![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Imbriano Gennaro Publisher: Villa Vigoni Editore € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Imbriano Gennaro Publisher: DeriveApprodi «Questo residuo del vecchio mondo, la regolazione dello scambio delle merci sulla base dell'eguaglianza del lavoro impiegato a produrle, resta 'nell'angusto orizzonte giuridico borghese', e dovrà essere superato nella fase compiutamente comunista della società, quando, accanto all'estinzione dello Stato, saranno 'cresciute le forze produttive e tutte le sorgenti delle ricchezze sociali' potranno «scorrere in tutta la loro pienezza». Solo allora la rivoluzione avrà fatto il suo corso. Ciascuno non avrà secondo quanto avrà prodotto: motto dell'umanità sociale sarà 'a ciascuno secondo i suoi bisogni, ciascuno secondo le sue possibilità'». € 9,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Imbriano Gennaro Publisher: Quodlibet Indagando per la prima volta la concezione dell'economia nascosta tra le pieghe dell'ontologia heideggeriana, questo libro restituisce l'ordito teorico che la fonda, svelandone l'implicita visione del mondo e il giudizio che essa formula sul lavoro e i suoi prodotti. Emerge che, nel forgiare le proprie categorie filosofiche, Heidegger pensa anche - inaspettatamente - in termini economici, e che le teorie economiche a lui contemporanee incidono non poco sulla sua critica della metafisica. Al centro dell'analisi si pone così il rapporto tra la filosofia, con le sue categorie e costruzioni teoriche, e l'organizzazione produttiva e riproduttiva del mondo in cui Heidegger vive e opera. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Imbriano Gennaro Publisher: Mucchi Editore Il soggetto e la storia sono i due assi lungo i quali materialismo storico e «storia dell'essere» elaborano le loro rispettive filosofie. Se per Marx il soggetto è in rapporto dinamico (dialettico) con la storia, per Heidegger quest'ultima appare, metafisicamente, come lo spazio 'vuoto', disabitato dagli dei e abbandonato dall'essere, nel quale una soggettività distruttiva esercita la sua azione. Ne derivano due idee molto diverse sulla modernizzazione e i suoi esiti: problematica e contraddittoria (cioè segnata dalla compresenza di libertà e sfruttamento) per Marx; epoca del potere incondizionato della tecnica (ultima manifestazione storica del dominio della soggettività) per Heidegger. Se, ancora di recente, parte della storiografia specialistica ha sostenuto la tesi di una prossimità tra Marx e Heidegger, questo libro mostra invece la sostanziale divergenza tra i due pensatori. Il primo auspica l'approfondimento della crisi capitalistica in direzione della risoluzione delle contraddizioni della vicenda storica: il compimento della soggettività è, per Marx, la definitiva umanizzazione della storia. Per Heidegger si tratta, al contrario, di attendere un «evento» che riabiliti, contro la dittatura della dialettica, il peso delle differenze: il gergo dell'essere non parla il linguaggio dell'unità, ma quello della gerarchia e di un nuovo radicamento anti-universalistico. € 20,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Imbriano Gennaro Publisher: DeriveApprodi Reinhart Koselleck è uno dei più importanti storici e teorici della storia del XX secolo. La sua storiografia politica ha contribuito in maniera determinante al ripensamento dei nodi fondamentali della modernità, dei suoi ritmi temporali, delle sue cesure epocali. E ha offerto uno sguardo non usuale, scettico e disincantato sui problemi del presente. Questo libro ne ricostruisce analiticamente il pensiero, indagandolo a partire da una ricerca di archivio su importanti inediti: tra tutti, i carteggi con Carl Schmitt, Hans-Georg Gadamer e Hans Blumenberg - oltre ad altri materiali inediti conservati negli archivi di Dusseldorf e Marbach am Neckar. La ricerca condotta sul lascito manoscritto di Koselleck, oltre che sui suoi testi pubblicati in vita, fa di questo lavoro la più completa e aggiornata sintesi critica sulla vita e l'opera di questo 'maestro affascinante' che, per dirla con Rudolf Vierhaus, 'nella terminologia del XVIII secolo sarebbe stato definito come 'filosofo''. € 25,00
|
|