![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Pgreco 'Quaderni piacentini' è stata una prestigiosa rivista di dibattito politico e culturale fondata a Piacenza nel 1962 da Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Pubblicata in completa autogestione fino al 1980, e in una seconda serie fino al 1984, è stata il punto di riferimento teorico-politico della cosiddetta Nuova sinistra. 'Quaderni piacentini' ha avuto il merito di aver anticipato le tematiche del movimento studentesco del 1968 e sostenuto, in ambito culturale, una linea di critica intransigente alla società capitalistica e all'industria culturale. L'antologia che qui presentiamo riprende quella curata a suo tempo da Luca Baranelli e Grazia Cherchi. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Pgreco 'Quaderni piacentini' è stata una prestigiosa rivista di dibattito politico e culturale fondata a Piacenza nel 1962 da Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Pubblicata in completa autogestione fino al 1980, e in una seconda serie fino al 1984, è stata il punto di riferimento teorico-politico della cosiddetta Nuova sinistra. 'Quaderni piacentini' ha avuto il merito di aver anticipato le tematiche del movimento studentesco del 1968 e sostenuto, in ambito culturale, una linea di critica intransigente alla società capitalistica e all'industria culturale. L'antologia che qui presentiamo riprende quella curata a suo tempo da Luca Baranelli e Grazia Cherchi. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2022 |
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Scritture Da circa vent'anni la città di Piacenza è un polo logistico di grandezza europea. Progettato e realizzato alla fine degli anni Novanta nella discrezione che accompagna gli oggetti ancora sconosciuti; in una prima fase accampato solamente nella periferia orientale della città e poi, con sempre maggiore evidenza, seguito da almeno altri due grandi insediamenti, l'uno a Castel San Giovanni, estremità occidentale della provincia; l'altro nei pressi di Monticelli d'Ongina, sul versante orientale verso Cremona. Il polo logistico piacentino è diventato un «caso di studio» per l'analisi delle dinamiche di crescita/consumo/occupazione/conflitto legate alla logistica industriale e commerciale. Contributi di Sergio Bologna, Attilio Finetti, Claudio Maccagni, Fabio Marrocco, Francesco Milza, Roberto Montanari, Mauro Monti, Nicola Oddi, Carlo Pallavicini, Elisabetta Paraboschi, Giampaolo Passoni, Mino Politi, Lorenzo Spagnoli, Floriano Zorzella. Fotografie di Sergio Ferri. Con la Carta metropolitana per la logistica etica e un estratto dalla relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni del lavoro in Italia. € 20,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: TIP.LE.CO € 28,00
|
![]() ![]() Author: Montanari Tomaso; Gazzola E. (cur.) Publisher: Skira I monumenti equestri farnesiani di Francesco Mochi sono uno straordinario esempio di 'patrimonializzazione', cioè di ingresso di capolavori d'arte dell'antico regime nel patrimonio storico e artistico dell'Italia costituzionale e democratica. Una folta documentazione permette di ricostruire in dettaglio la genesi delle opere, sia da un punto di vista delle dinamiche della committenza dinastica e di quella civica, sia da quello del lavoro artistico e delle vicende legate alla fusione dei bronzi. L'orgogliosa libertà di Francesco Mochi esce ben leggibile da questa nuova ricostruzione. Un rinnovato esame delle opere - unico capolavoro in bronzo di un grande marmoraro, unico capolavoro della scultura protobarocca 'fuori centro', ovvero fuori di Roma - permette nuove acquisizioni critiche, specialmente nella lettura delle complicate, ricchissime allegorie del basamento del Ranuccio Farnese, che riacquistano una comprensibilità mai raggiunta dagli studi condotti fino a oggi. Il volume si avvale inoltre dei contributi di Anna Còccioli Mastroviti, sulle operazioni di restauro dei due monumenti nel corso degli ultimi due secoli, e di Marcello Spigaroli, sull'utilizzo della piazza che li ospita, e a cui danno nome, in senso scenografico e teatrale. € 26,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Lumelli Angelo; Gazzola E. (cur.) Publisher: Edizioni del Verri Ecco un'altra delle figure capovolte e ricapovolte e riaperte e richiuse e spostate e sigillate e rivelate e nascoste di Angelo Lumelli. Il tutte le poesie che ogni poeta che si rispetti finalmente dà alle stampe come canonico atto finale di onorata carriera, Lumelli ce lo concede aggiungendo due importanti variazioni al canone: le dispone a ritroso, cominciando dai più recenti libri di poesia per finire in una rovesciata progressione con il primo libro in assoluto; sottopone tutte le poesie singolarmente e globalmente a una generosa generante e rigenerante riscrittura, a quell'atto dove il punto d'arrivo coincide con l'anticipazione, dove il non-ancora-chiaro mantiene il fascino di una particolare freschezza al finalmente-assodato. Un atto di sfida? Una provocazione? € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Arensi F. (cur.); Gazzola E. (cur.) Publisher: Skira L'installazione dell'artista Mimmo Paladino, con la curatela di Flavio Arensi e Eugenio Gazzola, trova spazio nel cuore di Piacenza, in quella piazza dei Cavalli che è luogo simbolo della città, in un confronto diretto con le statue equestri di Alessandro e Ranuccio Farnese realizzate dal maestro Francesco Mochi nei primi decenni del XVII secolo. La piazza dei Cavalli è caratterizzata da una stratificazione di epoche e di stili artistico-architettonici e proprio qui, tra i due gruppi scultorei mochiani, si concentra l'intervento che Mimmo Paladino ha pensato per la città. Un'opera densa di simboli, 'un'apparizione fugace che non cerca il dialogo con il passato o con altri autori ma che assembla gli ingredienti per realizzare un'architettura, ossia l'arte di formare spazi fruibili ai fini dei bisogni umani'. Disposti su una base quadrata di 12 metri per lato, con un'altezza di 170 centimetri, diciotto parziali cavalli si stagliano dal disegno geometrico, che non è solamente un basamento, ma struttura linguistica portante da leggere insieme a tutti gli altri elementi. Nel catalogo che accompagna e descrive l'installazione di Mimmo Paladino, sono presenti i seguenti saggi: Classico e contemporaneo di Massimo Toscani; Piacenza 'crocevia di culture' di Patrizia Barbieri; Apparizioni di Flavio Arensi; La mossa del cavallo. Monumento equestre e microcosmo urbano di Marcello Spigaroli; La lunga marcia di Piacenza verso l'arte del nostro tempo di Eugenio Gazzola e Giorgio Milani; Un profilo biografico di Mimmo Paladino di Eugenio Gazzola. Completano la pubblicazione le sezioni fotog € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Scritture Quaderno di lavoro del film 'I quaderni piacentini', realizzato tra il 2017 e il 2019 per conto dell'Istituto di Storia Contemporanea di Piacenza, il volume raccoglie brani significativi dai saggi pubblicati sulla rivista tra il 1962 e il 1984, e le trascrizioni integrali delle interviste ai protagonisti di quell'esperienza e ad alcuni studiosi: Luca Baranelli, Nanni Balestrini, Bianca Beccalli, Alberto Bellocchio, Marco Bellocchio, Piergiorgio Bellocchio, Alfonso Berardinelli, Sergio Bologna, Alberto Cadioli, Stefania Cherchi, Francesco Ciafaloni, Gianni D'Amo, Gianfranco Dragoni, Marcello Flores, Goffredo Fofi, Luca Lenzini, Fabio Milana, Stefano Mistura, Luisa Muraro, Massimo Raffaeli, Michele Salvati, Federico Stame, Augusto Vegezzi, Guido Viale. € 20,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Dragoni G. (cur.); Gazzola E. (cur.) Publisher: Scritture La stagione dei grandi contratti operai, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, nel racconto dei delegati di fabbrica e dei dirigenti sindacali piacentini, a confronto con la storia del movimento sindacale italiano e le analisi degli intellettuali del tempo. Il libro vuole contribuire alla riflessione sull'eredità politica e civile degli anni in cui la condizione operaia mutò profondamente e, con essa, la condizione umana dentro una società capitalistica. E lo fa a cinquant'anni dal lungo autunno caldo italiano (1969 - 2019) mentre lo stato delle cose ripropone analoghe condizioni di separazione, sfruttamento e soggezione del lavoro. A corredo, le immagini delle manifestazioni e un'antologia di testi usciti nel 1969 sulle principali riviste culturali e politiche del tempo. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Achilli F. (cur.); Gazzola E. (cur.) Publisher: Scritture Enrico Simoncini, piacentino (1894-1943), fotografo per diletto e passione tecnica, ha lasciato in eredità un fondo di immagini che documentano la vita quotidiana di una famiglia borghese nel cuore del Novecento. Una galleria di personaggi e paesaggi, di feste religiose e civili, di scorci della città e orizzonti della campagna padana; i ricordi della villeggiatura al mare e in montagna come cerimonia della vita. Una galleria privata di cui Fabrizio Achilli analizza la centralità storica e l'utilizzo storiografico in un denso saggio dal titolo: Una famiglia media in una provincia media sotto il fascismo. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Scritture La guida accompagna il visitatore in un percorso che segue idealmente la direzione dei viaggiatori europei passati per queste terre nel corso dei secoli: personaggi notevoli delle arti e della ragion politica sono per la gran parte giunti dal Nord, entrando da Porta Milano, per poi proseguire il loro viaggio verso Sud, uscendo da Porta Genova per il mare o, diversamente, per Bologna. Pertanto la guida si apre con il Po e si risolve verso la provincia, le colline, l'Appennino. In mezzo c'è un percorso a spirale che si avvicina al centro della città, cioè alla piazza principale, passando per i luoghi più rappresentativi di una civiltà antica e moderna, classica e contemporanea, che si rivela a strati, a luci intermittenti e immagini di secoli diversi anche in un medesimo luogo: templi, musei, edifici civili e strade, tutti i posti registrati da questa guida hanno più di una vita. Una particolare attenzione è stata riservata alle testimonianze del Novecento, opere pubbliche e edifici che spesso le guide tralasciano di considerare. € 25,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Scritture Raccolta dei contributi al convegno nazionale di Piacenza in vista dell'apertura di un Centro per le arti contemporanee. Testi di: Riccardo benassi, Myriam Ben-Salah, Gyonata Bonvicini, Fabio Cavallucci, Stefano Collicelli Cagol, Vincenzo de Bellis, Adelita Hunsi-Bey, Paola Nicoli, Lorenzo Paini, Roberto Pinto, Alberto Salvadori, Antonio Scoccimarro, Paolo Zani. € 12,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Costa Corrado; Gazzola E. (cur.) Publisher: Diabasis Il volume riunisce testi inediti di Corrado Costa scritti alla fine degli anni Ottanta: tre racconti e un testo teatrale, in cui le due personalità dell'autore - l'avvocato e il poeta che si contendono eternamente la scena dietro alla medesima maschera - si incontrano nelle retrovie del processo a Galileo, con prelati teologi a un tempo inquisitori e inquisiti ('I minimi sistemi'); e tra le pieghe di una indagine giudiziaria condotta tra personaggi grotteschi: artisti, amanti irregolari, perdigiorno, possidenti rentier, criminali, sullo sfondo della tranquilla provincia parmense ('Poche storie'). € 21,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Scritture Una raccolta di testi sui bronzi di Francesco Mochi dedicati a Alessandro e Ranuccio Farnese, esempio più significativo di scultura equestre barocca in Italia. Con atlante fotografico dei monumenti e dei bassorilievi del basamento. Interventi di Gaetano Pantaleoni, Paola Ceschi Lavagetto, Antonio Russo, Massimo Tirotti, Giovanni Morigi, Eugenio Gazzola. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Diabasis Il libro riunisce a stampa in un unico volume nel formato originale i cinque numeri della rivista che ha segnato la storia della letteratura di Avanguardia in Italia. La fondazione di 'Malebolge' si deve a cinque scrittori, quattro emiliani che vivevano tra Parma, Reggio e Bologna - Adriano Spatola, Corrado Costa, Ennio (Nanni) Scolari, Giorgio Celli - e un milanese, il poeta Antonio Porta. L'atto di nascita, a Reggio Emilia, porta la data del 24 marzo 1964, l'ultima uscita è della primavera del 1967. Della rivista, voce di una parte del Gruppo 63, uscirono in tutto cinque numeri: i primi due nel '64, un numero doppio nel '66 e un solo numero della nuova serie nel 1967. Un quinto uscì come inserto della rivista 'Marcatre' nel 1966. 'Malebolge' pubblicava non solo scritti poetici e narrativi degli stessi redattori (nella sezione 'Testi' poesie e prose di autori pressoché esordienti, nella sezione 'Pretesti' brevi saggi critici o teorici), ma anche gli interventi dei convegni tenuti dal Gruppo 63 e organizzati in quegli anni, come quello di Reggio Emilia del 1964 e quello della Spezia del 1966. La redazione era curata graficamente da Giovanni Anceschi. I cinque numeri di 'Malebolge' si ripresentano a noi come un indice del tempo. Con la prefazione di Walter Pedullà e una testimonianza di Giorgio Celli. € 32,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Scritture € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Costa Corrado; Gazzola E. (cur.) Publisher: Le Lettere Tra gli anni '70 e '80, nella provincia emiliana, si nasconde un luogo segreto. Un tesoro nascosto di ricerca poetica, sperimentazione editoriale, esistenza comunitaria. Un centro d'irradazione lontano dalla luce dei riflettori, e proprio per questo tanto più prezioso - in tempi difficili come quelli. Questo luogo segreto è il Mulino di Bazzano: proprietà di Corrado Costa nella quale, all'indomani della dispersione del Gruppo 63, si ritirano Adriano Spatola e Giulia Niccolai. E dove nasce, attorno alle riviste 'Tam Tam', 'Baobab' e 'Cervo volante', un centro editoriale autogestito, esperienza pionieristica di una concezione multimediale, performativa, nel senso migliore spettacolare della scrittura e dell'oggetto-libro. Di questa generazione perduta Corrado Costa rappresenta l'anima ludica, ilare e distruttiva; lunare funambolo della parola, del disegno, della microazione teatrale. Ogni sua pagina è una sorpresa e una festa. Eugenio Gazzola ha affiancato alle sue raccolte poetiche 'canoniche' il meglio di una copiosissima produzione in versi e in prosa; Daniela Rossi ha realizzato un dvd con le sue più esilaranti performances audio e video. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Scritture Il 19 giugno 2005 Alfredo Giuliani incontrò il pubblico a Castell'Arquato, nel quadro di una iniziativa chiamata 'Macchine della poesia'. Sollecitato dalle domande di Aldo Tagliaferri, il poeta e teorico dei Novissimi raccontò come nacque la prima formazione della neoavaguardia italiana, la sua origine di autore e la scena letteraria italiana. Il libro nasce dalla registrazione di quella serata, con un saggio introduttivo di Luigi Ballerini che era presente tra il pubblico. € 8,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.); Pareti S. (cur.) Publisher: Scritture Il secondo volume dell'antologia che raccoglie i racconti dei viaggiatori, dei soldati e degli scrittori che hanno camminato sulle terre piacentine in ventidue secoli di storia. Con una sezione conclusiva dedicata ai 'maestri' di passaggio che hanno offerto prova della loro arte, e una appendice con il regesto della cartografia e delle vedute cittadine. Una serie di immagini fotografiche e cartoline degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta correda il libro richiamando alla memoria i luoghi del lavoro e la nascita dei nuovi quartieri. € 20,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.); Pareti S. (cur.) Publisher: Scritture Una antologia che raccoglie i racconti dei viaggiatori, dei soldati e degli scrittori che hanno camminato sulle terre piacentine in ventidue secoli di storia: dalla battaglia sul fiume Trebbia alle cronache giornalistiche; in mezzo, scienziati, poeti e grandi narratori: le avventure dei trasferimenti militari, la curiosità del passante e quella del giovane durante il Grand Tour italiano. Incontriamo viaggiatori come Leonardo, Guicciardini, Montaigne, De Brosses, Gibbon, Goldoni, Stendhal, Dickens, De Amicis, Piovene, Manganelli, Ceronetti, Celati, Brandi, Montanelli, Comisso, Bocca, Bertolucci, Caproni, Borgese e altri meno noti. Precede i passanti la prefazione di un piemontese che quelle terre conosce, Sebastiano Vassalli. € 22,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Vicolo del Pavone € 16,00
|
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Scritture Un libro dedicato alla strada come strada, vale a dire oggetto, progetto, presenza, paesaggio. La letteratura su alcune grandi strade come il corridoio della Statale 12 Brennero-Modena-Appennino; la statale 45 della Val Trebbia nei versi di Caproni; il Sempione; le luci 'di strada', cioè le insegne pubblicitarie, le stazioni di servizio, le luci delle città ai bordi della strada; la strada in costruzione e la strada in disuso. Con le foto di alcuni grandi archivi quali: Bruno Stefani, Studio Vasari, Publifoto. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Vicolo del Pavone € 14,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.); Milana F. (cur.) Publisher: Vicolo del Pavone € 18,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Gazzola E. (cur.) Publisher: Vicolo del Pavone 'Verificare i dintorni' significa cercare i segni della propria identità a partire dal mondo circostante, dalle prossimità geografiche e culturali di una piccola città italiana già 'provincia d'europa' e non più 'provincia italiana'. E' la condizione presente di una terra storicamente ritenuta 'di passo', di incontro e confine. E perciò da sempre globalizzata, in cui vige mediazione, compresenza di essenze e idea di conflitto. € 12,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Trini T. (cur.); Gazzola E. (cur.) Publisher: Mazzotta Il volume è il catalogo dell'esposizione di Milano (Fondazione Stelline, corso Magenta 61, 7 maggio-7 giugno 1997). All'interno sono presentati testi di Tommaso Trini e Eugenio Gazzola. € 23,24
|
|