![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Iannone Ivan Publisher: Il Quaderno Edizioni Come può un musicista comunicare il significato della musica se non conosce il significato dell'amore? Come può 'dare' se non è libero di amare sé stesso ed il suo pubblico? Forse in queste poche parole può essere racchiuso il senso di essere musicisti: donare noi stessi ed il nostro mondo interiore attraverso la musica. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Iannone Ivan Publisher: Il Quaderno Edizioni Nella Roma del '600 la famiglia Barberini diventa simbolo di potere in una società segnata ancora dagli avvenimenti del secolo precedente, e lo fa anche attraverso il mecenatismo e la committenza che, in un nuovo quadro socio-economico, assumono una finalità precisa: dare nuovo lustro alla città eterna attraverso lo 'spettacolo musicale' che, in tale ottica, ha una valenza sociale oltre che puramente artistica.Il finanziamento per la costruzione e riparazione di strumenti musicali d'uso e strumenti musicali accademici, altra attività del mecenatismo barocco, si rivela in questo contesto di particolare importanza, così come le notizie riguardanti la lyra e soprattutto l'arpa Barberini, che offrono un'interessante panoramica sulla costruzione e classificazione di strumenti musicali nel '600. € 17,00
|
|