book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Grasso A. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Grasso A. (cur.) su Unilibro.it)

2024

Grasso A. (cur.) Title : Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976. Ediz. illustrata
Author: Grasso A. (cur.)
Publisher: Skira

Non ci sono protagonisti e momenti della storia e della società dell'Italia negli anni centrali del secolo scorso che i fotografi dell'agenzia Publifoto non abbiano registrato, e tra gli avvenimenti un posto di primo piano spetta al Festival della canzone italiana di Sanremo, documentato da 15.000 scatti. Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976 presenta una selezione di 45 immagini che rappresentano un omaggio a una delle manifestazioni a cui il Paese è più fortemente legato, accompagnando, quasi come un'anteprima, l'imminente apertura della LXXIV edizione. Le foto ripercorrono i primi 25 anni dalla nascita del Festival nel 1951, prediligendo le situazioni più inaspettate, fuori dal palcoscenico. A impreziosire l'iniziativa è la collaborazione con la Rai e la presenza di una collezione di contributi televisivi da Rai Teche. L'insieme dei materiali forma un percorso appassionante, che suggerisce quanto il grande spettacolo di Sanremo, per la sua importanza artistica e il suo significato sociale, appartenga al nostro immaginario collettivo e sia componente identitaria della cultura italiana nel mondo. Introdotto dai contributi di Aldo Grasso, Giorgio Olmoti e Alberto Mattioli, il volume presenta le immagini selezionate suddivise in nove sezioni: Davanti al Casinò; Rito dell'autografo; In posa; Dietro le quinte; Prove; Preparativi; Non ho l'età; In ascolto e in sala stampa; La serata.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Grasso A. (cur.) Title : La banca immaginata. La memoria della pubblicità nell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo
Author: Grasso A. (cur.)
Publisher: Skira

Anche una banca, come qualsiasi altra impresa, si serve della pubblicità per comunicare. La pubblicità è anche uno straordinario laboratorio linguistico e "sfogliandola" rivela, ieri come oggi, non soltanto la sua vitale esigenza di restare in contatto con i pubblici più variegati, ma anche la sua maestria a interpretare alcuni valori di una comunità sociale. Il Gruppo Intesa Sanpaolo è il risultato dell'accorpamento di oltre seicento istituti di varia natura - casse di risparmio, monti di pietà, casse rurali, banche popolari, società ordinarie di credito, banche cattoliche, enti di diritto pubblico, banche di interesse nazionale - sparsi in oltre 327 località italiane. Molte di queste realtà ci hanno lasciato una documentazione visiva del loro porsi nei confronti della clientela: per informarla di alcune novità, per rafforzare il brand, per creare l'idea di comunità, per dialogare con il territorio, per stabilire un patto di fiducia. Attraverso i materiali pubblicitari conservati nell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo, i contributi di Stefano Lucchini, Michele Coppola, Cristina Buondonno, Aldo Grasso, Barbara Costa e l'intervista a Fabrizio Paschina, La Banca immaginata ripercorre la storia della Banca attraverso la sua comunicazione, fornendo anche uno spaccato della società e della vita quotidiana. Organizzati in sezioni tematiche (Bussola; Territorio; Concretezza; Fiducia; Bancario; Chiarezza; Giovani; Sport; Stranieri; Anziani; Tempo; Carta; Tecnologia; Telefono; Ironia), i materiali pubblicitari presentati nel volume forniscono un'originale storia della comunicazione b
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Grasso G. (cur.); Stevanato A. (cur.) Title : I 70 anni della legge n. 87 del 1953: l'occasione per un «bilancio» sul processo costituzionale
Author: Grasso G. (cur.); Stevanato A. (cur.)
Publisher: Editoriale Scientifica


€ 50,00
2023

Dejure A. (cur.); Grasso C. (cur.); Leoni J. (cur.) Title : Onorio III, i frati minori e la Regola del 1223
Author: Dejure A. (cur.); Grasso C. (cur.); Leoni J. (cur.)
Publisher: Ist. Storico per il Medioevo


€ 40,00
2022

Cardini Franco; Grasso C. (cur.); Ligato G. (cur.); Musarra A. (cur.) Title : Iter, peregrinatio, passagium. Ripensare la crociata
Author: Cardini Franco; Grasso C. (cur.); Ligato G. (cur.); Musarra A. (cur.)
Publisher: Fondazione CISAM

Il volume raccoglie diciotto saggi d'argomento crociatistico redatti da Franco Cardini nell'arco di circa un ventennio di feconda attività accademica e scientifica. Lo studioso accompagna il lettore in un lungo percorso, presentandoci, da un lato, lo sviluppo dell'idea di crociata - cui è dedicata la prima parte del libro -, dall'altro, la sua peculiare applicazione in contesti specifici, passando attraverso una galleria di personaggi che con la crociata, nella propria vita, bene o male hanno avuto a che fare: da Innocenzo III a Dante, da Raimondo Lullo a Roger de Flor, da Eugenio IV a Benedetto Accolti, da Pio II ad Alessandro VI, da Torquato Tasso a Gabriele D'Annunzio. In questo percorso, un elemento emerge prepotentemente: quella della crociata è una "lunga storia", che non può comprimersi nei limiti, stretti, del "medioevo" comunemente inteso.
€ 50,00

Taliano Grasso A. (cur.); Medaglia S. (cur.) Title : Tra Paralia e Mesogaia. Studi e ricerche per il decennale del laboratorio di topografia antica e antichità calabresi
Author: Taliano Grasso A. (cur.); Medaglia S. (cur.)
Publisher: Ferrari Editore

Le trasformazioni di paesaggi contrastanti, la cultura materiale, le fonti epigrafiche e letterarie, la topografia storica e il ruolo sociale della donna nella Calabria antica fanno parte di una trama luminosa e complessa, fatta di questioni che richiedono di essere indagate in ottica specialistica. Il volume, attraverso i contributi di venti studiosi italiani e stranieri, sintetizza, discute e testimonia l'esperienza decennale del LabTaAc, struttura laboratoriale nata nell'ambito della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria. I saggi raccolti tengono conto della più recente letteratura scientifica e forniscono al lettore un indispensabile strumento per un percorso nei vari settori della ricerca storico-archeologica. Contributi critici di Armando Taliano Grasso, Salvatore Medaglia (a cura), Antonio Battista Sangineto, Paola Caruso, Federica Caputo, Maria Cerzoso, Carmelo Colelli, Francesco Cristiano, Ester Gaia Di Donato, Tiziana Gemi, Jan Kindberg Jacobsen, Pier Giovanni Guzzo, Sine Grove Saxkjær, Domenico Marino, Gloria Mittica, Carmelo G. Malacrino, Filomena Rizzo, Alfredo Ruga, Paola Vivacqua, Antonio Zumbo.
€ 40,00
2021

Grasso G. (cur.); Maugeri A. M. (cur.); Sicurella R. (cur.) Title : Tra diritti fondamentali e principi generali della materia penale. La crescente influenza della giurisprudenza delle corti europee sull'ordinamento penale italiano
Author: Grasso G. (cur.); Maugeri A. M. (cur.); Sicurella R. (cur.)
Publisher: Pisa University Press

Il presente volume intende rappresentare un contributo alla riflessione scientifica sulla crescente influenza della giurisprudenza delle Corti europee sull'ordinamento penale nazionale, sui suoi principi generali e sulla stessa estensione del concetto di materia penale. Le molteplici ricadute sul diritto penale nazionale della tutela multilivello dei diritti fondamentali sollecitano un esame approfondito dei complessi rapporti, tra le diverse Corti chiamate ad apprestare protezione a tali diritti - Corti europee e Corte costituzionale -, nonché del ruolo centrale del giudice ordinario, onerato dell'obbligo di interpretazione conforme del diritto penale interno rispettivamente alla Costituzione, al diritto dell'Unione europea (ed alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione) e alla CEDU, quali vivificati dall'opera ermeneutica delle Corti di riferimento. La prima sezione del presente volume è tesa ad operare una sistematizzazione ed una razionalizzazione delle predette questioni, tenendo conto delle diverse prospettive penalistica e costituzionalistica, nell'ottica della valorizzazione dell'approccio multilivello e del dialogo tra le Corti coinvolte in questo complesso lavorìo ermeneutico. La seconda sezione del volume, dedicata alla tematica delle misure di prevenzione antimafia, rappresenta una sorta di campo applicativo d'elezione delle questioni esaminate nella prima sezione, con particolare riguardo al sistema CEDU. La sentenza della Corte EDU nel caso De Tommaso c. Italia ha innescato infatti un virtuoso processo di rimodellamento interpretativo della disciplina naz
€ 36,00     Scontato: € 34,20

Cabiddu M. A. (cur.); Grasso N. (cur.) Title : Diritto dei beni culturali e del paesaggio
Author: Cabiddu M. A. (cur.); Grasso N. (cur.)
Publisher: Giappichelli

«È passato molto tempo dalla precedente edizione e molti sono stati i cambiamenti anche nel campo che a noi interessa, sia sul piano strettamente tecnico (normativo, giurisprudenziale fino alle prassi amministrative) che su quello della consapevolezza circa la rilevanza del patrimonio e degli interessi la cui disciplina è oggetto di questo manuale. Basti pensare, da un lato, agli sviluppi riguardanti la valorizzazione e gestione dei beni e dei luoghi (a iniziare dai musei) che li contengono, all'intensificarsi del ruolo dei privati e agli interventi volti a favorire il mecenatismo, anche attraverso il ricorso alla leva fiscale e, dall'altro, alla diffusa penetrazione nel comune sentire del principio costituzionale che lega la tutela del patrimonio e del paesaggio allo sviluppo culturale, economico e sociale del Paese. Anche noi, nel frattempo, siamo cambiati - come testimonia anche la diversa, almeno in parte, compagine autoriale - e questo potrebbe non interessare i lettori se non fosse per i riflessi che approcci e sensibilità differenti possono comportare anche nella trattazione della materia. Tutto ciò per dire che il lettore troverà più che una nuova edizione un testo del tutto nuovo, che abbiamo voluto aprire con un capitolo dedicato al diritto alla bellezza, perché i manuali servono a seminare nozioni ma anche - e soprattutto - idee: con l'auspicio che il lettore le coltivi e le faccia crescere(...)» (dalla Premessa alla terza edizione)
€ 32,00     Scontato: € 30,40

Grasso Mimmo; Poce A. (cur.) Title : Enuma Elis
Author: Grasso Mimmo; Poce A. (cur.)
Publisher: Il Laboratorio (Nola)

poesie d'amore
€ 20,00
2020

Grasso A. (cur.) Title : La storia pubblica. Memoria, fonti audiovisive e archivi digitali
Author: Grasso A. (cur.)
Publisher: Vita e Pensiero

Fare storia oggi - soprattutto comprendere e raccontare il Novecento e questi primi vent'anni del nuovo millennio - non può prescindere dagli strumenti della memoria forniti dalla tecnologia. La digitalizzazione degli archivi e la rappresentazione della storia attraverso i media audiovisivi sono due realtà ormai consolidate, che contribuiscono a trasformare il racconto storico in termini, da un lato, di conservazione, circolazione e fruizione senza precedenti dei materiali e, dall'altro, di costruzione condivisa del passato e di coscienza collettiva del presente attraverso un nuovo patrimonio di conoscenze, inedite espressioni di socialità e strategie non solo culturali ma anche politiche ed economiche. Questo volume si interroga sulle conquiste e sulle evoluzioni del discorso storico alla prova dei nuovi strumenti di comunicazione e di conservazione, riunendo i contributi di storici, studiosi dei media e professionisti del settore. Ne nasce una ricognizione a tutto tondo sui cambiamenti del mestiere dello storico, chiamato a uscire dall'ambito puramente accademico per incontrare la memoria 'pubblica' dei protagonisti e del territorio; sul ruolo degli archivi come strumenti di storytelling e identità; sui nuovi musei 'partecipativi' di fronte alla sfida e alle possibilità del web; sulle modalità con cui i broadcasters audiovisivi legano la loro specificità al tema della storia. Questioni di grande risonanza attuale, che danno vita a un dibattito effervescente tra gli studiosi, ma insieme stimolano e incuriosiscono tutti noi, rendendoci consapevoli del nostro ruolo di fruito
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2019

Colombo F. (cur.); Eugeni R. (cur.); Grasso A. (cur.) Title : Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Vol. 1-2-3
Author: Colombo F. (cur.); Eugeni R. (cur.); Grasso A. (cur.)
Publisher: Vita e Pensiero

La Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia, progettata e realizzata dal Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, è un'opera a più voci, ma fortemente unitaria e coerente. I suoi tre volumi - dedicati rispettivamente al periodo precedente la seconda guerra mondiale, alla fase del dopoguerra fino al 1978 e al periodo seguente, fino ai giorni nostri - sono articolati in sezioni, ciascuna delle quali esplora un'area specifica (teatro, informazione, televisione, pubblicità e così via). Alle sezioni introduttiva e conclusiva è affidato il compito di offrire un quadro generale del periodo di volta in volta considerato e di tracciare le linee di interpretazione complessiva. Ogni sezione si compone di un saggio centrale, per lo più integrato da box che sviluppano brevemente temi particolari, e può prevedere alcuni saggi di approfondimento di questioni specifiche, che meritano per la loro rilevanza una trattazione a parte. Ciascun volume è correlato di un proprio indice dei nomi. L'opera nel suo insieme compone così una narrazione a tutto tondo sulla presenza e il ruolo dei media negli eventi italiani dall'Ottocento ad oggi.
€ 72,00     Scontato: € 68,40

Grasso A. (cur.); Codeluppi V. (cur.) Title : Olocausto: la tv sociale
Author: Grasso A. (cur.); Codeluppi V. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

La miniserie televisiva americana Olocausto ha posto quarant'anni fa con chiarezza il problema del ruolo sociale della televisione. Per la prima volta, un programma affrontava un tema estremamente difficoltoso da rappresentare, come la Shoah, e lo rendeva accessibile mediante l'impiego di un linguaggio popolare quale quello televisivo. Questo libro ricostruisce il vasto dibattito che Olocausto suscitò in Italia e nel resto del mondo e che vide la partecipazione di alcuni tra i più importanti e noti intellettuali. Presenta perciò, oltre all'introduzione e alla postfazione dei due curatori, due rilevanti interventi di Jean Baudrillard e Günther Anders, nella consapevolezza che riprendere le opinioni dell'epoca possa far riflettere tanto sull'esemplare modello di attenzione di Olocausto ai temi sociali quanto sulla televisione contemporanea.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Grasso A. (cur.); Guadagnini W. (cur.); Costa B. (cur.) Title : Archivio Publifoto Intesa San Paolo 1939-1981. L'Italia e il mondo. Ediz. illustrata
Author: Grasso A. (cur.); Guadagnini W. (cur.); Costa B. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume ripercorre la storia della prima agenzia privata italiana di produzione e vendita di fotografie giornalistiche, creata da Vincenzo Carrese nel 1937 con il nome di "Foto Agenzia Keystone di Carrese Vincenzo" e rinominata nel 1939 "Publifoto fotografie da pubblicare". Arrivata all'apice del suo sviluppo nel periodo d'oro del fotogiornalismo dagli anni cinquanta agli anni settanta del Novecento, Publifoto fu anche una formidabile palestra di formazione per molti giovani fotografi che poi continuarono la propria carriera fuori dall'agenzia: fra i primi ricordiamo Fedele Toscani, Tino Petrelli, Peppino Giovi e Carlo Ancillotti. Il libro, organizzato in sezioni che richiamano la struttura di un giornale - cronaca, cultura e spettacolo, società e costume, sport, mondo - ripercorre alcuni dei principali avvenimenti del secolo scorso, attraverso immagini ormai storiche e altre pressoché inedite. Alla storia di Publifoto Milano si affianca quella del suo Archivio, acquisito nel 2015 da Intesa Sanpaolo e costituito da circa sette milioni di fotografie databili dall'inizio degli anni trenta agli anni novanta del XX secolo.
€ 28,00
2018

Francesco (Jorge Mario Bergoglio); Grasso S. (cur.); Peri A. (cur.) Title : La sorpresa della fede. Il Vangelo di Matteo letto dal papa
Author: Francesco (Jorge Mario Bergoglio); Grasso S. (cur.); Peri A. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

Leggere il vangelo insieme al papa. Il vangelo di Matteo, il primo dei sinottici nell'ordine canonico, commentato da papa Francesco, passo dopo passo, ripercorrendo gran parte dei momenti della vita e della predicazione di Gesù. Il commento del papa fa emergere il significato dei brani evangelici per gli uomini del nostro tempo, alla luce del messaggio di misericordia e di apertura alle periferie sociali ed esistenziali che caratterizza questo pontificato. Il vangelo diviene così concreto strumento di ausilio per la pratica della lectio divina, guida quotidiana per i momenti bui, dono di gioia per gli attimi più lieti, e soprattutto sentiero per quella santità della vita quotidiana dischiusa dall'ascolto della Parola. Con la curatela dell'esegeta, esperto del vangelo di Matteo, professor don Santi Grasso. Selezione dei testi a cura di Alessandra Peri.
€ 9,90     Scontato: € 9,41
2017

Grasso A. (cur.) Title : Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Vol. 3: I media alla sfida della convergenza (1979-2012)
Author: Grasso A. (cur.)
Publisher: Vita e Pensiero

In poco più di trent'anni - tra il 1979 e il 2012 - il volto dell'Italia muta radicalmente i propri connotati: cambiano il sistema politico e istituzionale, le relazioni economiche e industriali, i consumi, gli stili di vita, le tecnologie. Il trentennio assiste alla fine della divisione del mondo in blocchi, alla crisi delle grandi narrazioni ideologiche, alle sfide e alle minacce della globalizzazione, e l'Italia, da Paese provato dalla stagione del terrorismo, entra nella cosiddetta 'fase del riflusso', dalla quale emerge una società sempre più orientata al soddisfacimento di bisogni e ambizioni individuali, accompagnati da un rinnovato fermento creativo e produttivo. In quest'arco di tempo si sviluppa una parabola particolarmente interessante per i media italiani, in più di un'occasione chiamati a dirompenti cambi di passo in termini di attori, linguaggi e pubblici, fino a contaminarsi e ibridarsi tra loro in quella stagione della 'convergenza' che caratterizza in maniera pervasiva l'ambiente comunicativo contemporaneo. Le pagine di questo volume, terzo della serie Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia, accompagnano il lettore dentro il processo storico di trasformazione dei media: la televisione con il consolidamento del duopolio, prima, e l'esplosione della multicanalità, poi; il giornalismo e l'editoria con la crisi della carta stampata e la nascita delle testate online; il cinema con il sempre vivo binomio tra commedia all'italiana e pellicola d'autore; i media digitali capaci di aprire nuovi spazi e forme di produzione e partecipazione. Senza dime
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Di Carpegna Falconieri T. (cur.); Feniello A. (cur.); Grasso C. (cur.) Title : Fonti medievali. Un'antologia
Author: Di Carpegna Falconieri T. (cur.); Feniello A. (cur.); Grasso C. (cur.)
Publisher: Carocci

Pensato per professori e studenti, il volume fornisce alla didattica un utile strumento di lavoro, aperto e dialettico, che permette di sviluppare percorsi di insegnamento flessibili e articolati. L'antologia, introdotta da tre saggi sui rapporti fra gli studiosi e le fonti e sui modi con cui gli studenti si possono avvicinare ad esse, fornisce una gamma di testimonianze variegata per tipologie documentarie, contenuti e autori. Le fonti, frutto di una scelta equilibrata, non si limitano alla sola sfera europea e occidentale ma includono anche le realtà del Mediterraneo e dell'Oriente, in una prospettiva policentrica.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Baudelaire Charles; Grasso G. (cur.); Civita A. (cur.) Title : Sull'essenza del riso e in generale sul comico nelle arti plastiche
Author: Baudelaire Charles; Grasso G. (cur.); Civita A. (cur.)
Publisher: Solfanelli

Sull'essenza del riso, qui presentato da Alfredo Civita e Giuseppe Grasso, è un saggio ricco di spunti che sembra scritto 45 anni dopo, cioè quando esce il famoso libro di Bergson "Il riso". Apparso nel 1855, era stato rimaneggiato più volte da Baudelaire, al punto da diventare un'ossessione. Nessuno si era spinto prima di lui a indagare le ragioni del comico con un esame così minuto e coscienzioso, sostenuto da una scrittura chiara e dimostrativa, anche se venata qua e là da un tono ironicamente cerimonioso. Baudelaire inizia la sua dimostrazione con la massima "Il saggio ride solo tremando", riconducibile alla tradizione biblica e cattolica, in cui tende a declinare l'idea che il Verbo Incarnato non ha mai riso. Ridere per il saggio è sconveniente e anti-divino, significa cedere a una tentazione impura che va a ledere quella serenità contemplativa che è il suo ideale. Il comico ha un'origine diabolica e dannata, nasce dall'avvertimento della propria superiorità, idea luciferina per eccellenza. Una volta indicata l'origine contraddittoria del riso, che nasce da uno "scontro", Baudelaire distingue il "comico ordinario" (o "significativo")...
€ 7,00     Scontato: € 6,65
2016

Francesco (Jorge Mario Bergoglio); Grasso S. (cur.); Peri A. (cur.) Title : La sorpresa della fede. Il Vangelo di Matteo letto dal papa
Author: Francesco (Jorge Mario Bergoglio); Grasso S. (cur.); Peri A. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

Leggere il Vangelo insieme al Papa. Il Vangelo di Matteo, il primo dei sinottici nell'ordine canonico, commentato da Papa Francesco, passo dopo passo, ripercorrendo gran parte dei momenti della vita e della predicazione di Gesù. Il commento del Papa fa emergere il significato dei brani evangelici per gli uomini del nostro tempo, alla luce del messaggio di misericordia e di apertura alle periferie sociali ed esistenziali che caratterizza questo pontificato. Il Vangelo diviene così concreto strumento di ausilio per la pratica della lectio divina, guida quotidiana per i momenti bui, dono di gioia per gli attimi più lieti, e soprattutto sentiero per quella santità della vita quotidiana dischiusa dall'ascolto della Parola. Con la curatela dell'esegeta, esperto del Vangelo di Matteo, professor don Santi Grasso. Selezione dei testi a cura di Alessandra Peri.
€ 17,50     Scontato: € 16,63

Francesco (Jorge Mario Bergoglio); Grasso S. (cur.); Peri A. (cur.) Title : I Vangeli letti dal papa: La sorpresa della fede-Il cammino della speranza-La gioia della misericordia-La luce della parola
Author: Francesco (Jorge Mario Bergoglio); Grasso S. (cur.); Peri A. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

"Ascoltare la Parola di Dio è leggere e dire: Ma a me questo che dice, al mio cuore? Dio cosa sta dicendo a me, con questa parola? E la nostra vita cambia". Papa Francesco ha ripetuto spesso questa esortazione nel corso della sua predicazione, fino a farne uno degli assi portanti della sua azione pastorale: essere cristiani vuol dire mettere il Vangelo al centro della propria vita quotidiana, non come studio astratto, ma come concreto confronto e dialogo giornaliero con Gesù, con il suo insegnamento e con il suo esempio.
€ 50,00

Campanile Achille; Del Buono Oreste; Grasso A. (cur.) Title : La televisione spiegata al popolo
Author: Campanile Achille; Del Buono Oreste; Grasso A. (cur.)
Publisher: Bompiani


€ 15,00
2014

Grasso A. (cur.); Trione V. (cur.) Title : Arte in Tv. Forme di divulgazione
Author: Grasso A. (cur.); Trione V. (cur.)
Publisher: Johan & Levi

Nell'ormai lunga storia della tv italiana l'arte ha avuto fin da subito uno spazio preciso, se si pensa che il 3 gennaio 1954 non solo segna il debutto delle trasmissioni RAI ma anche la messa in onda del primo approfondimento culturale, Le avventure dell'arte. E di avventura si è trattato: le estreme potenzialità comunicative del nuovo mezzo, che portava letteralmente nelle case degli italiani per la prima volta argomenti elitari, si scontravano presto con la diffidenza, per non dire l'ostracismo, di una parte consistente di critici e intellettuali. A distanza di sessant'anni lo scenario e i protagonisti di questo racconto sono decisamente cambiati, con la presenza delle emittenti private prima e della pay tv poi, e quindi con il deciso ampliarsi dell'offerta. Ma se il contesto muta, le questioni attorno a cui il rapporto arte-tv si gioca rimangono le stesse, in primis quella della legittimità di un medium a vocazione popolare a veicolare un contenuto alto, e soprattutto quella riguardante le funzioni che il piccolo schermo svolge nei confronti dell'arte, a partire dalla divulgazione che, pur nelle sue varie tipologie, è considerata storicamente la principale e più ovvia declinazione del mezzo. Proprio a quest'ultimo aspetto in particolare è dedicata la serie di saggi raccolti nel presente volume, sia che si muovano dal campo specifico della comunicazione televisiva sia che scelgano di privilegiare l'ambito artistico.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2013

Grasso Maria Grazia; Di Vincenzo A. (cur.) Title : Come un gatto caduto dal terzo piano
Author: Grasso Maria Grazia; Di Vincenzo A. (cur.)
Publisher: La Feluca Edizioni

Lo straordinario viaggio nella memoria della "signora maestra". Una ricca professionalità conquistata in tanti anni trascorsi nelle aule scolastiche che la porta a sentirsi, alle soglie della pensione, "come un gatto caduto dal terzo o quarto piano che, arrivato a terra incolume, guarda con meraviglia l'altezza da cui è caduto e, sorpreso di avercela fatta, scappa". Riflessioni didattiche e pedagogiche estremamente attuali scandiscono, in forma tipologica, un ciclo scolastico di cinque anni. Emerge una profonda filosofia di vita che supera un innato pessimismo con il fine umorismo del gatto che scappa felice perché ce l'ha fatta. Memoria di una professione docente divenuta vocazione, dove la vita personale diventa arte di vivere da insegnare agli altri.
€ 12,00

Grasso A. (cur.) Title : Storie e culture della televisione italiana
Author: Grasso A. (cur.)
Publisher: Mondadori

Cosa è successo quando è apparsa la televisione in Italia? L'hanno capita prima i cattolici o i comunisti? Ha ancora senso l'idea di servizio pubblico? Che rapporti ha intrecciato con il cinema e la letteratura? Come è diventata il medium egemone inglobando altre forme espressive? Le nuove tecnologie ne sanciranno la fine o ne trasformeranno la natura e le sorti? Aldo Grasso, il nostro maggior esperto in materia, ha radunato i più importanti studiosi di media, italiani e stranieri, per disegnare uno scenario inedito sul più diffuso e popolare strumento di comunicazione. L'intento è quello di inaugurare un nuovo metodo di osservazione nei confronti di un universo finora ingabbiato in letture ideologiche o settoriali. La storia della televisione italiana viene invece qui affrontata nei modi saettanti e curiosi della Kulturkritik, con una coralità di voci che si rispondono, intessendosi l'una all'altra, incaricandosi di riflettere con competenza e autorevolezza sui molteplici aspetti della questione. Alla televisione italiana mancava un libro così, un libro che, con precisione filologica e visionarietà teorica, ne raccontasse le storie, i risvolti, le potenzialità.
€ 15,00
2012

Burchi G. (cur.); Grassotti A. (cur.) Title : Miglioramento genetico e valorizzazione di nuovi genotipi nel florovivaismo italiano. I contributi dal bando MiPAAF «imprese florovivaistiche»
Author: Burchi G. (cur.); Grassotti A. (cur.)
Publisher: SOI


€ 20,00
2011

Arcari A. (cur.); Grasso G. (cur.) Title : Ripensare l'Università. Un contributo interdisciplinare sulla legge n.240 del 2010
Author: Arcari A. (cur.); Grasso G. (cur.)
Publisher: Giuffrè


€ 22,00
2009

Baum L. Frank; Grasso A. (cur.) Title : The wizard of Oz. Con CD Audio. Con espansione online
Author: Baum L. Frank; Grasso A. (cur.)
Publisher: EDISCO


€ 9,30

Grasso A. (cur.); Colombo F. (cur.) Title : Link mono. Bla, bla, bla
Author: Grasso A. (cur.); Colombo F. (cur.)
Publisher: RTI-Reti Televisive It.


€ 15,00

Grasso A. (cur.); Scaglioni M. (cur.) Title : Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana
Author: Grasso A. (cur.); Scaglioni M. (cur.)
Publisher: Vita e Pensiero

Ogni racconto costruisce un mondo. L'hanno fatto la grande letteratura, il teatro, il cinema. A questi mondi possibili si sono aggiunti oggi quelli creati dal telefilm, un particolare genere di narrazione televisiva che, in oltre cinquant'anni di storia, ha toccato gradi di maturità e raffinatezza che ne fanno un oggetto estetico e culturale di primo piano. Se un tempo l'immaginario si alimentava di romanzi e di film, oggi la scrittura telefilmica è capace di disegnare ambienti, di evocare oggetti, di far vivere personaggi che escono dai confini del piccolo schermo per farsi reali nei nostri discorsi, nei nostri gusti, nel nostro quotidiano. La New York glamour di Sex and the City o quella vintage di Mad Men, l'America adagiata sui segreti e le bugie della suburbia di Desperate Housewives, l'isola misteriosa di Lost e le sale d'ospedale di Dr. House... Questo volume è un viaggio avvincente negli universi, materiali e immaginari, del telefilm contemporaneo: nel percorso, il lettore potrà addentrarsi nei meccanismi di "costruzione di mondo" della serialità americana, giungendo, alla fine, a capire di più del fascino indiscutibile di questa forma d'arte specificamente televisiva.
€ 13,00

Hambley Allan R.; Grasso F. (cur.); Luchetti A. (cur.); Piccirilli M. C. (cur.) Title : Elettrotecnica
Author: Hambley Allan R.; Grasso F. (cur.); Luchetti A. (cur.); Piccirilli M. C. (cur.)
Publisher: Pearson

Un testo autorevole in cui l'autore introduce e spiega i principi di base dell'elettrotecnica, illustrandone in modo dettagliato anche l'applicabilità in settori specifici. Il testo risulta così ricco di esempi attinenti a diversi campi, pensati per coinvolgere maggiormente lo studente, e che rendono il libro adatto a tutti gli insegnamenti di elettrotecnica di base, da quelli per i corsi di Ingegneria dell'Informazione a quelli di Ingegneria Industriale. Il testo si distingue inoltre per la cura pedagogica e l'attenzione alla didattica: le numerose figure, gli schemi dettagliati, le equazioni illustrate passo dopo passo e un vastissimo corredo di esempi ed esercizi lo rendono uno strumento versatile e attuale, indispensabile per l'apprendimento dei principi fondamentali dell'elettrotecnica.
€ 42,00
2008

D'Ambrosio A. (cur.); Grasso M. (cur.) Title : Mundus. Poesie per un'etica del rifiuto
Author: D'Ambrosio A. (cur.); Grasso M. (cur.)
Publisher: Valtrend


€ 18,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle