![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Heller Hermann; Pomarici U. (cur.) Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici La 'Dottrina dello Stato' di Hermann Heller chiude la grande stagione del pensiero giuridico weimariano e ne costituisce un capitolo - tutt'altro che marginale - del testamento spirituale. Pubblicata postuma nel 1934 a cura dell'allievo Gerhart Niemeyer, essa mira a superare quel pensiero antinomico del diritto che aveva segnato le grandi opere degli anni '20, dalla Dottrina generale dello Stato di Kelsen alla Dottrina della costituzione di Schmitt. Heller prende le mosse dall'affermazione della incoercibile natura sociale dello Stato: l'istituzione politica sovrana non è né frutto esclusivo di un processo di formalizzazione concettuale, una mera Fiktion, né il risultato di una decisione astratta dalla forma complessiva della sua esistenza. L'interrogazione intorno al senso dell'ordine politico va riproposta in chiave di totalità: non è un caso che nella 'Dottrina dello Stato', ancor più che nelle sue opere precedenti, Heller si soffermi sul pensiero politico hegeliano, in un'epoca che tendeva ad ignorarlo o a porlo come l'alfiere del nuovo Stato autoritario, riscoprendone in modo originale le tensioni e le geniali aporie che lo attraversano. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Heller Hermann; Pomarici U. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica Questi scritti di Herman Heller, redatti fra il 1928 e il 1933 nel tragico epilogo della Repubblica di Weimar - per un destino singolare anche l'epilogo della vita di Heller nell'esilio spagnolo -, testimoniano la febbrile ricerca di soluzioni della crisi politica, nel tentativo di arrestare il suo procedere inesorabile, e l'impotenza teorica e pratica che, altrettanto inesorabilmente, attanagliava tutte le forze dei movimenti democratici. Heller, di salde convinzioni socialiste, non era tuttavia affatto 'ortodosso', tant'è vero che uno dei suoi lavori fondamentali, 'La sovranità', - dove criticava radicalmente le tesi kelseniane e discuteva con grande interesse le tesi di Schmitt sul decisionismo, del quale riconosceva il valore teorico ma rigettava le conclusioni politiche - gli era costato un notevole isolamento all'interno del movimento socialdemocratico. € 14,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Heller Hermann; Pomarici U. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica € 12,91
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Heller Hermann; Pomarici U. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane La Dottrina dello Stato di Hermann Heller chiude la grande stagione del pensiero giuridico weimariano e ne costituisce un capitolo - tutt'altro che marginale - del testamento spirituale. Pubblicata postuma nel 1934 a cura dell'allievo Gerhart Niemeyer, essa mira a superare quel pensiero antinomico del diritto che aveva segnato le grandi opere degli anni '20, dalla Dottrina generale dello Stato di Kelsen alla Dottrina della costituzione di Schmitt. Heller prende le mosse dall'affermazione della incoercibile natura sociale dello Stato: l'istituzione politica sovrana non è nè frutto esclusivo di un processo di formalizzazione concettuale, una mera Fiktion, nè il risultato di una decisione astratta dalla forma complessiva della sua esistenza. L'interrogazione intorno al senso dell'ordine politico va riproposta in chiave di totalità: non è un caso che nella Dottrina dello Stato, ancor più che nelle sue opere precedenti, Heller si soffermi sul pensiero politico hegeliano, in un'epoca che tendeva ad ignorarlo o a porlo come l'alfiere del nuovo Stato autoritario, riscoprendone in modo originale le tensioni e le geniali aporie che lo attraversano. Su queste basi Heller tenta di ripensare, innanzitutto, il metodo della scienza politica - sostenendo la necessità di definire la dottrina dello Stato come scienza della realtà - e di disegnare una «mappa» delle condizioni, naturali e culturali, necessarie al costituirsi della società civile e, poi, dello Stato stesso. La relazione fra Stato e diritto, il «luogo » teorico che agitava tutto il dibattito intorno alla costituzione weimariana, € 75,00
|
|