![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Galante Grazia Publisher: Andrea Pacilli Editore Un libro di interesse demoetnoantropologico per chiunque voglia leggere in queste pagine lo scorrere della vita in una località montana del Meridione dalle forti radici, intrecciate tra religiosità e popolarità, tra onesto buonsenso e aderenza ai tabù. Uno scrigno di informazioni per gli addetti ai lavori, il libro presenta inoltre un congruo numero di fotografie tutte aderenti ai temi trattati, utili ed esemplari anche per chi voglia godere di un ricordo della vita contadina che fu. € 25,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Galante Grazia Publisher: Andrea Pacilli Editore Il corpus di testi assemblati in questo libro restituisce sapidi scorci di una realtà preindustriale guardata dal punto di vista degli umili, e certifica la vocazione comica della letteratura popolare. Il volume di Grazia Galante è frutto di una faticosa, paziente e proficua ricerca che merita un sincero ringraziamento. Il lavoro è stato infatti ispirato e guidato non dal gusto antiquario della collezionista, bensì dalla volontà di mettere a disposizione di una platea ampia, fatta di specialisti ma anche di persone intellettualmente curiose, una cospicua mole di testi che, sebbene relativi a una realtà circoscritta (San Marco in Lamis), giovano alla messa a fuoco dei caratteri dell'intera tradizione popolare pugliese e forniscono - insieme - numerosi spunti di riflessione riguardo alle proprietà retoriche e semantiche della poesia popolare in dialetto. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Galante Grazia Publisher: Andrea Pacilli Editore Con questo volume Grazia Galante completa la propria ricerca sui canti popolari di San Marco in Lamis inserendo una serie di canti (da ballo, comici e satirici, "calendariali", politici, sul lavoro, dell'emigrazione, canti alla rovescia, ecc.) non compresi nel primo volume. Una ricerca accurata, meticolosa che, portando alla luce un patrimonio peculiare a rischio di estinzione, ha acceso i riflettori su un mondo ormai scomparso in cui il canto è stato una componente essenziale e pregnante della vita quotidiana, caratterizzato sempre da una dimensione collettiva e corale. Un patrimonio che ha connotato per secoli la vita degli uomini e che va fatto conoscere alle giovani generazioni, con il sostegno anche delle istituzioni, in quanto testimonia una civiltà che continua ad essere profondamente, ancora, dentro la nostra cultura. Con una dotazione di spartiti relativi ai principali canti in elenco. € 25,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Calandrone Maria Grazia; De Santis Mariella; Galante Clara; Inversi M. (cur.); Rizzi A. (cur.) Publisher: Joker Chi sono le donne che ogni giorno vengono violentate, assassinate, stuprate, e i cui corpi ci giungono contorti, macchiati, spezzati? Chi sono queste donne non amate per ciò che sono come persone, ma brutalmente desiderate come carne? Cosa hanno provato durante il massacro della loro identità? Erano intelligenti, sensibili, colte, erano come noi? Come restituire loro dignità, forza, cuore, anima affrontando i segni dei misfatti di cui sono state vittime, e con quali codici narrare le loro sventure? Il teatro e la poesia possono, in poche righe, raccontarci mondi interiori e psichici, restituirci la complessità di una relazione o di un momento di vita e trasformare un atto banale in narrazione dai contenuti universali. Quando il teatro e la poesia riescono a divenire, nella loro sintesi, voce delle voci, voce di tutti, sguardo degli sguardi, l"arte ha raggiunto la sua finalità. "Io e l"altra", raccolta di testi per il teatro, unisce autrici italiane di diversa provenienza geografica e formazione letteraria accomunate dallo stesso sforzo: denunciare le mille forme di violenza alle donne rendendole visibili, udibili, concrete. € 12,50
|
|