![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: SE «La perseveranza di Sade lungo tutta la sua vita nello studiare soltanto le forme perverse della natura umana proverà che gl'importava una cosa sola: la necessità di far vomitare all'uomo tutto il male che è capace di vomitare. Lo stato repubblicano pretende di esistere per il bene pubblico: ma pur essendo evidente che non può far regnare il bene, nessuno sospetta che nella sua profondità conservi i germi del male; col pretesto d'impedire a tali germi di svilupparsi, il nuovo regime sociale si pretende vittorioso sul male; ed è precisamente questo a costituire una minaccia perpetua: il male che può esplodere a ogni istante sebbene non esploda mai. Questa probabilità del male che non esplode mai ma che può esplodere in ogni istante è l'angoscia perpetua di Sade; è dunque necessario che il male esploda irrevocabilmente, che la gramigna prosperi affinché lo spirito la estirpi e la consumi. In breve, occorre far regnare il male nel mondo una volta per tutte, affinché si autodistrugga e lo spirito di Sade trovi finalmente la pace. Ma pensare a questa pace è fuori questione, è impossibile pensarci anche solo un istante poiché ogni istante è colmo della minaccia del male, mentre la Libertà si rifiuta di riconoscere che vive soltanto per il male e pretende di esistere per il bene». € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: SE «La perseveranza di Sade lungo tutta la sua vita nello studiare soltanto le forme perverse della natura umana proverà che gli'importava una cosa sola: la necessità di far vomitare all'uomo tutto il male che è capace di vomitare. Lo stato repubblicano pretende di esistere per il bene pubblico: ma pur essendo evidente che non può far regnare il bene, nessuno sospetta che nella sua profondità conservi i germi del male; col pretesto d'impedire a tali germi di svilupparsi, il nuovo regime sociale si pretende vittorioso sul male; ed è precisamente questo a costituire una minaccia perpetua: il male che può esplodere a ogni istante sebbene non esploda mai. Questa probabilità del male che non esplode mai ma che può esplodere in ogni istante è l'angoscia perpetua di Sade; è dunque necessario che il male esploda irrevocabilmente, che la gramigna prosperi affinché lo spirito la estirpi e la consumi. In breve, occorre far regnare il male nel mondo una volta per tutte, affinché si autodistrugga e lo spirito di Sade trovi finalmente la pace. Ma pensare a questa pace è fuori questione, è impossibile pensarci anche solo un istante poiché ogni istante è colmo della minaccia del male, mentre la Libertà si rifiuta di riconoscere che vive soltanto per il male e pretende di esistere per il bene». € 20,00
|
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre; Marroni A. (cur.) Publisher: Mimesis Perché l'opera enigmatica e multidisciplinare di Pierre Klossowski continua a suscitare interesse? Il fatto è che dalla sua tormentata personalità promana una tale energia intellettuale da farne l'impassibile accusatore della decadenza spirituale dei nostri tempi. Con il suo consueto stile immaginifico, a tratti impenetrabile, teso a revocare ogni sapere autoreferenziale, Klossowski ci avvia su percorsi mai battuti dal pensiero. La sua concezione dell'opera d'arte come simulacro, espressione del fondo fantasmatico dell'artista, ne ha fatto il riferimento problematico di ogni estetica che voglia uscire dalle anguste secche disciplinari. I testi qui presentati, saggi e interviste curati da Aldo Marroni, hanno il pregio di cogliere il senso di questi temi con l'intima inquietudine che può donarci solo il 'monomane' Klossowski, impegnato a reiterare sempre la medesima ossessione. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2022 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: Orthotes E se fossimo noi i mezzi di comunicazione? Se fossero gli umani i primi media? Questa è l'ipotesi che fa da sfondo ai saggi de La somiglianza: un trattato sulla comunicazione che ha nell'incomunicabilità il suo centro propulsore. Pierre Klossowski vi medita sui suoi romanzi e i suoi quadri, analizzando le diverse forme di comunicazione con cui si è cimentato: dalla pittura alla scrittura, dal dialogo alla conversazione muta, dall'idioma corporale alla divinazione, dal cinema alla magia. Ma la lezione de La somiglianza è, anzitutto, la lezione dell'immagine. Per natura private, in quanto indiscernibili dal fantasma che fa di noi dei casi singolari, le immagini assicurano la comunicazione autentica: lo scambio dei corpi attraverso il linguaggio segreto dei segni corporali. Ognuna può impadronirsi di tutti pur non essendo di nessuno. L'immagine fa qualcuno, ma qualcuno che - anche quando è solo, silenzioso - è parlato e pensato da un fuori non dominabile. Per Klossowski non abbiamo immagini, siamo immagini: simulacri degli impulsi che abitano l'anima disputandosene voce e fisionomia. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: SE Nei tre romanzi della grande trilogia di Roberta ('La revoca dell'editto di Nantes', 'Roberta stasera' e 'Il suggeritore'), riuniti dall'Autore sotto il titolo 'Le leggi dell'ospitalità', «Klossowski, dal fondo dell'esperienza cristiana,» scrive Michel Foucault «ha ritrovato il prestigio e la profondità del simulacro, e con esso tutti i giochi del senso e del non-senso, del significante e del significato, del simbolo e del segno. Simulacro, similitudine, simultaneità, simulazione e dissimulazione: questa costellazione è meravigliosamente ricca». I tre romanzi gravitano infatti attorno a due enigmatici personaggi: Ottavio, prete fallito, teologo vizioso, specialista in perversioni, e Roberta, sua moglie, di origine protestante, atea, attivista radical-socialista. I due si fronteggiano, rispettando ognuno l'ideologia dell'antagonista, finché Ottavio non decide di revocare il loro editto privato di Nantes (l'editto che permise in Francia il culto protestante, riconoscendo in tal modo libertà religiosa e di pensiero). Ne nasce una tacita sfida: Ottavio moltiplica per Roberta le occasioni di «peccato» per farle provare rimorso e costringerla così a riconoscere la legge divina, Roberta le accetta senza opporre resistenza, più volte sfiora il rimorso, ma nella sua freschezza di spirito, nella sua rettitudine intellettuale dimostra di non venir mai fiaccata dalla colpa. Il gioco si esaspera, al punto che la donna si sdoppia: da un lato Roberta, dall'altro la sua controfigura che obbedisce, come un personaggio al suo autore, agli ordini di Ottavio, che progressivamente rimane vittim € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: SE Nei tre romanzi della grande trilogia di Roberta (La revoca dell'editto di Nantes, Roberta stasera e Il suggeritore), riuniti dall'Autore sotto il titolo Le leggi dell'ospitalità, «Klossowski, dal fondo dell'esperienza cristiana,» scrive Michel Foucault «ha ritrovato il prestigio e la profondità del simulacro, e con esso tutti i giochi del senso e del non-senso, del significante e del significato, del simbolo e del segno. Simulacro, similitudine, simultaneità, simulazione e dissimulazione: questa costellazione è meravigliosamente ricca». I tre romanzi gravitano infatti attorno a due enigmatici personaggi: Ottavio, prete fallito, teologo vizioso, specialista in perversioni, e Roberta, sua moglie, di origine protestante, atea, attivista radical-socialista. I due si fronteggiano, rispettando ognuno l'ideologia dell'antagonista, finché Ottavio non decide di revocare il loro editto privato di Nantes (l'editto che permise in Francia il culto protestante, riconoscendo in tal modo libertà religiosa e di pensiero). Ne nasce una tacita sfida: Ottavio moltiplica per Roberta le occasioni di «peccato» per farle provare rimorso e costringerla così a riconoscere la legge divina, Roberta le accetta senza opporre resistenza, più volte sfiora il rimorso, ma nella sua freschezza di spirito, nella sua rettitudine intellettuale dimostra di non venir mai fiaccata dalla colpa. Il gioco si esaspera, al punto che la donna si sdoppia: da un lato Roberta, dall'altro la sua controfigura che obbedisce, come un personaggio al suo autore, agli ordini di Ottavio, che progressivamente rimane vittima del su € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2019 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: Adelphi Nella sterminata serie di esegeti di Nietzsche che si sono susseguiti, Klossowski ha qualcosa di unico: per l'irriducibile libertà, per la capacità rabdomantica con cui si inoltra negli ingannevoli meandri degli scritti di Nietzsche. Qui con gesto risoluto sgombera subito il campo da banalizzanti interpretazioni tanto diffuse quanto fuorvianti - come quella «erronea del 'superuomo' deliberatamente separata dal suo corollario della dottrina dell'eterno ritorno» -, perché occorre innanzitutto «liberare l'esperienza che porta il nome di Nietzsche sia dal suo contesto storico sia dalle malversazioni di cui è stata fatalmente oggetto presso la posterità», l'inevitabile prezzo che doveva pagare «un'anima condotta all'incandescenza». E incandescenti sono anche queste pagine di Klossowski, in una lettura di Nietzsche dove s'intrecciano il recupero della dimensione mitica, il legame di reversibilità tra verità e finzione, la tensione tra il poeta, il filosofo e il profeta. Una lettura contrassegnata dalla complicità e dalla piena identificazione con un aforisma della Gaia scienza: «Noi senza patria siamo per razza e provenienza troppo multiformi e ibridi» - vale a dire, precisa Klossowski, «troppo legati a tutto ciò che da sempre è stato vissuto e provato in diversi luoghi; insomma troppo ricchi e quindi troppo liberi per poter rinunciare a questa ricchezza e a questa libertà in favore di un'appartenenza concretamente determinata dal tempo e dallo spazio». € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Bataille Georges, Caillois Roger, Klossowski Pierre, Galletti Marina (EDT), Lehrer Natasha (TRN) Publisher: Atlas Pr € 31,20
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: Adelphi Il mito di Diana e Atteone ha avuto sempre qualcosa di decisivo da dire agli uomini, e nelle sue numerose versioni - così come nelle rappresentazioni pittoriche, da Tiziano a Rembrandt - ha sedotto le più grandi menti del pensiero e della letteratura occidentali. In questo libro, a metà tra il saggio e la favola, tra l'excursus erudito e la «meditazione occasionale», Pierre Klossowski, mitografo eterodosso, racconta e decifra sapientemente ogni dettaglio della storia, scomponendo il quadro in una rete dilelementi simbolici. «Diana al bagno» appare così come un'epifania paradossale del divino: una teofania che si realizza attraverso una visione sacrilega eppure necessaria. Ma è anche una caccia tragica, dionisiaca. Diana si materializza tramite lo sguardo di Atteone, che la fa, letteralmente, consistere; e Atteone abbraccia il proprio destino di intermediario sacrificale tra l'umano e il divino accettando ogni prevedibile conseguenza: l'estasi, il delirio, 1' autodistruzione, giacché si annulla, attraverso la metamorfosi in cervo, nella divinità che ha sorpreso senza veli. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre, Cisney Vernon W. (EDT), Morar Nicolae (EDT), Smith Daniel W. (EDT) Publisher: Bloomsbury USA Academic € 51,00
|
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre, Cisney Vernon W. (EDT), Morar Nicolae (EDT), Smith Daniel W. (EDT) Publisher: Bloomsbury USA Academic € 20,50
|
2017 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: Adelphi Tra le accuse infamanti rivolte ai Cavalieri Templari nel corso del processo a loro intentato dall'Inquisizione nei primi anni del Trecento c'erano quelle di sodomia, eresia e idolatria; veneravano, si disse (e li si costrinse a confessare sotto tortura), un idolo oscuramente legato alla tradizione gnostica e a pratiche alchemiche, nonché alla simbologia del Graal e al Femminino Sacro: il Bafometto. Da allora, questa figura alata e munita di corna, dai tratti somatici bestiali e androgini (il cui nome ha un'origine quanto mai incerta), è stata ripresa, usata e sfruttata da occultisti di ogni tipo e, come le storie dei Templari in genere, ha dato origine a una proliferante letteratura romanzesca. Agli antipodi di tutto ciò, Klossowski ci regala, con l'ultimo romanzo da lui scritto, un'opera che è un azzardo visionario, dove i personaggi, prima ancora di avere un nome, sono «soffi», ovvero potenze invisibili che occasionalmente diventano corpi tangibili e abitano un Medioevo fantasmatico - per poi spostarsi, con un capovolgimento del tutto inatteso, nel 1964, sulle rive della Senna, in una stanza destinata a strani rituali, dove li ritroviamo di nuovo sotto forma di «soffi». Ciò che avviene nel Bafometto è l'abbandono al mondo ridivenuto favola, dove il passato è intercambiabile con l'attuale - e dove forse la storia dei Templari è il massimo di attualità possibile. E c'è tutto il sulfureo universo klossowskiano, in cui si mescolano erotismo e sacralità, perversione e trascendenza: perché ciò che rende «stupefacente» l'opera di Klossowski, ha scritto Deleuze, è proprio «l'uni € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: SE 'La perseveranza di Sade lungo tutta la sua vita nello studiare soltanto le forme perverse della natura umana proverà che gl'importava una cosa sola: la necessità di far vomitare all'uomo tutto il male che è capace di vomitare. Lo stato repubblicano pretende di esistere per il bene pubblico: ma pur essendo evidente che non può far regnare il bene, nessuno sospetta che nella sua profondità conservi i germi del male; col pretesto d'impedire a tali germi di svilupparsi, il nuovo regime sociale si pretende vittorioso sul male; ed è precisamente questo a costituire una minaccia perpetua: il male che può esplodere a ogni istante sebbene non esploda mai. Questa probabilità del male che non esplode mai ma che può esplodere in ogni istante è l'angoscia perpetua di Sade; è dunque necessario che il male esploda irrevocabilmente, che la gramigna prosperi affinché lo spirito la estirpi e la consumi. In breve, occorre far regnare il male nel mondo una volta per tutte, affinché si autodistrugga e lo spirito di Sade trovi finalmente la pace. Ma pensare a questa pace è fuori questione, è impossibile pensarci anche solo un istante poiché ogni istante è colmo della minaccia del male, mentre la Libertà si rifiuta di riconoscere che vive soltanto per il male e pretende di esistere per il bene'. € 20,00
|
1914 |
![]() ![]() Author: De Ravenel Ariel (EDT), Fraser-Cavassoni Natasha, Berge Pierre (FRW), Wolkoff Alexandre (CRT), Klossowski Thadee (AFT) Publisher: Rizzoli Intl Pubns Loulou de la Falaise is the first monograph to celebrate the life and work of the style icon and muse to Yves Saint Laurent who became the embodiment of French chic. Renowned for her bohemian chic, daring style as well as for her lightness, nonchalance, and humor, Loulou de la Falaise was not only an influential fashion icon but also a breath of fresh air to the world of Parisian haute couture. The Anglo-French beauty assisted the designer Halston and modeled briefly for Diana Vreeland’s Vogue before moving to Paris in 1972 to work alongside the iconic designer Yves Saint Laurent. A true original, her sense of color and fantasy and her attitude would energize the mythic house and fashion in general. For almost forty years, de la Falaise would forge her professional reputation designing extraordinary jewelry and accessories both for Yves Saint Laurent as well as for her own line. This elegant volume is a life in pictures, with over 400 images by legendary contemporary photographers, from Helmut Newton and Richard Avedon to Steven Meisel and Bettina Rheims, as well as an essay by Pierre Bergé and interviews with Loulou intimates such as Betty Catroux, Inès de la Fressange, Diane von Furstenberg, Christian Louboutin, Elsa Peretti, Paloma Picasso, André Leon Talley, and Oscar de la Renta. A celebrated style icon from the ’60s until her death, Loulou's appetite and flair for fashion continues to be an inspiration today. € 58,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: ES Nei tre romanzi della grande trilogia di Roberta ('La revoca dell'editto di Nantes', 'Roberta stasera' e 'Il suggeritore'), riuniti dall'autore sotto il titolo 'Le leggi dell'ospitalità', 'Klossowski, dal fondo dell'esperienza cristiana - scrive Michel Foucault - ha ritrovato il prestigio e la profondità del simulacro, e con esso tutti i giochi del senso e del non-senso, del significante e del significato, del simbolo e del segno. Simulacro, similitudine, simultaneità, simulazione e dissimulazione: questa costellazione è meravigliosamente ricca'. I tre romanzi gravitano infatti attorno a due enigmatici personaggi: Ottavio, prete fallito, teologo vizioso, specialista in perversioni, e Roberta, sua moglie, di origine protestante, atea, attivista radical-socialista. I due si fronteggiano, rispettando ognuno l'ideologia dell'antagonista, finché Ottavio non decide di revocare il loro editto privato di Nantes. Ne nasce una tacita sfida: Ottavio moltiplica per Roberta le occasioni di 'peccato' per farle provare rimorso e costringerla così a riconoscere la legge divina, Roberta le accetta senza opporre resistenza, più volte sfiora il rimorso, ma nella sua freschezza di spirito, nella sua rettitudine intellettuale dimostra di non venir mai fiaccata dalla colpa. Il gioco si esaspera, al punto che la donna si sdoppia: da un lato Roberta, dall'altro la sua controfigura che obbedisce agli ordini di Ottavio, che progressivamente rimane vittima del suo stesso gioco. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: ES 'Il Bafometto,' scrive Maurice Blanchot 'trasformando in mito la leggenda dei Templari, spiega con una sontuosità barocca l'esperienza dell'eterno ritorno di Nietzsche, paragonata qui ai cicli della metempsicosi e resa perciò più comica che tragica. Tutto avviene in un aldilà turbinoso - regno degli spiriti - dove è naturale che, sotto una luce d'invisibilità, tutte le verità perdano la loro luce, dove Dio non è altro che una sfera lontana e molto diminuita, dove soprattutto la morte ha perso la sua onnipotenza e perfino il suo potere di decisione: né immortali, né mortali, in balia del cambiamento perpetuo che li ripete, assenti da se stessi nel movimento d'intensità che è la loro sola sostanza e fa del loro essere identico un gioco, una rassomiglianza senza nulla a cui somigliare, un'incitazione inimitabile, questi sono i respiri, parole di spirito o parole di scrittore, come sono le figure e le opere formate da queste parole. Rimane il desiderio inspiegabile di ritornare alla luce, con il pretesto di onorare il dogma della resurrezione finale, desiderio d'incarnarsi, fosse anche in parecchi, in uno stesso corpo, desiderio non tanto di purificarsi quanto di corrompersi e di corrompere tutta l'opera purificatrice, nel quale propenderei a vedere una giusta maledizione gettata sull'eternità dell'essere.' Con un'intervista a Pierre Klossowski di France Hauser e sei illustrazioni dell'autore. € 19,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: Adelphi Klossowski è riuscito a costruire un libro-labirinto all'interno di un altro, tuttora ingannevolissimo, labirinto: gli scritti di Nietzsche degli ultimi anni, tra la folgorazione dell''eterno ritorno', il progetto di un'opera che avrebbe dovuto chiamarsi 'La volontà di potenza' e gli estremi messaggi dell''euforia di Torino'. Proprio su questo punto si dividono, da sempre, le interpretazioni di Nietzsche: sono anni di progrediente lucidità? o di progrediente follia? Klossowski recide subito questo banalissimo nodo, affermando che tutto il pensiero di Nietzsche 'ruota attorno al delirio come attorno al proprio asse'. E già questo permette di stabilire una incolmabile distanza fra tale pensiero e la sequenza della filosofia: c'è uno iato che separa sin dall'inizio l'impresa speculativa di Nietzsche dal discorso occidentale - lo iato del caos. Per non perdere mai il contatto con questa singolarità irriducibile di Nietzsche, Klossowski ha scelto la via più ardua, ha deciso di lasciarsi trascinare 'dal mormorio, dal respiro, dalle esplosioni di collera e di risa di questa prosa, la più insinuante che si sia mai formata nella lingua tedesca'. Così, più che l'articolarsi dei concetti, segue le 'fluttuazioni d'intensità' in quella 'tonalità dell'anima' che era Nietzsche stesso - e il libro si intesse alle sue pagine come un perpetuo commento, un'eco dove le parole dell'autore stingono su quelle dell'esegeta e viceversa. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: ES Nei tre romanzi della grande trilogia di Roberta ('La revoca dell'editto di Nantes', 'Roberta stasera' e 'Il suggeritore'), riuniti dall'autore sotto il titolo 'Le leggi dell'ospitalità', 'Klossowski, dal fondo dell'esperienza cristiana - scrive Michel Foucault - ha ritrovato il prestigio e la profondità del simulacro, e con esso tutti i giochi del senso e del non-senso, del significante e del significato, del simbolo e del segno. Simulacro, similitudine, simultaneità, simulazione e dissimulazione: questa costellazione è meravigliosamente ricca'. I tre romanzi gravitano infatti attorno a due enigmatici personaggi: Ottavio, prete fallito, teologo vizioso, specialista in perversioni, e Roberta, sua moglie, di origine protestante, atea, attivista radical-socialista. I due si fronteggiano, rispettando ognuno l'ideologia dell'antagonista, finché Ottavio non decide di revocare il loro editto privato di Nantes. Ne nasce una tacita sfida: Ottavio moltiplica per Roberta le occasioni di 'peccato' per farle provare rimorso e costringerla così a riconoscere la legge divina, Roberta le accetta senza opporre resistenza, più volte sfiora il rimorso, ma nella sua freschezza di spirito, nella sua rettitudine intellettuale dimostra di non venir mai fiaccata dalla colpa. Il gioco si esaspera, al punto che la donna si sdoppia: da un lato Roberta, dall'altro la sua controfigura che obbedisce agli ordini di Ottavio, che progressivamente rimane vittima del suo stesso gioco. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: ES Nei tre romanzi della grande trilogia di Roberta ('La revoca dell'editto di Nantes', 'Roberta stasera' e 'Il suggeritore'), riuniti dall'autore sotto il titolo 'Le leggi dell'ospitalità', 'Klossowski, dal fondo dell'esperienza cristiana - scrive Michel Foucault - ha ritrovato il prestigio e la profondità del simulacro, e con esso tutti i giochi del senso e del non-senso, del significante e del significato, del simbolo e del segno. Simulacro, similitudine, simultaneità, simulazione e dissimulazione: questa costellazione è meravigliosamente ricca'. I tre romanzi gravitano infatti attorno a due enigmatici personaggi: Ottavio, prete fallito, teologo vizioso, specialista in perversioni, e Roberta, sua moglie, di origine protestante, atea, attivista radical-socialista. I due si fronteggiano, rispettando ognuno l'ideologia dell'antagonista, finché Ottavio non decide di revocare il loro editto privato di Nantes. Ne nasce una tacita sfida: Ottavio moltiplica per Roberta le occasioni di 'peccato' per farle provare rimorso e costringerla così a riconoscere la legge divina, Roberta le accetta senza opporre resistenza, più volte sfiora il rimorso, ma nella sua freschezza di spirito, nella sua rettitudine intellettuale dimostra di non venir mai fiaccata dalla colpa. Il gioco si esaspera, al punto che la donna si sdoppia: da un lato Roberta, dall'altro la sua controfigura che obbedisce agli ordini di Ottavio, che progressivamente rimane vittima del suo stesso gioco. € 19,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: ES 'La perseveranza di Sade lungo tutta la sua vita nello studiare soltanto le forme perverse della natura umana proverà che gl'importava una cosa sola: la necessità di far vomitare all'uomo tutto il male che è capace di vomitare. Lo stato repubblicano pretende di esistere per il bene pubblico: ma pur essendo evidente che non può far regnare il bene, nessuno sospetta che nella sua profondità conservi i germi del male; col pretesto d'impedire a tali germi di svilupparsi, il nuovo regime sociale si pretende vittorioso sul male; ed è precisamente questo a costituire una minaccia perpetua: il male che può esplodere a ogni istante sebbene non esploda mai. Questa probabilità del male che non esplode mai ma che può esplodere in ogni istante è l'angoscia perpetua di Sade; è dunque necessario che il male esploda irrevocabilmente, che la gramigna prosperi affinché lo spirito la estirpi e la consumi. In breve, occorre far regnare il male nel mondo una volta per tutte, affinché si autodistrugga e lo spirito di Sade trovi finalmente la pace. Ma pensare a questa pace è fuori questione, è impossibile pensarci anche solo un istante poiché ogni istante è colmo della minaccia del male, mentre la Libertà si rifiuta di riconoscere che vive soltanto per il male e pretende di esistere per il bene'. € 19,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre; Marroni A. (cur.) Publisher: Mimesis Considerato un maestro dell'erotismo del Novecento, il filosofo-scrittore francese con il saggio qui pubblicato, intende esplorare l'origine della mercificazione del corpo. Secondo Klossowski il corpo può essere sottratto alla convenzionale logica procreativa unicamente se accede a una trasgressiva economia commerciale che si realizza nella perversione erotica. Solo la 'moneta vivente' riesce a inaugurare un differente rapporto di scambio nel quale l'erotismo, a partire dall'esperienza di Sade, diventa un enigma pulsionale e fantasmatico che introduce al sentire eccessivo ed estremo. Per tale motivo la 'moneta vivente' è anche una 'moneta estetica'. € 12,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre, Ford Russell (TRN) Publisher: State Univ of New York Pr € 27,70
|
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: ES 'Il Bafometto,' scrive Maurice Blanchot 'trasformando in mito la leggenda dei Templari, spiega con una sontuosità barocca l'esperienza dell'eterno ritorno di Nietzsche, paragonata qui ai cicli della metempsicosi e resa perciò più comica che tragica. Tutto avviene in un aldilà turbinoso - regno degli spiriti - dove è naturale che, sotto una luce d'invisibilità, tutte le verità perdano la loro luce, dove Dio non è altro che una sfera lontana e molto diminuita, dove soprattutto la morte ha perso la sua onnipotenza e perfino il suo potere di decisione: né immortali, né mortali, in balia del cambiamento perpetuo che li ripete, assenti da se stessi nel movimento d'intensità che è la loro sola sostanza e fa del loro essere identico un gioco, una rassomiglianza senza nulla a cui somigliare, un'incitazione inimitabile, questi sono i respiri, parole di spirito o parole di scrittore, come sono le figure e le opere formate da queste parole. Rimane il desiderio inspiegabile di ritornare alla luce, con il pretesto di onorare il dogma della resurrezione finale, desiderio d'incarnarsi, fosse anche in parecchi, in uno stesso corpo, desiderio non tanto di purificarsi quanto di corrompersi e di corrompere tutta l'opera purificatrice, nel quale propenderei a vedere una giusta maledizione gettata sull'eternità dell'essere.' € 18,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: ES I tre romanzi della trilogia di Roberta (La revoca dell'editto di Nantes, Roberta stasera e Il suggeritore), riuniti dall'autore sotto il titolo Le leggi dell'ospitalità, gravitano attorno a due enigmatici personaggi: Ottavio, prete fallito, teologo vizioso, specialista in perversioni, e Roberta, sua moglie, di origine protestante, atea, attivista radical-socialista. I due si fronteggiano, rispettando ognuno l'ideologia dell'antagonista, finché Ottavio non decide di revocare il loro editto privato di Nantes (l'editto che permise in Francia il culto protestante). Ne nasce una tacita sfida: Ottavio moltiplica per Roberta le occasioni di 'peccato' per costringerla così a riconoscere la legge divina, Roberta le accetta senza opporre resistenza. € 24,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: SE € 16,00
|
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: ES 'La perseveranza di Sade lungo tutta la sua vita nello studiare soltanto le forme perverse della natura umana proverà che gl'importava una cosa sola: la necessità di far vomitare all'uomo tutto il male che è capace di vomitare. Lo stato repubblicano pretende di esistere per il bene pubblico: ma pur essendo evidente che non può far regnare il bene, nessuno sospetta che nella sua profondità conservi i germi del male; col pretesto d'impedire a tali germi di svilupparsi, il nuovo regime sociale si pretende vittorioso sul male; ed è precisamente questo a costituire una minaccia perpetua: il male che può esplodere a ogni istante sebbene non esploda mai. Questa probabilità del male che non esplode mai ma che può esplodere in ogni istante è l'angoscia perpetua di Sade; è dunque necessario che il male esploda irrevocabilmente, che la gramigna prosperi affinché lo spirito la estirpi e la consumi. In breve, occorre far regnare il male nel mondo una volta per tutte, affinché si autodistrugga e lo spirito di Sade trovi finalmente la pace. Ma pensare a questa pace è fuori questione, è impossibile pensarci anche solo un istante poiché ogni istante è colmo della minaccia del male, mentre la Libertà si rifiuta di riconoscere che vive soltanto per il male e pretende di esistere per il bene'. € 17,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre, Wainhouse Austryn (TRN), Perkins Michael (INT) Publisher: Dalkey Archive Pr Like the works of Georges Bataille, and those of the Marquis de Sade before him, Klossowski's erotic fiction explores the connections between the mind and body. This pair of short novels merges the sexual misadventures of Octave, his striking young wife Roberte, and their nephew Antoine, with Klossowski's philosophical and theological concerns. Roberte Ce Soir is a dramatic enactment of Octave's ritual of hospitality in which Roberte offers herself to any guest who desires her, and The Revocation of the Edict of Nantes relates Roberte's predicament when she is forced to censor this same play. The resulting text represents one of the most provocative intellectual and sexual discourses of our time. € 13,40
|
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre Publisher: Mimesis € 9,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre; Marroni A. (cur.) Publisher: Mimesis € 8,26
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Klossowski Pierre; Ferrari F. (cur.) Publisher: SE € 9,30
|
![]() |
![]() |
![]() |
|