![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan; Girardi P. (cur.) Publisher: Book Time In questa celebre monografia pubblicata per la prima volta nel 1924, lo storico olandese Huizinga ricostruisce la figura di Erasmo da Rotterdam, mettendone in evidenza il carattere, le contraddizioni, gli obiettivi, gli ideali etici e politici, nonché i limiti veri e presunti della sua riforma religiosa. Emerge così l'inedita figura di un uomo diviso tra innovazione e tradizione, realtà e possibilità, sete di indipendenza e necessità di certezze, un moderato idealista, spesso inerme di fronte alle più solide e mature consapevolezze. L'autore riporta, inoltre, le informazioni riguardanti i soggiorni europei di Erasmo in Germania, Francia, Italia, Svizzera e Inghilterra. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Pgreco Figura tra le più rappresentative della storiografia europea fra le due guerre, Johan Huizinga si è interessato all'arte in modo particolare, perché ha cercato i nessi, le correlazioni tra arte e vita e, nell'arte, le testimonianze che restituiscono degli aspetti della vita. La prolusione universitaria con cui aprì il proprio corso di storia a Gròningen, L'elemento estetico delle rappresentazioni storiche, dà il via a questa raccolta che, da L'arte dei Van Eyck nella vita del loro tempo a Rinascimento e realismo, fino ad arrivare a La civiltà olandese del Seicento, include tutti gli scritti di Huizinga (1905-1941) sulla storia come immaginazione e rappresentazione, facendo emergere con forza il valore attribuito all'immagine non solo come documento, ma soprattutto come oggetto della ricerca storica e artistica. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan; Paris F. (cur.) Publisher: Feltrinelli Questo affresco della società franco-borgognona dei secoli XIV e XV continua a rimanere, a cento anni dalla sua apparizione, punto di riferimento imprescindibile, nonché inesauribile fonte di riflessione e ispirazione, per studiosi e lettori di tutto il mondo. Fu una 'scintilla spirituale', in un periodo in cui l'autore nutriva grande ammirazione per l'arte dei fratelli Van Eyck e dei loro contemporanei, a spingerlo a scrivere del Tardo Medioevo non come un annuncio del futuro, ma come crepuscolo di qualcosa che stava svanendo e si stava nel contempo rinnovando, evidenziando in tal modo una linea di continuità tra Medioevo e Rinascimento: 'Il rapporto tra il nascente Umanesimo e il declinante spirito del Medioevo è molto meno semplice di quanto siamo portati a credere'. Da questa sintesi di erudizione e capacità affabulatoria, di fonti letterarie e arti figurative, emergono figure più o meno celebri di donne e di uomini che cercano di sopravvivere alla durezza dell'esistenza cercando un senso in nuove forme di vita e di pensiero, in esperienze sia intellettuali e artistiche sia quotidiane e banali. Huizinga, nella sua visione, riassume tale aspirazione a una vita migliore mediante l'analisi approfondita e appassionata di temi quali la religione cristiana, l'ideale cavalleresco o monastico, l'onore e il coraggio, l'amore e l'erotismo, la bellezza, la vita, la morte. Quest'opera può essere letta anche come una conferma delle radici culturali comuni a tutti gli europei, radici che l'uomo Huizinga difese strenuamente prima contro gli ipernazionalismi dell'epoca e poi contro il € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Aragno «Viviamo in un mondo ossessionato. E ne siamo coscienti. Nessuno proverebbe stupore se un bel giorno questa nostra insania desse luogo a una crisi di virulenta follia che, una volta estinta, lascerebbe l'Europa nel torpore e nello smarrimento; i motori continuerebbero a girare e le bandiere a sventolare, ma lo spirito sarebbe soffocato». Sono le parole con cui si apre 'Nelle ombre del domani', di Johan Huizinga. È il 1935 L'Europa registra il successo dei dei totalitarismi e l'entusiasmo per le dittature. Quel libro più che lo sguardo preoccupato di uno storico registra il termometro di un disagio diffuso. Un disagio che significativamente Luigi Einaudi coglie in tutta la sua profondità, tanto da insistere perché il titolo nella versione italiana, anziché assumere la dimensione della prospettiva per un domani incerto, testimoni della condizioni di incertezza del presente. 'La crisi della civiltà', questo sarà il titolo che Einaudi propone nel 1937 e che consegna al dibattito pubblico il testo di Huizinga, parla direttamente al presente e intende sottolineare la profondità di una condizione che chiede di rispondere in termini di contenuti e di progetto, senza pensare che la risposta possibile possa arrivare in un futuro tanto indefinito, quanto incerto. € 20,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan; Van der Lem A. (cur.) Publisher: Apeiron Editori Johan Huizinga iniziò a scrivere le sue memorie, nelle quali prende in esame soprattutto la propria formazione di storico, quando aveva ormai settantun anni. Queste memorie vengono pubblicate ora in una nuova traduzione e in un'edizione separata arricchita da brani inediti e corredata da più di 40 illustrazioni a colori. La traduzione è stata condotta sull'edizione critica olandese (2016) della quale si è occupato lo storico Anton van der Lem, studioso di Huizinga nonché curatore dell'archivio omonimo esistente presso l'Università di Leida. Oltre a 'La mia via alla storia', il volume contiene due altri testi inediti. Il primo è quello della celebre conferenza 'Sull'interesse storico' che Huizinga tenne nel 1936. Gli appunti presi in vista di tale conferenza, straordinariamente circostanziati, furono poi utilizzati nel corso della stesura delle memorie. Il secondo testo inedito inserito in questo volume è invece costituito dalle tredici preghiere che il celeberrimo storico scrisse nell'ottobre e nel novembre del 1944. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Casimiro € 8,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Donzelli L'idea di Rinascimento è uno dei concetti chiave su cui si è modellata l'identità culturale europea. Al solo pronunciarla, questa parola evoca ancora oggi, nel senso comune diffuso, il sogno di un'epoca 'di porpora e d'oro', di un mondo immerso in un dolce chiarore. Individualismo, ritorno al classico e riscoperta dei suoi valori estetici, allentamento dei vincoli religiosi e senso della vita, nuova centralità del mondo e della natura: sembrano questi i suoi tratti essenziali, che una lunga tradizione di studi ha fissato nel tempo e che tuttora ci consegna. Ma è davvero così? 'Leggere i saggi di Huizinga scrive Gabriele Pedullà - è la migliore introduzione agli enormi problemi che un concetto fruttuoso, ma anche controverso come quello di Rinascimento ha posto e continua a porre agli studiosi'. Il Rinascimento, infatti, è un concetto mutevole, caratterizzato, fin dalla sua prima definizione presso i contemporanei, da una larga oscillazione di significati, riguardo ai campi della sua applicazione, ai suoi termini cronologici e ai suoi ambiti geografici. Lo sviluppo stesso di questa parola, insomma, è una delle prove più lampanti del fatto che la storia non è una scienza indipendente, e che essa è legata da rapporti indissolubili con la vita stessa di un'epoca, il che rappresenta insieme la sua debolezza e la sua forza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Einaudi € 28,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Res Gestae Huizinga sa raccontare la storia passata in presa diretta. Con la profondità della ricerca sa far appassionare a vicende e personaggi come se si trattasse di un romanzo. Ma cosa pensa questo autore del mestiere di storico? In questo libro Huizinga parla di teoria. Non di un periodo particolare, ma del fare storia in generale. 'La storia è la forma spirituale in cui la cultura si rende conto del suo passato'. Poche profonde parole, come un grande autore sa fare, definiscono il senso, il bisogno di questo narrare collettivo che raramente, come in questi casi, trova un grandioso interprete. € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Pgreco 'Noi viviamo in un mondo ossessionato. E lo sappiamo'. Con queste parole si apre il volume 'La crisi della civiltà', in cui la pacatezza dei toni, confusa da alcuni con disinvoltura professorale, non cela la drammaticità della denuncia delle immani tragedie che gli uomini del Novecento stavano per affrontare di lì a poco. Una realtà incalzante scopre il senso di 'decadimento', che coinvolge quanto fino ad allora era stato possibile considerare saldo e sacro: 'Verità e umanità, ragione e diritto'. L'opera ha rappresentato un grido d'allarme lanciato da uno studioso di fama internazionale per ricordare il valore irrinunciabile della libertà e della dignità umana. Tanto più che rispetto ad altri scritti della cosiddetta 'letteratura della crisi', Huizinga mantiene ferma la fiducia in una prospettiva europea e internazionalista capace di coniugare il recupero di istanze morali e sociali, al ripristino di saldi e tradizionali principi liberali. Niente potrà l'intervento di forze esterne come la chiesa, il partito, la scuola, lo stato, per gettare le basi rinnovate di una civiltà che ha bisogno invece di un habitus spirituale integralmente nuovo. In luogo di una politica fondata sull'egoismo, ci si attende piuttosto una regolazione dei rapporti 'sulla base di una larga comprensione internazionale, di un vicendevole riconoscimento dei desideri legittimi, del rispetto del diritto e dell'interesse altrui. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Einaudi Il Seicento olandese è stato un momento di straordinaria importanza per la storia della civiltà. Sarebbe sufficiente ricordare Spinoza, Grozio, Rembrandt, la Borsa di Amsterdam, il mito repubblicano, il commercio, le colonie... Huizinga prende le mosse dall'aspetto quotidiano di uomini e cose, descrive ariosamente la geografia del Paese, tutto ciclo e acque; analizza le singolari strutture della repubblica, ne delinea sociologicamente i contorni di nazione marinara e guerriera, ma non militare; si sofferma infine, con identica abilità di sintesi e di rappresentazione, sulla vita religiosa, sul costume, sul prodigioso capitolo della letteratura e delle arti figurative, che trovarono in Rembrandt e Vermeer i rappresentanti più alti. Il fascino del libro è tutto in questo affresco, vissuto e ricreato con intensa partecipazione umana e morale. ' € 16,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan; Villari L. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno L'ultima opera di uno dei più grandi storici del Novecento. L'analisi impietosa della decadenza della civiltà occidentale scritta nel suo momento più buio, nel 1943. Un grande classico che torna dopo la prima edizione italiana del 1948. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Einaudi Apparso in lingua tedesca ad Amsterdam nel 1939 e pubblicato in Italia nel 1946, 'Homo ludens' si caratterizza per un approccio spiccatamente interdisciplinare. Dall'indice: Natura e significato del gioco come fenomeno culturale; La nozione del gioco nella lingua; Gioco e gara come funzioni creatrici della cultura; Gioco e diritto; Gioco e guerra; Gioco e sapere; Gioco e poesia. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Einaudi Johan Huizinga fa rivivere in questa monografia la complessa figura di Erasmo da Rotterdam, il suo carattere, il suo umanesimo cristiano, i contrasti con le correnti conservatrici della Chiesa e con Lutero, le caratteristiche e i limiti ideali e storici del suo programma di riforma religiosa, le sue tendenze etiche ed estetiche, le sue concezioni politiche. L'autore segue inoltre le tracce dei diversi soggiorni europei di Erasmo tra Francia, Inghilterra, Germania e Svizzera. € 20,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Dover Pubns € 13,40
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Routledge € 298,70
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Dover Pubns € 14,30
|
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Rizzoli € 14,00
Scontato: € 13,30
|
1997 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan, Payton Rodney J. (TRN), Mammitzsch Ulrich (TRN) Publisher: Univ of Chicago Pr 'Here is the first full translation into English of one of the 20th century's few undoubted classics of history.' --Washington Post Book World The Autumn of the Middle Ages is Johan Huizinga's classic portrait of life, thought, and art in fourteenth- and fifteenth-century France and the Netherlands. Few who have read this book in English realize that The Waning of the Middle Ages, the only previous translation, is vastly different from the original Dutch, and incompatible will all other European-language translations. For Huizinga, the fourteenth- and fifteen-century marked not the birth of a dramatically new era in history--the Renaissance--but the fullest, ripest phase of medieval life and thought. However, his work was criticized both at home and in Europe for being 'old-fashioned' and 'too literary' when The Waning of the Middle Ages was first published in 1919. In the 1924 translation, Fritz Hopman adapted, reduced and altered the Dutch edition--softening Huizinga's passionate arguments, dulling his nuances, and eliminating theoretical passages. He dropped many passages Huizinga had quoted in their original old French. Additionally, chapters were rearranged, all references were dropped, and mistranslations were introduced. This translation corrects such errors, recreating the second Dutch edition which represents Huizinga's thinking at its most important stage. Everything that was dropped or rearranged has been restored. Prose quotations appear in French, with translations preprinted at the bottom of the page, mistranslations have been corrected. 'The advantages of the new translation are so many. . . . It is one of the greatest, as well as one of the most enthralling, historical classics of the twentieth century, and everyone will surely want to read it in the form that was obviously intended by the author.' --Francis Haskell, New York Review of Books 'A once pathbreaking piece of historical interpretation. . . . This new translation will no doubt bring Huizinga and his pioneering work back into the discussion of historical interpretation.' --Rosamond McKitterick, New York Times Book Review € 34,00
|
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Einaudi € 18,59
|
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Einaudi € 20,66
|
1993 |
![]() ![]() Author: Huizinga Johan Publisher: Einaudi € 36,15
|
|