![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: LANGELLA GIUSEPPE Publisher: SANDIT LIBRI VIVERSI LAVORANDO - I QUATTTRO PILASTRI DELLA RISTORAZIONE (LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA BAR ) - LANGELLA GIUSEPPE - SANDIT LIBRI € 17,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Elli Enrico; Langella Giuseppe; Lupo Giuseppe Publisher: Interlinea Un maestro di letteratura e spiritualità è stato padre Francesco Mattesini (1928-2020), francescano e docente di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e di Filologia dantesca in Università Cattolica, allievo di Giuseppe Billanovich e redattore di "Vita e Pensiero". Il volume ripercorre i temi a lui più cari: un'occasione importante per tracciare un profilo dell'uomo e dello studioso e per tentare un primo bilancio del lascito culturale e scientifico di storico e critico della letteratura dispiegato «da san Francesco ai contemporanei», come segnala il sottotitolo di una sua raccolta. € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Mursia "Sfocia ogni crisi in una pandemia: questa è la legge del mondo globale, il tempo del realismo terminale. Una Spoon River dell'anima mundi è questa di Giuseppe Langella, un nocciolo del mondo che, respirando, trapana il pianeta per intero. Naturalmente qui, il funambolico quanto consapevole autore, transita per le riserve della storia letteraria, ma con piede leggero, quasi come se non vi attingesse. Così la traccia dantesca fa solo capolino e l'appalesarsi del percorso narrativo sarebbe ariostesco alla Fenoglio, se non si conclamasse anche un cenno del gusto popolare della ballata medievale, ad avvertita portata di mano. Langella, di formazione milanese, sciacqua i panni nel melting pot della penisola attuale e il frammento inglese o comunque sempre d'oltralpe, si mescola con il termine colto, senza temere il referto giornalistico. Allora, la lettura di questo tutt'uno di pagine in corsa, ci affastella fuori dal confezionamento abitudinario, nel sapore dei giorni di spaccatura irreversibile del linguaggio, che ci è dato consumare, in questa liberazione dal cementificio del tardo Novecento, oggi totalmente fuori tempo". Guido Oldani € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Pearson Questo manuale si concentra sulla "modernità letteraria": un'espressione con la quale non si delimita semplicemente un periodo storico, ma si allude a quella profonda revisione dei paradigmi, avviata all'inizio dell'Ottocento, che ha completamente cambiato i connotati dei testi letterari. Il volume è articolato in otto fasi, o stagioni, nelle quali la trattazione propriamente storiografica è sempre preceduta da un'apposita sezione in cui si determinano via via le "Coordinate della modernità letteraria", ovvero l'insieme di caratteristiche e di fattori di contesto che conferiscono ai prodotti letterari dell'età contemporanea un'impronta moderna. Seguono le sezioni di "Storia della letteratura", che compongono per pannelli contigui il panorama dei singoli periodi, e le monografie degli "Autori canonici", trenta in tutto, per lo più novecenteschi, in coerenza con l'incremento esponenziale degli autori e la natura sempre più collegiale dei valori in campo. In coda ai capitoli dedicati agli autori canonici sono forniti uno o più testi commentati nella sezione "Banchi di prova", che offre spunti di analisi, applicazioni metodologiche, esercizi di lettura. L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre € 46,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Luteriani Matteo; Sansone Luigi; Langella Giuseppe Publisher: Luni Editrice € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Interlinea Scarpe logore, scatolette arrugginite, lamiere ritorte, brandelli di stoffa, chiodi, pezzi di legno: "di tanti alpini, delle loro gesta, è tutto quel che resta". Giuseppe Langella evoca la vita quotidiana dei soldati della grande guerra, costretti nell'angustia delle trincee, fra reticolati e cunicoli, a partire proprio da queste esili tracce, dolorose reliquie di una via crucis di angosce, di disagi e di pazienza, nella quale poteva essere "clemenza morire in un fulgore, neanche il tempo di dire 'muoio'". Con tavole d'artista e nota di Franca Grisoni. € 12,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Fabbri Nanni; Castelli Ferdinando; Langella Giuseppe Publisher: Città Ideale "Credo che l'artista debba operare per svegliare e dilatare questa scintilla di assoluto che è in tutti, e che ci fa veramente uomini", affermava Diego Fabbri (1911-1980), una delle più alte e intense espressioni di quel "teatro cattolico" che darà altri straordinari esempi di feconda vitalità. Nel suo teatro, in effetti, Diego Fabbri, riconosciuto come autore di sicuro talento anche dai suoi critici più prevenuti, mette in scena una fede cristiana che si interroga e interroga senza posa lo spettatore fino a delineare quel senso "tragico della vita" che accomuna l'umanità migliore e più attenta alla realtà spirituale del vivere, e molto al di là degli steccati ideologici o confessionali. Scandagliare l'uomo, dunque, per giungere a quel mistero di Dio rivelato nella vicenda, scandalosa e luminosa, della croce e risurrezione di Gesù di Nazaret. A distanza di tanti anni, in un clima culturale mutato, sempre più teso ma anche aperto alle ragioni della speranza, cosa rimane e cosa può dirci ancora il teatro di Diego Fabbri? È la domanda a cui cercano di rispondere, da vari angolazioni, i contributi qui proposti. € 24,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Giuliano Ladolfi Editore € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Interlinea "E par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare": i versi di Dante Alighieri aprono un libro originalissimo dedicato alle donne. Citazioni dalla grande letteratura mondiale introducono brevi componimenti poetici di misura quasi epigrammatica: "cammei" con incisi volti femminili. C'era proprio bisogno di un altro catalogo delle donne, dopo quello scritto, temporibus illis, da Esiodo? Forse sì... € 12,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Interlinea € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Edizioni ETS La monografia passa al vaglio la produzione manzoniana di un decennio, da Urania, in cui per la prima volta Manzoni indossa consapevolmente "le bende e il manto" del poeta teologo, fino alla seconda Pentecoste, dove annuncia l'avvento di un'era nuova di libertà e di pace. Un posto centrale, in questa ricognizione, occupano, ovviamente, gli Inni sacri e le Osservazioni sulla morale cattolica, ma l'attenzione cade anche sulla breve stagione idillica, contrassegnata dalla rapsodia A Parteneide e dal proemio della Vaccina, e sul primo getto del Conte di Carmagnola. Ai motivi teologici e morali (cui si connette, tra l'altro, la vexata quaestio del presunto giansenismo manzoniano) s'incrociano quelli politici di un incipiente Risorgimento e quelli più squisitamente letterari di canone e di poetica. Alla fine si compone il ritratto mobile e pensoso di un uomo in ricerca, alla cui coscienza, tanto lucida quanto inquieta, si affacciano via via i grandi nodi dell'agire umano, tra natura e grazia, impulsi e virtù, soggezione e libertà, nella prospettiva agostiniana della costruzione della civitas Dei, di una società di santi: un itinerarium mentis in larga misura inedito, sorpreso tra le pieghe delle carte che affollano lo scrittoio e la biblioteca di Manzoni. € 20,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Aragno € 14,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Interlinea Che cos'anno in comune un bersagliere piemontese e un picciotto siciliano? L'Italia è soltanto un'espressione geografica? O possiamo attribuire agli italiani, con qualche fondamento, un'identità nazionale? E in ogni caso: perché al Risorgimento d'Italia si volle dare una soluzione unitaria? Non bastavano la libertà e l'indipendenza? E perché si pretese a tutti i costi Roma capitale? L'autore di questo libro ha cercato le risposte direttamente nei testi dei letterati che hanno accompagnato il processo risorgimentale fissandone la tavola dei valori, senza disdegnare, all'occorrenza, di assumere un ruolo di primo piano sul palcoscenico della storia, come padri della Patria o martiri della sua redenzione. € 20,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Carocci Il volume propone un ordinato panorama della nostra letteratura militante dall'età crispina all'instaurazione della dittatura fascista. Movimenti, poetiche, opere, autori vi trovano posto, tra storia e geografia, sullo sfondo di un dibattito ideologico e culturale straordinariamente vivace, sempre in bilico tra spinte reazionarie e istanze riformatrici, fermenti d'avanguardia e propositi di restaurazione, esterofilia e campanilismo, linfe moderne e radici millenarie. € 19,00
|
![]() ![]() Author: LANGELLA LUIGI - GIULIANO GIUSEPPE - POJANA GINO Publisher: Calderini € 28,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Studium € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Bulzoni € 23,24
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Studium € 13,43
Scontato: € 12,76
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Langella Giuseppe Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Il Vegliardo è il testamento letterario di Svevo, il suo superbo commiato. Il saggio dà una sistemazione filologica al testo del romanzo, documentando, al di là del luogo comune del coacervo disordinato di frammenti, l'esistenza di due distinti progetti narrativi; dal "tempo ultimo", o della quiescenza senile che prelude alla morte, Svevo passa a rievocare il "tempo del trapasso" o della velleitaria protesta contro l'invecchiamento, sollevata intorno alle questioni nevralgiche dell'emarginazione dalla vita attiva, della perdita di prestigio, del deperimento delle energie. € 34,00
|
|