![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Monografia dedicata all'artista Nataly Maier (Monaco di Baviera, 1957) e alle sue opere scultoree. "Nell'estendere il discorso fotografico allo spazio e dunque nel dare all'immagine un corpo fisico, capace di occupare l'ambiente mediante stratagemmi di richiamo e rimando al mondo della vita, Maier assume un atteggiamento versatile: sposta l'asse da un mondo piallato (quello della parete) a uno tridimensionale per occupare l'area dello spettatore con oggetti strappati al quotidiano e riformulati con un certo calibro di ironia e di poeticità". (Dal testo Estroflessioni estrose di Antonello Tolve) € 29,00
|
![]() ![]() Author: Donà Massimo; Pola Francesca; Barbero Luca Massimo; Galbiati M. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Dopo tre anni di lavori, tra ideazione, ricerche d'archivio e costruzione del progetto editoriale, l'Archivio Manuela Bedeschi presenta la monografia, curata da Matteo Galbiati, intitolata "Manuela Bedeschi. Pensa guarda ascolta". Il volume, ripercorrendo nelle testimonianze critiche quarant'anni di ricerca e lavoro dell'artista vicentina, si concentra in modo peculiare sugli ultimi 25 anni di attività che la vedono impegnata in un esercizio espressivo in cui la luce - al neon nello specifico - è parte fondamentale del suo impegno di riflessione estetica. Questo volume dà modo, quindi, di compiere un itinerario completo e totale che rende testimonianza utile di ogni mostra personale - tranne qualche eccezione per valore e rilevanza di progetto - in cui Bedeschi si è attivata, in ciascuna circostanza come è sua consolidata abitudine, in un lavoro site-specific. Bedeschi nelle sue installazioni unisce in un universo di senso personalissimo la pittura, la scultura, l'installazione e concede sempre allo sguardo dell'osservatore il modo di vivere l'esperienza dell'opera con modalità, sensibilità e sentimenti differenti. € 85,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.); Savorelli L. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Catalogo della Mostra dei Finalisti di Arteam Cup 2023, 8a edizione, a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati, 25 novembre 2023 - 6 gennaio 2024, Palazzo del Commissario - Fortezza del Priamàr, Savona. Giovanni Lombardini, Alice Padovani e Marco Tagliafico hanno trionfato ad Arteam Cup 2023 ottenendo i massimi riconoscimenti delle sezioni Pittura, Scultura e Fotografia. Vincitore assoluto del concorso è Marco Tagliafico che, oltre ai premi di categoria, si aggiudica il Premio Espoarte. Sono stati inoltre conferiti i seguenti premi: Premio speciale under 30 a Federica Gottardello, Camilla Gurgone, Simone Scardino, Giuliano Vaccai; Premio residenza d'artista Cascina Granbego a Martina Cioffi; Premio editoriale Espoarte a Navid Azimi Sajadi e Ivano Troisi; Premio editoriale Segno a Monica Gorini e Filippo Riniolo. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.) Publisher: Youcanprint Catalogo della mostra la mostra "Claudio Borghi. Instabili malintesi", curata da Matteo Galbiati, con cui si apre la prima edizione di B@D - Brugherio Arte Diffusa, rassegna di arte contemporanea che coinvolge tutta la città. La ricerca scultorea di Claudio Borghi, in questo progetto, ha modo di respirare una dimensione ambientale che è pienamente consona agli intenti della sua pratica scultorea: ogni sua opera, qui, vive di una reciprocità correlante e significativamente connettiva. € 25,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.); Nobili R. (cur.); Paderno S. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Catalogo edito in occasione della mostra Iro Colore. Anelito tra quiete e tempesta di Tetsuro Shimizu, a cura di Matteo Galbiati e Serena Paderno, tenutasi al Castello di Palazzolo sull'Oglio (BS) e Villa Kupfer, dal 14 gennaio al 25 febbraio 2023. "La mostra Iro Colore. Anelito tra quiete e tempesta, grazie al suo taglio antologico, contribuisce a determinare una lettura precisa e puntuale, panoramica ed estesa, del lavoro e della ricerca di Tetsuro Shimizu: nelle due sedi del Castello di Palazzolo sull'Oglio e della vicina Villa Kupfer sono predisposti lavori che attestano la profonda coerenza con cui l'artista legittima la sua passione e vocazione totali per il colore. Tele e carte - e un prezioso libro d'artista - si susseguono attraversando trent'anni di riflessione, costante e ininterrotta, sulla dinamica evolutiva e costitutiva del "puro colore"...". € 23,00
|
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni È curata da Matteo Galbiati la nuova edizione del Premio Città di Bozzolo - Biennale don Primo Mazzolari - giunti rispettivamente alla XVI e alla X edizione - che ha per titolo Ripensare lo spazio e il tempo. Con questa mostra (Palazzo dei Principi Bozzolo - MN, 2 dicembre 2023 - 11 febbraio 2024) la manifestazione attua un radicale cambiamento e prova a indagare più in profondità le ricerche più contemporanee. Il curatore ha invitato quattordici artisti - Alessandra Baldoni, Cesare Galluzzo, Armida Gandini, Marco Grimaldi, Asako Hishiki, Carla Iacono, Tamas Jovanovics, Lev Khesin, Gianni Moretti, Patrizia Novello, Maurizio Pometti, Gianluca Quaglia, Lucrezia Roda, Attilio Tono - le cui ricerche, varie e diversificate nell'ambito della pittura, della scultura e della fotografia, esaudiscono i contenuti e i temi promossi e proposti dal titolo della rassegna, assecondando quella volontà di essere espressione di una contemporaneità artistica che osserva ed esprime le problematiche più forti del proprio tempo facendo riflettere su contenuti sociali, spirituali, trascendenti, umani, lirici e poetici che danno all'opera d'arte il valore di strumento etico e non solo estetico. € 29,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Gasparroni Ilaria; Galbiati M. (cur.) Publisher: Kyro Art Gallery € 25,00
|
![]() ![]() Author: Galbiati Marco; Buschi A. (cur.); Beltrami M. G. (cur.) Publisher: Le Mezzelane Casa Editrice Chi siamo? Da dove veniamo? Perché esistiamo? Che cosa si nasconde dietro alla malvagità espressa dall'essere umano dalle sue origini fino ai giorni nostri? Queste sono le domande a cui "Ages", trilogia fantastico-fantascientifica, cerca di rispondere esplorando le vicende e i misteri che hanno segnato la storia dell'umanità e ripercorrendo diverse tappe storiche, da un antichissimo passato segnato dalle leggendarie gesta di creature che assumono per il primitivo genere umano lo status di divinità fino alle guerre e al terrore degli ultimi due secoli, con particolare attenzione alla Seconda Guerra Mondiale, alla guerra in Vietnam e a quella in Afghanistan. Narratore di questa epica saga è Seth, unico sopravvissuto del suo popolo, essere dagli immensi poteri e quasi onnisciente, che porta nel cuore il peso di non aver saputo evitare tanto dolore insieme all'amore per l'umana Desmen, colei che, grazie al suo enorme coraggio, ha assunto su di sé la responsabilità della sopravvivenza della specie umana. € 20,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ferrarin G. (cur.); Galbiati M. (cur.) Publisher: Silvana Il volume è dedicato a Paolo Masi (Firenze, 1933), "artista errante" - come lo definisce Matteo Galbiati nel testo critico - di cui viene ripercorsa l'intensa e articolata parabola artistica. La sua esperienza lo colloca nel pieno del dibattito che ha connotato il panorama italiano - e internazionale - a partire dalla fine degli anni Cinquanta e che ha messo in forte discussione la pittura. Masi, nei decenni, ha agito in termini pittorici assai diversi e con altrettanto differenti esiti, attuando però sempre un'efficace sintesi espressiva in cui emergono gesto, segno e colore quali protagonisti assoluti del suo linguaggio essenziale. Il volume documenta centinaia di opere dell'artista, accoglie un'intervista di Carlo Vanoni ed è completato da un'antologia di scritti dell'artista e da apparati biografici. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.); Marsiglia V. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Monografia dedicata all'artista Igor Grigoletto (Sanremo, 1972). "Dopo l'iniziale parentesi pittorica di matrice informale, in cui fin da subito, però, la sua energica espressività ha manifestato la propria propensione ad una dimensione visiva di più intima e rigorosa, ragionata e misurata, tensione, Igor Grigoletto ha abbandonato il sentiero della pittura di "sostanza cromatica" per approdare, passo dopo passo, serie dopo serie, ad un linguaggio che gli appartenesse compiutamente e rispondesse al suo desiderio di definire argomentazioni e narrazioni entro uno spazio e un tempo oggettivi, sempre più adatti ad un'universale condivisione. [...]" Dal testo "Igor Grigoletto. Dal gesto al segno: l'alfabeto minimo della geometria" di Matteo Galbiati. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Mendini Alessandro; Galbiati M. (cur.) Publisher: Nottetempo La mia vocazione è un istinto: quello di cercare dentro e fuori di me (nella memoria, nella storia, nei luoghi, nelle persone, raramente nella natura) dei segnali visivi, e di elaborarli e di restituirli, di trasformarli in 'realtà'. Questo è il mio unico e labirintico lavoro". "La poltrona di Proust" è stata pubblicata per la prima volta nel 1991, ma trent'anni dopo questa raccolta di scritti di Alessandro Mendini è ancora attuale, anzi forse anche più attuale, per lo sguardo acuminato che getta sull'arte, l'architettura, il design. Questa serie di "telegrammi", incisivi e quasi aforistici, compone un piccolo teatro popolato di oggetti, pensieri e idee sul mondo del progetto. Un'antologia di ispirazioni e vividi punti di vista sulla progettualità, emblematica del pensiero di una delle menti più brillanti degli ultimi decenni. "Uomo schivo, non mondano, internazionale", scrive Marisa Galbiati nell'introduzione a questa nuova edizione del libro, "un 'grande e domestico eroe borghese' come lo definisce Fulvio Irace, Mendini ha influenzato generazioni di progettisti ma anche di persone non necessariamente vicine ai territori del progetto. Grazie a lui oggi vediamo i paesaggi umani e artificiali con altri occhi. Ci ha regalato uno sguardo curioso e poetico capace di trarre energia dagli oggetti banali, dagli spazi che abitiamo". € 14,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Di Giorgio F. (cur.); Savorelli L. (cur.); Galbiati M. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni «Nato in quarantena come progetto editoriale online su espoarte.net, #acasatuttibene diventa un libro. Dal 2 aprile 2020 ad oggi tante le voci che ci hanno accompagnato, dalla Fase 1 alla Fase 3, in un viaggio corale all'interno del tempo e dello spazio. 100 artisti e 50 personalità dell'arte e della cultura, attraverso opere e testi inediti, si uniscono in un'unica voce all'interno di un volume composto da un flusso di immagini e parole come in un diario personale e, allo stesso tempo, collettivo. A Casa Tutti Bene è composto da una "teoria" di artisti, uomini e donne di cultura che hanno scelto di condividere con noi il loro tempo, oggi, così dilatato e così compresso.» € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Addamiano A. (cur.); Galbiati M. (cur.) Publisher: Dep Art Catalogo edito in occasione della mostra presso la Dep Art Gallery di Milano, con testo critico di Matteo Galbiati. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Galbiati Matteo; Galbiati M. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Questa ampia monografia, senza alcuna pretesa di essere esaustiva e ultimativa rispetto l'analisi critica del percorso trentennale dell'artista, si propone come, essenziale e doveroso, momento di importante e sostanziosa riflessione sull'articolata e complessa (pur coerentemente logica nel suo diversificato e frastagliato insieme) ricerca di Nataly Maier. Uno dei dati che, infatti, emerge fin da subito, rispetto un'osservazione complessiva di questo ampio arco temporale della sua lunga esperienza artistica ad oggi condotta, è proprio la costante, iterata e convinta, apertura del suo sguardo e del suo pensiero che concede alla pratica artistica la possibilità di mantenere attive e propositive diverse vie, risoluzioni, formulazioni e immaginari alla logica espressiva del suo colore e, nel complesso generale, della sua pittura. Dal testo La narrativa del colore negli infiniti percorsi della pittura. Nataly Maier, trent'anni di osservazioni cromatiche di Matteo Galbiati € 29,00
|
![]() ![]() Author: Park Eun Sun; Galbiati M. (cur.) Publisher: Kyro Art Gallery € 30,00
|
![]() ![]() Author: Dall'Asta A. (cur.); Astrologo Abadal D. (cur.); Galbiati M. (cur.) Publisher: Silvana Se la luce è simbolo del divino, del bene cui ciascuno aspira, le tenebre alludono invece al peccato, alla morte. All'interno della dialettica luce/tenebre, l'uomo è chiamato ad affermare la vita. La luce è quindi alla base di un'esperienza simbolica, al cui centro si situa il desiderio di entrare nelle dimensioni più profonde dell'esistere. Tre giovani artisti, Samuele Albani, Stefan Milosavljevic e Luca Pianella, con opere video, fotografie, installazioni e disegni su carta affrontano questi temi a partire dalle loro esperienze affettive, emozionali, sensoriali e spirituali. Milano, Galleria San Fedele, gennaio-febbraio 2018. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.) Publisher: Dep Art Catalogo pubblicato in occasione della mostra, curata da Matteo Galbiati, presso Villa Vertua Masolo di Nova Milanese. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Bonomi G. (cur.); Tedeschi F. (cur.); Galbiati M. (cur.) Publisher: Silvana L'arte visiva, dalle Avanguardie storiche a oggi, accanto ai materiali tradizionali quali la tela, la tavola, l'olio, il marmo, il bronzo, eccetera, si è servita di materie tra le più diverse e anomale, dagli scarti agli oggetti comuni, dal carbone agli strumenti elettrici, dagli stracci ai vetri e così via, tanto che possiamo affermare, da Duchamp in poi, che ogni "materia" può essere funzionale alla creazione dell'opera d'arte. In questo catalogo è presentata una selezione di quindici artisti di diverse generazioni particolarmente sensibili alle "materie prime", siano esse più classiche o più insolite, quali la luce, il perspex, l'aria. Artisti: Carlo Bernardini, Renata Boero, Giovanni Campus, Riccardo De Marchi, Emanuela Fiorelli, Franco Mazzucchelli, Nunzio Di Stefano, Paola Pezzi, Pino Pinelli, Paolo Radi, Arcangelo Sassolino, Paolo Scirpa, Giuseppe Spagnulo, Giuseppe Uncini, Grazia Varisco. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Gilli Luca; Galbiati M. (cur.) Publisher: Kyro Art Gallery Davanti alle immagini di Luca Gilli non possiamo fare a meno di notare da subito la peculiarità della sua proposta che, pur definendosi entro un codice espressivo in cui la forte personalità dell'autore e la sua schietta sensibilità sanno circoscrivere uno stile inconfondibile dettato dal suo intimo immaginario, coerente e chiaro nell'ispirazione, ci consegna allo sguardo cicli fotografici che sanno trascendere sempre dalla contingenza della verità stessa dei luoghi e degli ambienti che va ad esplorare. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Savorelli S. (cur.); Galbiati M. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Catalogo della mostra finale del premio d'arte contemporanea Arteam Cup 2019, quinta edizione. La mostra con le opere dei 67 finalisti, a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati, si è tenuta a Villa Nobel, a Sanremo (IM), dal 14 settembre al 27 ottobre 2019. € 25,00
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.) Publisher: Skira Lo sguardo coglie l'anima di questo sentire, coglie il canto romantico di chi, dipingendo un paesaggio, incontra la bellezza del sentimento. Addamiano accalora la sua presenza nelle proprie tele, raccolte per cicli in cui si ripetono medesime inquadrature, le cui piccole variazioni non sono in grado di evidenziare differenze, perché la loro missione è di cogliere, nella variante di una stessa identità, tutta la sua partecipazione viva e di fissarla senza il rivolo disperdente del dettaglio minuto. Al centro di ogni inquadratura resta tutto se stesso, proteso nello sforzo di guidarci verso quell'ineffabile altra verità che si cela in un altrove irraggiungibile. Addamiano "c'è" come animo poetico e come testimone oculare, "c'è" come memoria e come presenza effettiva, sebbene invisibile nel confine del quadro. Catalogo della mostra (Roma, 29 marzo-2 maggio 2018). € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Addamiano A. (cur.); Galbiati M. (cur.) Publisher: Dep Art Catalogo della mostra "Wolfram Ullrich. Puro colore, pura forma" presso la galleria Dep Art di Milano, con un testo di Matteo Galbiati. 21 giugno-29 settembre 2018. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.); Gentile A. (cur.); La Malfa S. (cur.) Publisher: Edagricole Fin dagli albori dell'agricoltura l'uomo ha operato per selezionare piante sempre più adeguate alle proprie esigenze. L'introduzione delle moderne biotecnologie in campo agricolo ha aperto nuove e inattese prospettive per il miglioramento genetico delle specie coltivate. Il volume offre una panoramica delle più recenti innovazioni biotecnologiche in agricoltura, con particolare riferimento alle attuali sfide della sostenibilità e della sicurezza alimentare. Ricercatori ed esperti del settore propongono una descrizione accurata tanto delle principali biotecnologie oggi in uso in agricoltura (breeding molecolare, trans-genesi e piante OGM), quanto dei possibili sviluppi tecnologici per l'agricoltura di domani (cis-genesi, editing del genoma). € 38,00
|
![]() ![]() Author: Olivieri Claudio; Galbiati M. (cur.) Publisher: Mimesis "Agire secondo il gusto, sintonizzarsi su ciò che si crede attuale, presente, credibile. Rassicurati ci muoviamo così nella cecità dell'imminente, nel ricatto del qui e ora, presumendo che la soluzione venga prima del problema. Ma l'arte non prevede la sua collocazione, non si installa tra un prima e un poi, rende inette le storicizzazioni, smentisce le ricette sulla sua prevedibilità, ci fa il dono inatteso dell'improbabile." Prefazione di Paolo Biscottini. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni € 25,00
|
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.); Savorelli L. (cur.); Santamaria D. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Catalogo della mostra finale di Arteam Cup 2017, la terza edizione del premio organizzato dall'Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV). Nella mostra, curata da Livia Savorelli e Matteo Galbiati e ospitata negli spazi di BonelliLAB a Canneto sull'Oglio (MN) dal 28 ottobre al 19 novembre 2017, sono esposte le opere dei 70 artisti finalisti scelti dalla Giuria tecnica (Irene Biolchini, Claudio Cerritelli, Adele Maria Costantini, Matteo Galbiati, Matteo Lorenzelli, Livia Savorelli). € 30,00
|
![]() ![]() Author: Addamiano A. (cur.); Galbiati M. (cur.) Publisher: Dep Art Questo catalogo è stato pubblicato in occasione della mostra "Salvo. Un'arte senza compromessi" Dep Art, Milano, 18 ottobre - 23 dicembre 2017. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
2016 |
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Nell'ambito del Premio Arteam Cup 2015, promosso dall'Associazione Arteam, la galleria Tiziana Severi Arte Contemporanea di Rubiera (RE) ha il piacere di ospitare in esclusiva la mostra personale intitolata Ex Tempore che, curata da Matteo Galbiati, vede protagonista l'artista di Giorgio Tentolini, vincitore del Premio Speciale sostenuto dalla stessa galleria. Per quest'occasione Tentolini propone un progetto espositivo completamente inedito basato su una precisa combinazione di opere che, pur appartenenti a serie differenti di lavori, trovano una concertazione reciproca nella fugacità del ri-velamento del loro essere immagini labili e impermanenti. Come improvvise apparizioni, destinate poi a dis-farsi rapidamente davanti allo sguardo, la loro descrizione narrativa si affretta a catturare velocemente forme del visibile che, appartenendoci per poco tempo, magari osservate e misurate con distrazione, non siamo capaci di cogliere nella loro esattezza e complessità. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.); Nobili R. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Catalogo dell'omonima mostra presso il Museo d'Annunzio Segreto, Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera (BS), 10 luglio - 25 settembre 2016.Antichi paraventi giapponesi dal periodo Edo agli anni Venti del XX secolo della collezione della galleria Paraventi Giapponesi - Galleria Nobili. Opere di: Sonia Costantini, Domenico D'Oora, Cesare Galluzzo, Asako Hishiki, Kaori Miyayama, Elena Modorati, Ayako Nakamiya, Claudio Olivieri, Tetsuro Shimizu, Lee Ufan, Valentino Vago, Arturo Vermi. Il progetto di questa mostra nasce come logica conseguenza di due altre precedenti che hanno spinto la galleria Paraventi Giapponesi - Galleria Nobili a proporre, nel rispetto delle sue ricerche legate alla cultura giapponese, un rapporto di scambio, reciprocità e comunanza tra le prassi poetiche degli artisti giapponesi contemporanei, di cui si è occupata dal 2010 con una serie di personali alternate all'esposizione delle sue collezioni antiquarie, con artisti europei che condividono un medesimo afflato lirico e filosofico. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Galbiati M. (cur.) Publisher: Vanillaedizioni Catalogo realizzato per la mostra omonima, a cura di Matteo Galbiati e in collaborazione con Associazione Culturale Arteam, presso la Galleria Melesi di Lecco (3 dicembre 2016-21 gennaio 2017). [...] Inizialmente sono libri, riviste, fascicoli a perdere la loro capacità comunicativa perché sommersi, incollati e annullati da spessi e materici segni pittorici che, se da una parte tradiscono proprio una gestualità espressiva carica di forza, dall'altra, pur nella complessità nervosa dell'azione che li ha prodotti, sanno sempre aprire uno spazio saturo di mistero e fascinazione. Consoli ha poi capito che nella sostanza, con cui interveniva su oggetti "ready-made" (non nel senso duchampiano) per trasformali in altro, stava la potenzialità dello sviluppo della sua ricerca e, provando e sperimentando, avvicinandosi e leggendo le affinità con altri artisti storici e contemporanei che ne fanno uso, ha trovato nella cera il mezzo ideale per incarnare la correttezza e l'esattezza dei presupposti della sua estetica... € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|