non è mai tutta la solitudine dei poeti, mai assoluta. Spesso è dialogo col mondo, più delle parole dette fanno rumore pensieri scritti, possibilmente in rada. Il silenzio non ferma le cose, muove i pensieri e in rada tale moto diventa, con la voce della natura, musica pura, vera armonia. È la rada il posto degli amanti, quella insenatura naturale o artificiale, di grande ampiezza, riparata da venti e marosi, ove i cuori innamorati possono gettare l'ancora. In fondo alla rada solitamente si apre un porto, il prossimo immediato riparo. In questa estensione di mare si trova protezione da venti e marosi. Qui, chi si ama, sosta con passione. La poesia d'amore vuole mettere a ridosso, fare scudo, riparare e custodire palpiti d'amore dal vento e dal mare tempestosi. Rada è stupore naturale, passionale e compiaciuto, voluto smarrimento dalla piazza chiassosa, troppo abitata. Albergano nella cristallina rada gli innamorati come sospese barche in attesa della quiete; qui posano corpi e pensieri desiderosi di stasi. Altra cosa la fisicità degli arenili, dei golfi, delle insenature, la rada è più di un posto quieto, è funzionale alla riscoperta, alla passione e alla riflessione, opportuno ricovero dell'anima nella bellezza naturale che parla e svela il suo mistero. È uno stato d'animo più che un contesto fisicamente delimitato e riconosciuto. Le rade vanno cercate, si propongono, non si obbligano, vanno scelte, assumono la preziosità della scoperta, rispondono alla propria misura. Qui, nel paradiso dei mari, la poesia stessa è imperturbata e protetta, trova rifugio. Le sue parole d'a € 15,90
|
2021 |
![]() ![]() Author: La Greca Romano Emilio Publisher: Passione Scrittore selfpublishing Con questa pubblicazione l'autore scava nel passato per scoprire l'origine della sua borgata marinara, suo paese dell'anima. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() |
![]() |
![]() |
|