![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Hartman Saidiya Publisher: Tamu 'Perdi la madre' è il racconto in prima persona del viaggio di un'afroamericana di oggi nei luoghi della costa occidentale dell'Africa dove, dal '500 e per circa quattro secoli, le persone nere sono state rese schiave per essere trasportate nelle piantagioni al di là dell'Atlantico. Un viaggio che è esperienza concreta del legame tra passato e presente, da cui scaturisce una delle riflessioni più significative sulla questione razziale nella nostra epoca. Se, come ha notato lo storico Enzo Traverso, l'indagine di Saidiya Hartman «trascende l''io' dell'autrice e sfocia in una visione corale del passato che entra in risonanza con i movimenti collettivi del presente», allora Perdi la madre è uno strumento unico per provare a rispondere alla domanda: qual è il posto delle persone nere in questo mondo? € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Hartman Saidiya Publisher: Minimum Fax Cosa significa desiderare una vita bella quando la sopravvivenza stessa non può essere data per scontata? Come si fa a immaginare la libertà quando si è costrette a sottostare alle regole dell'esclusione? Due o tre generazioni dopo la fine della schiavitù, le giovani donne nere scoprivano la città e le sue promesse e rifiutavano i ruoli angusti che la società aveva loro assegnato. Prima degli scrittori, prima dei predicatori e degli studiosi di questioni razziali, le ragazze nere si interrogavano sul senso profondo della libertà e scoprivano che era possibile portare avanti una vera e propria rivoluzione agendo sull'unica dimensione di cui potevano avere il controllo, quella intima. Per descrivere il mondo attraverso i loro occhi, Saidiya Hartman parte dagli archivi - fascicoli della polizia, articoli, album di famiglia, resoconti dei sociologi - da cui trae l'ossatura delle vicende che racconta. Vite ribelli, bellissimi esperimenti racconta storie di amore liberissimo, di madri «single» ma tutt'altro che sole, di lavori umilianti rifiutati e di affetti nati dentro le stanze di un carcere femminile. Riportare alla luce ciò che è stato cancellato o rimosso, dare la parola al silenzio: questo è il lavoro straordinario che Hartman svolge con rigore e partecipazione, incrociando le storie di queste donne disobbedienti a quelle di personaggi noti come Billie Holiday, Paul Laurence Dunbar e W.E.B. Du Bois, ma lasciando che sia sempre «il coro» ad occupare il centro della scena. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Hartman Saidiya Publisher: Tamu Dov'è che un uomo o una donna neri possono dirsi a casa, oggi? La storia recente degli Stati Uniti ci insegna che la «terra delle opportunità» è un posto dove le vite delle persone nere sono ancora messe a repentaglio. In Africa, il sogno dei leader anticoloniali di un continente dove neri e nere di tutto il mondo trovassero rifugio e prosperità ha lasciato il posto a povertà e disillusione. Indagare il passato può aiutare a trovare risposte a questa crisi e a sfidare l'ordine globale che vede tutt'ora i bianchi a decidere della vita e della morte dei neri? Seguendo le tracce dei prigionieri che dalle zone interne dell'Africa occidentale venivano portati sulla costa per essere imbarcati verso le Americhe, Saidiya Hartman ripercorre le tappe della tratta atlantica degli schiavi, ed esorta a considerare gli effetti della schiavitù su tre secoli di storia africana e africana americana. A metà tra saggio storico e memoir autobiografico, il suo viaggio si rivela una potente riflessione che interroga la storia, la memoria e l'identità. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1919 |
![]() ![]() Author: Saidiya Hartman Publisher: PROFILE BOOKS € 21,20
|
![]() ![]() Author: Hartman Saidiya Publisher: W W Norton & Co Inc € 26,80
|
2008 |
![]() ![]() Author: Hartman Saidiya Publisher: Farrar Straus & Giroux In Lose Your Mother, Saidiya Hartman traces the history of the Atlantic slave trade by recounting a journey she took along a slave route in Ghana. Following the trail of captives from the hinterland to the Atlantic coast, she reckons with the blank slate of her own genealogy and vividly dramatizes the effects of slavery on three centuries of African and African American history. The slave, Hartman observes, is a stranger--torn from family, home, and country. To lose your mother is to be severed from your kin, to forget your past, and to inhabit the world as an outsider. There are no known survivors of Hartman's lineage, no relatives in Ghana whom she came hoping to find. She is a stranger in search of strangers, and this fact leads her into intimate engagements with the people she encounters along the way and with figures from the past whose lives were shattered and transformed by the slave trade. Written in prose that is fresh, insightful, and deeply affecting, Lose Your Mother is a 'landmark text' (Robin D. G. Kelley, author of Freedom Dreams). € 14,30
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Saidiya V. Hartman Publisher: BERTRAMS PRINT ON DEMAND In the tradition of Eric Lott's award-winning Love and Theft, Hartman's new book shows how the violence of captivity and enslavement was embodied in many of the performance practices that grew from, and about, slave culture in antebellum America. Using tools from anthropology and history as well as literary criticism, she examines a wealth of material, including songs, dance, stories, diaries, narratives, and journals to provide new insights into a range of issues. She looks particularly at the presentations of slavery and blackness in minstrelsy, melodrama, and the sentimental novel; the disparity between actual slave culture and 'managed' plantation amusements; the construction of slave culture in nineteenth-century ethnographic writing; the rhetorical performance of slave law and slave narratives; the dimension of slave performance practice; and the political consciousness of folklore. Particularly provocative is her analysis of the slave pen and auction block, which transmogrified terror into theatre, and her reading of the rhetoric of seduction in slavery law and legal cases concerning rape. Persuasively showing that the exercise of power is inseparable from its display, Scenes of Subjection will interest readers involved in a wide range of historical, literary, and cultural studies. € 151,90
|
|