![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Gaglione Mario Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Il privilegio napoletano del 1190 a favore di ravellesi, scalesi ed amalfitani residenti ed operanti nella città segna il riconoscimento dell'importanza assunta da queste comunità per la vita economica di Napoli, a coronamento di una presenza divenuta sempre più assidua e fattiva a partire dal IX secolo. Conclusasi la breve parentesi del libero comune che deliberò, appunto con quell'atto, la piena equiparazione, ai fini fiscali, degli amalfitani ai cittadini napoletani, e non già la concessione della cittadinanza, come in genere si è ritenuto, del privilegio restò costante memoria. Il saggio prende l'avvio dalla ricostruzione della tradizione del testo del privilegio, mettendo a frutto la ignorata e più antica copia legale dell'atto, conservata tra le carte dei Processi antichi della Real camera della Sommaria, presso l'Archivio di Stato di Napoli, risalente al 1501 ma ricavata da una precedente copia legale del 1333, e recante l'indicazione di tutte e ventiquattro le sottoscrizioni dei consoli e conestabili firmatari, tralasciate, in tutto o in parte, nelle edizioni precedenti. € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Gaglione Mario Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana I rapporti tra Amalfi e Napoli sono antichi e strettissimi.In età altomedievale le due città contrastarono insieme i longobardi e poi i saraceni, ed Amalfi concorse al ripopolamento di una Napoli desolata dalle scorrerie nemiche. Alle alleanze politiche e militari si accompagnarono i legami di interesse economico e commerciale, tanto che gli amalfitani ottennero, nel 1190, la cittadinanza napoletana. In età sveva,e poi soprattutto durante il Regno angioino, quegli stessi mercanti amalfitani che avevano già fondato le loro colonie in tutto il Meridione d'Italia e sulle coste del mar Mediterraneo, divennero classe dirigente e rivestirono in particolare le maggiori cariche dell'amministrazione finanziaria del Regno e di quella municipale della stessa città di Napoli, giungendo così anche ad ottenere l'ascrizione ai principali seggi nobiliari cittadini. Una presenza così importante, duratura e significativa lasciò ovviamente tracce ben evidenti nella toponomastica della città medievale, con riguardo in particolare a strade, ad interi quartieri e ad un settore del porto stesso di Napoli. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Gaglione Mario Publisher: Rubbettino Donna e potere è binomio complesso, che interroga ancora oggi tanto l'indagine storica, quanto l'analisi delle odierne organizzazioni societarie. In tutte le culture rileviamo infatti profonde riserve relative a un riconoscimento dell'uso legittimo del potere femminile, dovute a esclusione voluta o ad incompatibilità di mansioni, a preclusione discriminatoria o a presunta incapacità di natura segnata da limiti e manchevolezze. In quest'ottica, il presente volume vuole essere una testimonianza sul ruolo assunto dalle donne regali della Napoli angioino-durazzesca, per dar modo al lettore di formarsi un'idea più completa e meno stereotipata di personalità femminili di cui, spesso, si ricorda soltanto il nome. € 28,00
|
|