![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Galdi Marco Publisher: Francesco D'Amato Dante non è stato certo un giurista, ma in più passi delle sue opere si è interessato al diritto. Anzi, ad esso riconosce una funzione straordinaria: quella di assicurare equilibrio sociale e di pacificare gli uomini. Il volume, dapprima, esamina l'idea che Dante ha avuto del diritto, connessa all'idea di giustizia, prendendo le mosse dalla percezione che del fenomeno ebbero gli uomini del suo tempo e tracciando un florilegio di riferimenti giuridici nell'ambito della sua vastissima produzione. Poi, ricostruisce l'ideale universalistico di Dante, rileggendo in particolare lo studio sulla monarchia, che governa mediante la legge, alla luce del complesso pensiero aristotelico. Infine, esamina la lettura data da Hans Kelsen, forse il più importante teorico del diritto del XX secolo, della dottrina politica dantesca, che il giurista austriaco compie, a soli ventiquattro anni, nella monografia dal titolo Die Staatslehre des Dante Alighieri (Vienna, 1905). Chi leggerà questo volume dovrà convenire sul debito di Dante nei confronti di Aristotele: quello ufficiale dell'Etica o della Politica; non escluso quello, talora considerato spurio, della lettera ad Alessandro Magno 'sul regno'... € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Galdi Marco Publisher: Cacucci In questo contributo si riflette sul significato di espressioni di uso comune nel linguaggio giuridico ed in quello giuspubblicistico in particolare: interesse generale e collettivo, interesse locale e nazionale, interesse pubblico. All'approccio di teoria generale ed all'analisi mirata del diritto nazionale (in riferimento agli interessi 'qualificati', al 'prevalente interesse pubblico', all'interesse 'generale' perseguito dagli enti del terzo settore), segue l'approfondimento di rilievo costituzionale della dimensione territoriale dell'interesse ('locale' e 'nazionale'), con, infine, una trasposizione delle varie categorie esaminate sul piano della costruzione eurounitaria. Lo studio consente, a partire dall'analisi testuale circa l'uso della categoria dell'interesse, una rilettura trasversale delle funzioni e più in generale del ruolo del sistema delle autonomie, dello Stato e dell'Unione europea. € 45,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Galdi Marco Publisher: ETPbooks € 14,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Galdiolo Marco Publisher: Aracne L'evoluzione del contesto economico richiede innovazione al sistema bancario nella gestione dell'attività creditizia, tramite la valutazione e il monitoraggio continuo delle variabili economiche, finanziarie ed operative delle imprese affidate, non essendo sufficiente la prevalente valutazione del solo quadro cauzionale. L'applicazione di tecniche di risk analysis finalizzate a determinare la capacità di credito delle imprese, accompagnate da una adeguata gestione dei covenants finanziari, consente di comprendere la sostenibilità prospettica degli impegni finanziari assunti dalle imprese e di ottimizzare così la gestione del rischio di credito. € 13,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Galdi Marco Publisher: Editrice Gaia € 30,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Galdi Marco Publisher: Liguori € 19,99
|
|