![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Author: Fusa Emanuela Publisher: Maggioli Editore Il testo fornisce alcune pratiche indicazioni su come svolgere il controllo contabile, specialmente nelle realtà più piccole dove, generalmente, questo compito è affidato ad un revisore unico o al collegio sindacale. Per agevolare il lavoro di sindaci e revisori, è stato elaborato il programma riportato sull'allegato Cd-Rom che, grazie ai suoi automatismi, consente un notevole risparmio di tempo, sia nella predisposizione e formalizzazione della documentazione (che deve essere stampata e conservata ai fini di eventuali controlli, ovvero semplicemente per supportare e avvalorare i giudizi espressi dal revisore legale sul bilancio della società), sia nella pratica applicazione di alcuni test sulla ragionevolezza dei conti del bilancio. L'esempio pratico che è stato riportato in chiusura al libro ha fatto uso del programma in oggetto, per meglio consentirne la comprensione operativa. € 49,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Fusa Emanuela Publisher: Sistemi Editoriali Valutare un'azienda significa attribuire un valore, generalmente definito valore del capitale economico, al patrimonio investito, avendo come riferimento lo stato e le prospettive dell'azienda stessa. Diversi sono i motivi che sottostanno a una valutazione aziendale: in genere, l'esigenza si presenta in occasione di operazioni straordinarie, per valutare strategie, per necessità fiscali o, ancora, nel caso di valutazioni contabili. Partendo dal concetto di azienda come materia di valutazione e dai riferimenti al settore (o ai settori) in cui essa opera, il volume illustra nei dettagli i vari metodi valutativi, ne descrive gli aspetti particolari - anche in relazione alle finalità - affronta le problematiche fiscali che vi sono connesse. Trovano, inoltre, spazio alcune considerazioni sulle valutazioni in settori speciali come quello delle compagnie aeree, delle società di Energy power, delle Aziende TLC, e sulle problematiche nella valutazione degli start up nelle società della Net Economy. € 55,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Fusa Emanuela Publisher: Cesi Professionale Con il tempo, ci si è resi conto che il bilancio non deve essere alla mercé delle regole fiscali, bensì trovare, nelle disposizioni civilistiche e nelle loro interpretazioni, la chiave di svolta per diventare un vero e proprio documento di presentazione dell'attività imprenditoriale. Si è compreso, a livello europeo, che un documento contabile che evidenzi gli aspetti gestionali, deve essere redatto utilizzando criteri di valutazione che permettano di far percepire, in modo dinamico e non statico, la visione dell'azienda e le sue effettive potenzialità. Da qui, il graduale passaggio ai principi contabili internazionali e la sostituzione delle direttive contabili con altre direttive, che tengano conto, anche per i soggetti che oggi non devono applicare gli Ias/Ifrs, di disposizioni più in linea con gli stessi principi contabili internazionali. È un percorso caratterizzato da una forte tendenza a porre in secondo piano il criterio del costo, nelle valutazioni di bilancio, a favore del criterio del valore corrente (fair value) e del valore economico. Il volume fornisce un contributo, per comprendere meglio, le differenze che caratterizzano le regole civilistiche dai principi IAS/Ifrs, in merito alle valutazioni di bilancio, quando le stesse si sostanziano in rivalutazioni e svalutazioni, e i correlati aspetti fiscali. € 25,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Fusa Emanuela Publisher: Wolters Kluwer Italia € 23,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Fusa Emanuela; D'Alfonso Gianluigi Publisher: Wolters Kluwer Italia € 20,00
|
|